Skip to main content

I mezzi di informazione continuano, con studiata enfasi, a dare risalto alle turbolenze che stanno impegnando il Sindaco Virginia Raggi al Comune di Roma. È inutile soffermarsi sulla radicalizzazione dello scontro tra le opposte fazioni in Campidoglio, dove esponenti del PD, alla stregua di illibati censori attaccano i reprobi malfattori del M5S. È più facile guardare la pagliuzza nell’occhio altrui che la trave nel proprio.

Infatti, il “partito democratico” artefice, con altri, dell’infinito marcio capitolino, oggi vorrebbe indossare gli abiti del moralizzatore per impartire lezioni di buon governo agli ultimi arrivati. Anacronistico, ridicolo, patetico semplicemente! Come detestabile e disgustosa si sta rivelando la faida all’interno del M5S. I cittadini romani hanno dato fiducia a questo movimento nelle elezioni comunali, perché si è proposto agli elettori come compagine in grado di perseguire con la propria azione di governo il bene comune, pertanto ne reclamano coerenza, onestà, trasparenza nei comportamenti. A loro poco importa delle beghe interne e delle assegnazioni dei posti a Tizio piuttosto che a Caio. I romani vogliono che il clima politico sia risanato e respirabile, e Virginia Raggi sia animata da tanto coraggio per essere la coerente interprete del cambio di rotta, in nome del quale è stata eletta primo sindaco donna di Roma.

La Raggi ha reso una dichiarazione che a molti o è sfuggita o è apparsa quasi insignificante, ma che ha, invece, una sua rilevante importanza. Ha detto che certe polemiche sono sorte perché all’interno dei gruppi di maggioranza i consiglieri comunali non sono coinvolti. Questo può apparire un dato marginale, ma è fondamentale. Molti consigli comunali vanno in crisi e vengono successivamente sciolti perché i sindaci, consultati i boss di partito, composte le giunte, scelti i consulenti di fiducia, vanno per la loro strada, senza tener conto dell’attività e delle proposte avanzate dai consiglieri comunali. Lo spauracchio dello scioglimento viene agitato in continuazione dai sindaci per sottrarsi alle loro richieste, un’arma di ricatto vera e propria, che produce un solco profondo tra rappresentanza popolare e gestione amministrativa. Una pratica imposizione (prepotenza?) dell’esecutivo sull’assemblea, che stravolge i tradizionali ruoli negli enti locali. Se i consigli comunali sono politicamente deboli, il sindaco fa quello che vuole, invece, se i consiglieri si fanno rispettare, si vivranno tempi molto difficili, fino al molto probabile scioglimento dell’amministrazione cittadina, con conseguente ritorno a casa di opposizione e maggioranza. A meno che non ci sia una efficace mediazione. È un costume che riguarda tutti i partiti, anche quelli dove l’appartenenza è sentita in maniera più concreta. Figurarsi in un movimento come i cinquestelle, dove i legami sono molto labili, visto il sistema di reclutamento della classe dirigente e considerate le forme di iscrizione degli aderenti.

Gli accadimenti romani evidenziano la necessità di porre mano alle correzioni del Testo Unico sugli Enti Locali, nella parte in cui si tratta dei poteri del sindaco, dell’esecutivo e di quelli dell’assemblea cittadina. Riequilibrare i poteri dei tre organi sarebbe la strada giusta per meglio governare i comuni piccoli o grandi che siano, non trascurando il valore della terzietà e dell’indipendenza della pubblica amministrazione. E questi potrebbero essere i correttivi di carattere legislativo.

Vi è però un altro aspetto più importante, di ordine politico: la selezione della classe dirigente. Questa non si inventa né può avvenire per un miracolo della “provvidenza”. Per selezionare i gruppi dirigenti politici sono necessari i partiti: non quelli conosciuti nella cosiddetta seconda repubblica, ma i partiti veri fatti di storia, di cultura, di linee politiche, di programmi, di organizzazione, di formazione, di democrazia interna. I partiti politici in una democrazia moderna sono fondamentali per il buon governo della cosa pubblica. A meno che non si voglia scegliere altro tipo di organismo per rappresentare gli interessi diffusi nella società come le corporazioni, i club, i circoli, le lobbies o altri ancora.

Il M5S sta dimostrando, comunque, all’universo mondo che giocare alla parodia della politica può valere per un tempo limitato, ma poi il bluff verrà scoperto. Le compagini amministrative autorevoli non si costruiscono con forze raccogliticce, ci vogliono idee e programmi chiari per dar vita al buon governo delle città e dello Stato. Non basta strepitare, stracciarsi le vesti, urlare è necessario avere una coerente idea di governo per potersi confrontare con le altre forze politiche. Può piacere o meno, ma la politica vera funziona così.

