Skip to main content

Il 22 agosto scorso Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande sembravano in luna di miele a Ventotene. Grandi proclami europei a margine del mini vertice dove il premier Renzi, dal ponte della Portaerei Garibaldi, soddisfatto dichiarava: “Abbiamo voglia di scrivere una nuova pagina di futuro (…) con Merkel e Hollande parleremo anche di politica internazionale e di migrazione”.

IL DIRETTORIO CHE C’E’ E NON C’E’

Sembrava fatta, finalmente l’Italia era nel direttorio europeo, non più solo Francia e Germania, ma Italia, Francia e Germania. Secondo qualche “vecchio” europeista, mentre Renzi inneggiava a Spinelli e a Ventotene come luogo simbolico dell’europeismo, probabilmente Spinelli “si rigirava nella tomba” perché nessuno dei Padri fondatori avrebbe voluto “l’Europa del direttorio”, l’aspirazione era una vera “Europa dei popoli”. Quello che è successo nel corso degli anni è che si è passati dal metodo comunitario al metodo intergovernativo, proprio quello che i Padri fondatori non volevano. In altri termini l’Europa è stata dotata di Istituzioni e di un Parlamento europeo proprio perché i cittadini attraverso i loro eletti avrebbero dovuto contribuire a sviluppare l’idea di Europa. E invece vedere che le decisioni europee sono rimesse alla volontà di due/tre leader e comunque al di fuori dei normali luoghi istituzionali probabilmente significa aver tradito l’idea originaria.

COSA E’ CAMBIATO TRA VENTOTENE E BRATISLAVA

Ma tornando alla luna di miele a Ventotene, cosa è cambiato dal 22 agosto al vertice di Bratislava dello scorso week end? Renzi è passato da una piena sintonia con Merkel e Hollande al disaccordo completo. C’è chi fa notare che l’unico interesse del premier fino al referendum è ottenere flessibilità dall’Europa per i nostri conti pubblici. Ma nel momento in cui la flessibilità viene negata, al premier non resta altra soluzione se non attaccare l’Europa.

DOSSIER IMMIGRAZIONE

Renzi, oltre a non aver trovato terreno fertile sul fronte conti pubblici, non lo ha trovato neanche sul fronte immigrazione, come ha anche detto lo stesso premier durante la sua solitaria conferenza stampa a Bratislava, criticando l’assenza di riferimenti e decisioni sulla proposta del Migration Compat per gli investimenti in Africa.

COSA DICE L’EUROPA

Su questo fronte, il problema resta sempre lo stesso: l’UE, in tutti i documenti approvati negli ultimi anni, insiste sulla differenza tra migranti economici (persone che si spostano alla ricerca di un futuro migliore, considerati alla stregua degli immigrati illegali) e rifugiati (persone perseguitate per la razza, la religione, la cittadinanza, l’appartenenza a un gruppo sociale o le opinioni politiche, così come stabilito dalla Convenzione di Ginevra del 1951). In base a questa distinzione, e secondo le politiche di riallocazione dei rifugiati previste dalla UE, possono essere redistribuiti in altri Paesi europei solo i profughi a cui verrà riconosciuto lo status di rifugiato. Tutti gli altri saranno considerati immigrati illegali, dovranno essere rimpatriati e non verranno riallocati nel resto d’Europa.

LE ACCUSE ALL’ITALIA

L’accusa che viene mossa all’Italia da alcuni leader europei è quella che “i confini sono un colabrodo” (Merkel), perché spesso le persone che arrivano non sono identificate nella speranza che si spostino altrove.

I NUMERI CHE FANNO IMBUFALIRE IL NORD EUROPA

Per far fronte all’emergenza, nel settembre del 2015 il Consiglio “Giustizia e affari interni” della Commissione europea ha quindi deciso di aiutare Italia e Grecia con la ricollocazione di 160mila richiedenti asilo in altri Paesi dell’Ue, ma dall’Italia, si legge nelle tabelle pubblicate dalla Commissione, sono stati ricollocati solo 843 richiedenti asilo (situazione a luglio 2016), proprio perché il sistema delle identificazioni procede a rilento.

COSA SI CHIEDE ALL”ITALIA

Per essere ricollocati, i richiedenti asilo devono infatti essere identificati e presentare la domanda nel Paese di arrivo: se questa ha un’elevata probabilità di essere accolta ci sarà lo spostamento in un altro Paese in cui la domanda verrà trattata e, in caso positivo, accolta. Senza identificazione, però, non c’è nessun ricollocamento ed è nell’identificazione che l’Italia è carente.

LE CRITICHE DELL’ITALIA 

Alcuni addetti ai lavori fanno notare che il numero è così esiguo, perché solo i rifugiati possono essere riallocati e i migranti che sbarcano in Italia sono anche “migranti economici”, cui l’Italia deve far fronte con le sue sole forze. In risposta ai flussi incontrollati, gli altri Paesi europei si sono protetti in modo più o meno lecito, in attesa che anche l’Italia faccia la sua parte. Ma l’Italia può farcela da sola ad effettuare tutte le operazioni previste dall’Europa e sollecitate in primis dalla Germania?

