Skip to main content

Le certezze sono tre: la lotta al terrorismo si fa anche cogliendo campanelli di allarme in tanti ambienti; i terroristi non arrivano dai barconi di immigrati ma possono infiltrarsi nei flussi via terra, come quelli che attraversano i Balcani; la prevenzione è il solo campo su cui giocare perché ormai è chiaro che l’attentatore di stampo islamista è pronto a morire. E’ un’intervista interessante quella che l’ultimo numero di Polizia moderna, il mensile della Polizia di Stato, ha fatto a Lamberto Giannini (nella foto), neo direttore centrale reggente della Polizia di prevenzione e prossimo alla nomina definitiva.

Giannini, finora capo del Servizio centrale antiterrorismo, insiste su un punto particolarmente caro agli investigatori, quello della collaborazione dei cittadini. I campanelli di allarme di cui parla sono «i repentini cambiamenti nel modo di vestire, il diverso approccio manifestato con le donne che dall’oggi al domani diventa di assoluto distacco o i comportamenti manifestati in pubblico o sul luogo di lavoro come l’esultanza alla notizia di attentati. Ma anche le segnalazioni dei centri antiviolenza, dei centri di igiene mentale e delle scuole rivestono una grande importanza». Per esempio, capita che ai centri antiviolenza si rivolgano donne maltrattate o oggetto di stalking da parte di mariti o compagni violenti e può essere un segnale di radicalizzazione da parte dell’uomo, così come a scuola i bambini possono riportare i discorsi ascoltati in casa e gli insegnanti devono saperli cogliere.

Sul discusso problema della possibile presenza di terroristi tra i migranti che arrivano via mare, Giannini ripete un concetto già espresso in precedenza: «Mi risulta difficile pensare che, una volta che viene preparato e addestrato un terrorista per passare all’azione, poi lo si metta su un barcone dove all’arrivo sarà controllato e schedato. Senza parlare dei rischi che si corrono durante la traversata». Finora, aggiunge, l’unica provenienza di terroristi dai flussi migratori è stata quella dei due kamikaze che si fecero esplodere nei pressi dello stadio di Parigi, ma «erano transitati utilizzando la rotta balcanica». Ciò non significa che non si facciano controlli, in particolare verso chi torna da zone di guerra e il neo direttore della Polizia di prevenzione ricorda gli arresti fatti ai danni «di un soggetto espulso per terrorismo che tentava di rientrare in Italia o quello di un attivista delle milizie in Siria giunto sulle nostre coste».

L’attività antiterrorismo si concentra sulla propaganda e sul reclutamento sul web che secondo Giannini ha portato all’attuale moltiplicazione dei foreign fighters rispetto ai pochi casi risalenti all’Afghanistan o addirittura alla Bosnia. La collaborazione dunque è fondamentale: in Italia sappiamo che è ottimale grazie allo scambio di informazioni tra forze di polizia e intelligence all’interno del Casa, il Comitato di analisi strategica antiterrorismo; sul fronte europeo ci sono passi in avanti, anche se c’è molta strada da percorrere. Giannini ricorda che durante il semestre di presidenza italiana è stata creata una rete di 15 nazioni con l’unico scopo di affrontare il problema dei foreign fighters: «A qualunque ora del giorno o della notte, ognuno dei Paesi aderenti può, per esempio, segnalare la partenza o lo spostamento di uno di questi e richiedere un controllo, un pedinamento o qualche altra iniziativa, avendo la certezza di poter interloquire immediatamente con una persona che conosce l’argomento, in grado di valutare e intraprendere immediatamente le iniziative richieste» spiega il dirigente a Polizia Moderna. Inoltre, è fondamentale la diffusione sul web, sulla stampa e in televisione delle storie di ragazzi o ragazze ammaliate dal jihad e che solo una volta in mano all’Isis si rendono conto del tragico errore: conoscere la loro sorte può aiutare a frenare la radicalizzazione e permettere un percorso di recupero.

Per chi deve fermare i terroristi questa fase storica non presenta molte differenze tra il lupo solitario e il membro di una cellula: hanno obiettivi diversi, ma visto che entrambi sono pronti a morire pur di uccidere, la conclusione di Giannini è che «ciò ci lascia solo un campo su cui giocare, quello della prevenzione».

