Skip to main content

Qualche settimana dopo il mio insediamento in qualità di direttore di una piccola società di ingegneria mi capitò questo fatto. Dei due collaboratori che erano alle mie dipendenze, la giovane ingegnere donna, in età fertile e dall’aspetto fertilissimo, una mattina presto di un mercoledì qualunque, mi si fece incontro abbracciandomi.
Era in lacrime e confidava nella intimità di quei minuti prima dell’arrivo dell’altro collaboratore per potermi parlare. Ricordo di aver vissuto momenti di forte agitazione.
Cercai di rassicurarla spostando l’approfondimento alla discussione invece che al contatto. Mi confidò di essere incinta e di temere fortemente che la proprietà la licenziasse non appena il rigonfiamento addominale le avesse impedito di mantenere nella clandestinità il suo naturale e legittimo diritto a riprodursi.
Era la seconda gravidanza. Aveva già sperimentato la prassi di certa élite nostrana. Era stata infatti messa alla porta senza che il suo contratto a tempo determinato le fosse rinnovato.

Penso che le donne devono avere figli. Li devono poter fare anche fuori dal matrimonio. Devono poter adottare anche da sole. Perché una donna con un bambino è già famiglia. Perché non esiste solitudine più profonda di una donna sola senza prole.

Occorre che le élite di questo paese si guardino allo specchio. I percorsi scolastici e di carriera promossi dalle famiglie e dalle classi dirigenti di questo paese non creano un ambiente favorevole a una genitorialità giovane. Il sistema di protezione per le giovani donne all’interno delle realtà lavorativa vive di paradossi imbarazzanti. Si va dal pubblico iper-protetto dove una giovane mamma può starsene a casa per anni al privato dove si viene licenziati alla morfologica. Tant’é.

Fertility day

Qualche settimana dopo il mio insediamento in qualità di direttore di una piccola società di ingegneria mi capitò questo fatto. Dei due collaboratori che erano alle mie dipendenze, la giovane ingegnere donna, in età fertile e dall’aspetto fertilissimo, una mattina presto di un mercoledì qualunque, mi si fece incontro abbracciandomi. Era in lacrime e confidava nella intimità di quei minuti…

Perché Angela Merkel è stata meno merkeliana con Matteo Renzi a Maranello

Nella contabilità degli incontri ufficiali, tra Bilaterali, Trilaterali, G7, Consigli Europei e Vertici Nato, quella di ieri è stata la decima volta che nel corso del 2016 il Premier Matteo Renzi e la Cancelliera tedesca Angela Merkel si sono trovati di fronte. Un ritmo assai più sostenuto delle sette occasioni nel 2015 e delle altrettante del 2014. A leggere l’agenda…

Toh, un pertugio da dove guardare la crisi

La crescita economica si fa con la spesa. Tra gli spenditori ci sono le Imprese che fanno investimenti in conto capitale. Se non vengono fatti viene a mancare il 18% di quella crescita. Dall'inizio della crisi gli investimenti in Italia sono crollati di quasi 110 miliardi, con un balzo indietro di 20 anni. Lo sostiene quella sempiterna Cgia di Mestre,…

Papa Francesco, Fortune/Time Global Forum, cosa ha detto Papa Francesco

Come prende corpo la riforma del governo vaticano firmata Papa Francesco

Quello compiuto ieri dal Papa è il quarto passaggio della complessa (e lunga) riforma della curia romana, progetto che procede da tempo e che era stato messo all'ordine del giorno già all'indomani dell'elezione, nel marzo del 2013. Papa Francesco – come risposta alle molte richieste e sollecitazioni emerse durante le congregazioni generali del pre Conclave – aveva provveduto subito a…

Cosa salvare (e valorizzare) del Fertility Day

Ieri un grande ciclone mediatico, scatenato da slogan e immagini a dir poco infelici, ha travolto l’annuncio del Fertility Day (#fertilityday) e del Piano Nazionale per la Fertilità, trascinando nel fango anche una componente di quel piano che, invece, ci deve stare molto a cuore: “Ogni giorno in Italia vengono diagnosticati almeno 30 nuovi casi di tumore in pazienti di età inferiore ai 40 anni,…

Assange colluso con la Russia di Putin? L'inchiesta del New York Times

Il New York Times pubblica una lunghissima inchiesta (supportata da un'intervista tramite Facebook Live) su come le rivelazioni fornite da Julian Assange attraverso Wikileaks finiscano spesso per favorire la Russia. In sintesi, il giornale americano sostiene che mentre Assange ha spesso adottato un atteggiamento aggressivo nei confronti degli Stati Uniti, facendone apparire fin dalle prime pubblicazioni del 2010, con i cablo sulla…

Michel Temer - Facebook

Che Brasile trova Temer dopo Rousseff

L’ex presidentessa del Brasile, Dilma Rousseff, ieri è stata destituita dal Senato che si è espresso con 61 voti a favore contro 20. Per rimuoverla definitivamente era necessaria una maggioranza dei due terzi, ossia almeno 54 voti. Adesso il potere viene assunto in maniera definitiva dal suo ex vice divenuto principale rivale, Michel Temer, 75 anni, il cui mandato terminerà…

Frazione San Lorenzo

Basta un'assicurazione obbligatoria contro le catastrofi per risolvere gli effetti dei terremoti?

Che cosa sono i burkini ? Forse gli abitanti del Burkina Faso ? No, loro si chiamano burkinabé. ++++ In un articolo su Il Foglio Piercamillo Falasca ha ricordato che, per legge, i contributi pubblici per la messa in sicurezza degli edifici in zone antisismiche erano erogati soltanto ai proprietari delle prime case. E malignamente, il "giovane amico" fa notare…

×

Iscriviti alla newsletter