Skip to main content

Immaginiamo che Luigi Di Maio sia al posto di Matteo Renzi. E con un pantografo proiettiamo ciò che avviene a Torino o a Roma sul piano nazionale. Esercizio difficile. Due diverse filosofie. Due diversi modi d’intendere la funzione di governo. A Torino il vecchio gioco della doppiezza: tante concessioni verbali ai miti del movimento. Ma una sostanziale continuità dell’azione amministrativa, rispetto alle vecchie Giunte. Almeno fino ad oggi. Domani si vedrà.

Nel caos romano, emergono invece tutte le contraddizioni di quell’essere né carne né pesce, che è la cifra vera del grillismo. Dovesse prevalere questa seconda linea, i problemi sorgerebbero già all’indomani del giuramento, nelle mani del Presidente della Repubblica. Carica del segretario generale di Palazzo Chigi. Quale dovrebbe essere la sua retribuzione? Se si trattasse di un magistrato, varrebbe il principio della contiguità. Tanto prendeva prima, tanto prende ora. Ma se si trattasse di un qualsiasi altro dirigente pubblico, quale sarebbe la regola da seguire? Soprattutto chi deciderebbe? Il Consiglio dei ministri, secondo le disposizioni di legge, o la “rete” con le sue procedure insondabili? Costringendo il Primo a tornare sui suoi passi.

Si può sorridere del grande “scandalo” che queste vicende hanno sollevato, a Roma, all’interno del movimento. Interventi di fuoco. Decine di “like” a favore dei più intransigenti. Appelli per il rispetto del “contratto” sottoscritto con la Casaleggio & C. E pollice verso nei confronti di coloro che avevano contaminato la purezza degli ideali. Ma episodi del genere sono la spia di problemi ben più sostanziosi.

Se tutto ciò accade per le questioni di minor rilievo, immaginiamoci per il resto. L’incontro sulla Portaerei Garibaldi, tra Renzi, Merkel e Hollande, non vi sarebbe stato. Non per dissenso sul merito dell’operazione. Ma solo perché costava troppo. Critiche puntuali de “Il fatto quotidiano”. Sarebbe stata allestita una video conferenza in streaming.

E tutto finiva lì. Anzi nemmeno cominciava a causa delle prevedibili riserve delle altre Cancellerie.

Cosa ci dicono questi episodi? Che se Di Maio vuole davvero rappresentare un’alternativa, il Movimento deve crescere. E non tanto e non solo sul piano dei consensi. Quanto su quello culturale. Deve cioè abbandonare gli slogan semplificati e misurarsi con il tempo presente e le sue contraddizioni. Obiettivi tra loro inconciliabili? Un movimento di protesta può trasformarsi in un partito di governo? Forse. Ma deve abbandonare le fumisterie rivoluzionarie. La prospettiva “di aprire il Parlamento come una scatola di tonno” e scoprire le regole della democrazia. Dove si governa in nome e per conto del popolo tutto e non della cerchia dei militanti abbarbicati su una “rete”. Che è fin troppo facile manipolare.

Luigi Di Maio

Cosa farebbe il Movimento 5 Stelle a Palazzo Chigi?

Immaginiamo che Luigi Di Maio sia al posto di Matteo Renzi. E con un pantografo proiettiamo ciò che avviene a Torino o a Roma sul piano nazionale. Esercizio difficile. Due diverse filosofie. Due diversi modi d'intendere la funzione di governo. A Torino il vecchio gioco della doppiezza: tante concessioni verbali ai miti del movimento. Ma una sostanziale continuità dell'azione amministrativa,…

Ecco costi e ricavi delle campagne elettorali di Trump e Clinton

Hillary Clinton incassa un po’ di più di Donald Trump, ma spende molto di più del magnate, i cui conti continuano a essere poco trasparenti (e di rendere pubblica la dichiarazione dei redditi non se ne parla proprio). E’ una tendenza che va avanti dall'inizio della corsa alla presidenza: Hillary ha complessivamente speso 319 milioni di dollari, Trump "appena" 89,5.…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Cosa (non) rimane di Amatrice dopo la furia del terremoto. Le riprese aeree sul luogo del sisma

Ecco ciò che (non) rimane di Amatrice, Accumoli, Pescara del Tronto, Arquata. Le immagine aeree sui luoghi del terremoto, realizzate dal Corpo della Forestale, mostrano le macerie lasciate sul terreno dalla furia del terremoto. Il video di AskaNews 

Il mazzo di chiavi

Era da 4 anni che la zia non trovava un mazzo di chiavi. L’aveva ricevuto dagli infermieri dell’ospedale tra gli effetti personali del fratello. Tornata al paesello, anche per via della confusione del momento, doveva averle riposte da qualche parte senza farci troppo caso. Quell’anno, in una sorta di compensazione che la vita – da sola – si prende la…

Bandi e concorsi, finanziamenti per start-up e piccole imprese

Sei alla ricerca di fondi per la tua start-up? Hai mai pensato di rivolgerti all’Unione Europea? La Commissione finanzia fino a 10 milioni di euro, scopri come. C’è tempo fino al 15 settembre per partecipare a “Cultura Crea”, il bando di Invitalia per le piccole imprese nel sud Italia. Scopri come.  Regione Lazio sostiene le attività e le iniziative di promozione e valorizzazione…

terremoto amatrice @life983

Vi racconto l'inferno di Accumoli e Amatrice

"C'è appena stata un'altra forte scossa, stanno venendo giù altri edifici. Devo andare". Siamo al telefono con il giornalista del Tg5 Paolo Di Lorenzo quando alle 14,36 la terra tra Amatrice e Accumoli è tornata a tremare. Il cronista del telegiornale diretto da Clemente J. Mimun ci sta raccontando cosa ha visto e sentito in queste ultime 36 ore: la…

Cosa succede tra Finmeccanica/Leonardo e Airbus?

La questione di una difesa comune europea torna alla ribalta. A mettere nuova carne alla brace non solo il vertice di Ventotene tra Matteo Renzi, Francois Hollande e Angela Merkel ma, soprattutto, l'intervento sul quotidiano Le Monde dei ministri italiani della Difesa Roberta Pinotti e degli Affari Esteri Paolo Gentiloni che hanno fatto un esplicito riferimento alla necessità di una maggiore…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Come rendere più sicure le case con un patto Stato-privati

Per un aquilano il terremoto che ha colpito il Centro Italia distruggendo completamente tanti piccoli centri riporta inevitabilmente al 6 aprile 2009, ai 309 morti, agli allarmi inascoltati, allo sciame sismico che durava da mesi nonostante il quale la cittadinanza venne invitata a stare tranquilla “perché più scosse fa, meglio è, perché si scarica energia”. Stavolta è diverso, stavolta non…

Cosa farà il governo per il post terremoto

Il bilancio provvisorio di 247 vittime e 264 feriti comunicato dalla Protezione Civile nella tarda mattinata di oggi traduce in numeri, anche se solo parziali, il disastro cui cittadini, soccorritori e governo devono far fronte dopo la scossa che ha colpito l'Italia centrale nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 agosto. Nell'immediato, si allestiscono tendopoli (3400 posti nei campi…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Terremoto nel Centro Italia, tutti i dettagli e le immagini

247 morti. Come temuto, il numero di vittime del terremoto che ha colpito l'Italia Centrale è aumentato esponenzialmente col passare delle ore e ancora non può essere considerato definitivo. Nel suo ultimo bilancio la protezione civile ha precisato che sono 190 le vittime nel reatino e 57 nella zona di Arquata. I feriti in ospedale sono 264, a cui si…

×

Iscriviti alla newsletter