Skip to main content

Il rifiuto di Virginia Raggi di incontrare Giovanni Malagò è la metafora del fallimento della strategia comunicativa di Roma 2024. Almeno nel senso in cui il rapporto tra le istituzioni, tradizionale salvagente dei programmi più controversi, è stato sconfitto dall’immaginario collettivo. Come l’UKIP per la Brexit, il movimento di Beppe Grillo ha potuto bocciare le Olimpiadi perché la narrazione negativa su costi astronomici e colate di cemento ha prevalso su quella positiva dei benefici e delle ricadute.

Se pochi hanno compreso (e ancor meno creduto) che i bassi costi del progetto passavano per la riqualificazione forse è anche perché il censimento delle strutture sportive esistenti a Roma doveva essere presentato il 27 settembre, a giochi abbondantemente fatti. O perché, per fare un caso specifico, digitando “stadio Flaminio” non salta fuori alcuna immagine di come sarebbe stato nel 2024. Insomma, le cose sono state dette al CIO e al governo saltando a pie’ pari i romani, il cui proverbiale cinismo è diventato così un alleato di quanti vedono nella capitale solo un irrecuperabile centro di malaffare.

Un importante contributo all’affermarsi di questa narrazione l’ha dato la stampa rinunciando al doveroso “fact checking” delle affermazioni dei due schieramenti. L’esempio più eclatante è quello del miliardo di euro delle Olimpiadi del 1960 che ancora graverebbe sul debito di Roma, pari a circa l’8-9% dell’enorme debito della capitale. La sindaca Raggi lo cita almeno dal 28 agosto, ripresa dai giornali senza alcuna verifica.

Nell’appassionata conferenza stampa seguita al gran rifiuto, Malagò ha replicato che la cifra era esagerata: troppo tardi. Sarebbe bastato leggere la relazione presentata il 5 aprile 2016 alla Camera dei Deputati dalla commissaria al debito di Roma, Silvia Scozzese, per scoprire che la cifra è riferita al complesso degli espropri dal 1950 al 1990 e che il collegamento alle olimpiadi era stato fatto dal deputato PD Fabio Melilli. Per i più pigri, peraltro, sarebbe bastato leggere l’articolo apparso pochi giorni dopo su Italia Oggi, nel quale la Scozzese diceva chiaramente che il miliardo si riferiva a espropri «per realizzare lo Sdo (Sistema direzionale orientale, peraltro neppure iniziato) e altre infrastrutture». Ma niente da fare. I dati, pur disponibili, non sono mai entrati nel dibattito pubblico. Il risultato è che oggi quell’inesistente miliardo di debiti del 1960 è diventato realtà nella percezione pubblica, l’unico luogo che conta in politica.

Altrettanto vale per lo studio della Oxford University (per la precisione, della sua Said Business School) citato dalla sindaca nella conferenza stampa per dimostrare che dal 1960 a oggi tutte le olimpiadi estive ed invernali hanno sfondato i preventivi. Chi si fosse preso la briga di consultare lo studio originale avrebbe però notato che i ricercatori dichiarano di aver analizzato solo parte delle 30 olimpiadi tenute nell’arco di tempo. Tra quelle per le quali mancano i dati c’è appunto Roma; anzi, dalla tabella a p. 8 mancano anche le corrispondenti olimpiadi invernali di Squaw Valley. Lo studio, insomma, inizia in realtà dal 1964. In più, esso non misura costi e benefici delle infrastrutture (Roma utilizza da 56 anni l’aeroporto di Fiumicino e i sottopassaggi lungo le mura e il Tevere realizzati per le olimpiadi …) ma solo quello delle attività sportive in senso stretto. Pur riconoscendo che l’investimento in infrastrutture non sportive rappresenta il costo maggiore di un’olimpiade, gli autori non ne valutano dunque i benefici permanenti. Quanti romani ne erano consapevoli?

Di converso, la valutazione economica del febbraio 2016 ha trovato poco spazio nel dibattito, forse per la minor notorietà del “brand” CEIS-Tor Vergata rispetto a quello Oxford in un paese che resta provinciale. Ma non si può escludere che la sua assenza sul sito universitario – dove bisogna azzeccare la chiave di ricerca “giochi olimpici” anziché “olimpiade” – ne abbia sminuita un poco l’autorevolezza.

Non v’è dubbio che gli oppositori del progetto hanno avuto vita facile nel costruire la narrazione negativa sull’incapacità di Roma a gestire grandi progetti. Dagli scandali dei mondiali di nuoto a Mafia Capitale, dai ritardi della Metro C alla lentissima realizzazione del nuovo centro congressi all’EUR (la “Nuvola” di Fuksas), dai problemi dell’ATAC a quelli dell’AMA, la condizione attuale della più grande città italiana è da anni sulla prima pagina dei giornali e si è tradotta nella sfiducia verso il suo ceto politico. Persino l’Assemblea Capitolina era stata chiamata a esprimersi sulle olimpiadi senza aver visto il dossier che sarebbe stato presentato al CIO: un atto di fede che aveva alimentato timori di un nuovo sacco di Roma e spinto i radicali a chiedere di sottoporre la proposta a referendum.

Proprio per questo la strategia istituzionale si è trasformata in boomerang, almeno nella misura in cui non è stata affiancata da un lavoro capillare sul territorio, presentando il progetto nei municipi, nelle associazioni sportive, nelle periferie, in tutte le realtà nelle quali erano previste (o anche solo annunciate) ricadute positive. Le affissioni in città e gli adesivi sul trasporto pubblico avrebbero potuto illustrare i numeri dei benefici attesi. Tutto questo avrebbe potuto sfociare nel referendum, non più osteggiato ma trasformato in plebiscito a favore delle olimpiadi. Questo avrebbe tra l’altro evitato la possibilità che l’elezione del sindaco si trasformasse essa stessa in referendum, obbligando il vincitore a tenere conto della volontà popolare certificata dal responso elettorale, cosa ben diversa dai sondaggi.

