Skip to main content

Provo a dire quel che la crisi ha reso urgente dire e molti non vogliono ascoltare.

Quando la Gente più che cibarsi ingrassa, veste alla moda che passa di moda e per andare da qui a lì acquista un Suv, i Sociologi gridano: Questo consumatore è un imbelle! Per le Associazioni dei consumatori quest’imbelle è un soggetto debole che ha bisogno di tutele.

Okkei, questo tizio sarà pure quel che dicono, è pure però un agente economico.

Ecchè agente: la spesa della Gente fa il 60% del Pil.

Sta sul mercato in una condizione di forza perchè proprio quelle azioni mostrano come sia affrancato dal bisogno e questo lo rende decisamente forte nei confronti delle Imprese che devono vendere. Vendere proprio a chi ha poco in tasca ma non è bisognoso.

Questa condizione genera un eccesso di offerta che staziona al mercato. Questo il tratto distintivo dell’Economia dei Consumi.

Pure i Signori dell’ultimo G20 sanno della sovraccapacità che zavorra le imprese nel mondo*.

Beh, se tanto mi da’ tanto: hanno più bisogno i produttori di vendere che i consumatori di acquistare!

Al mercato, allora, chi sono i forti, chi i deboli?

Bene, se diamo un colpo al cerchio, tocca darlo pure alla botte: d’accordo, non sono soggetti deboli, dilettanti si e per stare sul mercato, in maniera adeguata al ruolo di generatori di Pil, tocca farsi professionisti.

Professional Consumer! Essipperchè, con la spesa trasformiamo le merci in ricchezza, consumando l’acquistato facciamo nuovamente produrre, diamo continuità al ciclo economico e sostanza alla crescita. Facciamo pure altro: con l’Iva finanziamo la spesa pubblica, se ci resta in tasca il resto, con quei risparmi, investiti, finanziamo l’investimento della imprese.

Fiuuuuuu, per l’economia, chi fa di più?

Oggi, con una crisi che sfianca tutti, la nostra forza vale di più; tocca farla valere per andare altre la crisi.

Mettere a profitto queste nostre prerogative si può, si deve, per il tornaconto di tutti.

Ci sono Imprese** che hanno capito l’antifona ed hanno attrezzato business che consentono di guadagnare se e quando noi guadagnamo.

La digidalizzazione dei processi, nell’economia 4.0 consente a noi consumatori di fare “Impresa” e utili per intascare quel reddito complementare necessario a poter rifocillare il potere d’acquisto.

L’uscita dalla crisi lo richiede, il ruolo lo impone.

*Gira in giro una lista accurata delle “sovraccapacità” che zavorrano l’impresa e l’economia.

** Le conosco, ho smontato e rimontato la loro struttura organizzativa per guardarle da dentro: sono aziende pro crescita.

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

I dilettanti della spesa fanno danno!

Provo a dire quel che la crisi ha reso urgente dire e molti non vogliono ascoltare. Quando la Gente più che cibarsi ingrassa, veste alla moda che passa di moda e per andare da qui a lì acquista un Suv, i Sociologi gridano: Questo consumatore è un imbelle! Per le Associazioni dei consumatori quest'imbelle è un soggetto debole che ha…

Biancofiore (Ance Puglia) “Necessario un piano per prevenzione e sicurezza per la Puglia: per ogni miliardo investito ricaduta economica di 3,3 miliardi e 17.000 nuovi occupati”

Domani il convegno ‘Il cantiere Puglia: scenari e prospettive Uno sviluppo del territorio che preveda l’infrastrutturazione e la rigenerazione delle città come poli di aggregazione sociale, culturale, economica. Adeguamenti sismici ed energetici degli edifici con una crescente attenzione alla qualità del costruito. Un’edilizia pubblica alle prese con stringenti vincoli di bilancio e con le novità introdotte dal Codice degli Appalti…

