Skip to main content

La rivoluzione digitale, che sta cambiando profondamente il mondo in cui viviamo, presenta grandi opportunità insieme a nuovi rischi. Per discutere di soluzioni, innovazioni tecnologiche, strategie e investimenti in ambito cyber, Cybertech Global Events, in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, organizza per la prima volta in Europa, a Roma, il forum internazionale “Cybertech“.

I DETTAGLI

L’appuntamento è il 29 settembre alle ore 8:30 al Palazzo dei Congressi, in Piazza J.F. Kennedy, a Roma. All’evento – si spiega una nota – è prevista “la presenza di alti rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali, tra cui la Nato, oltre a più di trenta amministratori delegati e senior executive dell’industria di tutto il mondo”. Un focus particolare, sottolineano gli organizzatori, sarà dedicato a università, start up e piccole e medie imprese europee. Per altri dettagli e registrarsi alla manifestazione il sito internet di riferimento è italy.cybertechconference.com.

L’APERTURA

L’opening keynote, in programma alle ore 9:10, sarà tenuto da Mauro Moretti, chief executive officer e general manager di Leonardo. A seguire, per il governo italiano italiano, alle ore 9:25 sarà la volta di Alessandro Pansa, direttore generale del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.

LA PRIMA SESSIONE

Alle 9:45 è prevista la prima sessione plenaria sui temi della Digital transformation e della Cyber resilience che vedrà come relatori: Koen Gijsbers, general manager della Nato Communications and Information Agency; Beatrice Covassi, capo della rappresentanza in Italian alla Commissione europea; Andy Waterhouse, pre-sales director per Europa, Medio Oriente e Africa di Rsa; Jean-Pierre Brulard, senior vice president e general manager Emea di VMware; Raimund Genes, chief technology officer di Trend Micro; e James Mc Nab, direttore delCybersecurity marketing per Europa, Medio Oriente e Africa di Cisco.

Alle 11:15 è prevista “The start up show”, una tavola rotonda sul mondo delle start up moderata da Marco Carrai, presidente e fondatore di Cmc Labs. A seguire (ore 11:45) si discuterà di cooperazione europea nel campo della cyber security con un panel moderato da Luigi Rebuffi (ceo della European Organisation for security e segretario generale dell’Ecso) e partecipato da: Raul Riesco Granadino, capo di ricerca e sviluppo dello Spanish National Institute of Cybersecurity; Martin Ruubel, direttore di Guardtime, in rappresentanza dell’Estonian Industry Association; Steve Purser, capo delle Core Operations dell’Enisa; Fabio Martinelli, ricercatore del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr); Andrea Campora, Svp CyberSecurity & Ict Solutions di Leonardo; e Axel Krein, senior Vp e capo del Cyber Security Program Directorate di Airbus.

CHI PARLERA’ DI START UP

Sempre sul tema delle start up (e di come costruirne una di successo) si confronteranno, alle ore 12, Assaf Rappaport, co-fondatore e ceo di Adallom – Microsoft; Massimiliano Magrini, fondatore di United Ventures; Alessandro Rimassa, co-fondatore di Talent Garden e direttore di Tag Innovation School. A moderare l’evento sarà Yoav Tzruya, partner di Jvp Cyber Labs. Dopo un lunch e un exhibition tour, alle ore 14:15 ci sarà una seconda sessione plenaria dedicata alla nuova “cyber era”. Vi prenderanno parte: Eugene Kaspersky, ceo e presidente di Kaspersky Lab; Andrea Biraghi, managing director, Security & Information Systems Division di Leonardo; Gianluca Attura, ceo di Selta; Mati Epstein, lead sales manager, critical infrastructure di Check Point Software Technologies; Lorenzo Mazzei, partner and the Med Region’s cyber security leader, di Ey; ed Esti Peshin, director, Cyber Programs dell’Israel Aerospace Industries. Alle ore 15, per discutere di minacce cyber alle reti elettriche, si terrà un evento su invito realizzato dalla Israel Electric Company: a partecipare saranno Ofer Bloch, presidente e ceo della compagnia, a moderare l’incontro ci sarà Yosi Schnek, senior Vp Information e communication dell’azienda.