Nulla di tutto questo è accaduto. Il treno è passato. Nel bene e nel male, Roma dovrà immaginare il proprio futuro a breve-medio termine senza le olimpiadi. Più che piangere sul latte versato, sarà bene tener conto che nel 2016 non è più possibile fare affidamento su accordi istituzionali, necessariamente opachi, senza coinvolgere il cittadino in una narrativa che possa sentire vera e vicina a sé.

Giovanni Malagò

Tutte le bufale dei pro e dei contro le Olimpiadi 2024 a Roma

Il rifiuto di Virginia Raggi di incontrare Giovanni Malagò è la metafora del fallimento della strategia comunicativa di Roma 2024. Almeno nel senso in cui il rapporto tra le istituzioni, tradizionale salvagente dei programmi più controversi, è stato sconfitto dall’immaginario collettivo. Come l’UKIP per la Brexit, il movimento di Beppe Grillo ha potuto bocciare le Olimpiadi perché la narrazione negativa…

Unicredit, Intesa Sanpaolo e non solo, ecco chi ha sofferenze e costi più alti fra le banche italiane

Che le banche italiane siano le "grandi malate" del paese è cosa nota. Casi come Monte dei Paschi di Siena, con un piano di salvataggio pieno di difficoltà tutto da avviare, sono la dimostrazione di questa situazione. Al centro di tutto, ci sono i crediti deteriorati, i tanto spaventosi npl (non performing loan), che provocano veri e propri buchi nei…

Foreign Affairs tifa per Trump?

Mentre la candidatura di Hillary Clinton traballa per le conseguenze (politiche) di una polmonite celata (e le sue terribili immagini mentre subisce un mancamento, viene soccorsa dai collaboratori e buttata dentro il suo van blindato), negli Stati Uniti, colpiti di nuovo dal terrorismo islamista, si cerca di andare oltre il folclore di Donald Trump e di capire qualcosa di più…

Diario per una politica complessa - La tragedia dell'assenza di mediazione

Ciò che si nota è la rassegnazione alla paura delle differenze che è, molto spesso, “non conoscenza”. Non conosciamo eppure esprimiamo punti di vista “im-mediati” sull’altro, opinioni non ri-flesse (cioè non frutto di ri-flessione), non calate nell’ altrui realtà ma solo superficiali e finalizzate a porre “pre-giudizi” che sono pericolosi pettegolezzi elevati a presunte verità. Senza voler generalizzare, il “circo…

Cosa succederà tra i 5 Stelle dopo la mossa (fallimentare) di Beppe Grillo. Parla l'ex grillino Canestrari

Italia 5 Stelle in versione siciliana è alle spalle. Ciò che rimane della kermesse grillina – al di là dei beceri insulti e spintoni ai giornalisti conditi dal balletto della sindaca romana Virginia Raggi (qui il video) – è il ritorno al centro della scena di Beppe Grillo. Non che il fondatore avesse lasciato il palco, per carità, un animale da palcoscenico…

Diario per una politica complessa - L'importanza della mediazione

L’importanza della mediazione è evidente, prima di tutto, nell’ aver “ridotto” il mondo a un “supermarket dell’imminenza”. Dove tutto è imminente, eterno presente, che valore ha ancora il vivere ? La mediazione ri-porta nella nostra storia il nostro essere “persone umane”, facendoci ri-vivere le complessità, le profondità, le contraddizioni di ciò-che-siamo. Esistiamo nel tempo dell’in-differenza, dove tendiamo a uniformare e…

Raffaele Cantone

Ecco i meriti della denuncia di Raffaele Cantone sulla corruzione dei baroni delle università

La riflessione è impietosa, ma inconfutabile: “C’è un grande collegamento, enorme, tra fuga di cervelli e corruzione”. Non sono le parole di uno dei tanti ragazzi in gamba costretti a scappare all’estero, perché privi di santi in paradiso per trovare lavoro in Italia. Non è neppure il lamento di una delle molte ragazze in media perfino più brave dei maschi…

Ecco come la Germania non rispetta gli accordi Ue

Il vertice di Bratislava sull'Europa ha aperto prospettive enormi, che Renzi sta cercando di approfondire. Esse vanno ben al di là dell'esito del referendum, e investono il destino futuro della posizione italiana in Europa. Vediamone gli aspetti economici, trascurando l'immigrazione. Faccio riferimento all'intervista del 18 Settembre sul Corriere della Sera. Renzi in sostanza ha detto: a) per rilanciare gli investimenti…

Carter Page, chi è il consigliere di Donald Trump che flirta con la Russia

I media americani hanno dato piuttosto risalto a una notizia avuta da Yahoo! News: Carter Page, consigliere del candidato repubblicano alla Casa Bianca, sarebbe nei radar dall'intelligence che vuole capirci di più su una sua rete di collegamenti in Russia. Secondo i funzionari dei servizi americani, Page avrebbe avuto contatti con notabili di alto livello del Cremlino, ai quali avrebbe promesso…

Tutte le nuove norme (più rigorose) di Papa Francesco per valutare i miracoli

La Santa Sede mette ordine nella complessa e assai delicata procedura che porta all’esame della consulta medica della Congregazione per le cause dei santi i presunti miracoli che, se accertati, permettono di continuare l’iter per le canonizzazioni. Il nuovo regolamento, approvato (su mandato del Papa) dal cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, è stato pubblicato venerdì. Il documento consta di…

×

Iscriviti alla newsletter