Skip to main content

Come demolire l’Accordo De Gasperi-Gruber (5 settembre 1946), appena celebrato a Trento dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “L’uso, su di una base di parità, della lingua tedesca e della lingua italiana nelle pubbliche amministrazioni, nei documenti ufficiali, come pure nella nomenclatura topografica bilingue”. Giovedì scorso a Bolzano è partita la prima picconata. Una commissione detta “dei Sei” s’è riunita per elaborare la norma d’attuazione di rango costituzionale voluta dalla Svp per sradicare gran parte delle dizioni italiane dei nomi di luogo bilingui italiano-tedeschi esistenti da cent’anni. Il repulisti sarà concentrato su picchi e sentieri, toponimi dell’Alto Adige profondo, risparmiando nomi troppo evidenti da eliminare, come Bolzano o Merano. Sarà un addio imponente: circa il sessanta per cento dei nomi italiani è a rischio.

C’è, però, un ostacolo per dar seguito a un atto di “pura prevaricazione politica, privo di qualsiasi serio appiglio storico e lesivo della Costituzione”, secondo l’appello lanciato anche dall’illustre linguista Carlo Alberto Mastrelli di Firenze. L’ostacolo è che pure lo speciale e costituzionale statuto di autonomia impone l’”obbligo della bilinguità nel territorio della Provincia di Bolzano”. Per questo la Corte Costituzionale era stata chiamata dal governo-Monti a giudicare, il prossimo 4 ottobre, una precedente legge provinciale che brutalmente aboliva le dizioni italiane. Tanto brutalmente, che la stessa Svp d’intesa coi governi-Letta e poi Renzi sta perorando il continuo rinvio del caso per evitarne la bocciatura. E i giudici della Corte stanno a guardare il balletto politico che pur si trascina dal 2012. Congelare tutto, ecco il piano, per consentire l’entrata in vigore della norma in ebollizione alla Commissione dei Sei. Norma che stravolge la lettera e lo spirito del bilinguismo e della Costituzione, ma che di fatto impedirà ai governi di ricorrere alla Consulta, un domani, per eccepire violazioni di leggi provinciali ispirate a questa norma di rango costituzionale nel frattempo cucinata.

La richiesta di fare piazza pulita di migliaia di nomi italiani protetti dalla Costituzione non è giusta o sbagliata: è irricevibile. Invece la distratta politica d’ogni colore, prima il ministro Raffaele Fitto, poi Graziano Delrio, ignorando la storia dell’Alto Adige e l’obbligo del bilinguismo che ne è alla radice della ricca convivenza, ha aperto, “contra legem”, la porta: cancellate pure, ma senza esagerare. “Bilinguismo non è binominalismo”, è stata, subito, la comica invenzione della Svp, già con le forbici in mano per il dono inatteso. Così una quantità di toponimi rilevanti -si ipotizza l’eliminazione addirittura della simbolica “La Vetta d’Italia”-, resterà nella sola versione in tedesco. Così agli italiani sarà impedito di pronunciare in italiano, che è la lingua ufficiale della Repubblica, i posti dove sono nati o cresciuti, i posti visitati dai turisti per il loro incanto. Lo fanno da cent’anni senza infastidire nessuno: i concittadini di lingua tedesca possono tranquillamente pronunciare in tedesco -grazie all’Accordo De Gasperi-Gruber- i nomi di luogo condivisi. Che la questione sia di inaudita gravità l’ha capito il ministro Enrico Costa, che ha chiesto di incontrare subito, giovedì prossimo, i commissari. Ma già si profila la furbizia di una “commissione di studiosi” nominati però dalla politica: in pratica dalla Svp. Senza voler lasciare agli italiani neppure la libertà e la dignità di decidere loro e soltanto loro come chiamare nella propria lingua nomi di luogo in Italia che già hanno un nome da cent’anni. Di fatto saranno gli studiosi tedeschi a certificare, avvalorando o no le scelte degli studiosi italiani, quali e quanti toponimi in italiano potranno sopravvivere alla morte annunciata.