FOCUS SU BANCHE E ASSICURAZIONI

La cyber security dei settori bancario e assicurativo sarà il tema principale di un’altra tavola rotonda prevista alle ore 15:40. Moderati da Fabio Battois (Cmc Labs), ad animare il dibattito saranno: Jorge Gerber, vice president di Sales e Rest of the World di Safe-t; Reuven Aronashvili, fondatore e ceo di Hyver; Francesca Bonora, head of group Ict Security di Unicredit; Gilberto Pertile, head It Security e Operational Risks di Bnl Gruppo Bnp Paribas; Dennis Moreau, senior engineering architect di VMware; e Mario Bocca, ceo di Unipol Gruppo Finanziario.

STATO E SICUREZZA CIBERNETICA

Le priorità nel campo della sicurezza informatica dai punti di vista dei settori pubblico e privato saranno affrontate alle ore 15:40 in un altro evento che vedrà intervenire: Paolo Ciocca, vice direttore generale del Dis; Rita Forsi direttore del Cert-It e direttore generale dell’Iscom; Mario Terranova dell’Agid; Daniele Alì, capo della It Security & Digital Brand Protection di Fincantieri; Luca Luigi Manuelli, chief digital officer e senior vice president quality, It e miglioramento dei processi di Ansaldo Energia; Antonio Burinato, manager of strategic initiatives di Fastweb; e Salvatore Pulvirenti, ceo di Tiscali. A moderare il convegno sarà Giorgio Mosca, direttore Competitive Analysis, Strategy & Technology, Security & Information Systems Division di Leonardo.

AUTO E INDUSTRIA 4.0

Alle 16:30 si parlerà di veicoli e oggetti connessi. Il professor Michele Colajanni dell’università di Modena e Reggio Emilia si confronterà con Luisa Andreone, capo di Collab. Research on Vehicle Safe and Integrated Mobility di FCA.

L’Industria 4.0 sarà invece il tema centrale dell’ultima tavola rotonda, in programma alle ore 17 e moderata da Andrea Rigoni, presidente e managing partner di Intellium. Interverranno: Stefano Pileri, ceo di Italtel; Yaron Bielous di Eci Telecom; Yochai Corem, vp of Sales per Emea di Cyberbit; Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale; Yosi Shneck, senior vice president, Information and Communications dell’Israel Electric Corporation; Federico Cornagliotto, direttore e Vp per la cybersecurity di AizoOn Consulting; Emiliano Massa, senior director per Regional Sales South Europe di Forcepoint; e Corrado Broli, country manager di Darktrace Italia. Alle ore 18 le conclusioni di Andrea Biraghi, managing director, Security & Information Systems Division di Leonardo.

Cybertech 2016, il programma completo

La rivoluzione digitale, che sta cambiando profondamente il mondo in cui viviamo, presenta grandi opportunità insieme a nuovi rischi. Per discutere di soluzioni, innovazioni tecnologiche, strategie e investimenti in ambito cyber, Cybertech Global Events, in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, organizza per la prima volta in Europa, a Roma, il forum internazionale "Cybertech". I DETTAGLI L'appuntamento è il 29 settembre alle ore…

Finmeccanica e non solo, chi ci sarà a Cybertech

Cybertech ha scelto Roma per il proprio debutto europeo. Dopo le edizioni in Israele, Singapore e Nord America, l'evento di giovedì 29 settembre sarà la prima nel Vecchio Continente di quella che è ormai considerata una delle più rilevanti piattaforme di incontro dedicate alla cyber security. Il forum, organizzato dall'israeliana Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, vedrà la partecipazione…

