Skip to main content

Da oggi e fino al prossimo 3 ottobre il Polo Museale del Lazio ospita a Palazzo Venezia a Roma la Biennale Internazionale di Antiquariato. I più importanti operatori, che rappresentano il gotha dell’antiquariato, offrono la visione di alcuni formidabili capolavori: dal superbo nudo di donna di Giovanni Boldini alla veduta del Pantheon firmata da Giovanni Paolo Panini, e poi i caravaggeschi, le allegorie seicentesche appena riportate in Italia dalla Francia, ma anche piccole acquasantiere siciliane, il Concetto spaziale di Lucio Fontana, la Muffa di Burri. Cesare Lampronti, antiquario di lungo corso e presidente della Biennale, afferma: “Il settore oggi soffre. Ma proprio per questo, forse, questa edizione è la più bella: quando si è in difficoltà, gli antiquari indossano l’abito migliore. La moda del momento? Porta più verso il contemporaneo, ma agli stessi prezzi con l’arte antica si fanno ottimi acquisti”.

Il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, fin dalla sua costituzione, il 9 marzo 2015, ha dato prova di singolare attenzione verso la cultura e il “sistema dell’arte” nel suo complesso, l’una e l’altro intesi sul piano di una moderna e attiva educazione alla cittadinanza. Di qui, per restare a Palazzo Venezia, l’elaborazione di un complesso piano di rilancio museologico, la restituzione al pubblico del giardino e l’organizzazione al suo interno di un serrato ciclo di eventi artistici e culturali.

È in un’ottica del genere che rientra anche la decisione di accogliere la Biennale Internazionale di Antiquariato di Roma. La manifestazione, organizzata per la prima volta a Palazzo Venezia nel 1998 e giunta alla decima edizione, è ormai divenuta un appuntamento fisso nel panorama nazionale e internazionale. Pur naturalmente mutando nel corso del tempo, così da venire incontro ai gusti del pubblico, essa ha saputo mantenere integra la propria identità di grande vetrina del collezionismo e del mercato antiquario.

Oggi il palazzo ospiterà anche un cocktail ed una cena di gala. Numerosi gli ospiti internazionali che interverranno alla serata: Maddalena e Gianni Letta, Daniela Porro,  Rossella Vodret, Emanuela Pignatelli, Marco Risi, Federico e Luisa FabbriPaola e Valter MainettiDaniela Limentani, Alexis Kugel, Joel Arthur Rosenthal, Florent De Vernejoul, Donatella Bossi Pucci, Ronald Lauder, Nicola Bulgari, Anna Coliva, Elisabetta e Maurizio Romiti, Ilaria Borletti Buitoni, Claudio Strinati, Gabriella Farinon, Paolo Bulgari, Vittoria Markova, Caterina Bon Valsassina, Francesco Merloni, Azzurra Caltagirone e Vittorio Sgarbi.

gotha dell'antiquariato

Il gotha dell'antiquariato a Palazzo Venezia

Da oggi e fino al prossimo 3 ottobre il Polo Museale del Lazio ospita a Palazzo Venezia a Roma la Biennale Internazionale di Antiquariato. I più importanti operatori, che rappresentano il gotha dell'antiquariato, offrono la visione di alcuni formidabili capolavori: dal superbo nudo di donna di Giovanni Boldini alla veduta del Pantheon firmata da Giovanni Paolo Panini, e poi i…

Connessione Adsl

5 consigli su come scegliere l’offerta Adsl più adatta

Oramai tutti i principali operatori di telefonia fissa includono fra le loro proposte anche quelle per dotare gli appartamenti di una connessione Adsl. Tuttavia, scegliere l’offerta Adsl più adatta alle proprie esigenze non è affatto un’operazione veloce e scontata. Se anche tu hai intenzione di richiedere l’adsl ma non sai come orientarti fra le diverse opzioni presenti sul mercato della…

Com'è la qualità dell’aria nei centri urbani?

Riportare l’attenzione sul tema dell’inquinamento urbano, analizzare le misure per ridurlo ed individuare possibili sinergie con enti pubblici. Sono questi gli obiettivi del workshop organizzato da Eni in collaborazione con Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche e con il Patrocinio del Comune di Milano. Intitolato “Qualità dell’aria nei centri urbani, nuovi carburanti, azioni possibili”, il convegno si terrà a Milano il 3…

Vi svelo la stangatona fiscale che si nasconde nella proposta di Eugenio Scalfari

Sostiene Eugenio Scalfari: dobbiamo ridurre il cuneo fiscale. Vale a dire quella differenza tra il costo del lavoro e quanto rimane in busta paga, che uccide ogni possibilità di sviluppo. La riduzione - continua il fondatore di Repubblica - deve essere consistente. In un primo tempo lui stesso aveva ipotizzato di dimezzarlo: costo 150 miliardi. Una cifra eccessiva. Si potrebbe allora…

La "politica dell'amicizia" di Google maps e l'amica veritas

mappe differenziate per i territori contesi da russia, cina e india su google maps. il colosso di mountain view la chiama "la politica dell'amicizia".  dicevano i latini: "amicus plato, sed magis amica veritas". ma non sarà questa la vera politica dell'amicizia?

Ecco cosa cambia con la nuova legge di bilancio

Niente più legge di stabilità, da quest'anno si chiama legge di bilancio. Il principale strumento legislativo attraverso il quale viene regolata la vita economica del Paese cambia nome. Ma quali sono le reali conseguenze di questa novità? E come si modificherà il lavoro di chi ogni giorno si trova ad operare all'interno delle aule parlamentari? A queste domande mira a rispondere…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Perché cancellare i nomi italiani in Alto Adige è un attacco alla Costituzione

Come demolire l’Accordo De Gasperi-Gruber (5 settembre 1946), appena celebrato a Trento dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “L’uso, su di una base di parità, della lingua tedesca e della lingua italiana nelle pubbliche amministrazioni, nei documenti ufficiali, come pure nella nomenclatura topografica bilingue”. Giovedì scorso a Bolzano è partita la prima picconata. Una commissione detta “dei Sei” s’è riunita…

Tutti i guai di Deutsche Bank

Deutsche Bank in caduta libera sul Dax di Francoforte. Fin dall’apertura il titolo del colosso tedesco segnava un ribasso di oltre sei punti e alla fine è andata ancora peggio e il titolo ha chiuso sui minimi a quota 10,55 euro (-7,5 per cento). Molto elevate le transazioni: nella sola prima ora di borsa sono stati scambiati 87 milioni di…

Ape, pensioni e il mistero degli esodati

In un bellicoso comunicato della Rete dei Comitati degli esodati viene ribadita la richiesta di un’ottava salvaguardia che, a loro avviso, dovrebbe risolvere interamente il problema (sostengono infatti che vi siano tuttora 34mila soggetti esclusi dalle salvaguardie che consentono – come hanno fatto fino ad ora in 106mila - di andare in pensione con le vecchie regole ante Fornero. Mi…

Papa Francesco e Angelo Bagnasco

Cosa pensano il Vaticano e la Cei di Bagnasco del referendum

E’ stato solo un rapido accenno, quello del cardinale Angelo Bagnasco, al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Nessuna indicazione esplicita di voto è intuibile dal passaggio contenuto nella Prolusione letta dinanzi al Consiglio permanente della Cei riunito per la sessione autunnale. “Come sempre, quando i cittadini sono chiamati ad esprimersi esercitando la propria sovranità – ha detto il cardinale…

×

Iscriviti alla newsletter