Skip to main content

La cura per le malattie della democrazia è più democrazia, ammoniva il filosofo americano John Dewey. Ma la cura per le malattie del mercato è più mercato? Dopo un decennio di crac economici e di scandali finanziari, la domanda è di quelle che scottano. In un intervento alla Luiss, l’amministratore delegato di Fca è tornato sulla questione. Rivolgendosi agli studenti della Rotman European Trading Competition, gara universitaria internazionale di simulazione finanziaria, Sergio Marchionne ha affermato che “esiste un limite oltre il quale il profitto diventa cupidigia”, e che “perseguire il mero profitto, scollegato da qualsiasi responsabilità morale, non soltanto ci sottrae la nostra umanità, ma mette anche a repentaglio la nostra prosperità a lungo termine” (le citazioni sono contenute in uno sfizioso articolo di Marco Patucchi su la Repubblica).

La prosa asciutta di Marchionne sembra evocare quella di Max Weber sulla “auri sacra fames”, sull’irresistibile impulso a ricercare il guadagno pecuniario più alto possibile. Ma l’avidità smodata del denaro – sosteneva il grande sociologo tedesco – non si identifica minimamente col capitalismo e meno ancora col suo “spirito”. Questa tendenza “si è trovata e si trova […] in all sorts and conditions of men, in tutte le epoche di tutti i paesi del mondo” (“L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”, Rizzoli, 1991).

Tuttavia, Weber non poteva prevedere che il sentimento universale della “cupiditas” avrebbe assunto, cento anni dopo, la forma sofisticata del conflitto di interessi. Nel suo significato non volgare e non propagandistico il conflitto di interessi rispecchia, in un rapporto contrattuale di qualunque fattispecie, il vantaggio di cui gode uno dei due contraenti. Quando esso, da fisiologico e controllato dalle leggi, diventa epidemico rompendo gli argini del diritto, ne soffre non tanto la purezza del libero mercato (che non è mai esistita), ma la sua credibilità e il suo stesso funzionamento. E, non sorretto da opportune regolamentazioni e abbandonato a se stesso, il mercato non obbedisce affatto a meccanismi virtuosi, ma tende a incoraggiare manipolazioni e comportamenti fraudolenti (cfr. Guido Rossi, “Il conflitto epidemico”, Adelphi, 2003).

Il dilagare di condotte illecite o spregiudicate da parte di manager, azionisti e banchieri ha quindi radici di natura strutturale, di fronte a cui la cosiddetta etica degli affari si è rivelata impotente. La “business ethics” prende corpo come disciplina autonoma circa quarant’anni fa, animata da una visione riconciliatoria tra capitalismo e morale in cui l’impresa diviene titolare di una responsabilità sociale. Alla prova dei fatti, tale ambizione è incappata inesorabilmente nel “dilemma del prigioniero”. Perché chi intende uniformare la missione aziendale a un codice etico rischia di trovarsi in una posizione sfavorevole nei confronti del concorrente sleale, ed è perciò indotto razionalmente a non osservarlo. In realtà, dovrebbe essere il diritto, e non la morale, a dettare le regole del gioco e a impedire, al contrario, il “gioco delle regole”.

Beninteso, il mercato (come la politica) non si governa coi pater noster, e nel tempo presente certamente non c’è più posto per la frugale etica calvinista dell’imprenditore weberiano. Lo stesso Keynes pensava che sul conto in banca si potessero sfogare in modo innocuo gli istinti più aggressivi dell’individuo. Nelle sue opere più tarde, è però proprio Weber a sottolineare il legame inscindibile tra Stato di diritto e sviluppo capitalistico, mettendo in evidenza come quest’ultimo dipenda da un sistema di norme trasparenti ed efficaci, da una magistratura autorevole e da una burocrazia pubblica efficiente. Per qualcuno forse sarà la scoperta dell’ombrello, solo che in Italia si fa ancora molta fatica perfino ad aprirlo.

