Skip to main content

Non è questa la sede – dal mio punto di vista – per interventi politici diretti.Formiche.net ha la gentilezza di ospitarmi (grazie!) per riflessioni a cavallo tra politica e cultura, e sarebbe abusivo da parte mia trasferire qui polemiche con il governo o (peggio mi sento…) il contenuto delle mie interrogazioni parlamentari. Dio ce ne scampi, almeno la domenica.

Fermo restando questo, non ho proprio capito (anche da un punto di vista culturale, appunto) il voto italiano di astensione rispetto alla brutta decisione dell’Unesco contro Israele.

Non ci siamo solo differenziati dal fronte occidentale (Usa, Regno Unito, Germania, Olanda) che ha giustamente votato contro. Non abbiamo dato solo un altro segnale ambiguo verso Israele, dopo la già opaca recente “corrispondenza d’amorosi sensi” (anche in termini di cooperazione militare) del Governo con l’Iran, che vuole notoriamente vedere Israele distrutta.

Abbiamo anche dimenticato un dato storico e culturale di fondo: ma come si fa a mettere tra parentesi il legame ebraico indissolubile (le radici giudaiche, appunto) di Gerusalemme, del Muro del Pianto, del Monte del Tempio, di tutta quella realtà? Geografia, storia, cultura, religione, valori anche laici di tolleranza dicono altro: eppure l’Unesco si è espressa nel modo che sappiamo. Con l’Italia astenuta.

E non lo dico solo restando nei miei panni: quelli di un liberale che ama Israele. Lo dico anche ricordando anni e anni di discorsi ascoltati da figure di varia appartenenza (a sinistra, al centro, a destra: a volte sinceri, altre retorici, altre ancora – debbo ritenere – un tantino ipocriti) sulle cosiddette radici cristiane e giudaico-cristiane dell’Unione Europea.

Per anni, abbiamo sentito dire (lo ripeto: in versioni più o meno convincenti) che il “tratto”, la “cifra” europea doveva basarsi sull’eredità di Gerusalemme (e poi di Atene e Roma, su un piano diverso), su un legame antico, sulla capacità di far tesoro del filo che unisce la tradizione ebraica a quella cristiana. Avevo capito male io? Erano parole strumentali? O invece basta l’”innesco” tutto politico dell’ostilità contro lo Stato di Israele, oggi, per ridurre a carta straccia anni di dichiarazioni solenni e commosse?

Resta infine una domanda più di fondo, che ha a che fare con il senso ultimo della vita, con l’amore per la libertà, e con i limiti che vita e libertà dovrebbero imporre alla politica e alla sua sfera di intervento: ma davvero qualcuno ritiene che le radici di un luogo, di un tempo, di una storia, possano essere “decise” e “votate” da una mozione dell’Unesco? Davvero, nel 2016, c’è ancora chi ha una concezione pan-politica e pan-politicista, per cui tutto debba ridursi a “documento politico”, a “risoluzione”, a “mozione”, mentre ciò che sta fuori (“inezie” come vita, storia, cultura…) esista solo in funzione di come viene definito in quelle carte?

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Cosa combina l'Italia all'Unesco su Israele?

Non è questa la sede – dal mio punto di vista – per interventi politici diretti.Formiche.net ha la gentilezza di ospitarmi (grazie!) per riflessioni a cavallo tra politica e cultura, e sarebbe abusivo da parte mia trasferire qui polemiche con il governo o (peggio mi sento…) il contenuto delle mie interrogazioni parlamentari. Dio ce ne scampi, almeno la domenica. Fermo…

Roma - Imagoeconomica

Le città fanno impazzire o i pazzi abbondano nelle città?

