Skip to main content

Sorprende la sorpresa per il no di Virginia Raggi alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024. Chi ha solo di sfuggita seguito la campagna elettorale per le comunali, aveva compreso almeno un’idea del programma a 5 stelle: pensare ai Giochi olimpici a Roma era “criminale” e non era assolutamente una priorità. Le priorità erano le buche, i trasporti che non funzionano e la raccolta dei rifiuti da migliorare. Dunque, non si comprende questo stracciarsi le vesti dei più.

Certo, c’è chi dice che il sindaco e il vice sindaco Daniele Frongia erano tutt’altro che contrari, o comunque dialoganti su eventuali modifiche dei progetti per le Olimpiadi, ed è nota la posizione favorevole dell’assessore Paolo Berdini. Ma davvero, con lo stallo e il caos di giunta, il primo cittadino poteva dire sì senza essere divorata dalla rete a 5 stelle? E davvero poteva avere la forza e il coraggio di non seguire il diktat di Beppe Grillo che pochi giorni fa, con un post di Elio Lannutti sul blog a 5 stelle, aveva decretato la morte della candidatura di Roma alle Olimpiadi?

Beninteso, non tutte le critiche alla decisione del sindaco sono peregrine. Non si ha notizia di discussioni in giunta sul tema, né si è tenuto un dibattito in consiglio comunale (organo deputato ad assumere una scelta del genere), né vi è traccia del referendum evocato anche di recente da Raggi. La democrazia trasparente dei Cinque Stelle prevede dunque delle eccezioni, rottamando così un altro feticcio grillino.

Sorprende la sorpresa, si diceva, perché le parole del sindaco per giustificare il no (no alle Olimpiadi del mattone, no a nuovi debiti, no a rischi di sprechi e corruttele striscianti) sono tesi che da anni nutrono il verbo grillino. Ma quelle parole riflettono anche una pubblicistica tipica dei giornaloni che hanno contribuito negli scorsi anni a fertilizzare il terreno su cui ha mietuto consensi il Movimento 5 stelle.

Sbaglio o le campagne “montezemoliane”e “dellavalliane” anti casta (la casta dei vituperati politici, perché non ci sono altre caste, ovviamente…) prendevano di mira, indistintamente e di fatto, anche opere pubbliche e infrastrutture, indicate come humus di spese inutili e ladrocini? E gli aedi del liberismo (magari da pulpiti sovvenzionati o agevolati dallo Stato) non ci hanno ammannito per anni l’idea che la spesa pubblica, anche per investimenti, era un incubatore inevitabile di corruzione, sprechi e malaffare? E dai magistrati non è arrivata l’impressione che a Roma c’erano associazioni mafiose che succhiavano soldi anche da lavori pubblici senza bandi o gare? Poi, però, quando il magistrato Raffaele Cantone, da presidente dell’osannata Anac, dice che non ha visto tracce di mafia (“la domanda che mi è stata posta […] in udienza è se l’Autorità Anticorruzione avesse mai individuato il reato di associazione mafiosa negli atti trasmessi alla procura e la mia risposta è stata no”), pochi o forse nessuno si è posto una domanda: c’era davvero la Mafia nella Capitale?

Conclusione: si può dire che il no alle Olimpiadi nasce anche da una ideologia bucolica, anti moderna, pauperista e da decrescita felice – e Formiche.net lo ha fatto senza remore, pur dando a spazio a manager come Peter Kruger ed economisti come Giuseppe Pennisi dubbiosi o contrari – ma la classe dirigente che in queste ore sbraita per la scelta di Virginia Raggi dovrebbe anche chiedersi se in questi anni non si è fatta travolgere – o non ha contrastato con vigore – idee, tesi, giudizi e pregiudizi ora divenuti umori e malumori a 5 stelle.

