Si è spento dopo una lunga malattia il professore Ennio Di Nolfo, storico docente alla Scuola di Scienze politiche Cesare Alfieri dell'Università di Firenze, dove insegnava dal 1978. Nato a Melegnano, nel milanese, laureato in Scienze politiche a Pavia nel 1953 aveva insegnato fino al ‘77 a Padova, per poi passare dalla Luiss di Roma prima di approdare all'ateneo fiorentino. Aveva…
Archivi
Beppe Grillo a Nettuno ha compiuto una svolta o una burla?
La storia, si fa per dire, della nostra Italia degli ultimi 72 anni si arricchisce di una “svolta” intitolata alla città in cui sarebbe avvenuta con decisioni o discorsi dei leader politici di turno. Dopo Palmiro Togliatti, Aldo Moro ed Enrico Berlinguer, in ordine –come vedremo- rigorosamente cronologico, è toccato a Beppe Grillo. La svolta di Togliatti risale all’aprile del…
Vi racconto il vero male oscuro dei 5 Stelle
Il limite profondo dei 5 stelle è uno ed uno solo: il settarismo. La pretesa cioè di rappresentare il “popolo eletto” e quindi di trasformarsi in “bramini”. Investiti, cioè, dalla Divina Provvidenza per redimere un “mondo di ladri”. Questa concezione crea un muro invalicabile con il resto della società civile. Si assiste così all’assurdo antidemocratico di una fazione, che non…
Perchè non cessi il mercato!
La crisi non scende, noi vogliamo trasalire? Trasaliamo: "Oggi la quantità offerta per la vendita al prezzo di ieri, supera la quantità domandata al prezzo di ieri. Se i venditori vogliono tirarsene fuori, devono vendere ad un prezzo inferiore a quello di ieri. Se tutti vogliono tirarsene fuori oggi e nessuno vuole comprare, il prezzo scende a zero. Il mercato…
Tutte le idee di Trump e Clinton su difesa, sicurezza e Putin
I generali americani sono stati "ridotti a macerie" da Barack Obama: lo ha affermato Donald Trump durante un forum live sulla sicurezza nazionale della Nbc, cui è intervenuta pure Hillary Clinton (ma i due candidati non sono comparsi in contemporanea). Il magnate repubblicano intende "silurare e sostituire alcuni generali", se diventerà presidente e, quindi, comandante-in-capo. Il forum è stata l’occasione,…
Come era la Russia di Eltsin
Nel 1980, e quindi già un anno prima del tentato golpe, la popolarità di Gorbaciov in Unione Sovietica era già ai minimi termini. Era soltanto in occidente che il suo mito sopravviveva grazie ai media e ai politici che apprezzavano il suo fare occidentaleggiante. Anche il ruolo di Prima Dama del Paese svolto da Raissa, la moglie, da noi piaceva…
Chi sbuffa contro Fca di Marchionne per la vendita di Magneti Marelli
Non solo economisti a favore della politica industriale hanno rimarcato i timori per la possibile cessione di Magneti Marelli a Samsung Electronics da parte di Fiat Chrysler Automobiles (Fca). Dopo l’allarme dello storico ed economista Giulio Sapelli e gli interrogativi di Federico Pirro, docente all’Università di Bari, anche un liberale pro mercato come Fabrizio Onida, docente di Economia internazionale all'università…
Ecco perché Merkel e Schäuble devono ringraziare Draghi
"Viviamo in tempi di grandi contraddizioni. Qui in Germania le cose vanno piuttosto bene e i tedeschi ne sono consapevoli. L’economia non è mai andata meglio. In agosto abbiamo registrato il più basso tasso di disoccupazione degli ultimi 25 anni [...] I prezzi sono stabili e nemmeno i mesi di vacanza hanno fatto lievitare il costo della benzina. Dal 2013…
Quei test anglosassoni che non troveremo mai in Italia
Con l’inizio dell’anno accademico, in Italia torna il decennale dibattito tra i favorevoli e contrari ai test d’ingresso, ma ci sono dei quiz che nel belpaese (e in Europa) non troviamo sui banchi delle università e che, forse, dovremmo invidiare al sistema anglosassone: si tratta di test a risposta multipla sul tipo di condotta da attuare in materie, che variano,…