Skip to main content

Il terremoto che ha colpito il centro Italia nella notte tra il 24 e il 25 agosto ha distrutto interi paesi e provocato centinaia di vittime. Se, da un lato, ci si fa forza per ricostruire quanto è andato distrutto, dall’altro chi ha vissuto un evento così traumatico deve fare i conti anche con lo stress psicologico ed emotivo che ne consegue. A spiegarne gli aspetti immediati e le possibili ripercussioni a lungo termine sono Angelo Gemignani, associato Ifc-Cnr e Università di Pisa, e Francesca Mastorci, Ifc-Cnr Pisa.

Quali sono gli effetti e i rischi psicologici provocati dal terremoto?

Le calamità naturali come il terremoto che ha colpito l’Italia Centrale nei giorni scorsi sono eventi che superano l’ambito della normale esperienza e che quindi, dal punto di vista psicologico, rappresentano traumi tali da indurre stress in chiunque li abbia vissuti. Come è comprensibile, essere travolti da un evento di questo tipo mette a durissima prova le nostre capacità di adattamento e la nostra salute psicologica, sebbene le reazioni di stress vengano considerate una reazione normale a eventi eccezionali.

Fondamentalmente, i rischi per la sfera psicologica sono legati all’insorgenza di patologie, spesso gravi, conseguenti alla cronicizzazione della paura, che diventa angoscia quando l’evento sismico non si esaurisce in breve ma si protrae nel tempo.

Una simile sollecitazione emotiva innesca una serie di effetti tipicamente legati all’esposizione cronica di stress, quali modificazioni dei livelli ormonali (cortisolo e catecolamine, nelle donne anche gli estrogeni), alterazioni del sonno e, nel lungo termine, variazioni cardiovascolari associate a un maggior rischio di sviluppare ipertensione, tachicardia e talvolta infarto del miocardio. Tutto questo crea una via preferenziale per l’insorgenza di patologie come la depressione e il Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS).

Inoltre è necessario distinguere tra la percezione dello stress degli adulti e dei bambini, dato il differente approccio con cui vivono un’esperienza così traumatica e le diverse terapie a cui dovranno essere sottoposti.

Quali emozioni innesca il terremoto nelle popolazioni che lo subiscono?

Il terremoto produce nelle persone uno choc emozionale intenso, tipicamente scatenando ansia, paura e attacchi di panico. L’ansia è generalmente un’emozione a due facce: da un lato può spingere l’individuo a dare il massimo mediante una serie di processi dinamici neurali, fisiologici, comportamentali e cognitivi che portano all’adattamento; dall’altro può limitare l’esistenza dell’individuo stesso inducendo alterazioni neurali, fisiologiche, comportamentali e cognitive che aumentano la vulnerabilità a manifestare patologie.

Alcuni studi hanno dimostrato come, anche in situazioni drammatiche come sopravvivere ad un terremoto, le vittime possano sperimentare emozioni positive, altrettanto intense e persistenti di quelle negative. È noto infatti che l’esposizione ad eventi avversi provoca una vasta gamma di reazioni psicopatologiche; tuttavia, non è così chiaro come l’esistenza di emozioni positive possa in qualche modo ridurre o mediare l’impatto del trauma. Studi specifici sull’adattamento allo stress hanno dimostrato come i fattori di personalità relativamente stabili, ad esempio la felicità e l’ottimismo, possano mediare gli effetti negativi dello stress. A questo proposito, evidenze sperimentali indicano che, di fronte ad eventi di vita negativi, persone che in precedenza hanno avuto esperienze positive, attingevano da questo “bagaglio emotivo” per poter esercitare un tale controllo psicologico in modo da adattarsi allo stress, ed esibendo una minor vulnerabilità a sviluppare le classiche patologie stress-correlate.

