Skip to main content

Putin e Erdogan ormai fanno sul serio sul Turkish Stream. L’accordo intergovernativo siglato ieri ad Istanbul tra i due governi è la prima pietra concreta verso l’avvio dei lavori sul progetto di tubo che punta a ripristinare le mire geopolitiche russe per tracciare una via meridionale alle forniture energetiche europee. “La Turchia vuole diventare un corridoio di transito per l’Europa e si propone di istituire un corridoio energetico con la Russia per le forniture di energia per l’Europa”, ha detto Erdogan. Il presidente turco non ha mancato di ricordare lo storico ruolo che Ankara non ha mai mancato di svolgere, a partire dal progetto del Blue Stream.

Il progetto del nuovo gasdotto russo-turco ha un’importanza strategica per la Russia, che grazie ad esso potrebbe interrompere la fornitura a paesi come l’Ucraina garantendo al contempo quelle a paesi europei come Austria e Italia. La partecipazione di Putin a una conferenza energetica internazionale, ieri, è stata la sua prima visita in Turchia dalla crisi diplomatica tra i due paesi seguita all’abbattimento di un aereo da guerra russo al confine tra Siria e Turchia, lo scorso novembre 2015. Resta da capire se è come quello che ha tutti i connotati di tubo anzitutto “politico” piuttosto che frutto di un calcolo economico alla fine si farà. Il capo di Gazprom, Alexei Miller, ha confermato che i primi lavori cominceranno nel 2018 per strutturare due direttrici del gasdotto che si divideranno nella tratta offshore che sarà posata nel Mar Nero, come ha fatto sapere la compagnia energetica russa.

Una delle gambe consegnerà il gas direttamente al mercato turco, mentre l’altra verrà utilizzata per il transito del gas attraverso il territorio turco per l’Europa. Oltre a Gazprom e alla società turca Botas, al Cremlino sono a caccia di altri partner per il progetto. Importanti novità potrebbero arrivare ad esempio per l’italiana Saipem, che potrebbe vedersi aggiudicata qualche commesse per la posa e la sistemazione dei tubi. Non è un caso che la notizia dell’accordo sul Turkish Stream abbia fatto guadagnare il titolo in Borsa. Secondo alcune stime di mercato, se al gruppo guidato da Stefano Cao fosse assegnato un ruolo sul Turkish Stream come compensazione per la brutta vicenda del South Stream, ipotizzando un valore della commessa di 2 miliardi e un Ebit margin del 15%, il nuovo gasdotto potrebbe portare al gruppo un contributo di circa 300 milioni di euro nel prossimo triennio.

Il Turkish Stream potrebbe poi bene intersecarsi con un altro progetto di interesse del Cremlino, il Poseidon, un collegamento energetico che coinvolgerebbe anche Grecia e Italia. A riguardo, sempre da Istanbul Miller ha fatto sapere che la sua società prevede di avviare negoziati a novembre o a dicembre con i partner del progetto Poseidon.

Putin, Erdogan e l'alleanza del tubo su Turkish Stream

Putin e Erdogan ormai fanno sul serio sul Turkish Stream. L'accordo intergovernativo siglato ieri ad Istanbul tra i due governi è la prima pietra concreta verso l'avvio dei lavori sul progetto di tubo che punta a ripristinare le mire geopolitiche russe per tracciare una via meridionale alle forniture energetiche europee. "La Turchia vuole diventare un corridoio di transito per l'Europa…

Dalle vongole al cacao, ecco come la Ue sbeffeggia il made in Italy

Ci sono voluti due anni di battaglia. Riunioni, proposte, contro proposte, missioni a Bruxelles e incarichi di studio, dossier scientifici. Ma alla fine gli spaghetti alle vongole made in Italy sono salvi. Domani la Commissione Europea darà ufficialmente ragione ai pescatori italiani: dal primo gennaio del 2017 le dimensioni minime delle vongole che si potranno pescare passeranno a 25 millimetri…