Sergio Marchionne e John Elkann

Sergio Marchionne e l'etica degli affari

La cura per le malattie della democrazia è più democrazia, ammoniva il filosofo americano John Dewey. Ma la cura per le malattie del mercato è più mercato? Dopo un decennio di crac economici e di scandali finanziari, la domanda è di quelle che scottano. In un intervento alla Luiss, l'amministratore delegato di Fca è tornato sulla questione. Rivolgendosi agli studenti…

Trump non s'allena per dibattiti in tv, gioca a golf e scherza

Donald Trump preferisce giocare a golf e mangiare hamburger invece di prepararsi ai dibattiti in tv con Hillary Clinton e si avvia a “un disastro”: lo scrive il Washington Post e lo rilancia Politico, mentre molti osservatori pensano che le possibilità di recupero del magnate rispetto all’ex first lady avanti nei sondaggi siano proprio legate ai loro tre confronti in…

Renato Brunetta

Ecco le ultime smanie anti Renzi di Renato Brunetta

Che faccio? Mi metto a violare la moratoria del dibattito politico, spesso insulso, di fronte alle tragiche dimensioni e conseguenze del terremoto che ha sconvolto il Centro Italia? Un dibattito che ne produce poi un altro: quello sui e fra i giornali. Sì, debbo violare la moratoria per il clamoroso infortunio nel quale è incorso, proprio di fronte alla tragedia…

Cosa non dice l'opposizione sul referendum costituzionale

Le parole con le quali il Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi ha rassicurato che la durata della legislatura proseguirà sino alla sua scadenza naturale indipendentemente dall’esito della referendum costituzionale privano buona parte degli oppositori della riforma dell’argomento politico che è risultato sinora il più efficace presso una fascia non indifferente di opinione pubblica: è necessario votare no alla…

Maria Elena Boschi

Cosa cambia, per i cittadini, con la riforma costituzionale

Molti anni fa (si era precisamente nel 1992) un presidente del Consiglio italiano, alle prese con l’ennesima crisi che avrebbe portato a un’altra clamorosa svalutazione della lira (l’ultima prima dell’euro) disse: "Con le riforme costituzionali non si mangia". Aveva torto e aveva ragione al tempo stesso. Aveva ragione nel senso che voleva dire che cambiare il sistema politico-istituzionale di per…

Giuliano Poletti

Perché Giuliano Poletti sbaglia su solidarietà e crescita

Talora ci sono parole rivelatrici. Alcune affermazioni del ministro del lavoro, Giuliano Poletti, hanno il pregio di sintetizzare concetti su cui vale la pena riflettere. Egli ha detto (al Corriere della Sera): “Contrapporre politiche sociali e politiche per la crescita è un errore. Le politiche sociali e per l’equità sono infatti necessarie per la crescita perché, oltre a sostenere la…

Cosa succederà nel servizio sanitario con la riforma Madia

Ho molto apprezzato, nei giorni scorsi, l'articolo su Formiche.net del dottor Alfredo Ferrante (dirigente della P.A., che non conosco) che riassume alcune perplessità sugli effetti della Riforma Madia della P.A., effetti che il governo (nei mesi passati) ed il CdM di giovedì' 25 agosto ha colpevolmente trascurato, almeno per quanto ci è dato di conoscere. Ancora una volta, a noi,…

lode, alfano, voto

I terremoti, le proposte anti sismiche e l'ambientalismo farlocco

Bella Italia: solidarietà, slancio nazionale e le opposizioni che non gridano: "La terra trema, governo ladro". E pure bella, bellissima la presenza dei migranti e le iniziative delle comunità islamiche. C'è il solito fascicolo aperto dalla magistratura per "disastro colposo" ma senza, ancora, un oggetto specifico e idee chiare sui tipi di reato da perseguire. Ma pazienza. Una cosa però…

Ventotene, la retorica e la politica

Coniugare l'esigenza di prendere rapidamente decisioni indispensabili per il futuro dell'Unione europea e mantenere, anzi rafforzare, la oggi traballante coesione dei 27/28 Paesi UE. Il vertice di Ventotene tra Matteo Renzi, Angela Merkel e Francois Hollande doveva servire proprio a mettere le basi per raggiungere questo obiettivo, tutto da verificare, in primis nell'incontro di Bratislava del 16 settembre. Sicurezza, economia, migranti i…

assad

Che cosa succede in Siria nella guerra delle informazioni

In Siria, i primi attivisti contro il regime di Bashar Al Assad  si organizzano solo con video su YouTube, prima che scoppi la vera e propria rivolta, creano un hashtag su Twitter (MAR15) e impostano l’immagine di una piccola protesta gandhiana, non violenta, contro il potere del Baath siriano. Il punto di non ritorno arrivò quando il governo di Damasco arresta…

×

Iscriviti alla newsletter