Skip to main content

Il contrammiraglio Stefano Turchetto ha ufficialmente ceduto il comando dell’Operazione Eunavformed Irini al parigrado Valentino Rinaldi, in una cerimonia tenutasi presso il Quartier Generale dell’Operazione, alla base romana di Centocella. L’evento si è svolto alla presenza del Generale Robert Brieger, che presiede il Comitato Militare dell’Unione Europea, e del sottosegretario di Stato per la Difesa, Isabella Rauti, accompagnata dall’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa.

Dopo tre anni di intensa attività, l’Operazione Irini ha raggiunto ormai una piena maturità operativa. Quella per il controllo dell’afflusso di armamenti in Libia è una delle operazioni militari più complesse e significative dell’Ue nel contesto della Politica di Sicurezza e di Difesa Comune. Attività che peraltro porta Bruxelles a essere l’unico attore internazionale che supporta attivamente l’embargo sulle armi dirette in Libia sancito dalle Nazioni Unite. Grazie all’uso di navi, aerei, sottomarini, droni e satelliti, Irini vigila costantemente sulle linee di comunicazione aeree e marittime nel Mediterraneo centrale, rafforzando la sicurezza marittima al confine meridionale dell’Europa.

La situazione in Libia è estremamente complessa e caratterizzata da profonde divisioni interne. L’accordo raggiunto in questi giorni al Cairo tra diversi membri della Camera dei Rappresentanti e dell’Alto Consiglio di Stato mira a formare un nuovo governo libico e rappresenta uno sviluppo significativo che dovrà essere supportata anche con attività come quella dell’operazione militare europea. Il traffico di armi è un fattore di destabilizzazione che alimenta queste divisioni, legittimando i singoli attori a prove di forza.

Sotto quest’ottica, è essenziale considerare il contesto: il Governo di Stabilità Nazionale (Gns) che opera nell’Est non è riconosciuto a livello internazionale, e il Governo di Unità Nazionale (Gnu) basato a Tripoli ha di fatto esaurito le sue possibilità per stabilizzare il Paese. Mentre un governo unificato è cruciale per la stabilità, le elezioni e l’economia, le divisioni vengono utilizzate anche da attori esterni per i propri interessi. Per esempio: la Russia ha stabilito in Cirenaica un hub logistico per la gestione delle attività dell’Afrika Corp, sfruttando le ambizioni egemoniche interne del capo miliziano di Bengasi, Khalifa Haftar.

“Nei 40 mesi trascorsi dal suo lancio nel marzo 2020, Irini è diventata uno strumento cruciale per la stabilizzazione della Libia e il processo di pace del Paese, sostenendo i nostri valori europei”, ha dichiarato il contrammiraglio Turchetto nel suo discorso di commiato. Ha poi aggiunto che “il cessate il fuoco mediato dall’Onu (nell’autunno 2020, dopo che Haftar aveva lanciato una campagna per la conquista di Tripoli ad aprile 2019, anche con l’aiuto russo, ndr) aveva lanciato resta molto fragile e l’Operazione continuerà a fare la sua parte”.

Rivolgendosi all’assemblea di autorità militari e civili, Turchetto ha elogiato il contrammiraglio Rinaldi, dichiarandosi “onorato di cedere il comando a un Ammiraglio così esperto e competente che ha già prestato servizio nell’Operazione come Comandante della Forza in mare nel 2023”. Il nuovo comandante ha confermato l’impegno a proseguire sulla strada tracciata dai suoi predecessori, non solo contrastando il traffico illecito di armi verso la Libia, ma anche combattendo il contrabbando di petrolio e il traffico di migranti verso l’Europa attraverso il Mediterraneo centrale.

Un’importanza che sarà riconosciuta anche dalla nuova Commissione europea, a maggior ragione adesso che un Commissario per il Mediterraneo (e uno per la Difesa) dovrebbe far parte della squadra del governo Ue della riconfermata Ursula von der Leyen.