Dopo al-Sisi, anche Netanyahu unisce Hillary e Donald

Separati su quasi tutto, ma uniti dal presidente egiziano al-Sisi e dal premier israeliano Netanyahu: l’uno e l’altro, li hanno ricevuti entrambi, di passaggio a New York per l’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Più lungo l’incontro di Netanyahu con Trump, oltre un’ora; più breve quello con la Clinton, meno d’un’ora – tempi forniti dall’'ufficio del primo ministro – . E…

Federica Pellegrini

Federica Pellegrini presenta il burkini made in Italy alla Milano Fashion Week

Bianco, raffinato e con dettagli floreali di colore ocra. Copre testa, braccia e gambe, come tutti i costumi devono essere per rispettare le regole di abbigliamento femminili secondo la sharia. Così è il burkini made in Italy presentato alla Milano Fashion Week 2016, durante la sfilata della stilista Raffaella D'Angelo. Come ogni anno, a presentare la collezione Spring- Summer 2017, è stata…

Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Cosa pensano Finmeccanica, Avio Aero e Vitrociset del piano Industria 4.0

La quarta rivoluzione industriale annunciata dal governo e sostenuta con il piano Industria 4.0 presentato la scorsa settimana dal presidente Matteo Renzi e dal ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda lascia ben sperare le aziende dell’industria della Difesa. Come ricordato da Calenda in occasione del convegno organizzato da Avio Aero e da Formiche il governo ha inserito la cyber security tra…

Tutte le giravolte a 5 stelle di Virginia Raggi su Paola Muraro e Salvatore Tutino

L’orizzonte politico dei grillini, a Roma, rischia di essere segnato profondamente dalla legge del contrappasso. Quella per analogia. Vale a dire dalla condanna a subire gli effetti della loro (cattiva) predicazione. Doveva essere “tolleranza zero” contro la corruzione. Ed invece, nonostante la dissociazione tiepida dell’assessore Paolo Berdini, sono costretti a rinunciare ai possibili vantaggi delle Olimpiadi. Avendo paventato il rischio…

Canton Ticino, perché il muro contro muro è nefasto

L'esito del voto referendario nel Canton Ticino può sorprendere soltanto chi s'illude che, in tempi di crisi economica, il tema dell'immigrazione non condizioni pesantemente l'opinione pubblica europea, comunitaria e non. Ieri il 58% dei votanti si è di fatto espresso contro l'utilizzo dei circa 62mila italiani transfrontalieri (un quarto circa dell'intera forza lavoro nel Cantone), chiedendo di istituire per legge…

Renzi e Merkel

Verità e frottole sull'avanzo commerciale della Germania

E’ in corso un animato dibattito sull’avanzo commerciale della Repubblica federale tedesca e del suo eventuale impiego a fini di sviluppo (anche delle infrastrutture interne alla Repubblica) al fine di contribuire alla crescita europea, specialmente dei Paesi, come l’Italia, in serio ritardo (da numerosi anni). Lo ha innescato lo stesso Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. E’ materia sulla quale, come…

Beppe Grillo e Giuseppe Gioachino Belli

"Mi dispiace, ma io so' io e voi non siete un cazzo!". Questa frase, rivolta a un gruppo di popolani romani, è diventata celebre da quando Alberto Sordi la pronunciò in un fortunato film di Mario Monicelli, "Il marchese del Grillo" (1981). In realtà, essa è tratta da un sonetto di Giuseppe Gioachino Belli (1791-1863), "Li soprani der Monno vecchio",…

Perché gli Stati Uniti redarguiscono la Russia in Siria

"È difficile negare che la Russia stia collaborando con il regime in Siria nel compiere crimini di guerra", ha detto l'ambasciatore di Londra alle Nazioni Unite Matthew Ricroft in un tweet. È una dichiarazione pesante, che segue di poche ore un'altra sullo stesso tono del ministro degli Esteri inglese Boris Johnson: la Russia potrebbe essere colpevole di crimini di guerra, è "sul banco degli…

×

Iscriviti alla newsletter