Roberta Lombardi, Paola Taverna e Carla Ruocco

Ecco la vera lezione da trarre dalle faide a 5 stelle su Virginia Raggi

I mezzi di informazione continuano, con studiata enfasi, a dare risalto alle turbolenze che stanno impegnando il Sindaco Virginia Raggi al Comune di Roma. È inutile soffermarsi sulla radicalizzazione dello scontro tra le opposte fazioni in Campidoglio, dove esponenti del PD, alla stregua di illibati censori attaccano i reprobi malfattori del M5S. È più facile guardare la pagliuzza nell’occhio altrui…

"Il senso del cammino" di un moderno "Trovatore" alla ricerca delle radici

“Nessuno ti richiede più poesia!” “E’ passato il tuo tempo di poeta…” P. Paolo Pasolini Così scriveva Pier Paolo Pasolini nella poesia “Mancanza di richiesta della poesia” quasi un manifesto che annunciava la fine dei poeti e del loro tempo. Quello a cui si assiste nella realtà più o meno virtuale che viviamo oggi tra le varie connessioni alla rete…

Pan, cacciatore di storie di colore puro

Maurizio, come papà Hermes, si è preso a cuore il giovane Pan e se lo è portato nell’Olimpo dell’Arte. Tutto una vita di storie, di situazioni e accadimenti ha serbato per il giovane dallo zoccolo caprino. Scene di colore puro. E con Pan, tutti quelli che non vogliono farsi raddrizzare le gambe dalla “civiltà”, in quell’Olimpo di tele, dove il…

LUCA ZAIA

Perché preferisco Luca Zaia a Matteo Salvini

In un articolo sul Corriere della Sera (Libro anti Italia, il Veneto lo promuove) Gian Antonio Stella stigmatizza – da par suo - la ‘’bella pensata’’ della Regione Veneto di festeggiare la ricorrenza dei 150 anni del plebiscito del 1866 (che sancì l’unione all’Italia con una ‘’valanga’’ di voti favorevoli) distribuendo, con soldi pubblici, alle biblioteche il libro ‘’1866, La…

Il Messaggero svela la lettera di Paola Taverna che sbugiarda Luigi Di Maio sul caso Muraro

Luigi Di Maio sapeva: il candidato premier in pectore dei Cinque Stelle era a conoscenza dal 5 agosto delle indagini a carico dell'assessore all'Ambiente di Roma Paola Muraro, in questi giorni nell'occhio del ciclone per alcune omissioni sulla conoscenza delle indagini (qui la ricostruzione di Andrea Picardi). A rivelarlo è stato il cronista Simone Canettieri questa mattina sul Messaggero diretto da Virman Cusenza (quotidiano…

Cosa succede davvero fra Italia, Germania e Francia su difesa, industria e sicurezza

Di Michele Arnese ed Emanuele Rossi

Lunedì 5 settembre s'è svolto a Parigi un incontro al quale hanno partecipato i ministri della Difesa di Italia, Francia e Germania (rispettivamente Roberta Pinotti, Jean Yves le Drian e Ursula Vor der Leyen). Quello che è emerso dal trilaterale è una linea politica che potrebbe segnare il futuro dell'Europa: una dimensione comune su Difesa e Sicurezza. IL RILANCIO ITALIANO Il…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Come litigano May e Davis su Brexit e immigrazione

"Questo governo sta esaminando tutte le opzioni, ma la semplice verità è che se un requisito di appartenenza [al mercato unico europeo] chiede in cambio il controllo delle nostre frontiere, penso che renda [l'appartenenza] molto improbabile", ossia, se dobbiamo cedere sull'immigrazione allora tanto vale stare fuori dal mercato unico: lo ha detto David Davis, il segretario alla Brexit nominato dalla neo prima…

Assad ha sganciato altre barrel bomb al cloro su Aleppo

Martedì gli elicotteri governativi avrebbero nuovamente sganciato barrel bomb al cloro (quattro o più) nell'area di Aleppo. Almeno 80 persone sono riamaste intossicate dalle esalazioni. Si tratterebbe del secondo attacco del genere nell'area dall'inizio di agosto. Another reported use of chlorine gas in besieged eastern #Aleppo City. Casualties include many children. pic.twitter.com/HTQ2jcL0kJ — SAMS (@sams_usa) 6 settembre 2016 Il cloro, visto…

Divagazioni semiserie sulle bugie a 5 Stelle (non solo di Luigi Di Maio)

Forse Beppe Grillo, Luigi Di Maio e Virginia Raggi non lo sanno e comunque se ne impipano, ma in queste ore hanno contribuito a riportare al centro dell'attenzione una delle "vecchie glorie" della filosofia, il concetto di verità. Si pensi alle loro dichiarazioni e ai loro silenzi degli ultimi giorni: "Esistono molte specie di occhi, dunque molte verità, e perciò…

Chi pagherà le misure annunciate da Matteo Renzi con più spesa pubblica e meno tasse?

Forse Matteo Renzi si sarà fatto ispirare da Wolfgang Schäuble il quale, checché se ne dica, è un ministro delle Finanze come tutti gli altri: quando si avvicinano le elezioni (e ancor più se sono drammaticamente incerte) allarga il cordone della borsa. Intendiamoci, fa bene a ridurre le tasse e aumentare le spese, espandere la domanda interna è quello che…

×

Iscriviti alla newsletter