Irini, cambia il comando ma non l’impegno (italiano)

Il contrammiraglio Rinaldi prende il comando di Irini. Succede al parigrado Turchetto e rilancia l’impegno dell’Ue (e dell’Italia) nella complessa missione per monitorare l’afflusso di armi in Libia — deleterio per la ricerca di stabilità del Paese

Chi è l’italiano che celebra il Terzo Plenum cinese nonostante i dati

Mario Boselli (Italy China Council Foundation) citato dai media della propaganda di Pechino commenta il quadro dopo la riunione del Partito: la Cina è abituata a raggiungere i suoi risultati, l’ha sempre fatto. Ma in realtà qualcosa è cambiato

La Cina protegge il suo socialismo dall'IA. Ma rischia di farsi male da sola

Le autorità hanno imposto un codice di condotta alle aziende tecnologiche, chiamate a dare riscontro che i loro modelli linguistici rispondano correttamente a domande scomode, che possono mettere sotto cattiva luce le istituzioni e l’ideologia nazionale. Ma è un freno allo sviluppo, che avvantaggia gli Stati Uniti

Le “bellissime navi” del Wisconsin. L’elogio di Trump a Fincantieri

In Wisconsin, Trump parla di cantieristica e “bellissime navi”, e promette nuovi contratti. Sebbene non sia stata citata dal candidato repubblicano, il pensiero va a Fincantieri, che nello Stato Usa realizza le nuove fregate classe Constellation, basate sul modello delle Fremm italiane, attraverso la controllata americana Marinette marine

L’Italia aerospaziale costruirà il primo lander lunare europeo

La giornata annuale del Cluster tecnologico nazionale aerospazio ha visto la presentazione della Mappatura delle competenze aerospaziali nazionali e un’importante anticipazione: sarà italiano il primo lander lunare europeo. Ecco gli interventi dei rappresentanti di Cnr, Mur, Leonardo, Thales Alenia Space Italia, Asi, Difesa e Maeci

Mediterraneo, cosa faranno Italpress e l'agenzia marocchina Map

Di Laura Ciarti

Siglata la nuova partnership internazionale tra Italpress e l’agenzia marocchina Map. Al centro dell’accordo, la condivisione di contenuti editoriali in inglese e arabo, lo sviluppo di progetti speciali e l’organizzazione di eventi, forum e tavole rotonde sui temi strategici dell’area euromediterranea

Ecco come il fentanyl si impone nell'agenda di Usa2024

Il tema è stato un punto centrale alla convention repubblicana di Milwaukee, con accuse ai dem e il candidato Gop che promette di chiudere le frontiere. Ma manca ogni riferimento al ruolo della Cina, che infatti…

Cosa sappiamo del cyber-caos scoppiato in tutto il mondo

Bloccati aeroporti, banche, compagnie aeree, agenzie di stampa, sistemi sanitari e altre organizzazioni. Il problema è legato a un aggiornamento di un software Crowdstrike. L’avvocato Mele: “Ci ricorda l’importanza della protezione della catena di approvvigionamento”

Ue, Meloni ha scelto da capo partito. Cangini spiega perché

Lasciando libertà di coscienza ai gruppo politici di Ecr, e soprattutto dando indicazione di voto contrario agli eletti di Fratelli d’Italia, la presidente del Consiglio ha scelto di rimanere fuori non solo effettivamente, ma anche formalmente dalla maggioranza che guiderà l’Unione europea per i prossimi cinque anni

Il goal di Schlein, le arance di Bonelli, l'occhiolino di Tajani. Queste le avete viste?

La segretaria del Pd ha partecipato alla partita del cuore con grande passione (non era la sola), mentre il deputato di Avs mostra gli effetti della siccità sulle arance. Intanto il ministro degli Esteri strizza l’occhio… Le foto politiche degli ultimi sette giorni

×

Iscriviti alla newsletter