Skip to main content

I sondaggi sul primo confronto televisivo tra i due candidati alle presidenziali americane, Hillary Clinton e Donald Trump, assegnano il successo all’ex-Segretario di Stato. Cattivissima, ha messo all’angolo lo sfidante, colpendolo ad ogni round sotto la cintura del confronto politico: Trump è stato aiutato dal padre nell’avvio dell’attività imprenditoriale, avendo ricevuto un prestito di ben 12 milioni di dollari; tanti elettori si sono lamentati per non aver ricevuto da Trump il pagamento dovuto per lavori effettuati; numerose volte il suo avversario-costruttore ha dovuto portare i libri in tribunale; agli insulti sessisti già noti, ce n’è da aggiungere un altro, rivolto ad una immigrata clandestina ora regolarizzata. Costei ora voterà, ed è facilmente immaginare per chi. Quale che fosse l’argomento posto dall’intervistatore, Hillary Clinton è sempre riuscita a tirare in ballo una questione personale del suo avversario per metterlo in cattiva luce. Trump non ha reagito con altrettanti attacchi personali. Ha subìto: per questo, la Clinton avrebbe vinto il primo confronto. Ma è semplicistico pensare ad una strada in discesa.

La prima questione, che viene trascurata, riguarda quanto è avvenuto nel confronto politico. Qui, il rapporto di forza tra i due sfidanti si è ribaltato, perchè Trump ha avuto davanti immense praterie su cui muoversi, senza trovare ostacoli: scarsa sicurezza in molte città americane, pagata a prezzo di migliaia di cittadini americani morti ogni anno per mancanza di “Law and Order”; errori enormi in politica estera in questi otto anni, visto che la crescita dell’Isis in Medio Oriente è stata causata dal vuoto di potere determinato dal ritiro delle truppe americane dall’Iraq; desertificazione produttiva in America per colpa del trattato Nafta voluto dall’allora presidente Bill Clinton ed in porspettiva del TPP, per fortuna non ancora ratificato. Su ognuno di questi argomenti, Hillary Clinton ha arretrato: non solo è stata la protagonista di molte scelte, in Medio Oriente e sul TPP come Segretario di Stato nel corso della prima tornata presidenziale di Barack Obama, ma non poteva che difenderne anche le scelte successive. La scelta di attaccare Trump sul piano personale sembra quindi essere stata motivata dalla consapevolezza di una  grande difficoltà sul piano politico, oberata dalla responsabilità di difendere le scelte della amministrazione democratica.

C’è un secondo punto: capire a chi si sono rivolti gli sfidanti nel corso del dibattito. Intanto, non ci sono affatto elettori incerti su quale dei due sfidanti votare, tra Trump e Clinton, ma tanti cittadini incerti se recarsi a votare o meno. In questo caso, la strategia di comunicazione della Clinton sarebbe servita a mobilitare la sua base democratica, spronandola a recarsi alle urne per evitare che vinca Trump, il peggiore dei mali possibili. Sembra una scelta tardiva: doveva farlo durante le primarie, per  favorire un altro candidato repubblicano, più organico al suo partito e più debole sul piano della opinione pubblica. In realtà, la Clinton si è dovuta concentrare sul suo sfidante, Bernie Sanders, che la ha tallonata fino alla fine: si è dovuta difendere da sinistra piuttosto che attaccare a destra. Ora, alla Clinton è rimasto poco spazio di movimento: non ha il carisma di Obama, né uno slogan trascinante come il “Yes, we can”. Combatte una battaglia personale, per ricoprire finalmente il ruolo di presidente: è discutibile che questo basti a mobilitare gli elettori democratici.

Il ritardo colossale nella elaborazione di una strategia di offerta politica da parte della Clinton è dimostrato dal piano in tre punti per contrastare la povertà, di cui ha dato notizia sul New York Times solo la scorsa settimana. Ci si concentra sul lavoro e sul salario minimo, sugli alloggi abbordabili e sulle aree più trascurate del Paese, in cui vivono oltre 43 milioni di persone al di sotto della soglia di reddito minima. Nonostante i buoni alimentari del governo e l’assistenza sanitaria allargata dalla riforma di Obama, secondo la Clinton c’è ancora molto lavoro da fare, viste le tante famiglie che sono state devastate dalla Grande Recessione. Nessuno sapeva granché del Piano: si sono spesi milioni e milioni di dollari, per mesi e mesi, di pubblicità elettorale vuota di contenuti propositivi.

Si arriva così al punto cruciale: e ora? Se il primo incontro è stato aggiudicato alla Clinton per l’abilità con cui ha messo in difficoltà Trump sulle questioni personali, è un colpo di scena che non può essere ripetuto. Quando si andrà al confronto sui contenuti, Trump batterà sulla riduzione delle tasse, richiamandosi a Reagan, mentre la Clinton insisterà sulla necessità di altre spese pubbliche per la assistenza. Sarebbe un assist poderoso per portare anche i repubblicani meno convinti a votare in massa per Trump, ed i democratici non appartenenti alle fasce più povere a disertare le urne. Tutti uniti, con lo stesso slogan: “Altre tasse? No grazie!”.

