Skip to main content

“Liberismo popolare’’: è così che Stefano Parisi sintetizza il suo programma per rilanciare l’economia nazionale. L’ex candidato sindaco di Milano, oggi incaricato di rinnovare il centro destra offrendo una alternativa credibile ai moderati che non votano Renzi né, tantomeno, i Cinque Stelle, ha annunciato le linee guida intervenendo ieri alla summer school di Confartigianato. L’idea di base, spiega, è ‘’fissare le fondamenta di una cultura liberale nuova”, uscendo dalla spirale dei provvedimenti tampone e graduali che fin qui ‘’non sono serviti a niente’’, e tenendo ben presente che ‘’il vero vincolo alla produttività che impedisce all’Italia di crescere e’ costituito da burocrazia e tasse’’.

I DUE DIVERSI LIBERISMI

L’Italia, afferma Parisi, è un paese ‘’ostile’’ nei confronti delle imprese, considerate entità da ‘’controllare’’ costantemente, in quanto popolate di personaggi che ‘’evadono le tasse e fanno i furbi’’. Invece, sottolinea, l’impresa è la base essenziale per crescere, quella che crea ricchezza e lavoro. E che, dunque, andrebbe aiutata e supportata, non ‘’perseguitata’’ con leggi punitive: “Occorre cambiare drasticamente: la politica deve avere fiducia nel mondo delle imprese, va messa in campo una logica liberale, da non confondere con il liberismo che cura gli interessi di pochi, dei soli grandi gruppi. Quello a cui penso è un liberismo popolare, che riguardi tutti”.

LE CRITICHE ALLE MANOVRE DI RENZI

Due i cardini su cui poggia la sua proposta: da un lato riduzione della spesa pubblica e del ruolo dello stato in economia, dall’altro taglio della pressione fiscale sulle imprese. Soprattutto, per Parisi è ora di smetterla con le politiche graduali: ‘’va eliminato subito qualunque vincolo per chi investe e fa impresa. Serve una scelta coraggiosa: soluzioni come il Jobs act o gli incentivi per chi assume non sono serviti a nulla, oggi abbiamo meno occupati di prima. Incentivi che durano pochi mesi generano al massimo un fuoco di paglia, meglio una riduzione fiscale anche inferiore ma stabile nel tempo e certa.

LE PROPOSTE DIGITALI

Quanto alla burocrazia, Parisi propone la digitalizzazione totale della Pa. Per capirsi, porta l’esempio degli account che chiunque utilizzi siti come Amazon possiede, e che contengono lo ‘’storico’’ di tutti i dati relativi al cliente: “Possibile mai che lo Stato non riesca a realizzare una cosa del genere? Possibile che le innumerevoli banche dati che fanno capo al sistema pubblico non siano in grado di dialogare tra loro, di mettere in comune i dati?“. Possibile, certo: sia per motivi tecnici, sia, più spesso, per la ‘’gelosia’’ dei vari enti rispetto alla condivisione delle informazioni che possiedono. Risultato: i cittadini e le imprese impazziscono dietro alle follie della burocrazia, mentre la stessa evasione fiscale prospera grazie al caos di banche dati che non comunicano.“Questa sarebbe la vera riforma di cui l’Italia ha bisogno, altro che la Costituzione’’, chiosa Parisi.

LA CONCERTAZIONE ALLA PARISI

E ancora, Parisi ritiene necessario restituire ruolo ai ‘’corpi intermedi’’, alle rappresentanze sociali così a lungo trascurate dal governo Renzi: ‘’La concertazione fa parte della mia storia professionale, e oggi forse e’ una professionalità un po’ obsoleta –scherza- ma resta che il leader mediatico che cancella i corpi intermedi, nel tempo perde il contatto con la realtà del paese”. Al contrario, va recuperato un nuovo rapporto con le organizzazioni, le rappresentanze, i corpi intermedi: “Occorre il dialogo a tutti i livelli, anche con le associazioni di quartiere: questa è la nuova politica, nel tempo in cui nessuno più si iscrive ai partiti. E del resto, la politica non è più quella che si faceva nei partiti, e per fortuna: ma per evitare che dilaghi in anti politica, occorre riallacciare dialogo e rapporti. Il concetto nuovo e stare vicino alle persone, e finirla con i partiti o i governi che calano le decisioni dall’alto”.

LA STOCCATA A CONFINDUSTRIA

Infine, anche le relazioni sindacali dovranno cambiare: “Devono essere sempre più flessibili, arrivare al contratto individuale, al rapporto diretto tra impresa e lavoratore, prendendo atto che non sono più ‘’nemici’’ di classe, ma soggetti che possono collaborare nella stessa direzione della crescita. Quanto a Confindustria, dove pure Parisi ha avuto a lungo un ruolo di spicco come direttore generale, oggi e’ semplicemente ‘’obsoleta’’: “Vedo che chiede ancora la politica industriale, come decenni fa. Ma non serve la politica industriale: lo Stato faccia la sua parte, tagliando tasse, ostacoli e burocrazia, poi saranno le imprese stesse a decidere in che direzione andare, dove e come crescere. L’Italia ha tutte le potenzialità per farcela, basta non soffocarle’’.

