Come demolire l’Accordo De Gasperi-Gruber (5 settembre 1946), appena celebrato a Trento dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “L’uso, su di una base di parità, della lingua tedesca e della lingua italiana nelle pubbliche amministrazioni, nei documenti ufficiali, come pure nella nomenclatura topografica bilingue”. Giovedì scorso a Bolzano è partita la prima picconata. Una commissione detta “dei Sei” s’è riunita…
Archivi
Tutti i guai di Deutsche Bank
Deutsche Bank in caduta libera sul Dax di Francoforte. Fin dall’apertura il titolo del colosso tedesco segnava un ribasso di oltre sei punti e alla fine è andata ancora peggio e il titolo ha chiuso sui minimi a quota 10,55 euro (-7,5 per cento). Molto elevate le transazioni: nella sola prima ora di borsa sono stati scambiati 87 milioni di…
Ape, pensioni e il mistero degli esodati
In un bellicoso comunicato della Rete dei Comitati degli esodati viene ribadita la richiesta di un’ottava salvaguardia che, a loro avviso, dovrebbe risolvere interamente il problema (sostengono infatti che vi siano tuttora 34mila soggetti esclusi dalle salvaguardie che consentono – come hanno fatto fino ad ora in 106mila - di andare in pensione con le vecchie regole ante Fornero. Mi…
Cosa pensano il Vaticano e la Cei di Bagnasco del referendum
E’ stato solo un rapido accenno, quello del cardinale Angelo Bagnasco, al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Nessuna indicazione esplicita di voto è intuibile dal passaggio contenuto nella Prolusione letta dinanzi al Consiglio permanente della Cei riunito per la sessione autunnale. “Come sempre, quando i cittadini sono chiamati ad esprimersi esercitando la propria sovranità – ha detto il cardinale…
Vi svelo i segreti dell’asse a 5 stelle Di Maio-Casaleggio jr. Parla Iacoboni
Gli insulti grillini piovuti sui cronisti “rei” soltanto di aver fatto il proprio lavoro al foro italico di Palermo non sono una novità per Jacopo Iacoboni. Lui, che da almeno due anni sulle colonne de la Stampa svela retroscena e indiscrezioni sui 5 Stelle, ormai c’ha fatto il callo: dall’intervista scoop a Marco Canestrari (qui un suo ritratto) alla rivelazione sulla malattia…
Il Corriere della Sera, la Repubblica e le divisioni tra i giornaloni sul referendum costituzionale
Come il diavolo che si nasconde nei dettagli, una vignetta di prima pagina sul Corriere della Sera nel giorno dell’annuncio della data del referendum sulla riforma costituzionale, finalmente fissata per il 4 dicembre, ha tradito la collocazione dello storico quotidiano milanese di via Solferino nel fronte del no. La matita di Giannelli è più efficace di un editoriale del direttore…
Ecco da cosa dipenderà il successo o il fallimento del progetto di Stefano Parisi
Il tempo stringe per Stefano Parisi che, dopo essere uscito allo scoperto con il suo apprezzato evento "Energie per l’Italia" deve riuscire non solo ad entrare stabilmente nel dibattito politico ma, soprattutto, ad acquisire la necessaria autorevolezza per essere un interlocutore diretto di Matteo Renzi. La "due diligence" di Forza Italia si è conclusa con la presa d’atto (come era…
Olimpiadi, perché si vuole creare un papocchio sulle spese del Coni?
So che parlare ancora della rinuncia al sostegno alle Olimpiadi da parte del Comune di Roma susciterà per lo più sbadigli di noia, visto che se n’è parlato fino ai dettagli sub atomici. Tuttavia, il no alle Olimpiadi è lo spunto per considerazioni di altro tipo, che discendono dalla non elegantissima (diciamo così) “rivalsa” che il Coni vorrebbe ottenere, denunciando…
Cosa si sono detti (secondo me) Hillary Clinton e Donald Trump nel dibattito tv
È finito in pareggio il primo dibattito (sarebbe il caso di dire: la prima rissa) di questa notte tra Hillary Clinton e Donald Trump. E ora la partita elettorale è più che mai aperta: è il caso di ricordarlo a chi, ancora poche settimane fa, parlava di un Trump spacciato contro Hillary. Si poteva pensare a un confronto centrato sul…