Skip to main content
Leggo (Corriere della Sera) della solita lezione agli italiani dell’esperto giapponese: “Da noi un terremoto così non fa danni, voi non fate prevenzione e bla bla bla”. Molte cose sono vere: non facciamo prevenzione e sprechiamo soldi per campagne ambientaliste false invece che per quelle vere, sismicità e assetto idrogeologico. Ma questa panzana che i giapponesi non muoiono per i terremoti mi fa indignare.
Non muoiono a Tokyo probabilmente. Ma nelle piccole città e in provincia sì. Dice l’esperto giapponese: “Noi abbiamo imparato dai terremoti del passato e oggi da noi, anche in provincia e nei piccoli centri non si muore”. Poi leggi nell’intervista che nella provincia dove vive questo signore, a Kobe, un terremoto ha ucciso 5000 persone non 50 anni fa ma nel 1995. Solo nel 2011 il terremoto, nella provincia giapponese, ha fatto 25.000 morti. E la prevenzione? Poi leggi che questo esperto giapponese dice che la soluzione “giapponese” che evita i morti in provincia e che lui suggerisce ai poveri italiani incapaci di prevenzione sono le… case di legno. Perché il legno è più resistente e flessibile. 
 
Va ricordato a questo esperto giapponese che noi siamo l’Italia: con case in pietra in provincia dai tempi degli etruschi, con chiese in pietra anche sulle cime delle montagne, con centri abitati in pietra diffusi in ogni provincia italiana da prima dell’anno 1000, che quando da noi si costruivano case in pietra in provincia i giapponesi erano intenti alla pesca. 
 
Ma ci faccia il piacere l’esperto giapponese. 
lode, alfano, voto

Tutte le sciocchezze dell'esperto giapponese sul terremoto in Italia centrale

Leggo (Corriere della Sera) della solita lezione agli italiani dell'esperto giapponese: "Da noi un terremoto così non fa danni, voi non fate prevenzione e bla bla bla". Molte cose sono vere: non facciamo prevenzione e sprechiamo soldi per campagne ambientaliste false invece che per quelle vere, sismicità e assetto idrogeologico. Ma questa panzana che i giapponesi non muoiono per i…

Tutte le ultime polemiche fra Clinton e Trump su razzismo e Lgbt

Nell'anniversario della marcia di un milione di neri su Washington, quando nel 1963 Martin Luther King pronunciò il discorso del sogno, il tema del razzismo e delle discriminazioni resta centrale nella campagna 2016 per la Casa Bianca. La candidata democratica Hillary Clinton afferma che "c'è qualcosa di profondamente sbagliato" negli Stati Uniti, se i cittadini devono ancora fare i conti…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Per unificare davvero la Libia serve un embargo contro Tobruk

La decisione della Camera dei Rappresentanti di Tobruk di non riconoscere il Consiglio Presidenziale o Governo dell’Accordo Nazionale di Fayyed Serraj non modifica sostanzialmente la situazione sul terreno. Essa rimane caotica. Il paese continua a essere dominato da un migliaio di milizie, tribali e locali, che si contendono il potere. Esse sono solo parzialmente dominate dai governi di Tripoli e di…

Perché serve un sistema pubblico-privato per le assicurazioni contro le catastrofi naturali

Di Maria Bianca Farina

Numerose analisi condotte a livello internazionale evidenziano come negli ultimi anni, su scala mondiale, il numero dei disastri naturali sia aumentato e sia cresciuto il relativo impatto economico a causa della loro maggiore intensità distruttiva. Dal 1980 ad oggi, a livello mondiale, l’ammontare medio dei danni da calamità naturali, calcolato su un arco temporale decennale, è passato da circa 50 a…

Come ha operato il Corpo di soccorso alpino e speleologico dopo il terremoto in Italia Centrale

Ore 03:36, il tecnico di soccorso alpino e speleologico viene svegliato dal tonfo di qualche libro che casca dagli scaffali. I lampadari non hanno ancora finito di tintinnare che già è fuori dal letto ed al telefono. Altri tecnici gli rispondono al primo squillo: l’hanno sentita fortissima anche loro. Lo zaino con l’equipaggiamento è sempre pronto, butta dentro le batterie…

Bpm e Banco Popolare, tutti gli appuntamenti di settembre

Per i dirigenti sindacali della Banca Popolare di Milano e del Banco Popolare il rientro dalle ferie sarà dei più impegnativi. Sul tavolo ci sarà il processo di integrazione tra i due istituti, un percorso iniziato nella primavera scorsa ma atteso a un test decisivo alla fine di ottobre, quando i soci saranno chiamati a votare congiuntamente la fusione e…

Cosa sta succedendo alle primarie del Partito laburista fra Corbyn e Smith

Dopo due mesi, la Brexit continua a sconvolgere il panorama politico britannico. I risultati del referendum per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea influiscono sul dibattito elettorale delle primarie del Partito Laburista inglese. Jeremy Corbyn e Owen Smith sono i candidati per la guida del principale partito di opposizione. Le primarie sono cominciate il 22 agosto e i militanti del…

Mps, ecco cosa cela l'operazione sui bond subordinati allo studio del Monte dei Paschi di Siena

Per il Monte dei Paschi di Siena si preannunciano un mese di settembre e, in generale, un autunno quanto mai complessi. Con i venti che tirano sui mercati, e le vendite che in estate hanno penalizzato soprattutto le banche italiane, per l'istituto senese diventa sempre più difficile attuare il piano messo a punto dopo la bocciatura agli stress test europei…

Qual è il rapporto tra Italicum e riforma costituzionale

Questa riforma si sposa bene con la nuova legge elettorale. Come si è già osservato questa è una delle sue caratteristiche principali: è la prima volta che – finalmente – si agisce coerentemente e contestualmente su materia elettorale e costituzionale. D’altra parte l’esperienza aveva insegnato che non si poteva andare avanti come prima: specie dopo la svolta maggioritaria del 1993.…

Pietro Parolin

Intesa alle porte tra Vaticano e Cina (con qualche polemica)

Pur con tutta la prudenza del caso la diplomazia che gli è consueta, il cardinale Pietro Parolin, segretario di stato vaticano, si è mostrato assai fiducioso rispetto a una prossima intesa tra il Vaticano e la Repubblica popolare cinese che possa archiviare la lunga stagione senza relazioni ufficiali (rotte nel 1951). “Sono molte le speranze e le attese per una…

×

Iscriviti alla newsletter