Virginia Raggi

Virginia Raggi, il no alle Olimpiadi, la decrescita infelice e le solenni ipocrisie

Sorprende la sorpresa per il no di Virginia Raggi alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024. Chi ha solo di sfuggita seguito la campagna elettorale per le comunali, aveva compreso almeno un'idea del programma a 5 stelle: pensare ai Giochi olimpici a Roma era "criminale" e non era assolutamente una priorità. Le priorità erano le buche, i trasporti…

Cosa dice (e non dice) Giorgio Napolitano su Europa, Matteo Renzi e Angela Merkel

L’intervista di Giorgio Napolitano al Corriere della Sera è una vera e propria messa a punto della politica europea dell’Italia e si rivolge direttamente al governo, non solo per la tiratina d’orecchi a Matteo Renzi sulle sue intemperanze, per quanto comprensibili, al vertice di Bratislava. L’ex presidente della Repubblica dice, attribuendolo agli amici socialisti francesi, che si confrontano due visioni…

Virginia Raggi

Vi racconto cosa unisce Virginia Raggi e sinistra Pd

Il povero Aldo Moro, di cui peraltro rievoco a parte la figura politica nel centenario della nascita, aveva ragione anche nel considerare “essenziale nella politica lo stile”. E lui, in effetti, ne aveva, anche se i suoi critici ed avversari cercarono poi di inchiodarlo alla disperazione delle lettere che mandò dalla prigione delle brigate rosse per sottrarsi alla morte: lettere…

Matteo Renzi, Hassan Rouhani

Chi borbotta per le relazioni amichevoli tra Italia e Iran

Il quotidiano Mf/Milano Finanza lo ha definito "il nuovo Eldorado italiano", ma c'è chi opterebbe volentieri per una definizione diversa e molto meno lusinghiera. Con la fine delle sanzioni internazionali l'Iran sta diventando per l'Italia un partner sempre più strategico, dal punto di vista economico e non solo. Ma secondo alcuni esponenti politici, analisti e osservatori questo stato di fatto non…

Cosa pensano Avio Aero, General Electric e Dallara del piano Industria 4.0 di Renzi e Calenda

È passato solo un giorno dalla presentazione del piano Industria 4.0 da parte del presidente del consiglio Matteo Renzi, ma il dibattito già ferve. L'industria manifatturiera sembra aver accolto con cauto ottimismo l'iniziativa del governo e fiduciosa di poter tornare ad essere il vero motore della crescita economica italiana. È stato questo il filo conduttore del convegno che Avio Aero,…

democrazia

Cosa fare ad Amatrice dopo il terremoto

È stato scritto che ogni terremoto è una terribile storia a sé, ma esiste un "vocabolario comune" che ricostruisce e unifica i racconti: dal Belice nel 1968 al Friuli nel 1976, alla Valnerina nel 1979, all’Irpinia nel 1980, a Gubbio nel 1984, al sisma siracusano nel 1990, alle scosse tra Marche e Umbria del 1997-98, al sisma tra il Molise…

putin russia

Tutte le mosse energetiche della Russia con Turchia, Grecia, Germania e Cina

In queste settimane la Russia è tornata alla ribalta della geopolitica energetica con una serie di mosse sullo scacchiere internazionale. DOSSIER TURKSTREAM La prima pietra di questa strategia passa dalla della normalizzazione dei rapporti russo-turchi. Mosca ha ricevuto in questi giorni il via libera dalle autorità turche per il primo permesso relativo alla costruzione del gasdotto TurkStream. La compagnia energetica…

Tito Boeri, malati, inps

Cosa succede davvero all'Inps e al Cnel

Referendum e non solo. Mentre infuria la battaglia sul referendum costituzionale, c'è l'ITALIA NORMALE che continua a lavorare, a produrre, a faticare. Ma le pagine dei giornali sono piene di cronache e cronachette su Raggi e C e sulle olimpiadi romane, per una evidente opera di disinformazione mediatica che cerca di distrarre i cervelli dai problemi veri, il deficit che…

Carmelo Barbagallo

La Uil, la crociera e le spese di un'associazione privata

Alcuni dirigenti di un grande sindacato si sono messi nei guai per una crociera a spese dell’organizzazione. Poiché il sindacato è un’associazione privata (ex articoli 36 e seguenti del codice civile) essi ne devono rispondere solo agli organi dirigenti e di controllo e agli iscritti dell’organizzazione stessa. Ci auguriamo che la magistratura sia del medesimo avviso. Questo, però, è uno…

Trasferenti ricchezza che mal trasferiscono

All'inizio fu Tremonti, Ministro dell'economia, di fronte alla crisi soleva dire "E' terra incognita". A distanza di tempo l'attuale Ministro Padoan dice: " La prima considerazione banale è che a molti anni dalla fine della crisi finanziaria stiamo ancora discutendo sulla bassa crescita, le cause sono più profonde e complesse di quello che si poteva pensare". Beh oggi mi sento…

×

Iscriviti alla newsletter