Skip to main content

La tv non porta bene a Vincent Bolloré. Non solo perché il finanziere bretone è impegnato in una disputa con Mediaset che minaccia di essere infinita, ma soprattutto perché Canal Plus, che sta a Vivendi come Premium sta a Mediaset, si sta rivelando una brutta gatta da pelare. Altro che capofila della sfida latina l’egemonia anglofona di Rupert Murdoch e di Netflix. I dati trimestrali del gruppo, comunicati ieri sera, raccontano un’altra realtà: calano in Francia gli abbonati alla pay tv, solo in parte compensati dall’avanzata su mercati (il Vietnam, ad esempio) promettenti ma con una redditività per ora ben inferiore. Per far tornare i conti, il consiglio di amministrazione ha varato ieri un piano di taglio dei costi per 300 milioni di euro, di cui almeno 60 già quest’anno, con l’obiettivo di tornare in pareggio nel 2018. Più o meno la stessa data indicata da Mediaset per il turnaround di Premium, sulla base di stime che, accusa l’ex amico, “non sono realistiche e posano su una base aumentata artificialmente”.

Al di là del durissimo contrasto legale tra Mediaset ed il gruppo transalpino un dato è inconfutabile: per entrambi la pay tv si sta rivelando un bagno di sangue, ovvero un salasso in grado di compromettere nel tempo la salute dei due gruppi. Certo, tutti e due ostentano un’apparente sicurezza: sia l’uno che l’altro duellante parlano di “alternative“ all’alleanza (compreso l’immancabile partner cinese); tutti e due alzano i toni: Mediaset (e Fininvest) avanzano richieste miliardarie; Vivendi replica accusando il Biscione, senza troppi giri di parole, di aver tentato di rifilare un pacco napoletano e di aver rotto le trattative con un atto unilaterale. Inoltre, a detta del gruppo francese, la Commissione europea “in ogni caso” non avrebbe dato il via libera all’accordo tra Mediaset e Vivendi entro il 30 settembre, per cui a quella data “il contratto sarebbe comunque decaduto”.

Sarà il Tribunale a decidere chi dei due ha ragione. O forse no. Perché la trattativa, nemmeno troppo segreta visti gli scoop quotidiani, prosegue. C’è un interesse comune a trovare una soluzione dovrebbe permettere ai due gruppi di non consolidare Premium, con il suo fardello di perdite. Ecco perché si cerca un fondo internazionale o un soggetto terzo che si prenda il 20% delle pay-tv, lasciando il 30% a testa a Mediaset e Vivendi e chiedendo a Telefonica di restare socia con l’attuale 11%.

Ma l‘affaire Premium è solo una delle preoccupazioni italiane di monsieur Bolloré. L’investimento in Telecom Italia, liquidato in cinque righe nelle 14 pagine del comunicato sui conti e che sta provocando freddezze peraltro con Palazzo Chigi, finora ha riservato per Vivendi perdite miliardarie, sempre meno giustificabili agli occhi degli azionisti della società. Perché si è fatto un investimento nelle tlc dopo essere usciti da Sfr con un forte profitto? Quale logica industriale ci può essere nel dirottare una parte cospicua di risorse in un settore che impone in prospettiva forti investimenti ed impegno di capitali preziosi per l’attività core? Il sospetto (o anche più di un sospetto) è che Bolloré abbia puntato le sue fiches sull’Italia per rafforzare la sua posizione leader nei business della Penisola, obiettivo che non combacia con gli interessi dei fondi azionisti, alla ricerca di profitti, non di triangolazioni di potere tra Mediobanca, Generali e Telecom.

Una situazione scomoda da cui Bolloré può uscire solo con un coup de théatre di cui è senz’altro capace. E così, in parallelo alla trattativa su Premium, il finanziere tratta a Parigi con Orange. L’obiettivo? Cedere una quota di Canal + a Orange, l’ex Telecom France, spalancando, nel frattempo, le porte di Telecom Italia alla società parigina da tempo corteggiata da Stephane Richard, il pdg dell’ex incumbent delle tlc. Un piano abile, ma con una grossa incognita: una parte rilevante del capitale di Orange è ancora nelle mani dello Stato che ha già opposto un secco no alla vendita al parvenu Patrick Drahi. Facile prevedere che François Hollande ostacolerà i piani del “pirata”, come lo stesso Presidente ha definito Bolloré. Ma nel 2017 in Francia si andrà a votare. E in settimana è sceso di nuovo in campo Nicolas Sarkozy, l’ex presidente che andò a festeggiare la prima elezione sullo yacht dell’amico Bolloré.