Per molti versi, il voto Brexit ha rappresentato la rivolta del resto dell’Inghilterra contro Londra, una città notoriamente abitata da “esperti”, dai ricchi e dalla finanza, da grandi manager e da un governo spesso sordo; persone e entità che stanno bene e non hanno motivo di cambiare granché. Qualcosa del genere alimenta la candidatura dell’improponibile Donald Trump negli Stati Uniti.…

Bernardo Caprotti - 2007 Esselunga

Esselunga, ecco quanto vale l'impero di Caprotti

Meglio uno straniero piuttosto che un italiano. Soprattutto se quest’ultimo è lo storico nemico, tinto di rosso. Bernardo Caprotti lo ha messo nero su bianco nel testamento aperto mercoledì 5 ottobre nello studio del notaio Carlo Marchetti (figlio di Piergaetano, nominato presidente della capogruppo Supermarkets Italiani). IL TESTAMENTO ANTI COOP Esselunga non dovrà mai andare alle (odiate) Coop, finite nel…

Peer Steinbrück - Imagoeconomica

Tutti i politici che in Germania si sono reinventati manager

Due settimane fa Peer Steinbrück (nella foto) si accomiatava dal Bundestag e più in generale dalla politica. Questo politico spigoloso è stato ministro delle Finanze nel primo governo di grande coalizione guidato da Angela Merkel. E in questa veste si è trovato a traghettare il Paese attraverso la crisi finanziaria e a puntellare alcune banche (tra queste Commerzbank e IKB) con iniezioni…

di fazio, ricette

Cosa penso dell'alimentazione di vegani e vegetariani. I consigli dell'oncologa Di Fazio

Tutti si consolano dicendo che la durata della vita si è allungata. E questo è vero. Ma nessuno aggiunge, perché lo ignora, ciò che soltanto un oncologo constata purtroppo ogni giorno: l’età di ingresso nella malattia oncologica si è abbassata e continua ad abbassarsi in modo allarmante. Quando ho iniziato la mia professione – faccio un solo esempio – i casi…

europa

Che cos’è la Global Strategy su difesa e sicurezza comune

Lunedì 17 ottobre, tra i ministri a 28, in Consiglio affari esteri, si parla ancora della Global strategy (di difesa e sicurezza europea) in vista di un piano di attuazione da approvare a novembre e da ratificare a dicembre al Consiglio europeo. Sono i tempi dell’Unione, che appaiono lenti e inefficaci. Eppure Federica Mogherini, il 28 settembre, dopo averne parlato…

Che cosa penso dell'ultimo libro di Alessandro Piperno "Dove la storia finisce"

Nella conferenza tenuta al Maxxi il 5 ottobre scorso Alessandro Piperno, fra le altre cose, ha condiviso col pubblico la sua sensazione che Roma – nonostante "i suoi orrori quotidiani" – stia diventando ai nostri giorni una materia interessante e ricca di spunti per i romanzieri. A più riprese l’ha descritta nei suoi precedenti lavori. Talvolta come una città fatiscente e subtropicale,…

Che cosa nascondono le guerricciole fra Hillary Clinton e Donald Trump

A questo punto si potrebbe riassumere la campagna presidenziale americana sotto il titolo di un classico della letteratura italiana: il Decamerone. Che avrebbe concorrenza, certo, in numerosi romanzi francesi del Settecento, genere libertino, escluso per ora il Marchese de Sade. Oppure come una gara, una maratona: ogni giorno, ogni ora, forse ogni minuto arrivano nuove concorrenti. Forse al titolo quasi…

Legge di bilancio, tutte le misure per le imprese (compreso Industria 4.0)

Nella legge di bilancio sono stati stanziati oltre 20 miliardi di risorse per il rilancio degli investimenti delle imprese, c'è stato il varo del piano nazionale Industria 4.0 e la conferma del taglio IRES dal 27,5 al 24% (quasi 4 miliardi). E' quanto si sottolinea dal ministero dello Sviluppo economico retto da Carlo Calenda dopo l'approvazione in consiglio dei ministri…

×

Iscriviti alla newsletter