Inoltre, per meglio comprendere l’impatto di un terremoto sulla sfera emotiva, è necessario conoscere le alterate funzioni cerebrali evidenti già nelle prime fasi dell’adattamento al trauma. Studi in modelli animali dell’impatto dello stress acuto e cronico, hanno evidenziato cambiamenti fisiologici e morfologici in molte regioni cerebrali, in particolare nell’amigdala, nell’ippocampo e nella corteccia prefrontale. Questi risultati sono coerenti con quanto riscontrato in uno studio umano condotto nei sopravvissuti al terribile terremoto di magnitudo 8.0 che sconvolse una zona della Cina nel 2008, in cui si monitorò la funzionalità cerebrale per mezzo della risonanza magnetica funzionale (fMRI). Rispetto ai controlli, i sopravvissuti mostravano, già 25 giorni dopo l’evento, un’iperattività a livello del sistema limbico e della corteccia pre-frontale e un’attenuata connettività funzionale nelle aree limbiche frontali e nelle regioni striatali, notoriamente coinvolte nel processa mento delle emozioni.

L’esposizione a fattori di stress di natura così intensa, oltre a modificazioni di funzionalità cerebrale, innesca, nel giro di pochi minuti, anche alterazioni a livello molecolare, in particolare a carico delle proteine c-fos e NGF e predisponendo così allo sviluppo della sintomatologia depressiva e del Disturbo Post Traumatico da Stress.

Che tipo di assistenza psicologica è necessaria?

Innanzitutto occorre fare una prevenzione primaria, in cui si mette l’individuo in condizioni di conoscere le proprie emozioni e saper controllare gli effetti che queste hanno sul comportamento e sulla salute psicologica, attraverso una formazione specifica con l’aiuto di corsi e tecniche da attuarsi ovviamente in periodi precedenti al disastro. Riuscire ad educare la nostra mente e il nostro corpo mediante ad esempio la meditazione, ci permetterebbe di controllare le nostre emozioni, le nostre ansie e paure in modo da essere in grado di adattarci anche a situazioni drammatiche quali sono gli eventi sismici.

Ad una prevenzione primaria, deve seguire una prevenzione secondaria, in cui vengono programmati interventi di sostegno psicologico, successivi all’evento sismico, per sostenere le persone colpite dalla reazione acuta di stress (attacco di panico), evitando così che questo si trasformi in un disturbo post-traumatico da stress, ad esempio mediante centri di ascolto post-emergenza.

Dal momento che ad un evento traumatico è spesso connesso un particolare livello di stress. Cosa accade quando una persona soffre del Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS)?

Numerosi dati della letteratura confermano come un disastro naturale, produca un elevato stress con conseguenze a lungo termine, di carattere sia fisiologico che psicologico, e sintomi residui post-traumatici soprattutto nei soggetti più giovani. In particolare, studi recenti mostrano come l’esposizione ad un evento traumatico aumenti maggiormente la vulnerabilità a sviluppare il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle donne rispetto agli uomini. Questo dato è supportato anche da evidenze sperimentali ottenute in una ricerca condotta negli individui sopravvissuti all’attacco terroristico alle Torri Gemelle e ai terremoti in Molise nel 2002 e dell’Abruzzo nel 2009 che mostra come circa la metà dei soggetti studiati sviluppavano questa patologia. E’ importante tenere conto le differenti modalità individuali di risposta al trauma, e il fatto che ogni reazione soggettiva deve essere analizzata anche in termini oggettivi sulla base delle caratteristiche del trauma stesso, quali ad esempio l’imprevedibilità e l’intensità. Ovviamente, più un trauma è grave e persiste nel tempo, più intense e durature saranno le conseguenze sull’individuo. Generalmente, la persona affetta da DPTS tende a “rivivere” l’evento traumatico, perdendo improvvisamente il contatto con la realtà e arrivando a provare un disagio ed un terrore molto intensi. Talvolta, si possono manifestare delle vere e proprie amnesie legate all’evento sismico, correlando questo senso di evitamento ad una certa difficoltà di provare emozioni (amnesia emotiva); nelle situazioni più gravi si possono verificare comportamenti di autolesionismo e tentativi di suicidio legati alla visione totalmente negativa del futuro.

