Le banche da una parte, le imprese dall’altra. Le prime schiacciate tra la cura dimagrante sollecitata ancora una volta da Bankitalia e il problema degli npl. Le seconde spaccate tra chi se ne va, le grandi aziende in testa, e chi resta, soprattutto le piccole, scommettendo ancora sull’Italia. Davvero un bel dilemma quello affrontato oggi nella XLVII Giornata del credito, organizzata presso…
Archivi
Che cosa andrà in Borsa delle Ferrovie di Ghezzi e Mazzoncini
Era il novembre del 2015 quando il governo mise in cantiere la privatizzazione delle Ferrovie. Da allora di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia con l'entusiasmo iniziale via via scemato. Ora però il gruppo guidato dall'ad Renato Mazzoncini, fresco di presentazione di un piano industriale che sfiora i 100 miliardi in 10 anni, sembra aver ripreso nuovo slancio, fornendo una…
Meriti e demeriti di Matteo Renzi su riforme, migranti e Germania. Parola di renziano
Non mi sono perfettamente chiari gli obiettivi di Renzi in questa sorta di campagna contro la Germania e sui migranti. Nel merito, ovviamente, Renzi non ha torto. La Germania non spende il suo surplus commerciale e non contribuisce così alla crescita. Draghi ha ragione: è sbagliato che i paesi in deficit (tra cui l'Italia) siano obbligati a non spendere. Ma…
Migranti, cambio di passo per il Pd?
Che la sinistra possa fare politiche di destra meglio della destra è storia nota, in Italia. Il caso forse più significativo fu il governo di Massimo D’Alema, leader post-comunista che appoggiò la guerra della Nato contro la Serbia. L’immigrazione, oggi, conferma la regola. Il dato concreto è molto chiaro e semplice da comprendere. Gli italiani sono "contrari" all’ingresso delle persone…
Se la sostenibilità diventa un modo (virtuoso) di fare affari
Fino a qualche anno fa a parlare di sostenibilità erano soprattutto i visionari. In questo campo, l’Italia ha una lunga tradizione se non una primigenia. Infatti, già nel 1968 Aurelio Peccei fondava il Club di Roma e promuoveva il dibattito internazionale sulle disfunzioni della crescita economica e la difesa dell’ambiente. Venne commissionato agli scienziati del blasonato Mit di Boston uno…
Obbligo delle valvole termostatiche: ecco costi e scadenze
Come previsto dal Decreto Legge sull’efficientamento energetico attuato nell’estate 2014, numerosi sono gli utenti italiani che entro la fine di quest’anno dovranno provvedere ad adeguarsi all’obbligo delle valvole termostatiche. Stiamo parlando di quei dispositivi che permetteranno di regolare in modo autonomo la temperatura di ciascuna stanza della tua abitazione se ancora dotata di un impianto di riscaldamento centralizzato. In generale,…
Serve più coraggio nel tagliare il debito pubblico. I consigli della Banca d'Italia al governo
Pubblichiamo un estratto dell'audizione del vicedirettore generale della Banca d'Italia, Luigi Federico Signorini, sulla Nota di aggiornamento al Def Nel 2017 il Governo intende evitare l’inasprimento delle imposte indirette disposto dalla legge di stabilità per il 2015 e compensarne solo in parte gli effetti, con interventi di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale e di revisione della spesa. Un’analisi accurata dell’efficacia dei provvedimenti relativi all’evasione…
Cosa succederà dopo il no dell'Ungheria al muro di Viktor Orbán
Matteo Salvini ha gioito troppo presto. Dagli schermi dei tg nazionali sempre pronti a rilanciare ogni sua boutade, domenica ha chiesto di fare come in Ungheria. Non aveva ancora visto i risultati del referendum anti-immigrati. Eppure avrebbe dovuto sapere che l’appello diretto al popolo è, direbbero i giornalisti sportivi, una lotteria, proprio come i rigori. Una lezione che in fondo…
Paola Severino, la biografia completa del nuovo rettore della Luiss
La Luiss ha un nuovo rettore. Oggi il consiglio di amministrazione dell'università di Confindustria ha nominato rettore Paola Severino, finora prorettore vicario dell'ateneo, al posto di Massimo Egidi. Il Consiglio di Amministrazione della LUISS, presieduto da Emma Marcegaglia, ha infatti nominato rettore dell’Università fino ad aprile 2018 la professoressa Severino. Personalità nota al Paese oltre che per i suoi molti successi professionali,…
Perché la vittoria del No in Colombia all'intesa con le Farc è una catastrofe. Parla lo scrittore Gamboa
María Gabriela Méndez, giornalista venezuelana residente a Bogotà, ha raccontato su Facebook un episodio che spiega il clima che c'era in Colombia alla vigilia del referendum: “La signora aveva 67 anni. Quando ho fatto vedere un suo ritratto a una collega mi ha detto che sembrava averne 87. Era stata sfollata due volte. Aveva vissuto la morte di alcuni familiari. Uno dei…