Skip to main content

L’elogio della mitezza, tema caro a Mino Martinazzoli, è stato il leit motiv dell’intervento del presidente Sergio Mattarella, ieri, alla commemorazione del politico democratico cristiano bresciano.

Il ricordo di Mino Martinazzoli mi è caro, da un lato, essendo stato tra i consiglieri nazionali della Dc, uno dei più favorevoli alla sua elezione a segretario del partito, in un’animata riunione dell’organo deliberativo della Dc; dall’altro mi turba il ricordo che fu proprio Martinazzoli ad assecondare le spinte irrazionali della “pasionaria di Sinalunga”, Rosy Bindi, e a liquidare il partito dello scudo crociato, con modalità tuttora oggetto di valutazione giurisdizionale.

Al Presidente Mattarella, infine, vorrei sommessamente evidenziare che se, certo, fa parte del suo ruolo di garante quello di richiamare tutti i politici alla mitezza, che non è arrendevolezza o sinonimo di debolezza nelle proprie convinzioni, lo è ancor di più quello di vigilare affinché non si adottino scelte, da parte di un governo e di un parlamento, de facto, illegittimi, che minano l’unità- sostanziale del popolo italiano.

Essa è garantita dal patto costituzionale del 1948, grazie alla “Grundnorm” condivisa dai padri della Repubblica, ed è minacciata dalla riforma-deforma del trio toscano che, con un voto di un parlamento di nominati eletti con legge incostituzionale, punta alla modifica di 48 articoli e con una legge super truffa, quale l’Italicum, a ridurre la condizione dei cittadini a quella di sudditi.

Lo scriviamo da molto, troppo tempo: l’unica via istituzionalmente corretta percorribile era e rimane quella di indire nuove elezioni con il “consultellum” per eleggere un parlamento legittimo e nomina di una bicamerale rappresentativa delle reali componenti della società italiana per procedere alle riforme.

In alternativa: elezione contemporanea del parlamento e di un’assemblea costituente, quest’ultima impegnata nel processo di riforma costituzionale.

Mino Martinazzoli, moroteo di lungo corso, al quale mi legava una sincera amicizia, non avrebbe mai condiviso ciò che è accaduto in Italia, prima e subito dopo la sentenza della consulta sul “porcellum”. Scelte che ci hanno condotti all’attuale situazione di crisi istituzionale assolutamente anomala e pericolosa per la nostra democrazia.

Il mio ricordo di Mino Martinazzoli (oltre l'elogio della mitezza)

L’elogio della mitezza, tema caro a Mino Martinazzoli, è stato il leit motiv dell’intervento del presidente Sergio Mattarella, ieri, alla commemorazione del politico democratico cristiano bresciano. Il ricordo di Mino Martinazzoli mi è caro, da un lato, essendo stato tra i consiglieri nazionali della Dc, uno dei più favorevoli alla sua elezione a segretario del partito, in un'animata riunione dell’organo deliberativo…

Lo sapete che in Europa crescono le conversioni dall'Islam al cristianesimo?

Negli ultimi due anni, in Svizzera, più di duemila musulmani si sono convertiti al cristianesimo, e i numeri sono in costante crescita, spiega il Centro elvetico per l’integrazione e gli affari religiosi. La stessa tendenza è documentata in Germania, come aveva rilevato il Guardian in un’inchiesta dello scorso giugno. Intervenendo alla trasmissione “20 Minutes”, la coordinatrice del Centro, Kathrin Anliker,…

Benvenuti nell'Italia dei Pinocchio a 5 stelle

Il caso, che si sta rivelando il peggiore nemico di Beppe Grillo, come il Pil per Matteo Renzi, vuole che il Campidoglio targato 5 Stelle sia, a dir poco, nel pallone mentre esce un film intitolato “Rimbocchiamoci le mani” con la vistosa partecipazione, nei manifesti, della popolarissima e ancora avvenente Sabrina Ferilli. Alla quale il vecchio ed ex compagno di…

Atlante, Vicenza, Alessandro Penati

Chi vuole comprare Veneto Banca e Popolare Vicenza

Le nuove Veneto Banca e Popolare Vicenza fanno gola. La conferma arriva dall’offerta formale e ufficiale che i quattro fondi internazionali Atlas, Baupost, Centerbrige e Warburg Pincus, secondo quanto appreso da fonti autorevoli vicine al dossier da MF-Milano Finanza, hanno consegnato lo scorso 1 settembre nelle mani di Alessandro Penati, presidente di Quaestio, la sgr che gestisce il fondo Atlante…

Ecco come si dividono i Grandi elettori fra Hillary Clinton e Donald Trump

Saranno anche i due peggiori candidati alla presidenza degli ultimi quarant'anni, come risulta dall'aleatorio sondaggio di Huffington Post e YouGov, ma pure per loro valgono le scadenze d’ogni campagna per la Casa Bianca. E così, a due mesi dall’Election Day, l’8 novembre, si smette di contare i voti della gente, che negli Usa non bastano a fare un presidente, e…

Chi criticò la Costituzione (prima della riforma Renzi-Boschi)

Alla Costituzione, negli anni della sua nascita, non capitò una sorte molto migliore di quella che taluni critici riservano oggi alla revisione della parte II di cui in questa “Guida” si è parlato, e sulla quale i cittadini si pronunceranno a ottobre 2016. Critiche impietose contro di essa furono espresse, con varietà di accenti e per le ragioni più diverse,…

Così Exxon, Statoil e Shell credono nella ripresa dei prezzi del petrolio e del gas

L'industria petrolifera tira un sospiro di sollievo e dopo aver lottato per la sua "sopravvivenza" può cominciare a ingranare la marcia verso la "crescita". Lo dicono gli analisti sentiti da Bloomberg commentando la ripresa dell'attività di fusione e acquisizione nell'oil&gas per progetti che valgono diversi miliardi di dollari. LA RIPRESA DELL'M&A Nel solo mese di luglio, infatti, secondo i rilevamenti di Wood Mackenzie, sono…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Ecco come funziona la polizza anti terremoti negli Stati più sismici

Di fronte al ripetersi di eventi catastrofali, come il terremoto che ha colpito il centro Italia nella notte tra il 23 e il 24 agosto, si continua a invocare l’intervento dello Stato. Ma guardando oltre i nostri confini non funziona sempre così. In caso di catastrofi naturali sono molti i paesi ad avvalersi del sistema assicurativo.  È quello che è accaduto…

Vi svelo perché chiudo la mia Italia Unica. La relazione di Corrado Passera

Abbiamo cercato di seguire in parecchi altri comuni l'impostazione milanese: programma liberale, guida moderata, coesione del centro destra. In alcuni casi ha funzionato e il nostro ruolo è stato importante, ma il bilancio complessivo, lo sappiamo tutti, non è positivo. Cosa vi propongo a questo punto per il futuro di IU? Noi siamo certi che le proposte di IU per…

×

Iscriviti alla newsletter