Vincent Bolloré Tim

Mediaset Premium, Canal Plus e Telecom. Tutte le preoccupazioni di Bolloré

La tv non porta bene a Vincent Bolloré. Non solo perché il finanziere bretone è impegnato in una disputa con Mediaset che minaccia di essere infinita, ma soprattutto perché Canal Plus, che sta a Vivendi come Premium sta a Mediaset, si sta rivelando una brutta gatta da pelare. Altro che capofila della sfida latina l’egemonia anglofona di Rupert Murdoch e…

Trump, la spirale negativa e pure la recessione globale

Lui dice che le cose cominciano ad andare meglio, dopo le settimane da incubo post convention, ma i numeri dei sondaggi, per ora, non lo confermano; e quelli dell’economia sono pure infausti. Infatti, un colosso bancario, la Citigroup, calcola che l’elezione di Donald Trump alla presidenza Usa innescherebbe una recessione globale "dell'ordine dello 0,7 / 0,8 per cento", a causa…

Perché questa riforma costituzionale è diversa dalle precedenti

Questa riforma ha alcune importanti caratteristiche di fondo che la distinguono da tutte quelle – riuscite o (per lo più) fallite – che l’hanno preceduta: (1) diversamente da alcuni precedenti (1993, 1997) è una riforma che rispetta al 100% - cioè testualmente e rigorosamente – il procedimento disciplinato dall’art. 138 della Costituzione stessa (che non è stato cambiato e non…

Il buon esempio della ricostruzione del Friuli per il governo Renzi e il post terremoto nel centro Italia

E' terminato nella serata di ieri il Consiglio dei Ministri numero 126 che ha deliberato lo stato di emergenza e lo stanziamento dei primi 50 milioni di euro per l'emergenza del terremoto che ha devastato il Centro Italia. "Il ministro Pier Carlo Padoan - ha annunciato il premier Matteo Renzi - si accinge a firmare il blocco delle tasse nelle…

Il ruolo di Twitter e Facebook nelle guerre moderne

La verità è la prima vittima delle guerre, lo diceva Eschilo. Ma ogni civiltà ha la sua verità, o meglio il suo “mito della verità”, per dirla con Nietzsche. Quindi, come si applica il nostro concetto non empirista di vero e di falso alla guerra attuale in Siria, che è  sostanzialmente lo scontro per la prossima egemonia in Medio Oriente?…

terremoto

Bando alle polemiche, adesso è l'ora solo di ringraziare chi soccorre e salva persone

Mentre si aggrava di ora in ora in modo terribile il bilancio delle vittime del terremoto, dalle macerie di quei paesi devastati emergono gli italiani. Le vittime, certo, con le loro storie spezzate che stringono il cuore e gli angosciosi punti interrogativi dei dispersi. Ma anche il coraggio e la tenacia dei soccorritori, impegnati oltre ogni forza umana a cercare…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Siete pronti per il circuito mediatico-giudiziario post terremoto?

Ma in Francia si sono premurati di far indossare il bikini anche alla Marianna? E’ lei che deve dare l’esempio del buon costume laico e repubblicano. Mica si può chiedere a Giovanna d’Arco di togliersi l’armatura e mettersi in mutande! ++++ La Procura di Rieti ha aperto un fascicolo per accertare eventuali responsabilità nell’ambito del terremoto che ha colpito così…

Vi racconto come sono stata salvata dal terremoto di Amatrice. Il racconto di suor Mariana

Mi sono accorta del terremoto verso le 4 del mattino e dalle 4 alle 4.30 ho fatto la spola tra sotto il letto e la porta della camera per chiedere aiuto. Quando mi sono accorta che era il terremoto e che crollava tutto, sono andata sotto la porta – se così si può chiamare la maceria rimasta – e mi…

Ecco come e perché Deutsche Bank sballotta Mario Draghi

Più danno che guadagno. Questa è la conseguenza della politica monetaria della Bce secondo John Cryan, ceo di Deutsche Bank. Si tratta di una critica sempre più diffusa, ma che finora non era mai stata espressa dal numero uno di un colosso bancario. Cryan è talmente preoccupato da sentirsi in dovere di scrivere un lungo commento sul numero di ieri…

Luigi Di Maio

Cosa farebbe il Movimento 5 Stelle a Palazzo Chigi?

Immaginiamo che Luigi Di Maio sia al posto di Matteo Renzi. E con un pantografo proiettiamo ciò che avviene a Torino o a Roma sul piano nazionale. Esercizio difficile. Due diverse filosofie. Due diversi modi d'intendere la funzione di governo. A Torino il vecchio gioco della doppiezza: tante concessioni verbali ai miti del movimento. Ma una sostanziale continuità dell'azione amministrativa,…

×

Iscriviti alla newsletter