Vi spiego come nascono e si formano i jihadisti in Italia

Le certezze sono tre: la lotta al terrorismo si fa anche cogliendo campanelli di allarme in tanti ambienti; i terroristi non arrivano dai barconi di immigrati ma possono infiltrarsi nei flussi via terra, come quelli che attraversano i Balcani; la prevenzione è il solo campo su cui giocare perché ormai è chiaro che l’attentatore di stampo islamista è pronto a…

Il New York Times pubblica la dichiarazione dei redditi di Trump del 1995 ed è subito polemica

Il New York Times sferra un potenziale colpo da ko alla corsa alla Casa Bianca di Donald Trump: ottiene e pubblica la dichiarazione dei redditi per il 1995 del magnate, che non ha finora voluto rendere pubblica la propria ultima dichiarazione. Dall'analisi dei documenti affidata a esperti, risulta che il candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti ha usufruito, data…

Ecco come Scalfari ha strapazzato Zagrebelsky su Costituzione, referendum e Renzi

Miracolo a Roma questa volta, non a Milano, come nel famoso film del 1951 diretto da Vittorio De Sica e ricavato da un romanzo di Cesare Zavattini. Ma a Roma dove? In Campidoglio, dove i grillini ne stanno dicendo e facendo di tutti i colori, decisi a dimostrare così bene e così tanto la loro diversità da poter ridurre la…

Ecco tutti i veri numeri della manovra di Renzi e Padoan

La portata della manovra che il governo si accinge a presentare al Parlamento nell’ambito della prossima sessione di bilancio può essere intesa solo mettendo a fronte il quadro macroeconomico tendenziale con quello programmatico. Si parte, quindi, da una situazione in cui l’assetto normativo delle entrate e delle spese pubbliche è già preordinato, così come rimangono ferme le precedenti opzioni in…

Vincenzo Boccia

Cosa sta succedendo al Sole 24 Ore

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Siamo sull'orlo del fallimento? Ovvero: ci sono ancora le condizioni per andare avanti? Sono state anche queste, brutalmente, le domande che da giorni stanno attanagliando gli amministratori del gruppo Sole 24 Ore. E questi interrogativi, formalmente riferiti alle "condizioni per la continuità aziendale", hanno avuto eco anche nel consiglio di amministrazione di venerdì scorso del Sole 24 Ore. La risposta…

Pietro Salini e Matteo Renzi

Ecco le infrastrutture di cui avrebbe bisogno il Sud (oltre al Ponte)

Le dichiarazioni fatte dal premier Renzi sulla realizzazione della grande infrastruttura Ponte si innestano perfettamente su quelle dei suoi predecessori che a più riprese sognarono di unire fattivamente l’Italia. Nonostante ciò, da Rumor a Craxi fino a giungere al Cavaliere, l’idea non riuscì a prendere forma vanificandosi di volta in volta tra i riflessi della Fata Morgana. In questo gran…

hillary clinton

Che cosa si dice di Clinton e Trump nella Chiesa americana

A dispetto del successo della visita di papa Bergoglio negli States un anno fa, la Chiesa americana rischia oggi di trovarsi in una condizione di homelessness (senza casa) politica che non viveva da decenni, con i due candidati alle presidenziali che non ne rispecchiano tutte le istanze, ciascuno enfatizzandone alcune a discapito delle altre. E raccontando così la profonda spaccatura…

Tutti i battibecchi tra Bari e Caserta per ospitare il G7 finanziario

Al ministro Pier Carlo Padoan è bastato un semplice tweet per comunicare che "dopo Sendai 2016, nel 2017 il G7 Finanze si terrà a Bari. Un'opportunità unica per discutere di crescita, occupazione e diseguaglianza". Poche parole per risolvere una questione divenuta assai spinosa sia per il ministero dell'Economia (quindi pure per il Governo) che per lo stesso Pd. Se infatti…

Ecco i numeri che smentiscono le teorie farlocche su cibo e malattie

Il mondo starebbe andando, come dicono i commentatori più acuti, “a puttane”. Ci sono sanguinose guerrette e terrorismo dappertutto, i disperati della Terra sono ovunque in movimento e premono sulle frontiere di chi sta meglio, l’economia distrugge il lavoro e i risparmi di decenni e l’inettitudine di molti governi nell’affrontare questi problemi è davanti agli occhi di tutti. Eppure va…

Renato Brunetta

Perché è sciocco protestare contro la scheda del referendum costituzionale

Non è proprio andato giù, al variegato fronte del no, che la scheda del referendum costituzionale rechi un'indicazione parsa un succedaneo della campagna di Matteo Renzi: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente [...] disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e…

×

Iscriviti alla newsletter