Skip to main content

La crisi non scende, noi vogliamo trasalire?

Trasaliamo: “Oggi la quantità offerta per la vendita al prezzo di ieri, supera la quantità domandata al prezzo di ieri. Se i venditori vogliono tirarsene fuori, devono vendere ad un prezzo inferiore a quello di ieri. Se tutti vogliono tirarsene fuori oggi e nessuno vuole comprare, il prezzo scende a zero. Il mercato cessa di esistere”.

Ta, tatà, questo dice Gary North.

Se, con fare scaramantico, ti tocchi non basta quando dice questo l’Istat: Ad agosto si registra un peggioramento della fiducia sia tra i consumatori sia tra le imprese: l’indice del clima di fiducia dei consumatori passa da 111,2 di luglio a 109,2 e l’indice composito del clima di fiducia delle imprese scende da 103,0 a 99,4. Tutte le stime riferite alle componenti del clima di fiducia dei consumatori registrano una flessione, seppure con intensità diverse: il clima economico passa da 129,8 a 125,5, diminuendo per il quinto mese consecutivo; le componenti personale, corrente e futura, dopo l’aumento registrato a luglio, tornano a posizionarsi sui livelli del mese di giugno. Più in dettaglio: il clima personale passa da 105,0 di luglio a 103,6, quello corrente da 109,1 a 107,2 e quello futuro da 114,8 a 112,2.

Sfiducia degli agenti di mercato, insomma. Scrutiamo dentro i fatti: Crescita al rallentatore in Europa per la spesa dei consumatori per alimentari, bevande e prodotti per la casa che ha fatto registrare un incremento pari ai minimi livelli. E’ quanto emerge dagli ultimi dati rilevati ed elaborati da Nielsen secondo i quali nel secondo trimestre 2016 i prezzi dei prodotti di largo consumo (FMCG – Fast Mover Consumer Goods) sono cresciuti anno su anno di appena lo 0,7% e, nello stesso tempo, i volumi hanno fatto registrare una variazione dello 0,1%, il valore più basso degli ultimi due anni. Di conseguenza i fatturati dei distributori sono cresciuti dello 0,8%, il tasso minimo da quando sono state effettuate le misurazioni di Nielsen a partire dall’ultimo trimestre 2008.

Anatema, anatema! Cosa fare per sventare quel che dice North?

Beh, perchè il prezzo non scenda a zero ed il mercato non cessi, s’ha da fare in modo che il denaro che consente di fare il prezzo ci sia. Nelle tasche giuste e nella quantità adeguata, a smaltire quanto viene prodotto.

Troppo facile dite?

Le politiche monetarie già tentano di fare questo?

Si, a debito però e, si sa, chi è già indebitato sta pure sfiduciato.

Quelli poi affrancati dal bisogno, e sono i più, della sfiducia fanno addirittura spallucce.

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Perchè non cessi il mercato!

La crisi non scende, noi vogliamo trasalire? Trasaliamo: "Oggi la quantità offerta per la vendita al prezzo di ieri, supera la quantità domandata al prezzo di ieri. Se i venditori vogliono tirarsene fuori, devono vendere ad un prezzo inferiore a quello di ieri. Se tutti vogliono tirarsene fuori oggi e nessuno vuole comprare, il prezzo scende a zero. Il mercato…

Tutte le idee di Trump e Clinton su difesa, sicurezza e Putin

I generali americani sono stati "ridotti a macerie" da Barack Obama: lo ha affermato Donald Trump durante un forum live sulla sicurezza nazionale della Nbc, cui è intervenuta pure Hillary Clinton (ma i due candidati non sono comparsi in contemporanea). Il magnate repubblicano intende "silurare e sostituire alcuni generali", se diventerà presidente e, quindi, comandante-in-capo. Il forum è stata l’occasione,…

Boris Eltsin

Come era la Russia di Eltsin

Nel 1980, e quindi già un anno prima del tentato golpe, la popolarità di Gorbaciov in Unione Sovietica era già ai minimi termini. Era soltanto in occidente che il suo mito sopravviveva grazie ai media e ai politici che apprezzavano il suo fare occidentaleggiante. Anche il ruolo di Prima Dama del Paese svolto da Raissa, la moglie, da noi piaceva…

marchionne

Chi sbuffa contro Fca di Marchionne per la vendita di Magneti Marelli

Non solo economisti a favore della politica industriale hanno rimarcato i timori per la possibile cessione di Magneti Marelli a Samsung Electronics da parte di Fiat Chrysler Automobiles (Fca). Dopo l’allarme dello storico ed economista Giulio Sapelli e gli interrogativi di Federico Pirro, docente all’Università di Bari, anche un liberale pro mercato come Fabrizio Onida, docente di Economia internazionale all'università…

Ecco perché Merkel e Schäuble devono ringraziare Draghi

"Viviamo in tempi di grandi contraddizioni. Qui in Germania le cose vanno piuttosto bene e i tedeschi ne sono consapevoli. L’economia non è mai andata meglio. In agosto abbiamo registrato il più basso tasso di disoccupazione degli ultimi 25 anni [...] I prezzi sono stabili e nemmeno i mesi di vacanza hanno fatto lievitare il costo della benzina. Dal 2013…

Quei test anglosassoni che non troveremo mai in Italia

Con l’inizio dell’anno accademico, in Italia torna il decennale dibattito tra i favorevoli e contrari ai test d’ingresso, ma ci sono dei quiz che nel belpaese (e in Europa) non troviamo sui banchi delle università e che, forse, dovremmo invidiare al sistema anglosassone: si tratta di test a risposta multipla sul tipo di condotta da attuare in materie, che variano,…

Roberta Lombardi, Paola Taverna e Carla Ruocco

Ecco la vera lezione da trarre dalle faide a 5 stelle su Virginia Raggi

I mezzi di informazione continuano, con studiata enfasi, a dare risalto alle turbolenze che stanno impegnando il Sindaco Virginia Raggi al Comune di Roma. È inutile soffermarsi sulla radicalizzazione dello scontro tra le opposte fazioni in Campidoglio, dove esponenti del PD, alla stregua di illibati censori attaccano i reprobi malfattori del M5S. È più facile guardare la pagliuzza nell’occhio altrui…

"Il senso del cammino" di un moderno "Trovatore" alla ricerca delle radici

“Nessuno ti richiede più poesia!” “E’ passato il tuo tempo di poeta…” P. Paolo Pasolini Così scriveva Pier Paolo Pasolini nella poesia “Mancanza di richiesta della poesia” quasi un manifesto che annunciava la fine dei poeti e del loro tempo. Quello a cui si assiste nella realtà più o meno virtuale che viviamo oggi tra le varie connessioni alla rete…

Pan, cacciatore di storie di colore puro

Maurizio, come papà Hermes, si è preso a cuore il giovane Pan e se lo è portato nell’Olimpo dell’Arte. Tutto una vita di storie, di situazioni e accadimenti ha serbato per il giovane dallo zoccolo caprino. Scene di colore puro. E con Pan, tutti quelli che non vogliono farsi raddrizzare le gambe dalla “civiltà”, in quell’Olimpo di tele, dove il…

×

Iscriviti alla newsletter