La Roma dei gladiatori e la Roma a 5 stelle

Per alcune persone viene il giorno in cui devono dire il grande Sì o il grande No. Si vede subito chi ha pronto il grande Sì dentro di sé, e nel pronunciarlo accresce la propria stima e persuasione. Chi rifiutò non si pente. Se glielo richiedessero direbbe ancora no. Eppure quel rifiuto - quel giusto no- per tutta la vita…

Raffaele Cantone e Michele Corradino

Come combattere la corruzione secondo Raffaele Cantone e Michele Corradino

"Espellere i corrotti dal sistema è molto più importante che metterli in galera". Parola di Raffaele Cantone che ieri - alla Galleria Alberto Sordi a Roma - ha partecipato alla presentazione del libro scritto dal commissario dell'Autorità Nazionale Anticorruzione e, praticamente suo braccio destro, Michele Corradino. "E' normale... lo fanno tutti" è il titolo del volume edito da Chiarelettere, nel quale Corradino…

Roberto Benigni fa ridere o piangere sulla nuova Costituzione?

Riconosco che i comici in politica vanno di moda da quando Beppe Grillo ha preso in prestito dal cielo cinque stelle, sette anni fa. Ha creato un partito chiamandolo movimento per farlo muovere, appunto, più liberamente e disordinatamente. Ha sorpassato abbondantemente il partito improvvisato nel 1994 da Silvio Berlusconi. Ha fatto perdere, o non vincere, come preferite, all’allora segretario del…

Perché il video-testamento di Gianroberto Casaleggio mi pare molto fantascientifico

Chi era Gianroberto Casaleggio? Un abile manager? Un grande organizzatore politico, capace di intercettare i sentimenti e i bisogni profondi del suo (vasto) pubblico di riferimento? O un "visionario", come si dice, nel senso che era interessato al futuro e prefigurava scenari più o meno apocalittici per l'umanità? O forse era tutte queste cose insieme? E come faceva a essere…

Alitalia-Etihad, ecco i veri motivi degli sbuffi di Hogan verso i governi Letta e Renzi

Con un'intervista molto aggressiva rilasciata a Federico Fubini del Corriere della sera, il presidente di Etihad James Hogan è tornato a far sentire la sua voce forte indignata di investitore. Hogan rimarca l'investimento fatto e chiede al governo di rispettare i patti presi nel 2014, prima con il governo di Enrico Letta e poi con quello di Matteo Renzi, durante…

Alitalia, ecco chi pagherà i costosi tafazzismi sindacali e istituzionali

Nell’intervista rilasciata al Corriere della Sera da James Hogan, Ceo Etihad Aviation Group e vice presidente di Alitalia, si evince chiaramente lo stupore e la delusione per il mancato rispetto delle precondizioni concordate con i sindacati alla base dell’accordo di circa 18 mesi fa, che erano la base per l’acquisizione del 49 per cento della compagnia italiana a quel tempo…

Cosa sta succedendo ad Almaviva di Tripi

Acque agitate in casa Almaviva Contact. Il gruppo dei call center della famiglia Tripi, fresco di accordo lo scorso maggio con il ministero dello Sviluppo per scongiurare oltre 3.000 esuberi, è nuovamente ai ferri corti con governo e lavoratori. LE CHIUSURE A ROMA E NAPOLI Ieri Almaviva Contact ha annunciato "l’apertura di una procedura di riduzione del personale, all’interno di un nuovo piano di…

Early voting positivo per Hillary in Florida e North Carolina

Buone notizie per Hillary Clinton da alcuni degli Stati in bilico dove è già aperto l’ "early voting", cioè la possibilità di votare prima dell’Election Day, l’8 Novembre: il manager della campagna dell’ex first lady, Robert Mook, segnala una "significativa" mobilitazione degli ispanici in Florida (+ 73 per cento le richieste di voto per corrispondenza rispetto al 2012) e degli…

×

Iscriviti alla newsletter