Skip to main content

Ieri pomeriggio sul sito del comitato referendario Basta un Sì è apparso uno stralcio del documento del congresso della CGIL del 2014 (quello che ha eletto Susanna Camusso segretario), in cui la confederazione sindacale esprimeva le sue raccomandazioni per una riforma costituzionale molto simile a quella oggi sottoposta a referendum.

Sono passati appena due anni e il sindacato è invece ufficialmente schierato dalla parte del No. “È una evidente incoerenza che noi abbiamo voluto segnalare, anzitutto ai tanti iscritti e simpatizzanti della CGIL”, commenta Piercamillo Falasca, che in queste settimane sta contribuendo alla campagna del comitato Basta un Sì. “Crediamo – continua – che tanti di loro saranno più interessati al merito della riforma che alla scelta tutta politica fatta dall’attuale dirigenza del sindacato”.

In serata, la CGIL reagisce con un tweet dal suo account ufficiale, accusando Basta un Sì di aver taroccato il documento del 2014. “Versioni a confronto”, si legge nel tweet sindacale. Eppure, a guardare i due documenti si nota facilmente che la differenza è solo grafica, mentre il contenuto è identico. Passa infatti qualche minuto e Basta un Sì replica con un altro cinguettìo: “Cara @cgilnazionale, vi state sbagliando. I testi sono identici, come potrete facilmente verificare leggendoli”. Come si dice in gergo social: epic fail della Camusso. Tradotto: figuraccia. “Qualcuno alla CGIL ha la coda di paglia”, commenta ancora Falasca.

IMG_4934

In serata, per metterci una pezza, il sindacato diffonde infine su Twitter il documento di settembre 2016 in cui si annunciano le ragioni del No al referendum. In sintesi, il sindacato dice: sì, vogliamo il superamento del bicameralismo paritario, l’introduzione di una camera delle autonomie territoriali e la riforma del Titolo V, ma non così. Nulla dicono sugli altri punti della riforma che pure sostenevano a spada tratta, dal quorum mobile per i referendum alla istituzione costituzionale delle città metropolitane. Argomentazioni piuttosto deboli, se messe a paragone con quanto mettevano nero su bianco nel Congresso nazionale del 2014.

Susanna Camusso

Ecco tutte le piroette della Cgil di Susanna Camusso sul referendum

Ieri pomeriggio sul sito del comitato referendario Basta un Sì è apparso uno stralcio del documento del congresso della CGIL del 2014 (quello che ha eletto Susanna Camusso segretario), in cui la confederazione sindacale esprimeva le sue raccomandazioni per una riforma costituzionale molto simile a quella oggi sottoposta a referendum. Sono passati appena due anni e il sindacato è invece…

Jared Kushner, tutti i segreti e gli attivismi del marito di Ivanka Trump

Ha 35 anni, è un giovane imprenditore di successo e nel 2009, dopo tre mesi di fidanzamento, ha sposato Ivanka, secondogenita del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e dell’ex moglie Ivana. Jared Kushner, membro acquisito della famiglia Trump, ha avuto un ruolo determinante nella campagna presidenziale che ha portato The Donald alla conquista della Casa Bianca e ora che…

Chi sono i parisiani doc che a Padova e Verona hanno acclamato Stefano Parisi leader

La doppia tappa in Veneto ha rappresentato un punto di non ritorno per il tour “Megawatt” di Stefano Parisi. Dopo le affollate convention di Padova e Verona, complice la concomitanza con alcuni eventi che hanno accelerato la situazione, il percorso dell’ex candidato sindaco di Milano ha preso una caratterizzazione ben definita e irreversibile: non più quella di un federatore delle varie…

Cosa succederà fra Cina e Usa nell'era Trump

"Reciproco rispetto". La prima telefonata tra Donald Trump e Xi Jinping si è conclusa con la formula diplomatica più classica. Le due superpotenze si studiano a distanza in attesa del primo incontro ufficiale che comunque non avverrà prima dell'insediamento del nuovo presidente americano, previsto il prossimo 20 gennaio. Ma quello che appare evidente è che si è davanti a una…

Francesco Clementi, Dario Parrini, Michelangelo Suigo, Mara Carfagna e Alfonso Celotto

Referendum costituzionale, tutte le ragioni del Sì e del No

Prima e dopo il dibattito sorrisi e strette di mano. Durante, invece, punzecchiature e polemiche da una parte e dell'altra, a dimostrazione del derby ormai in corso in Italia - con tanto di squadre e tifoserie contrapposte - tra i sostenitori del Sì e del No al referendum costituzionale del 4 dicembre. (Chi c’era al dibattito sul referendum organizzato dalla Scossa…

Sarah

Papa Francesco, Sarah e la discussione sulla messa ad orientem

In parole e opere Francesco mostra di che pasta liturgica è fatto. Con l'intervista pubblicata in apertura del volume curato dal confratello Antonio Spadaro, "Nei tuoi occhi è la mia parola" (ed. Rizzoli), Bergoglio chiude la porta alla messa ad orientem e alla riforma liturgica. IN PAROLE Spadaro domanda a Bergoglio un giudizio sulle proposte "che spingono i sacerdoti a…

leonardo

Drs, Mbda e il futuro di Finmeccanica nel mondo. Gli auspici di Contento (Uilm)

Conti, prospettive industriali, scenari geopolitici. Di questo e di altro si nutre un colosso mondiale dal cuore italiano come Finmeccanica/Leonardo, il gruppo attivo nell'aerospazio e nella difesa presieduto da Gianni De Gennaro e guidato da Mauro Moretti. E in questi giorni i numeri, il perimetro industriale e il futuro geopolitico vanno di pari passo e sono all'attenzione di analisti, addetti…

Matteo Renzi

Ecco perché in Italia Mister Spread si eccita

Il 15 novembre, lo spread tra titoli di stato tedeschi e quelli italiani ha raggiunto, e leggermente superato, quota 166. Ancora più preoccupante è che il divario con i bonos spagnoli si ponga su circa 60 punti di base. Da un lato, sono tornate le giornate in cui ogni sera anche le massaie di Voghera (ossia l’uomo della strada) guarda…

Come e perché Matteo Renzi sbraita contro il bilancio Ue

Il premier italiano Matteo Renzi ha confermato ieri la propria riserva politica sul bilancio dell’Unione europea, per la cui approvazione è necessaria l’unanimità: servono più stanziamenti per immigrazione, sicurezza, disoccupazione giovanile e ricerca. Ribalta così il tavolo del confronto, in cui l’Italia è stata messa sotto esame dalla Commissione per la manovra di bilancio sul 2017. Mentre l’Unione chiede di…

×

Iscriviti alla newsletter