(Articolo pubblicato sul Diario del lavoro)

parisi

Vi spiego il mio liberismo popolare. Parla Stefano Parisi

“Liberismo popolare’’: è così che Stefano Parisi sintetizza il suo programma per rilanciare l’economia nazionale. L’ex candidato sindaco di Milano, oggi incaricato di rinnovare il centro destra offrendo una alternativa credibile ai moderati che non votano Renzi né, tantomeno, i Cinque Stelle, ha annunciato le linee guida intervenendo ieri alla summer school di Confartigianato. L’idea di base, spiega, è ‘’fissare…

Riforma Bcc, cosa pensa la Bce delle disposizioni di Bankitalia

La Banca centrale europea, dopo aver ammonito il MEF il 24 marzo scorso per aver chiesto il parere alla stessa Bce solo in data 2 marzo 2016 (ossia dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto legge 14 febbraio 2016 n. 18), interviene nuovamente sul processo di riforma delle banche di credito cooperativo. Questa volta, tuttavia, con parere datato 31…

Contratto metalmeccanici, ecco scontri, piattaforme e tappe

Le segreterie unitarie dei metalmeccanici si riuniranno il prossimo 13 settembre nel palazzo che è dagli anni Settanta la sede nazionale di Fim, Fiom, Uilm, ubicato al civico 36 di corso Trieste a Roma. Lo hanno deciso ieri i leader delle suddette organizzazioni sindacali, Marco Bentivogli, Maurizio Landini e Rocco Palombella. All’ordine del giorno della riunione in programma rimane sempre…

Il mio ricordo di Mino Martinazzoli (oltre l'elogio della mitezza)

L’elogio della mitezza, tema caro a Mino Martinazzoli, è stato il leit motiv dell’intervento del presidente Sergio Mattarella, ieri, alla commemorazione del politico democratico cristiano bresciano. Il ricordo di Mino Martinazzoli mi è caro, da un lato, essendo stato tra i consiglieri nazionali della Dc, uno dei più favorevoli alla sua elezione a segretario del partito, in un'animata riunione dell’organo deliberativo…

Lo sapete che in Europa crescono le conversioni dall'Islam al cristianesimo?

Negli ultimi due anni, in Svizzera, più di duemila musulmani si sono convertiti al cristianesimo, e i numeri sono in costante crescita, spiega il Centro elvetico per l’integrazione e gli affari religiosi. La stessa tendenza è documentata in Germania, come aveva rilevato il Guardian in un’inchiesta dello scorso giugno. Intervenendo alla trasmissione “20 Minutes”, la coordinatrice del Centro, Kathrin Anliker,…

Benvenuti nell'Italia dei Pinocchio a 5 stelle

Il caso, che si sta rivelando il peggiore nemico di Beppe Grillo, come il Pil per Matteo Renzi, vuole che il Campidoglio targato 5 Stelle sia, a dir poco, nel pallone mentre esce un film intitolato “Rimbocchiamoci le mani” con la vistosa partecipazione, nei manifesti, della popolarissima e ancora avvenente Sabrina Ferilli. Alla quale il vecchio ed ex compagno di…

Atlante, Vicenza, Alessandro Penati

Chi vuole comprare Veneto Banca e Popolare Vicenza

Le nuove Veneto Banca e Popolare Vicenza fanno gola. La conferma arriva dall’offerta formale e ufficiale che i quattro fondi internazionali Atlas, Baupost, Centerbrige e Warburg Pincus, secondo quanto appreso da fonti autorevoli vicine al dossier da MF-Milano Finanza, hanno consegnato lo scorso 1 settembre nelle mani di Alessandro Penati, presidente di Quaestio, la sgr che gestisce il fondo Atlante…

Ecco come si dividono i Grandi elettori fra Hillary Clinton e Donald Trump

Saranno anche i due peggiori candidati alla presidenza degli ultimi quarant'anni, come risulta dall'aleatorio sondaggio di Huffington Post e YouGov, ma pure per loro valgono le scadenze d’ogni campagna per la Casa Bianca. E così, a due mesi dall’Election Day, l’8 novembre, si smette di contare i voti della gente, che negli Usa non bastano a fare un presidente, e…

Chi criticò la Costituzione (prima della riforma Renzi-Boschi)

Alla Costituzione, negli anni della sua nascita, non capitò una sorte molto migliore di quella che taluni critici riservano oggi alla revisione della parte II di cui in questa “Guida” si è parlato, e sulla quale i cittadini si pronunceranno a ottobre 2016. Critiche impietose contro di essa furono espresse, con varietà di accenti e per le ragioni più diverse,…

×

Iscriviti alla newsletter