Solitamente, queste reazioni psicofisiologiche possono manifestarsi mesi o anni dopo l’evento traumatico, sebbene mediamente la comparsa dei primi sintomi si registra a partire dal secondo e terzo mese successivo al trauma.

L’intervento precoce sui sopravvissuti a un trauma come il terremoto, indipendentemente dalla presenza di una diagnosi di DPTS, dovrebbe essere quindi un obiettivo primario nell’ambito di un programma di Salute Pubblica, attuando una terapia immediata per evitare negli anni l’instaurarsi di patologie psicosomatiche (cardiovascolari, immunitarie, gastroenteriche, nervose e metaboliche) e psicologiche (ansia, depressione e schizofrenia) stress-correlate.

Quali sono i consigli per affrontare tale disturbo?

Sicuramente non bisogna far passare troppo tempo, ma occorre cominciare una terapia il prima possibile dall’insorgenza dei sintomi. In particolare, in questi casi viene utilizzata la terapia cognitivo-comportamentale, che prevede l’inizio della cura nei primi giorni successivi al trauma. L’obiettivo è quello di aiutare ad elaborare la tragedia e a “incanalare” le emozioni, in modo da arrivare lentamente a non viverle più. Di solito viene effettuata direttamente “sul posto” da un’équipe di psicologici specializzati negli interventi immediati; nonostante la terapia, in alcuni soggetti il trauma psicologico può persistere o addirittura peggiorare trasformandosi in cronico.

La triste storia degli ultimi anni, dai terremoti che hanno colpito l’Aquila, l’Emilia Romagna fino a quello dei giorni scorsi, e dato il rischio sismico in buona parte dell’Italia, ci portano a non poter, né a dover non prendere in considerazione l’importante ruolo dello psicologo dell’emergenza sia in condizioni di calamità naturali che in quelle legate ad attacchi terroristici. La Psicologia dell’emergenza rappresenta un ampio insieme di contributi diversi della psicologia, dalla Psicologia clinica, Psicologia sociale, fino alla Psicologia di comunità e della salute, finalizzata a comprendere i processi  psicologici, sia psicofisiologici,  cognitivi,  emotivi, che  comportamentali, attivati in tali condizioni. Tutto questo ovviamente senza trascurare gli esiti nel breve e nel lungo termine che andranno inevitabilmente ad incidere sulle capacità di adattamento e sul benessere delle persone e delle comunità colpite. Gli interventi dovranno essere indirizzati sia alle persone coinvolte direttamente nell’evento, che i soccorritori che a loro volta hanno vissuto in prima persona o meno gli eventi critici verificatisi.

In generale, dal punto di vista psicologico, le due categorie più a rischio sono soprattutto i bambini e gli anziani; in questo caso, si devono predisporre delle strategie da adottare individualmente. Nel caso dei bambini, per esempio, si continua con la psicoterapia, che viene praticata anche sui genitori e sugli insegnanti, in modo da creare una vera e propria rete attorno al piccolo, per aiutarlo nella guarigione. È un lavoro da portare avanti con delicatezza, ma senza perdere tempo. Ci sono studi che, nei bimbi vittime di traumi importanti, hanno evidenziato il pericolo di un ritardo nello sviluppo fisico e cognitivo, difficile da recuperare se non si interviene subito.

