Skip to main content

Forse siamo arrivati al nocciolo della “questione romana”, come all’epoca del Risorgimento si invocava il ruolo della capitale d’Italia e non più sede temporale del Papa. Tramontati i grandi ideali di ieri e risolto da tempo il rapporto del Vaticano con la sovrana Repubblica italiana grazie ai Patti Lateranensi inseriti nella Costituzione, ora la città è nuda e cruda.

Roma, che per il mondo intero vuol dire Amor all’incontrario, non è mai stata così sporca, degradata, mal amministrata di giunta in giunta. E quando si tocca il fondo, emergono anche le verità più gravi. Il Ragioniere generale del Comune, Stefano Fermante, sarebbe pronto a gettare la spugna, dopo aver indicato ciò che tutti vedono, ma nessuno come lui, l’uomo chiamato a fare i conti per dovere istituzionale, aveva ancora denunciato. La città è sull’orlo del baratro economico e finanziario, è il suo allarme messo nero su bianco in venti pagine di cifre e di dolore.

Questo avviene mentre la Procura chiede tre anni di carcere per l’ex sindaco Ignazio Marino, accusato di peculato e falso per l’uso improprio della carta di credito che gli aveva assegnato l’amministrazione capitolina, e di concorso in truffa per una precedente e presunta vicenda di compensi destinati a collaboratori fittizi. “Mai fatto illeciti”, replica l’interessato. Ma al di là delle inchieste, delle polemiche per il no grillino alle Olimpiadi confermato dal Consiglio, della “perdita dei pezzi” della Giunta-Raggi ad appena tre mesi dall’insediamento, è l’immagine complessiva della città ad uscirne devastata. L’addio del Ragioniere Generale del Campidoglio (“ma noi non ne siamo informati”, frena o forse spera il governo capitolino), è il dito nella piaga. E’ la rappresentazione delle cause chiare e profonde della “questione romana”, oggi. Che non è solo questione politica e organizzativa -i servizi pubblici peggiori d’Europa per una capitale sono concentrati qui-, ma economica. E’ il dissesto la madre di tutte le inadempienze.

E’ la cronica incapacità di saper fare bilanci col rigore di una qualunque famiglia italiana, e nonostante il fiume di denaro che scorre nella città del Tevere, ad aver infettato Roma e alimentato la corruzione. “Mafia capitale” si chiama, non a caso, l’indagine che svela il sottobosco dell’illegalità. La rivolta morale e legale -sembra il monito del Ragioniere, pur Generale-, faccia sua l’unica utopia che in questo disastro ancora “conti”: i conti in regola.

(Articolo pubblicato su L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Che cosa sta succedendo al Comune di Roma con Virginia Raggi

Forse siamo arrivati al nocciolo della “questione romana”, come all’epoca del Risorgimento si invocava il ruolo della capitale d’Italia e non più sede temporale del Papa. Tramontati i grandi ideali di ieri e risolto da tempo il rapporto del Vaticano con la sovrana Repubblica italiana grazie ai Patti Lateranensi inseriti nella Costituzione, ora la città è nuda e cruda. Roma,…

Ecco come Zagrebelsky ha toppato contro Renzi da Mentana su La 7

Chapeau! C’è da togliersi il cappello davanti allo spettacolo televisivo dato da Enrico Mentana, su La 7, col confronto fra il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il presidente emerito della Corte Costituzionale Gustavo Zagrebelsky sulla riforma di una quarantina d’articoli della vecchia Costituzione in vigore da 68 anni. Quando ne mancavano ancora 27 alla nascita di Renzi, Zagrebelsky ne…

Tutte le tesi surreali di Zagrebelsky sulla riforma della Costituzione

Coloro che sono contrari alla riforma costituzionale potrebbero sostenere che il mezzo televisivo non è idoneo a trasmettere al grande pubblico contenuti complessi (come quelli che riguardano il referendum che si celebrerà il prossimo 4 dicembre) per giustificare la prestazione poco incisiva del prof. Gustavo Zagrebelsky durante il confronto col Presidente del Consiglio Matteo Renzi moderato su La7 venerdì sera da…

Tutte le idee-choc di Massimo Colomban, nuovo assessore a Roma, su bus, metro, euro e federalismo nordista

Neanche il tempo di firmare l’accettazione dell’incarico, che subito Massimo Colomban è finito al centro delle polemiche sui media. Il personaggio è così, fatica a tenere a freno la lingua. Il neo assessore alle Partecipate (qui il ritratto firmato da Formiche.net) chiamato al Campidoglio dalla sindaca grillina Virginia Raggi ha simpatie per l’indipendentismo veneto, si è candidato nel 2010 alle…

Susana Díaz

Chi è Susana Díaz, l'andalusa che punta alla poltrona di Pedro Sánchez al Psoe

La crisi politica spagnola sta per far cadere la prima testa: Pedro Sánchez, segretario generale del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe). Il leader dei socialisti ha detto che non intende mollare, ma dopo le dimissioni di 17 membri della direzione del partito sarà difficile resistere. La scelta del gruppo di rinunciare è stata pensata proprio per costringere il segretario a rimettere…

Gli Stati Uniti non controllano i ribelli in Siria, e Mosca ci fa politica

Il principale argomento di scontro usato dalla Russia per fare pressione politica sugli Stati Uniti è l'incapacità di Washington di avere il controllo completo dei propri partner in Siria. È il motivo della rottura diplomatica in corso, questione che ha assunto i toni ben poco diplomatici con cui funzionari di vario livello del Cremlino, su su fino ai ministri di Esteri…

Cosa combina la Russia in Siria e cosa faranno gli Stati Uniti

Le associazioni umanitarie internazionali denunciano che nell'ultima settimana ad Aleppo sono stati uccisi decine e decine di bambini: la seconda città più importante della Siria è al centro di una fitta serie di bombardamenti governativi (leggasi, anche russi) che stanno colpendo prevalentemente obiettivi civili — altrove, nel paese in guerra, non va meglio: secondo le stime del Guardian l'80 per cento degli…

Barack Obama

Le sfide degli Usa e del mondo secondo Barack Obama

Torno, all'indomani del primo dibattito presidenziale (nel quale Hillary Clinton ha sbaragliato Donald Trump), sul discorso (l'ultimo) che il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha tenuto, la scorsa settimana, all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York. È stato uno dei suoi discorsi migliori sulla politica mondiale. E la sua importanza sta proprio nella consapevolezza che sia le tendenze…

Ecco le ultime grane di Donald Trump

Sondaggio dopo sondaggio, si conferma che il primo dibattito in diretta televisiva ha avvantaggiato Hillary Clinton e ha danneggiato Donald Trump: la candidata democratica allunga un po’ in testa, dopo che il rivale repubblicano aveva ridotto il suo distacco nelle ultime settimane. Un rilevamento della Fox, fatto dopo il confronto televisivo di lunedì scorso, dà a Hillary un margine di…

Cyber, chi spinge per rapporti più stretti fra Italia e Israele

"Tra Italia e Israele ci sono alcune piccole cooperazioni, prevalentemente in ambito ricerca e sviluppo e in campo accademico, ma sono in crescita". Sono le parole di Ofer Sachs, ambasciatore d'Israele in Italia, intervistato da Cyber Affairs a margine di Cybertech Europe, forum internazionale organizzato da Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica a Palazzo dei Congressi a Roma nella…

×

Iscriviti alla newsletter