(Articolo  pubblicato su Il Messaggero e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Perché cancellare i nomi italiani in Alto Adige è un attacco alla Costituzione

Come demolire l’Accordo De Gasperi-Gruber (5 settembre 1946), appena celebrato a Trento dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “L’uso, su di una base di parità, della lingua tedesca e della lingua italiana nelle pubbliche amministrazioni, nei documenti ufficiali, come pure nella nomenclatura topografica bilingue”. Giovedì scorso a Bolzano è partita la prima picconata. Una commissione detta “dei Sei” s’è riunita…

Tutti i guai di Deutsche Bank

Deutsche Bank in caduta libera sul Dax di Francoforte. Fin dall’apertura il titolo del colosso tedesco segnava un ribasso di oltre sei punti e alla fine è andata ancora peggio e il titolo ha chiuso sui minimi a quota 10,55 euro (-7,5 per cento). Molto elevate le transazioni: nella sola prima ora di borsa sono stati scambiati 87 milioni di…

Ape, pensioni e il mistero degli esodati

In un bellicoso comunicato della Rete dei Comitati degli esodati viene ribadita la richiesta di un’ottava salvaguardia che, a loro avviso, dovrebbe risolvere interamente il problema (sostengono infatti che vi siano tuttora 34mila soggetti esclusi dalle salvaguardie che consentono – come hanno fatto fino ad ora in 106mila - di andare in pensione con le vecchie regole ante Fornero. Mi…

Papa Francesco e Angelo Bagnasco

Cosa pensano il Vaticano e la Cei di Bagnasco del referendum

E’ stato solo un rapido accenno, quello del cardinale Angelo Bagnasco, al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Nessuna indicazione esplicita di voto è intuibile dal passaggio contenuto nella Prolusione letta dinanzi al Consiglio permanente della Cei riunito per la sessione autunnale. “Come sempre, quando i cittadini sono chiamati ad esprimersi esercitando la propria sovranità – ha detto il cardinale…

Luigi Di Maio

Vi svelo i segreti dell’asse a 5 stelle Di Maio-Casaleggio jr. Parla Iacoboni

Gli insulti grillini piovuti sui cronisti “rei” soltanto di aver fatto il proprio lavoro al foro italico di Palermo non sono una novità per Jacopo Iacoboni. Lui, che da almeno due anni sulle colonne de la Stampa svela retroscena e indiscrezioni sui 5 Stelle, ormai c’ha fatto il callo: dall’intervista scoop a Marco Canestrari (qui un suo ritratto) alla rivelazione sulla malattia…

Mario Calabresi, Repubblica, Corriere della Sera

Il Corriere della Sera, la Repubblica e le divisioni tra i giornaloni sul referendum costituzionale

Come il diavolo che si nasconde nei dettagli, una vignetta di prima pagina sul Corriere della Sera nel giorno dell’annuncio della data del referendum sulla riforma costituzionale, finalmente fissata per il 4 dicembre, ha tradito la collocazione dello storico quotidiano milanese di via Solferino nel fronte del no. La matita di Giannelli è più efficace di un editoriale del direttore…

Stefano Parisi

Ecco da cosa dipenderà il successo o il fallimento del progetto di Stefano Parisi

Il tempo stringe per Stefano Parisi che, dopo essere uscito allo scoperto con il suo apprezzato evento "Energie per l’Italia" deve riuscire non solo ad entrare stabilmente nel dibattito politico ma, soprattutto, ad acquisire la necessaria autorevolezza per essere un interlocutore diretto di Matteo Renzi. La "due diligence" di Forza Italia si è conclusa con la presa d’atto (come era…

Giovanni Malagò

Olimpiadi, perché si vuole creare un papocchio sulle spese del Coni?

So che parlare ancora della rinuncia al sostegno alle Olimpiadi da parte del Comune di Roma susciterà per lo più sbadigli di noia, visto che se n’è parlato fino ai dettagli sub atomici. Tuttavia, il no alle Olimpiadi è lo spunto per considerazioni di altro tipo, che discendono dalla non elegantissima (diciamo così) “rivalsa” che il Coni vorrebbe ottenere, denunciando…

Cosa si sono detti (secondo me) Hillary Clinton e Donald Trump nel dibattito tv

È finito in pareggio il primo dibattito (sarebbe il caso di dire: la prima rissa) di questa notte tra Hillary Clinton e Donald Trump. E ora la partita elettorale è più che mai aperta: è il caso di ricordarlo a chi, ancora poche settimane fa, parlava di un Trump spacciato contro Hillary. Si poteva pensare a un confronto centrato sul…

×

Iscriviti alla newsletter