Renzi Merkel Bratislava

Ecco i numeri che la Germania contesta a Renzi sui migranti

Il 22 agosto scorso Matteo Renzi, Angela Merkel e François Hollande sembravano in luna di miele a Ventotene. Grandi proclami europei a margine del mini vertice dove il premier Renzi, dal ponte della Portaerei Garibaldi, soddisfatto dichiarava: “Abbiamo voglia di scrivere una nuova pagina di futuro (...) con Merkel e Hollande parleremo anche di politica internazionale e di migrazione”. IL…

Virginia Raggi

Cosa non capisco del no di Virginia Raggi alle Olimpiadi

La più antica tradizione di Roma è l’indolenza. Quel distacco dalle cose terrene che spesso sconfina nel cinismo di chi, per secoli, ha vissuto ogni atto dell’umana commedia. E che ora non é in grado di esprimere alcuna meraviglia di fronte a qualsiasi altro avvenimento. Perché la sottostante fattispecie è stata metabolizzata almeno cento anni fa. E quindi non alimenta…

Metalmeccanici, perché il contratto aiuterà la crescita

Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 26 settembre La questione del Ccnl metalmeccanico si è rimessa sui binari giusti. Ora è bene che la fase del  confronto tra le parti giunga al traguardo auspicato del rinnovo contrattuale. IL DIALOGO GOVERNI-SINDACATI Anche il dialogo tra governo e parti sociali va avanti e l’incontro…

Finmeccanica, tutte le ultime mosse di Mauro Moretti con Leonardo

Prima l’Algeria, pochi giorni dopo l’Argentina, dove finora era presente solo la sussidiaria locale di Telespazio. Se non fosse chiaro, l’ad Mauro Moretti ha aperto ufficialmente la campagna per l’ulteriore espansione geografica di Leonardo-Finmeccanica. Il paese nordafricano, in particolare, dove oggi il gruppo ha una quota di mercato del 2 per cento, farà da ponte per allargare il mercato degli…

Perché la decisione della Corte costituzionale sull'Italicum è ragionevole

La decisione della Corte costituzionale di rinviare la decisione sulle questioni di costituzionalità sollevate contro la legge elettorale n.52 del 2015, il c.d. Italicum, è ragionevole e da condividere. Per un concatenarsi di eventi, forse sfuggito di mano ai protagonisti e comunque non programmato, la Corte nella data precedentemente fissata per la sua decisione, il 4 ottobre, si sarebbe pronunciata…

Moro

Vi racconto la Dc e la politica italiana ai tempi di Aldo Moro

Di Fernando Proetti

La sera prima del Congresso andavamo in via della Vite. Al numero 7, per l’esattezza, di un palazzotto un po’ fatiscente e senza ascensore che s’affaccia su quella strada, stretta e poco illuminata, che corre quasi parallela tra le più rinomate Frattina e Condotti. Era lì, nel cuore della Roma dei Palazzi della politica (espressione non ancora pienamente in voga)…

Roma e le olimpiadi. Ora basta!

Sono mesi e mesi che si discute di questo tema: olimpiadi! Lasciatemelo dire, è estenuante quanto ridicolo. Ci sono temi decisamente più rilevanti, seri e importanti da discutere che non quello delle Olimpiadi a Roma. Farà leva sulla pancia della popolazione. Sarà una strategia per stuzzicare i tifosi più sfegatati, ma francamente ci sono tantissime ragioni, validissime, per dire No…

L’Italia merita un nuovo Rinascimento. Ne parliamo con Ola Kolehmainen

Siamo spesso critici con il nostro Paese, ma nessuno ce lo può toccare. Noi italiani ne possiamo dire peste e corna ma, se uno straniero si azzarda a darci ragione, ecco che si risveglia il nostro orgoglio patriottico. È diverso però quando uno straniero esprime il suo punto di vista in modo costruttivo. È il caso dell’interessante conversazione avuta con…

L'agenda del governo Renzi per lo spazio spiegata dal ministro Stefania Giannini

Cooperazione tra pubblico e privato, programmazione a lungo termine e visione europeista; sono queste le linee guida della politica spaziale del governo descritte dal ministro dell'Istruzione, dell'università e della ricerca Stefania Giannini, intervenuta all'evento “Geopolitica ed economia dello spazio”, organizzato ieri a Roma da Aspenia in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica. “Dalla ministeriale dell'Agenzia spaziale europea (Esa) in Lussemburgo (2014) è partito…

Il foto-racconto della vita di Carlo Azeglio Ciampi

Carlo Azeglio Ciampi è morto il 16 settembre a Roma all'età di 95 anni. Banca d'Italia, governo e presidenza della Repubblica sono alcune delle tappe del suo percorso professionale. Ecco il foto-racconto firmato da Formiche.net e MONDOCANE, a cura di Simona Sotgiu.

×

Iscriviti alla newsletter