 

 

hillary clinton

Siete proprio sicuri che Hillary Clinton abbia la vittoria in tasca?

I sondaggi sul primo confronto televisivo tra i due candidati alle presidenziali americane, Hillary Clinton e Donald Trump, assegnano il successo all’ex-Segretario di Stato. Cattivissima, ha messo all’angolo lo sfidante, colpendolo ad ogni round sotto la cintura del confronto politico: Trump è stato aiutato dal padre nell’avvio dell’attività imprenditoriale, avendo ricevuto un prestito di ben 12 milioni di dollari; tanti…

Cosa si dice in Comunione e Liberazione sul referendum del 4 dicembre

Comunione e Liberazione si prepara ad andare al referendum del 4 dicembre in ordine sparso. Perché il movimento non si occupa ufficialmente di politica, pur avendo da sempre dei suoi esponenti impegnati nella gestione della cosa pubblica: ma stavolta il disimpegno è venuto direttamente da Julian Carron, il leader di Cl dopo la morte di don Luigi Giussani, il fondatore.…

Ecco chi sono i cinesi che vogliono Recordati

La Cina punta sulla farmaceutica italiana. E lo fa mettendo gli occhi su un gioiello di casa nostra, il Gruppo Recordati, storica azienda di Correggio, che capitalizza a Piazza Affari circa 6 miliardi di euro e controllata per il 51 per cento del capitale proprio dalla famiglia Recordati. A puntare sulla società che questo anno ha tagliato il traguardo dei…

Shimon Peres e Yasser Arafat

Shimon Peres, l’uomo con cui Arafat parlava di democrazia

Ho nella mente un chiaro ricordo di Shimon Peres. Ho avuto il privilegio di incontrarlo dodici anni fa quando era presidente della fondazione “Peres Center for Peace”, impegnata nel difficilissimo percorso verso la pace nel Medio Oriente. Era stato insignito dieci anni prima del premio Nobel per la Pace insieme a Yitzhak Rabin e Yasser Arafat per le estenuanti trattative…

Ursula von der Leyen - Imagoeconomica

Chi è Ursula von der Leyen, la donna che punta alla poltrona di Angela Merkel

Aria di rottamazione in Germania? Angela Merkel è tentata di lasciare il Palazzo della Cancelleria federale per dedicarsi alla Fisica, la sua professione. Non si è ancora pronunciata sulla ricandidatura, soprattutto dopo la sconfitta alle regionali e l’avanzata del neo-partito Alternativa per la Germania (AfD), ma forse sta già pensando a chi lasciare il testimone. Come ha scritto Tonia Mastrobuoni su…

Addio Coalizione sociale, il sogno di Maurizio Landini ora è la cooptazione nella Cgil

Di Leo Soto e Berardo Viola

Tra Rivoluzione e Cooptazione di mezzo non ci sono solo i manuali di scienza politica, ma anche il fattore tempo. La parabola tipica del movimentista rampante in Italia inizia sempre sotto le insegne corrusche della prima per concludersi all'ombra riposante della seconda. In genere però il trapasso avviene secondo un itinerario tortuoso, per gradi, e attraversa una fase di ripensamenti…

Ecco tutti i favoritismi di Berlino e Bce per la Deutsche Bank

La vicenda Deutsche Bank solleva perplessità su due aspetti: l’attenzione limitata che la vigilanza Bce ha riservato all’attività speculativa delle banche e il ruolo significativo che ha lo Stato tedesco nel garantire la stabilità degli istituti nazionali. Riguardo al primo punto, è un dato di fatto che la supervisione Bce nei primi due anni di vita abbia rivolto lo sguardo…

Che cosa pensano i dirigenti statali della riforma Madia della pubblica amministrazione

Lo schema di decreto in oggetto riguarda esclusivamente la dirigenza pubblica privatizzata, escludendo dal suo raggio d’intervento la Magistratura (fuori ruolo) che assume compiti di direzione in varie amministrazioni ed enti, le carriere diplomatica, prefettizia, le forze di polizia, le forze armate e il corpo nazionale dei vigili del fuoco. Stranamente, esclude anche i dirigenti degli enti pubblici economici, che…

Chi parteciperà al TedxCnr

L’appuntamento è per l’8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, dove si svolgerà ‘TEDxCNR - Beyond The Known’, un grande evento di divulgazione scientifica targato Consiglio nazionale delle ricerche. Oggi, alla conferenza stampa presso la sede di piazzale Aldo Moro, sono stati svelati i nomi dei relatori e le tematiche che verranno affrontate. Si parlerà, tra le altre cose,…

Perché serve un'Airbus dei mari. Parla Bono (Fincantieri)

“La crescita economica dev’essere supportata da idee, coraggio, capacità di investire e non solo dal denaro” e nel settore navale “è indispensabile rafforzarsi per competere con il mondo”. Secondo Giuseppe Bono, amministratore delegato della Fincantieri, va creato un “Airbus dei mari”, cioè un costruttore europeo di navi, altrimenti “l’Europa sparisce e sparisce anche ogni possibilità di crescita”. I grandi costruttori…

×

Iscriviti alla newsletter