Skip to main content

A un comizio in Florida, a Panama City, Donald Trump plaude a Wikileaks, l’organizzazione creata da Julian Assange che continua s sfornare email hackerate della campagna di Hillary Clinton (almeno 50mila quelle del presidente della campagna John Podesta). E il magnate bolla la rivale nella corsa alla Casa Bianca come “strumento di un establishment corrotto che pervade il Paese e mina la sovranità della Nazione”.

Secondo Trump, la cui campagna ha anche tratto beneficio dalle azioni di hacker russi, Wikileaks è una “finestra” nei “corridoi segreti del potere governativo”. La diffusione da parte di Wikileaks delle email hackerate – ha sottolineato nei giorni scorsi Politico – è avvenuta immediatamente dopo l’uscita del video con le frasi sessiste del candidato democratico.

Nel comizio, il magnate ha di nuovo parlato d’istituire, se eletto, un tribunale speciale per indagare sulle email spedite dalla Clinton da un indirizzo privato (invece che da quello istituzionale) quando era segretario di Stato. La candidata democratica è stata già indagata dall’Fbi per questa vicenda, senza che sia stato rilevato alcun crimine da parte sua. “Dobbiamo indagare su Hillary – ha detto Trump in Florida – e dobbiamo indagare sull’indagine”.

Le mail di Podesta e altri hackerate e finora pubblicate non contengono nulla di particolarmente interessante o imbarazzante: si parla, ad esempio, di come gestire le informazioni sulle donazioni alla Clinton Foundation da parte di interessi legati all’attività mineraria e all’energia nucleare e si registrano screzi e tensioni all’interno della campagna democratica. Hillary riconosce di sentirsi “lontana dalla classe media”, mentre c’è chi definisce la figlia Chelsea “una mocciosa viziata”.

SONDAGGI: WP, “HILLARY VINCEREBBE NETTO”

Se si votasse oggi, Hillary Clinton vincerebbe nettamente: un calcolo del Washington Post, fatto incrociando diversi sondaggi le attribuisce 341 Grandi elettori, con 197 a Donald Trump. Invece, secondo il rilevamento Wsj/Ncb, che intensifica la sua periodicità, il vantaggio della candidata democratica s’è ridotto da 11 a 9 punti (46 per cento a 37 per cento), dopo il dibattito televisivo di domenica notte, che pure avrebbe vinto.

Per il Wp, le possibilità di vittoria di Trump si sono progressivamente ridotte dopo il primo dibattito del 26 settembre: il sito fivethirtyeight.com le attribuisce l’83,5 per cento di possibilità di vittoria ne dà solo il 16.5 per cento a Trump. Alcuni Stati considerati in bilico, come la Pennsylvania, sarebbero ormai acquisiti ai democratici, mentre Stati considerati sicuri per i repubblicani, come l’Arizona, ma anche l’Indiana e lo Utah, sarebbero ora incerti.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Trump-Assange, l'intesa cordiale; Hillary avanti

A un comizio in Florida, a Panama City, Donald Trump plaude a Wikileaks, l’organizzazione creata da Julian Assange che continua s sfornare email hackerate della campagna di Hillary Clinton (almeno 50mila quelle del presidente della campagna John Podesta). E il magnate bolla la rivale nella corsa alla Casa Bianca come "strumento di un establishment corrotto che pervade il Paese e…

Matteo Renzi

Io, renziano, dubito che la mossa di Renzi sull'Italicum sia azzeccata

La modifica possibile si è allargata, a detta di Matteo Renzi, a ogni aspetto dell'Italicum (ballottaggio, premio, coalizione, sistema di elezione). Pareggio allora? Se il bene massimo è l'unità del Pd è un pareggio. Se il bene massimo è la mobilitazione e il convincimento per il Sì, per vincere il referendum, mi dispiace dirlo, non è un pareggio. Ma un…

hanoi

Il regime di Kim Jong Un rischia il collasso (è una buona notizia?)

Il 10 ottobre i satelliti spia di tutto il mondo si sono dati appuntamento sopra la Corea del Nord. Tutti gli analisti avevano scommesso che proprio lunedì scorso sarebbe stato lanciato un missile balistico sperimentale oppure che si sarebbe svolto un altro test nucleare sotterraneo. Ma… C’era da scommetterci: il regime nord coreano ha l’abitudine di festeggiare così le date…

Putin, Erdogan e l'alleanza del tubo su Turkish Stream

Putin e Erdogan ormai fanno sul serio sul Turkish Stream. L'accordo intergovernativo siglato ieri ad Istanbul tra i due governi è la prima pietra concreta verso l'avvio dei lavori sul progetto di tubo che punta a ripristinare le mire geopolitiche russe per tracciare una via meridionale alle forniture energetiche europee. "La Turchia vuole diventare un corridoio di transito per l'Europa…

Dalle vongole al cacao, ecco come la Ue sbeffeggia il made in Italy

Ci sono voluti due anni di battaglia. Riunioni, proposte, contro proposte, missioni a Bruxelles e incarichi di studio, dossier scientifici. Ma alla fine gli spaghetti alle vongole made in Italy sono salvi. Domani la Commissione Europea darà ufficialmente ragione ai pescatori italiani: dal primo gennaio del 2017 le dimensioni minime delle vongole che si potranno pescare passeranno a 25 millimetri…

Marco Morelli

Mps, tutte le tensioni tra Jp Morgan e il fondo Atlante e il mistero della vendita delle sofferenze

Nel complicato salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, a giudicare da quello che si legge sui giornali in questi giorni, una cosa sembra essere certa: i rapporti tra la super banca d'affari Jp Morgan e il fondo Atlante si sono fatti abbastanza tesi. La prima, che dà lavoro tra l'altro all'ex ministro del Tesoro del governo Monti, Vittorio Grilli,…

Hillary e l’October Surprise

L’autunno è arrivato e gelido spazza via la mite stagione estiva. Anche l’autunno della politica è arrivato e se ne è avuta una riprova nel duello televisivo tra Hillary e Trump. Scontro tossico quasi plumbeo con momenti più da Grande Fratello che da battaglia per la leadership del mondo. Ma su questo vogliamo ancora essere chiari essendo ormai quasi due…

Vincenzo Boccia

Il Sole 24 Ore, il fascicolo di Greco, la linea di Boccia e il futuro di Del Torchio

Di Michele Arnese e Bruno Guarini

La Procura di Milano apre un fascicolo per far luce sui conti del Sole 24 Ore. Continuano i subbugli all’interno della redazione. E si scorgono tensioni latenti tra i vertici di Confindustria e il capo azienda. Sono queste le ultime novità che riguardano il gruppo controllato dalla confederazione degli industriali, mentre domani, mercoledì 12 ottobre, si svolgerà il consiglio generale…

Il PD e il suo futuro

La Direzione Nazionale del Partito Democratico del 10.10.2016 è apparsa sui media come la solita discussione rituale interna al PD e come l'ennesima occasione di scontro tra correnti, correntine e personalismi vari, dal vertice in giù. Invece, non è così. O non solo. Ho cercato di riflettere molto attentamente sui vari interventi che ho ascoltato in diretta live, soprattutto quelli di…

Che cosa succederà nel Pd di Renzi dopo la riunione della direzione

Non era ancora successo che il destino di un referendum, il più importante dei tanti finora promossi, fosse così legato al destino di un partito, che è stato il più votato alle ultime politiche ed europee. In più, come in una matrioska dove ogni pezzo che si scopre ne contiene un altro, il referendum e il partito sono a loro…

×

Iscriviti alla newsletter