Skip to main content

In Siria è guerra da cinque anni, ma mai come in questi giorni alle azioni belliche si erano intrecciate le speculazioni, i sospetti, le voci di sabotaggi che rimbalzano sui tanti fronti e, soprattutto, dall’uno all’altro Stato maggiore delle due principali coalizioni. Il conflitto sembra avviato addirittura a un nuovo apice proprio poche ore dopo che era stata raggiunta, o almeno annunciata, una nuova tregua più sostanziosa.

Ci avevano messo giorni e notti i due ministri degli Esteri, l’americano John Kerry e il russo Sergei Lavrov e avevano ottenuto un accordo, ormai quasi di sorpresa. Parziale, ma impegnativo.

È durato un paio di giorni e poi è crollato, si è disintegrato come tanti armistizi precedenti, ma stavolta in forme più pesanti e sotto una nuvola di sospetti.

Tutti ancora ricordano i due eventi maggiori: un’incursione aerea americana che ha colpito “per errore” le posizioni dell’esercito siriano e non quelle dei terroristi che dovevano essere l’obiettivo.

Sessanta morti e più di cento feriti per un “errore”. Immediate denunce e proteste da parte di Damasco e immediatamente anche di Mosca, con un’urgenza che, per un paio di ore, è parsa confermare l’impressione falsa che l’obiettivo e le vittime fossero soldati russi e non militi di Damasco.

La tensione accennava appena a diminuire quando è capitato il secondo incidente: l’attacco a un corteo di automezzi che portavano aiuti umanitari a un centro urbano sotto assedio. I camion sono bruciati e così i viveri e i medicinali.

Le accuse stavolta sono state rivolte alla Russia e, dopo la smentita, all’esercito di Assad. Nel dubbio, poche ore dopo, le clausole armistiziali sono state dichiarate decadute e le polemiche e le accuse sono ritornate anch’esse fiammeggianti.

Anche nelle capitali non dichiarate di questa crisi così ormai antica e sempre più confusa: a Mosca e a Washington.

Ma a Washington di più, o almeno più apertamente. Non è un segreto che l’accordo di tregua strappato dall’accanita buona volontà di John Kerry aveva incontrato opposizioni quasi senza precedenti in diversi settori del mondo politico americano e negli ambienti del Pentagono e del mondo politico americano. I militari avevano espresso con insolita “pubblicità” le loro preoccupazioni, basate naturalmente soprattutto sui sospetti nelle intenzioni del Cremlino.

Tutti sanno che la Russia è molto interessata, in Siria, soprattutto al mantenimento della base navale a Latakia e in conseguenza a un ruolo di grande potenza almeno in quella parte del Mediterraneo, ciò che le permette di mantenere e potenziare la propria quasi alleanza con l’Iran.

Sul piano tecnico, inoltre, lo Stato maggiore Usa aveva faticato molto a digerire la clausola, ribadita giorni fa nel vertice di Ginevra, sulla cooperazione nella strategia delle missioni aeree previste dall’accordo in funzione anti Isis. Al Pentagono si rilutta a essere costretti a scambiare informazioni con i russi, soprattutto perché questi ultimi potrebbero estrarre dai colloqui informazioni segrete sulle strategie americane attraverso i droni armati, non solo nel Medio Oriente, ma anche in altri scacchieri mondiali. Sospetti non fatti propri dalla Casa Bianca, ma tali da suscitare una forte irritazione a Mosca.

Ma non è solo dai gallonati che vengono le pressioni sulla Casa Bianca per invitarla a tirarsi in qualche modo indietro dagli accordi strappatile dal Segretario di Stato Kerry, da sempre impegnato al massimo per scongiurare tensioni eccessive nel Medio Oriente, compreso il trattato con l’Iran.

Kerry è succeduto come ministro degli Esteri, non va dimenticato, a Hillary Clinton, che invece era e continua a essere fervida sostenitrice di una linea politica nel Medio Oriente ispirata alle “guerre umanitarie” ed entusiasta della “primavera araba” anche dopo che è diventato chiaro quanto essa sia fallita e quanto responsabile della disgregazione politica di quella parte del mondo.

Le tensioni in Siria hanno, dunque, ripercussioni anche nella campagna elettorale per la Casa Bianca, in cui i contrasti fra la linea Clinton e quella Trump diventano sempre più acuti.

