Skip to main content

Occhio, lo dico in primo luogo a Formiche.net che ospita liberamente queste riflessioni (grazie). Rischio di non essere gradevole, anzi, di essere proprio sgradevole, in tutta sincerità.

“Fuocoammare” è il film-documentario di Gianfranco Rosi già strapremiato al Festival di Berlino (Orso d’oro lo scorso febbraio) e adesso – la notizia è di questa settimana – candidato italiano ai prossimi Oscar. La storia è nota: si tratta di un’opera girata a Lampedusa e che assume il punto di vista del medico dell’isola. In molti ricorderanno gli elogi della grande stampa mainstream (in Italia e non) per l’approccio incondizionatamente pro-immigrazione del lungometraggio, le dichiarazioni forti del regista, quelle di Meryl Streep (presidente della giuria a Berlino) e la valanga di recensioni e apprezzamenti più centrati (a me pare) sull’eventuale ricaduta “politica” del film che non sulla sua cifra artistica.

A me il film non è piaciuto (come difficilmente mi piacciono i racconti “a tesi unica”, senza contraddizioni), ma questo davvero conta pochissimo. Ho enorme rispetto per chi ha gusti opposti e magari ama proprio quello: l’esposizione emotivamente forte di un punto di vista.

Quello che proprio mi addolora – invece – è una deriva “politically correct”, che sembra ormai inesorabile nel nostro Occidente (e quindi a maggior ragione nel piccolo cortile italiano), e che a poco a poco ci priva della sfida di osare, di rischiare, di dire cose controcorrente.

Se il film sarà davvero ammesso alla gara finale (per ora c’è solo la pre-candidatura italiana agli Oscar), scommettiamo che, da qui a febbraio (com’è accaduto nei mesi passati), assisteremo solo a ondate di opposto conformismo? Da una parte (a valanga) gli elogi lacrimosi e “di sinistra”, quelli della cultura “ufficiale”, quelli dell'”immigrazione come risorsa”, e via comiziando. Dall’altra (minoritaria nei media, ma altrettanto categorica e senza l’ingombro di qualsiasi dubbio), la stroncatura “da (certa) destra”, l’attacco “a prescindere”.

Ecco, se proprio ho una pistola alla tempia, scelgo la seconda “curva” (se non altro, perché è minoritaria sui media italiani.). Se, invece, possiamo discutere – come sarebbe auspicabile – senza minacce di armi da fuoco, cercherei disperatamente qualcuno disposto ad andare oltre gli schieramenti più scontati e banali.

Lo dico con semplicità, perfino con rozzezza. Ci sarà qualcuno a sinistra che sia pro-immigrazione, ma abbia il coraggio di dire che il film gli è parso palloso e lacrimoso? E ci sarà qualcuno dall’altra parte che voglia forti e rigidissimi limiti all’accoglienza (nel mio piccolissimo, “milito” in questa categoria) ma che (a maggior ragione) si sforzi di curvarsi con compassione ancora più grande su storie umane dolorosissime?

Ecco, l’ho scritto, e mi sento già meglio. Superiamo i sensi di colpa. Usciamo dalle “curve” in cui ci vogliono infilare. Rompiamo gli “schemini” da talk-show, le due seggioline contrapposte dove (per forza) le posizioni devono essere estreme, quasi caricaturali, senza sfumature, senza nuances, senza mai l’ombra di un dubbio.

Io ci provo. E dico che non mi è piaciuto il film. E che ancora peggiore del film mi è tragicamente parso il “dibattito”.

istat, Biotestamento, Daniele Capezzone, logge massoniche

Fuocoammare e i dibattiti su Fuocoammare

Occhio, lo dico in primo luogo a Formiche.net che ospita liberamente queste riflessioni (grazie). Rischio di non essere gradevole, anzi, di essere proprio sgradevole, in tutta sincerità. "Fuocoammare" è il film-documentario di Gianfranco Rosi già strapremiato al Festival di Berlino (Orso d'oro lo scorso febbraio) e adesso - la notizia è di questa settimana - candidato italiano ai prossimi Oscar.…

Ape e riforma pensioni, come funziona all'estero il pensionamento anticipato

Una cosa pare certa: l’Ape (l’acronimo di Anticipo Pensione) sarà la misura centrale contenuta nella prossima legge di stabilità in tema di previdenza. La circostanza sembrerà singolare perché l’Ape non ha nulla da spartire con il sistema pensionistico, essendo un prestito bancario rimborsabile (sia per la quota del capitale che degli interessi) attraverso rate ventennali sulla pensione ordinaria che viene…

Tutto risolto a Roma con Andrea Mazzillo e Massimo Colomban?