Marco Morelli

Mps, tutte le tensioni tra Jp Morgan e il fondo Atlante e il mistero della vendita delle sofferenze

Nel complicato salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, a giudicare da quello che si legge sui giornali in questi giorni, una cosa sembra essere certa: i rapporti tra la super banca d'affari Jp Morgan e il fondo Atlante si sono fatti abbastanza tesi. La prima, che dà lavoro tra l'altro all'ex ministro del Tesoro del governo Monti, Vittorio Grilli,…

Hillary e l’October Surprise

L’autunno è arrivato e gelido spazza via la mite stagione estiva. Anche l’autunno della politica è arrivato e se ne è avuta una riprova nel duello televisivo tra Hillary e Trump. Scontro tossico quasi plumbeo con momenti più da Grande Fratello che da battaglia per la leadership del mondo. Ma su questo vogliamo ancora essere chiari essendo ormai quasi due…

Vincenzo Boccia

Il Sole 24 Ore, il fascicolo di Greco, la linea di Boccia e il futuro di Del Torchio

Di Michele Arnese e Bruno Guarini

La Procura di Milano apre un fascicolo per far luce sui conti del Sole 24 Ore. Continuano i subbugli all’interno della redazione. E si scorgono tensioni latenti tra i vertici di Confindustria e il capo azienda. Sono queste le ultime novità che riguardano il gruppo controllato dalla confederazione degli industriali, mentre domani, mercoledì 12 ottobre, si svolgerà il consiglio generale…

Il PD e il suo futuro

La Direzione Nazionale del Partito Democratico del 10.10.2016 è apparsa sui media come la solita discussione rituale interna al PD e come l'ennesima occasione di scontro tra correnti, correntine e personalismi vari, dal vertice in giù. Invece, non è così. O non solo. Ho cercato di riflettere molto attentamente sui vari interventi che ho ascoltato in diretta live, soprattutto quelli di…

Che cosa succederà nel Pd di Renzi dopo la riunione della direzione

Non era ancora successo che il destino di un referendum, il più importante dei tanti finora promossi, fosse così legato al destino di un partito, che è stato il più votato alle ultime politiche ed europee. In più, come in una matrioska dove ogni pezzo che si scopre ne contiene un altro, il referendum e il partito sono a loro…

Roberto Giachetti

Ecco come Giachetti ha bacchettato la sinistra Pd per le mille capriole sull'Italicum

E' stato il più duro nel commentare l'ultimo capitolo dell'interminabile libro delle polemiche tra Matteo Renzi e la sinistra Dem. Il più netto nel ricordare la miriade di posizionamenti tattici che - nel corso degli anni, a seconda delle circostanze e delle convenienze - sono stati assunti dai diversi esponenti Pd sul tema della legge elettorale. Il più determinato nel chiedere…

Chi ha firmato e chi no le nuove regole per i droni armati volute dagli Usa

Fa passi in avanti il documento che punta a disciplinare l’export e l’utilizzo di droni armati (Joint Declaration for the Export and Subsequent Use of Armed or Strike-Enabled Unmanned Aerial Vehicles). Destinatari dell’iniziativa gli Stati, ai quali si è iniziato a parlare del documento ad agosto scorso a Ginevra, nel corso di incontri per il Trattato sul commercio di armi. LA…

Beppe Grillo, M5S

I 5 stelle snobbano le votazioni online sullo Statuto con Beppe Grillo capo?

Sono in corso, in questi giorni e fino al 26 ottobre, le votazioni per la modifica del non Statuto e del Regolamento del Movimento 5 stelle sulla piattaforma Rousseau. Perché le modifiche siano effettive, deve votare il 75% degli iscritti, ed è per questo che Virginia Raggi, oggi, ha pubblicato un video sul Blog delle Stelle per incentivare gli iscritti…

×

Iscriviti alla newsletter