Skip to main content

Anche se potrebbero detenere più della metà del capitale della nuova Banco-Bpm spa, i fondi avranno un ruolo quasi marginale nelle assemblee straordinarie del 15 ottobre. Il meccanismo del voto capitario (una testa un voto) equipara, infatti, i grandi investitori internazionali ai piccoli o piccolissimi soci, sterilizzando alla radice ogni tentativo di lobbying.

Il dossier comunque è tenuto sotto stretta osservazione, non solo perché si tratta della prima aggregazione bancaria dall’avvio della vigilanza unica, ma anche perché l’esito della partita potrebbe condizionare la percezione del sistema finanziario italiano nel mondo. Tra i manager dei fondi azionisti si respira un clima di fiducia nei confronti del piano industriale presentato nella primavera scorsa da Giuseppe Castagna e Pier Francesco Saviotti, un piano che vede nel consolidamento l’unica strada percorribile per comprimere i costi e spingere i ricavi. Di quel clima di fiducia del resto ha dato prova l’aumento di capitale da un miliardo che il Banco Popolare ha dovuto lanciare prima dell’estate, registrando un risultato perfino superiore alle attese. In alcuni incontri avuti recentemente a Milano e a Londra diversi fondi avrebbero ribadito l’interesse per l’operazione, anche se da qui alle assemblee non sono previsti endorsement ufficiali.

Perfino il primo azionista di Bpm, il fondo Athena Capital di Raffaele Mincione, avrebbe sposato questa linea che dosa fiducia e attendismo. Una scelta dettata, si dice, anche da considerazioni di carattere tattico perché consentirebbe a Mincione di affrontare i due scenari possibili: o il completamento del processo di aggregazione o la bocciatura (clamorosa, ma non escludibile a priori) del deal. Non va però dimenticato che già nei mesi scorsi il numero uno di Athena si era espresso a favore del progetto: “Tra Milano e Verona ci sarebbero buone sinergie, le sovrapposizioni sarebbero poche e soprattutto sarebbe un’operazione alla pari”, aveva dichiarato Mincione proprio in un’intervista a MF-Milano Finanza. Certamente per i fondi presenti nel capitale delle due banche (vedi tabella in pagina) un voto contrario dell’assemblea meno prevedibile, cioé quella della Milano, sarebbe una sorpresa spiazzante e forse sgradevole. “Troverebbe conferma la percezione di instabilità del mercato italiano, oggi abbastanza diffusa all’estero. Un mercato condizionato più da forze di carattere politico o corporativo che da logiche di mercato”, commenta il rappresentante un grande investitore.

Oggi, comunque, l’attenzione delle due banche è tutta rivolta verso i soci, soprattutto i soci dipendenti. Il clima è particolarmente delicato alla Popolare di Milano dove i pensionati (forti di dieci deleghe) potrebbero esprimere voto contrario in assemblea. Proprio per smussare i contrasti e aumentare il consenso attorno all’operazione nei prossimi giorni partirà il road show che avrà come tappe Foggia, Roma, Bologna e Milano. Se la fusione dovesse essere confermata, anche il dialogo con i fondi sarà una scelta obbligata per il top management del nuovo gruppo. Anche per evitare sorprese come quelle avute da Ubi Banca dove, nell’assemblea della primavera scorsa, la lista presentata dagli istituzionali ha superato in consensi quella espressione dell’istituto. Una doccia gelata che le altre ex popolari dovranno sforzarsi di evitare.

(Pubblicato su Mf, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

GIUSEPPE CASTAGNA BPM PIER FRANCESCO SAVIOTTI BANCO POPOLARE

Cosa pensano i fondi delle nozze fra Popolare di Milano e Banco Popolare

Anche se potrebbero detenere più della metà del capitale della nuova Banco-Bpm spa, i fondi avranno un ruolo quasi marginale nelle assemblee straordinarie del 15 ottobre. Il meccanismo del voto capitario (una testa un voto) equipara, infatti, i grandi investitori internazionali ai piccoli o piccolissimi soci, sterilizzando alla radice ogni tentativo di lobbying. Il dossier comunque è tenuto sotto stretta…

Francesco Caio

Ecco come Poste Italiane puntano su Pioneer di Unicredit (con la benedizione di Renzi?)

