Mentre l’Italia appenninica, in particolare quella centrale, continua a tremare fra la comprensibile paura dei sopravvissuti alle prime scosse del 24 agosto, altrove accadono cose, sempre in questo nostro martoriato Paese, che possono farci dire: a ciascuno il suo terremoto. Accade, per esempio, che a Roma sprofondi una strada a poche centinaia di metri da San Pietro e in Campidoglio…
Archivi
Gli effetti della Tobin Tax in Italia. Report Bce
La Tobin Tax in Italia ha aumentato la volatilità e ridotto la liquidità dei titoli tassati. Le operazioni sono diminuite sui mercati fuoriborsa (over-the-counter o Otc) e si sono in parte trasferite su quelli regolamentati. È quanto emerge da un’analisi pubblicata dalla Bce, scritta da tre economisti (Giuseppe Cappelletti della Bce e Giovanni Guazzarotti e Pietro Tommasino della Banca d’Italia).…
Perché non ci sarà alcuna espansione fiscale nel mondo
Rientrato a lavoro, mi sono reso conto che la reflazione a livello globale, iniziata a febbraio con l’aumento dei prezzi delle commodity, continua a rimanere al centro dell’attenzione degli investitori. Poco è, invece, cambiato in queste ultime tre settimane. Proseguono le pubblicazioni di dati migliori delle attese a livello mondiale. Gli spread sulle obbligazioni corporate continuano a ridursi, alimentando un…
Cosa (non) ha combinato Carla Raineri con Virginia Raggi
È molto imbarazzante l'errore procedurale della sindaca di Roma, Virginia Raggi (che di suo è avvocato e dovrebbe saper maneggiare codici e pandette) nella nomina del suo capo di gabinetto, la magistrata (circoscrizione Corte di appello di Milano) Carla Raineri. Ed è particolarmente imbarazzante proprio per la nominata, Carla Raineri. Si tratta di una magistrata incaricata di svolgere una funzione (politica), capo…
Cosa pensano Clinton e Trump dell'intesa sul clima firmata da Obama e Xi Jinping
Per Barack Obama, è l’ora dei commiati. Ma il presidente vuole ancora lasciare il segno e cerca, quando può, di consegnare al suo successore un mondo migliore: all'ultima missione in Asia e all'ultimo G20 del suo doppio mandato, Obama firma, a Hangzhou, col collega cinese Xi Jinping, l’accordo di Parigi sul cambiamento climatico. La firma apposta dal presidente Obama significa…
Vi racconto tutte le frottole sentite contro il Ttip
Il negoziato sul Ttip si trova, e non per la prima volta, in mezzo a un tiro incrociato fatto di prese di posizione, anche molto critiche, di importanti esponenti istituzionali europei. Eppure, era appena la fine di giugno, quando i Capi di Stato e di governo dell'Ue hanno confermato, all’unanimità, il mandato alla Commissione per proseguire con i negoziati. In…
Ecco tutte le fissazioni di Gustavo Zagrebelsky per il No al referendum
La riforma ha naturalmente i suoi oppositori, numerosi e spesso assai rumorosi: i partiti che l’hanno osteggiata in Parlamento; i cittadini che non la condividono; commentatori, opinionisti ed esperti, inclusi un certo numero di accademici (in particolare politologi e costituzionalisti). Si tratta di un panorama variegato di posizioni che vanno dalla destra alla sinistra passando per il M5S e alcuni…
La Russia, Gorbaciov e Eltsin
Verso la fine degli anni ottanta, una storiella (tra le meno maligne) che girava sulla bocca dei Moscoviti raccontava che Gorbaciov a un certo punto si era accorto che nella grande casa Russia pioveva attraverso il tetto. Decise allora che le tegole dovessero essere sostituite. Malauguratamente, tolte quelle, ci si accorse che pure le travi che le sostenevano erano marce. …
Ecco come i media russi fanno propaganda pro Trump
Iniziata in realtà un anno fa di questa stagione, la campagna elettorale americana è alla vigilia della sua inaugurazione ufficiale, l'indomani del Labor Daye e la sera del primo dibattito fra i candidati alla Casa Bianca. Sono già pronti in realtà i pronostici, quasi unanimi per Hillary Clinton. Uno dei motivi è che le voci di appoggio o rifiuto sono…
Perché nel Campidoglio a 5 stelle va in onda il vuoto
Stanno cadendo le stelle grilline. Fenomeno ampiamente prevedibile. L'improvvisazione non garantisce l'assestamento, in natura come in politica. E la stagione pentastellata per di più è nata sul terreno impervio del disagio generato dall'incapacità della politica di riformarsi. Sicché la formazione, tutt'altro che spontaneista, di un movimento eterodiretto da oligarchi dotati di capacità demagogiche indiscutibili ha prodotto classi dirigenti abborracciate e…