Alla fine il vertice dei 5 stelle si è ricomposto. A Roma, Andrea Mazzillo, uomo di Virginia Raggi, farà l’assessore al bilancio, mentre Massimo Colomban, per nome e conto di Casaleggio, andrà alle partecipate. L’assessorato unificato, che fu di Minenna, sarà così diviso, come più volte anticipato dalla stessa Raggi. Disegno coltivato all’indomani delle prime dimissioni del dirigente Consob. Non…

Cosa succederà ai prezzi del petrolio dopo l'accordicchio Opec ad Algeri?

L’accordo raggiunto due giorni fa dall’Opec ad Algeri "non è nulla più di una dichiarazione d’intenti", secondo Arnaud Masset, analista di Swissquote. E sono in molti a pensarla come lui. L’Opec ha dunque annunciato un taglio alla futura produzione. Un provvedimento contro l’eccesso di offerta che da due anni zavorra le quotazioni, ma che appunto già nella sua concreta definizione…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Cosa è successo (e cosa succederà) a Londra dopo la Brexit

All'indomani del referendum britannico sull'Ue, abbiamo pubblicato le nostre riflessioni sulle implicazioni della vittoria del "leave" a livello di investimenti. Trascorsi due mesi, nei quali ne è passata di acqua sotto i ponti, è arrivato il momento di fornire un aggiornamento. A giugno abbiamo ipotizzato che il risultato del referendum potesse portare a un radicale cambiamento della politica, con un…

Massimo D'Alema

Ecco come la sinistra-sinistra è diventata la fautrice della stagnazione

Sinistra e/o tempo perso. Anzitutto la fotografia: chi parla ancora di sinistra in Europa è un falsario. O nel migliore dei casi un illuso. Nessun grande paese europeo è governato dalla sinistra. Che è ai minimi storici elettorali in ogni luogo (che non sia l'Italia): in Spagna, in Francia, in Gran Bretagna ,in Germania, nei paesi scandinavi. Insomma dappertutto. E…

Consigli utili per alleanze istituzionali pro investimenti esteri in Italia

Quale dovrebbe essere il ruolo di amministrazioni centrali, regionali, città metropolitane e Comuni per favorire gli investimenti esteri in Italia? E con quali strumenti assicurare il coordinamento tra le diverse amministrazioni a livello centrale e tra centro e periferia? Sono alcune delle domande che saranno al centro del quarto panel del convegno "L’Italia che collabora“ organizzato da I-Com che si…

Ecco la guerra dei tweet tra Trump e l’ex Miss

Donald Trump come un fiume in piena, con tweet nel cuore della notte, contro miss Universo 1996, Alicia Machado. Che reagisce e gli tiene testa. E, intanto, la stampa scova un video erotico soft, dove il magnate ha un cammeo. La Machado fu evocata da Hillary Clinton nel dibattito televisivo di lunedì scorso, chiamata a prova di come Trump tratta…

Rosetta, tutti i dettagli della missione da record

Dopo aver girato intorno alla cometa 67P, grande circa 3,5 chilometri per 4 chilometri nei punti di massima estensione, per ben 786 giorni, ieri la sonda Rosetta dell’Agenzia spaziale europea (Esa) ha terminato la sua missione. Rosetta ha toccato la superficie della cometa alle 12 e 39, ora italiana, atterrando 90 secondi prima del previsto e a 44 metri di…

Vi svelo le meraviglie delle nuove tecnologie. Parla Ashlin Burton

La tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite. Il mondo digitale sta cambiando usi e costumi di acquisto e intermediazione delle relazioni. Le opportunità di sviluppo e crescita sono tante, così come le prospettive di trasformazione della società cui siamo abituati. Blockchain e intelligenza artificiale sono in prima fila tra le tecnologie più dirompenti dei giorni nostri. Di questo…

×

Iscriviti alla newsletter