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Terremoto, ecco gli effetti psicologici sugli sfollati

Di Angelo Gemignani e Francesca Mastorci

Il terremoto che ha colpito il centro Italia nella notte tra il 24 e il 25 agosto ha distrutto interi paesi e provocato centinaia di vittime. Se, da un lato, ci si fa forza per ricostruire quanto è andato distrutto, dall'altro chi ha vissuto un evento così traumatico deve fare i conti anche con lo stress psicologico ed emotivo che…

Come si muovono Merkel e Hollande in vista di Bratislava

A pochi giorni dal vertice tripartito del 22 agosto tra Merkel, Hollande e Renzi sulla portaerei Garibaldi a Ventotene, si possono registrare i primi passi di preparazione del vertice a 27 (senza il Regno Unito) di Bratislava del prossimo 16 settembre. Oltre al messaggio rassicurante ed europeista, i tre leader avevano fatto intendere che i lavori erano ancora in corso,…

isis

Vi spiego tutti i fronti della battaglia ad Aleppo

Ad Aleppo è in corso una furiosa battaglia. Essa è determinante per le forze governative più di quanto lo sia per gli insorti. Dalla conquista di Aleppo dipende infatti la possibilità di Assad di controllare l’intera Siria occidentale, di proteggere il territorio di Latakia, centro degli alawiti, e di impossessarsi di un obiettivo di alto valore simbolico, oltre che materiale,…

teheran

L'Iran arresta un negoziatore dell'accordo nucleare, mentre arrivano gli S300 russi

Un funzionario iraniano, membro della squadra statale che ha portato avanti i negoziati per chiudere il deal sul nucleare con le potenze straniere del 5+1, è stato arrestato dalle autorità di Teheran e poi rilasciato su cauzione. L'accusa che pende sull'uomo è di spionaggio, ossia aver passato informazioni sui colloqui interni alla delegazione iraniana alle controparti negoziali (Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Francia,…

Ahiida® Pty Ltd

Burkini, ecco cataloghi, modelli e prezzi del costume da bagno musulmano

Il Corano, libro sacro dell’Islam, non specifica se alle donne è permesso di “spiaggiare” in riva al mare (qui l’articolo di Formiche.net su cosa dice il Corano di donne, divorzio e violenza domestica). Le scritture della religione islamica sono molto esplicite invece sull'abbigliamento permesso al genere femminile: non possono mostrare la pelle del corpo, né i capelli. Tutte condizioni indispensabili…

I due pilastri della riforma della dirigenza pubblica

Giovedì 25 agosto è stato licenziato dal Consiglio dei Ministri il progetto di Decreto Legislativo della Riforma della Dirigenza pubblica, importante tassello della così detta Riforma Madia. Si inizia così un lungo processo che avrà le sue tappe principali (i) nella pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, (ii) nella discussione in Parlamento, (iii) nell’adozione dei decreti di applicazione. Ci proponiamo qui di…

Formiche.net anche su Telegram. Ecco come iscriversi

Formiche.net arriva anche su Telegram. Sul servizio di messaggistica istantanea, principale rivale di Whatsapp, Formiche.net ha aperto un canale di comunicazione diretta con i lettori, per rendere la fruizione di articoli, gallery fotografiche e video molto più immediata e accessibile dal cellulare. Iscriversi è semplice: se si possiede l'applicazione di Telegram sul proprio cellulare è sufficiente cliccare su questo link per unirsi al gruppo;…

Vi racconto la guerra dei certificati medici fra Hillary Clinton e Donald Trump

Chi di (balle sulla) salute ferisce, di (balle sulla) salute perisce. Almeno a livello di credibilità. Dopo avere seminato dubbi - senza prove a sostegno - sulla forma fisica di Hillary Clinton ed avere invece magnificato con un certificato – non il primo – le condizioni eccellenti di Donald Trump, la campagna repubblicana subisce la reazione di quella democratica che,…

Nuovo Speed Test dell’AGCOM: quanto è veloce la tua Adsl?

Non di rado può capitare che, una volta attivata l’offerta Adsl per la propria linea di casa, la velocità di connessione della nuova rete internet sia molto più lenta di quanto ci si aspettava. Frequenti sono anche i casi in cui ci si accorge che l’Adsl ha una velocità inferiore a quella promessa dalla compagnia telefonica al momento della stipula…

×

Iscriviti alla newsletter