Skip to main content

Chi aveva sperato nella spersonalizzazione del referendum costituzionale da parte del premier Matteo Renzi sarà rimasto deluso dalle ultime esternazioni e dagli ultimi atti del presidente del Consiglio.

Alla festa per i 110 anni del gruppo Salini-Impregilo, la società che doveva costruire il Ponte sullo Stretto di Messina, Renzi ha berlusconianamente evocato la necessità dell’opera pubblica, per decenni sbertucciata da tutte le sinistre possibili.

I renziani doc diranno che nulla di veramente nuovo ha detto il premier, visto che lo stesso Renzi di recente aveva sposato la causa del Ponte, facendo gongolare chi all’interno della maggioranza di governo, come Area Popolare, da sempre appoggia la costruzione dell’infrastruttura.

Ma gli anti renziani fanno notare come Renzi abbia condito la frase odierna con stime da 100mila nuovi posti di lavoro in Calabria e Sicilia grazie alla realizzazione del Ponte (e quindi della “Napoli-Palermo”, come dice il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha celiato Renzi): ossia un mezzo propagandistico – secondo i critici – per raccogliere consensi verso il governo e corroborare indirettamente i sì al referendum costituzionale del 4 dicembre.

La sensazione di una berlusconata è suffragata anche da un altro annuncio governativo: quello secondo cui il G7 a presidenza italiana nel 2017 si terrà a Bari. Dov’è la berlusconata? Gli anti renziani in servizio permanente effettivo osservano che secondo gli studi di Jim Messina, il guru Usa ingaggiato dal Pd per vincere la consultazione referendaria, i no prevarrebbero in particolare al Sud, in regioni come la Calabria, la Campania, la Sicilia e la Puglia.

Quindi i Ponti e i G7 rientrerebbero anche nella strategia renziana di convogliare consensi pro governo e pro premier. D’altronde Renzi ha deciso di aprire la campagna per il Sì proprio a Firenze, nell’anniversario della sua discesa in campo per le primarie come sindaco. Altro che spersonalizzazione…

Ma perché stracciarsi le vesti come anni fa si faceva per annunci e sparate mediatiche di Silvio Berlusconi?

Ad analizzare e commentare in maniera azzeccata il nesso tra passioni da suscitare, leadership e referendum è stato un non commentatore politico.

Ecco alcuni suoi concetti significativi:

Da più parti, in entrambi gli schieramenti, arrivano appelli autorevoli rivolti ad evitare ogni personalizzazione e a entrare nel merito del quesito, spiegando i vantaggi e gli svantaggi delle nuove norme costituzionali. A tale scopo sono state arruolate torme di costituzionalisti e scienziati politici che stanno firmando appelli e tentano di spiegarci il senso della riforma e le sue conseguenze, positive o negative, sull’impianto politico-costituzionale del Paese.

Purtroppo o per fortuna gli esempi che la storia dei referendum, anche recente, ci mostra, vanno in una direzione esattamente opposta rispetto agli auspici e alle speranze dei “pompieri” delle due parti.

Ogni tema referendario è stato da sempre combattuto per conquistare non solo la mente, ma soprattutto il cuore dell’opinione pubblica. Lo abbiamo visto con il referendum inglese ma lo abbiamo verificato in Italia con altri referendum del passato, dal divorzio all’aborto ai referendum sul nucleare.

Toccare il cuore significa comunicare non solo e non tanto l’interesse, i numeri, i bilanci, sventolando le opinioni tecniche o giuridiche, quanto solleticare e coinvolgere il sistema di credenze dell’elettore, puntando più sui benefici, veri o presunti, della scelta. Più sulle conseguenze effettive positive o negative che avranno un effetto specifico sulla vita di tutti i giorni delle persone. Più sull’identità che solo sulla razionalità precisa ma fredda dei numeri e delle opinioni tecnico giuridiche.

Quanto alla personalizzazione del voto, stiamo parlando della tecnica di comunicazione più efficiente ed efficace per mobilitare, da una parte e dall’altra, gli opposti fronti.  l di là delle parole e delle promesse, difficilmente le due parti rinunceranno a questo strumento, anzi il tono del dibattito e la spinta di comunicazione saranno destinate a crescere di intensità. 

Volete sapere chi lo ha scritto? Scopritelo qui.