(Pubblicato su Italia Oggi, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Che cosa si agita negli Stati Uniti sulla Siria

In Siria è guerra da cinque anni, ma mai come in questi giorni alle azioni belliche si erano intrecciate le speculazioni, i sospetti, le voci di sabotaggi che rimbalzano sui tanti fronti e, soprattutto, dall'uno all'altro Stato maggiore delle due principali coalizioni. Il conflitto sembra avviato addirittura a un nuovo apice proprio poche ore dopo che era stata raggiunta, o…

def, Rocco Palombella

Come rinnovare il contratto dei metalmeccanici

Si riapre il negoziato sul rinnovo del contratto dei metalmeccanici e mercoledì 28 settembre ci ritroveremo seduti al tavolo convocato in Confindustria, avendo di nuovo come controparte la delegazione di Federmeccanica ed Assistal. Abbiamo appreso che Federmeccanica intende avanzare nuove proposta per sboccare la trattativa. Si tratta di un segnale importante dopo cinque mesi che il confronto si è interrotto e…

Gli italiani rapiti in Libia, e come raccontare le cose malamente

Ieri un importante quotidiano italiano a proposito di una dichiarazione riguardo alla sorte dei due connazionali rapiti qualche giorno fa in Libia, che potrebbero essere finiti in mano di al Qaeda, scriveva: "Lo ha detto il colonnello Ahmed al Masamari, portavoce dell'esercito che fa capo al governo di accordo nazionale di Fayez al Sarraj che controlla la zona di Ghat, luogo…

Riccardo Procacci, Carlo Calenda e Roberta Pinotti

Vi spiego la visione geopolitica di Industria 4.0. Parla Carlo Calenda

Dietro a bonus ricerca, super ammortamenti e riforma del fondo di garanzia c'è di più. Il piano Industria 4.0 del governo nasconde una visione politica, un disegno preciso basato su un'idea altrettanto precisa del mondo. Lo ha spiegato il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda, intervenuto ieri all'evento “Rinascimento industriale” che Avio Aero, azienda aeronautica del gruppo General Electric, ha…

Virginia Raggi

Elogio semiserio del no di Virginia Raggi alle Olimpiadi

Nel revocare la candidatura di Roma per ospitare le Olimpiadi del 2024 la sindaca Virginia Raggi non ha azzeccata una sola mossa. Ha dimostrato di essere incerta, smarrita, arrogante, maleducata e soprattutto etero-diretta da Beppe Grillo (‘’i suoi superiori’’). Così alla faccia dell’uno vale uno, una decisione importante per l’intero Paese è stata assunta da un comico dotato di fiuto…

La nobile dignità politica di Aldo Moro. Il discorso di Sergio Mattarella

Ricordiamo oggi, a distanza di cento anni, la nascita di un grande statista italiano e ringrazio il sottosegretario Luca Lotti, i relatori, Giuseppe Vacca e Renato Moro, e gli intervenuti a questa cerimonia, il Presidente Napolitano, i Presidenti delle Camere e i familiari di Aldo Moro per la loro presenza. Nella figura di Aldo Moro, più che in quella di…

Perché Parisi può essere il valore aggiunto del centrodestra. Parla Cattaneo (FI)

"Silvio Berlusconi è di nuovo in campo". Con queste parole l'esponente azzurro ed ex sindaco di Pavia Alessandro Cattaneo ha commentato ai microfoni di Formiche.net l'andamento dell'ufficio di presidenza di Forza Italia che si è riunito ieri ad Arcore. Nel corso della conversazione Cattaneo ha anche detto la sua sul progetto politico di Stefano Parisi, sul rapporto con la Lega di…

Perché parteciperò al 6° World forum per la pace: "La giustizia sociale"

La pace nasce dal diritto riconosciuto e garantito e non può fiorire se non in un Paese fondato sulla libertà reciproca dei singoli e nel rispetto dei diritti umani. Questi ultimi sono strettamente legati fra loro, anche se, nel corso della storia, la loro importanza emerge singolarmente e a seconda delle situazioni nazionali. In italia alcuni diritti umani sembrano riconosciuti…

Tutti i dettagli sull'attacco hacker che ha sventrato Yahoo

Nomi, password, indirizzi email, numeri di telefono, domande di sicurezza, date di nascita, tutto è stato rubato dagli hacker che hanno violato le reti di Yahoo. Quando? Nel 2014. Può sembrare incredibile, ma ci sono voluti quasi due anni perché Yahoo scoprisse (o portasse alla luce) il più grave episodio di hacking subito da un'azienda americana: i pirati informatici hanno rubato…

×

Iscriviti alla newsletter