Archivi
Pensioni di riversibilità, cosa cambierà per le donne
Donne e pensioni di reversibilità: Sono l’88% delle pensioni erogate quelle di cui sono titolari le donne e dunque solo il 12% ne sono beneficiari gli uomini. Così un’altra ragione per criminalizzare le donne, visto che la pensione di reversibilità è una prestazione economica che viene erogata dall’INPS ai familiari superstiti di un defunto già titolare di pensione o che,…
Tutte le ultime scivolate di Donald Trump
In attesa del confronto televisivo di questa notte fra i loro due vice Tim Kaine e Mike Pence – appuntamento alle 21.00 ora locale, le 03.00 di domani in Italia, dalla cittadina di Farmville in Virginia – , Hillary Clinton mantiene a distanza nei sondaggi Donald Trump: il rilevamento Cnn/Orc le attribuisce un vantaggio di cinque punti, 47 per cento…
Ecco come la Brexit sta cambiando le relazioni tra Cina e Gran Bretagna
L’Unione europea è stata un creazione della Cia, soprattutto di Wild Bill Donovan, primo organizzatore dell’Office for Strategic Services, l’antenato dell’Agenzia, e di Walter Bedell Smith, primo presidente dell’Agenzia stessa. L’idea era semplice e razionale: organizzare i Paesi europei non-Nato e quelli dell’Alleanza in una rete di relazioni economiche bilaterali con gli Stati Uniti, per fare da collante nel Movimento…
Benvenuti in Colombia, un Paese smarrito tra guerra e pace
Opposti interessi e principi contrastanti azzoppano la Colombia a metà del guado, tra guerra e pace. È l’ultima imboscata che il Paese fa a se stesso e potrebbe uscirne peggio che tramortito. Al momento, nessuno corre a riprendere le armi, preparandosi di nuovo a far fuoco. Confusamente, il baratro verso cui stanno scivolando viene avvertito da molti. Ma tutti già…
Cosa si è detto di banche e imprese alla Giornata del credito
Le banche da una parte, le imprese dall’altra. Le prime schiacciate tra la cura dimagrante sollecitata ancora una volta da Bankitalia e il problema degli npl. Le seconde spaccate tra chi se ne va, le grandi aziende in testa, e chi resta, soprattutto le piccole, scommettendo ancora sull’Italia. Davvero un bel dilemma quello affrontato oggi nella XLVII Giornata del credito, organizzata presso…
Che cosa andrà in Borsa delle Ferrovie di Ghezzi e Mazzoncini
Era il novembre del 2015 quando il governo mise in cantiere la privatizzazione delle Ferrovie. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia con l'entusiasmo iniziale via via scemato. Ora però il gruppo guidato dall'ad Renato Mazzoncini, fresco di presentazione di un piano industriale che sfiora i 100 miliardi in 10 anni, sembra aver ripreso nuovo slancio, fornendo una…
Meriti e demeriti di Matteo Renzi su riforme, migranti e Germania. Parola di renziano
Non mi sono perfettamente chiari gli obiettivi di Renzi in questa sorta di campagna contro la Germania e sui migranti. Nel merito, ovviamente, Renzi non ha torto. La Germania non spende il suo surplus commerciale e non contribuisce così alla crescita. Draghi ha ragione: è sbagliato che i paesi in deficit (tra cui l'Italia) siano obbligati a non spendere. Ma…
Migranti, cambio di passo per il Pd?
Che la sinistra possa fare politiche di destra meglio della destra è storia nota, in Italia. Il caso forse più significativo fu il governo di Massimo D’Alema, leader post-comunista che appoggiò la guerra della Nato contro la Serbia. L’immigrazione, oggi, conferma la regola. Il dato concreto è molto chiaro e semplice da comprendere. Gli italiani sono "contrari" all’ingresso delle persone…
Se la sostenibilità diventa un modo (virtuoso) di fare affari
Fino a qualche anno fa a parlare di sostenibilità erano soprattutto i visionari. In questo campo, l’Italia ha una lunga tradizione se non una primigenia. Infatti, già nel 1968 Aurelio Peccei fondava il Club di Roma e promuoveva il dibattito internazionale sulle disfunzioni della crescita economica e la difesa dell’ambiente. Venne commissionato agli scienziati del blasonato Mit di Boston uno…