Pietro Salini e Matteo Renzi

Come si legano premiership, Ponte sullo Stretto e referendum costituzionale

Chi aveva sperato nella spersonalizzazione del referendum costituzionale da parte del premier Matteo Renzi sarà rimasto deluso dalle ultime esternazioni e dagli ultimi atti del presidente del Consiglio. Alla festa per i 110 anni del gruppo Salini-Impregilo, la società che doveva costruire il Ponte sullo Stretto di Messina, Renzi ha berlusconianamente evocato la necessità dell'opera pubblica, per decenni sbertucciata da tutte…

gotha dell'antiquariato

Il gotha dell'antiquariato a Palazzo Venezia

Da oggi e fino al prossimo 3 ottobre il Polo Museale del Lazio ospita a Palazzo Venezia a Roma la Biennale Internazionale di Antiquariato. I più importanti operatori, che rappresentano il gotha dell'antiquariato, offrono la visione di alcuni formidabili capolavori: dal superbo nudo di donna di Giovanni Boldini alla veduta del Pantheon firmata da Giovanni Paolo Panini, e poi i…

Connessione Adsl

5 consigli su come scegliere l’offerta Adsl più adatta

Oramai tutti i principali operatori di telefonia fissa includono fra le loro proposte anche quelle per dotare gli appartamenti di una connessione Adsl. Tuttavia, scegliere l’offerta Adsl più adatta alle proprie esigenze non è affatto un’operazione veloce e scontata. Se anche tu hai intenzione di richiedere l’adsl ma non sai come orientarti fra le diverse opzioni presenti sul mercato della…

Com'è la qualità dell’aria nei centri urbani?

Riportare l’attenzione sul tema dell’inquinamento urbano, analizzare le misure per ridurlo ed individuare possibili sinergie con enti pubblici. Sono questi gli obiettivi del workshop organizzato da Eni in collaborazione con Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche e con il Patrocinio del Comune di Milano. Intitolato “Qualità dell’aria nei centri urbani, nuovi carburanti, azioni possibili”, il convegno si terrà a Milano il 3…

Vi svelo la stangatona fiscale che si nasconde nella proposta di Eugenio Scalfari

Sostiene Eugenio Scalfari: dobbiamo ridurre il cuneo fiscale. Vale a dire quella differenza tra il costo del lavoro e quanto rimane in busta paga, che uccide ogni possibilità di sviluppo. La riduzione - continua il fondatore di Repubblica - deve essere consistente. In un primo tempo lui stesso aveva ipotizzato di dimezzarlo: costo 150 miliardi. Una cifra eccessiva. Si potrebbe allora…

La "politica dell'amicizia" di Google maps e l'amica veritas

mappe differenziate per i territori contesi da russia, cina e india su google maps. il colosso di mountain view la chiama "la politica dell'amicizia".  dicevano i latini: "amicus plato, sed magis amica veritas". ma non sarà questa la vera politica dell'amicizia?

Ecco cosa cambia con la nuova legge di bilancio

Niente più legge di stabilità, da quest'anno si chiama legge di bilancio. Il principale strumento legislativo attraverso il quale viene regolata la vita economica del Paese cambia nome. Ma quali sono le reali conseguenze di questa novità? E come si modificherà il lavoro di chi ogni giorno si trova ad operare all'interno delle aule parlamentari? A queste domande mira a rispondere…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Perché cancellare i nomi italiani in Alto Adige è un attacco alla Costituzione

Come demolire l’Accordo De Gasperi-Gruber (5 settembre 1946), appena celebrato a Trento dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “L’uso, su di una base di parità, della lingua tedesca e della lingua italiana nelle pubbliche amministrazioni, nei documenti ufficiali, come pure nella nomenclatura topografica bilingue”. Giovedì scorso a Bolzano è partita la prima picconata. Una commissione detta “dei Sei” s’è riunita…

Tutti i guai di Deutsche Bank

Deutsche Bank in caduta libera sul Dax di Francoforte. Fin dall’apertura il titolo del colosso tedesco segnava un ribasso di oltre sei punti e alla fine è andata ancora peggio e il titolo ha chiuso sui minimi a quota 10,55 euro (-7,5 per cento). Molto elevate le transazioni: nella sola prima ora di borsa sono stati scambiati 87 milioni di…

Ape, pensioni e il mistero degli esodati

In un bellicoso comunicato della Rete dei Comitati degli esodati viene ribadita la richiesta di un’ottava salvaguardia che, a loro avviso, dovrebbe risolvere interamente il problema (sostengono infatti che vi siano tuttora 34mila soggetti esclusi dalle salvaguardie che consentono – come hanno fatto fino ad ora in 106mila - di andare in pensione con le vecchie regole ante Fornero. Mi…

×

Iscriviti alla newsletter