Di Fernando Pineda e Valeria Covato

Prima Anima, adesso Pioneer. Perché Poste Italiane si sta lanciando nel risparmio gestito? Perché, come dice da tempo l’amministratore delegato del gruppo, Francesco Caio, la missione delle Poste non è più da tempo solo quella di consegnare la corrispondenza, che cittadini e imprese usano sempre meno. Avanti tutta, dunque, su attività finanziarie: l’offerta non vincolante presentata il 19 settembre per Pioneer, il gestore…

iccrea, bcc

Bcc, ecco tutti i numeri veri

Da un po' di tempo a questa parte, il sistema delle Bcc, le banche del credito cooperativo, è stato più che mai sotto i riflettori. Il motivo principale è la riforma voluta dal governo di Matteo Renzi, ora al test della normativa secondaria di Bankitalia, che si pone come principale obiettivo l'integrazione e il rafforzamento del credito cooperativo. Ma come…

Perché tra Pakistan e India è di nuovo crisi

Un'altra postazione dell'esercito indiano nello stato himalayano Jammu e Kashmir è finita sotto attacco armato, durante la notte di domenica 2 ottobre. I media locali hanno riferito che c'è stato un conflitto a fuoco vicino al 46° Rashtriya Rifles Camp, nella città di Baramulla (parte occidentale del J&K, come la passione per gli acronimi degli inglesi definisce questi territori contesi). Almeno sei presunti…

Ecco come Donald Trump si prepara al secondo dibattito

"Lei è cattiva, ma io posso esserlo molto di più": parlando al New York Times, Donald Trump cerca di mettere pressione sulla rivale Hillary Clinton, in vista dei loro due prossimi dibattiti televisivi, il 9 e il 18 ottobre. Il candidato repubblicano che, a giudizio del pubblico, non è andato bene una settimana fa, il 26 settembre, nel primo dibattito,…

Papa Francesco

Papa Francesco, le leadership simpatiche e tic dei politicamente corretti

La crisi della leadership di cui si parla spesso e da parecchio va ricondotta anche a quella che il Corriere della sera ha giustamente chiamato “l’ossessione della simpatia”, cioè quella generalizzazione dell’atteggiamento, tipico dell’età adolescenziale, per cui facciamo dipendere in misura determinante la nostra identità dall’approvazione altrui. Un atteggiamento importato in Italia soprattutto attraverso i serial televisivi statunitensi di ambientazione…

Cosa cambia in Spagna con le dimissioni di Sanchez da leader Psoe

Le dimissioni di Pedro Sánchez, il 1° ottobre, da segretario del Partito socialista spagnolo mentre aprono a un nuovo governo del Partito popolare con l’appoggio (almeno parziale) del Psoe segnano un progresso nel processo di stabilizzazione in Europa. Il presidente incaricato, il popolare Mariano Rayoy, ha infatti tempo fino al 31 ottobre per trovare una maggioranza, formare un nuovo governo…

Come funziona la security governance di Sogei

Da sempre Sogei pone particolare attenzione agli aspetti di sicurezza dei sistemi informativi, dei dati e dei servizi erogati ai propri clienti istituzionali. Negli anni ha maturato la consapevolezza che la sicurezza deve essere ideata, progettata, implementata e gestita, attraverso processi strutturati che permettano di proteggere il patrimonio informativo, non solo attivando misure di sicurezza logica (firewall, crittografia, ecc.) e…

Cosa pensano gli scienziati dei programmi di Hillary Clinton e Donald Trump

Hillary Clinton promossa con bei voti e Donald Trump sonoramente bocciato. E' il giudizio espresso dalla rivista Scientific American e da un gruppo di ricercatori interpellati online sulle risposte date dai candidati alla presidenza a 20 domande su argomenti scientifici, dai finanziamenti alla ricerca al cambiamento climatico, dalla biodiversità alla salute. Con la rivista ha collaborato l’associazione ScienceDebate.org. Per ogni…

Come muove i primi passi il movimento anti euro di Antonio Maria Rinaldi

“Siamo il primo partito sovranista in Parlamento. Siamo delusi dalla politica italiana e siamo stati costretti a fondare questo movimento per lasciare il paese nelle mani dei nostri figli, affinché nel futuro possano autodeterminarsi: non dovranno essere schiavi del nord Europa, ma persone libere. La situazione è estremamente compromessa e non so se ci riusciremo, ma daremo anima e corpo…

×

Iscriviti alla newsletter