Skip to main content

Scambi di accuse di razzismo e di intolleranza fra Hillary Clinton e Donald Trump, in una giornata di campagna rovente negli Stati Uniti. Poche ore prima di un comizio a Reno, in Nevada, l’ex first lady ha pubblicato un video di suprematisti che sostengono la candidatura del magnate: da figure del KKK a Stephen Bannon, il nuovo stratega della campagna elettorale dello showman, creatore del controverso sito ultra-conservatore Breitbart. “Se Trump vince – mette in guardia Hillary -, queste persone potrebbero guidare il Paese”. A Reno, poi, Hillary ha raccontato “la lunga storia di discriminazioni” del suo rivale.

Che ha replicato: la Clinton “ci accusa di essere razzisti, ma noi non lo siamo”; e le ha ritorto contro l’accusa di essere “intollerante”. Quello dell’ex Segretario di Stato “é uno dei piu’ sfacciati tentativi di distrazione della storia della politica – afferma Trump – … E’ il più vecchio copione democratico: quando le loro politiche falliscono, resta loro solo questo logoro argomento: sei un razzista … E’ un’accusa disgustosa ed è così prevedibile, è  l’ultima spiaggia del politico democratico screditato”.

Il magnate è stato introdotto sul palco a Manchester, nel New Hampshire, dall’ex rivale nella corsa alla nomination repubblicana Ben Carson, un nero, che ha detto. “Le vere divisioni, in questo voto, non sono tra la destra e la sinistra, ma tra la gente comune che lavora e l’establishment corrotto che lavora solo per se stesso”.

A Reno, Hillary ha sostenuto che la campagna di Trump è costruita sul “pregiudizio e la paranoia”: lui “non renderà l’America di nuovo grande, ma riporterà l’America all’odio”. L’ex first lady ricorda che il magnate venne denunciato dal Dipartimento della Giustizia perché si rifiutava d’affittare appartamenti a latini e afroamericani. Una causa degli Anni Settanta andata avanti per decenni perché la pratica si perpetuava.

La Clinton ha poi citato il giudice Gonzalo Curiel, che presiede una causa sulla Trump University e che il candidato repubblicano ha bollato come di parte perché “di origini messicane”. Elencando una serie di episodi, comprese le asserzioni di Trump che il padre di Ted Cruz fosse coinvolto nell’uccisione di JFK, l’ex first lady ha osservato: questo è quello che succede “quando si prende per vangelo il National Enquirer”, uno screditato settimanale di gossip e bufale.

Quanto al rimpasto della squadra di Trump con l’arrivo di Bannon, nessuno si illuda, dice Hillary: “I nomi possono cambiare, come i suprematisti bianchi che ora si chiamano nazionalisti bianchi”, ma il loro odio “splende luminoso” come prima.

In precedenza, la Clinton aveva pure lanciato un pesante attacco a Nigel Farage, leader del partito britannico anti-Ue Ukip, che ha fatto campagna con Trump. L’ex first lady ha ricordato che Farage “ha alimentato i sentimenti anti-immigrati per vincere il referendum perché la Gran Bretagna” uscisse dall’Ue: “Farage ha chiesto di bandire i bimbi degli immigrati legali dalle scuole pubbliche e dai servizi sanitari, ha detto che le donne ‘valgono meno’ degli uomini e vuole eliminare le leggi che impediscono ai datori di lavoro di discriminare in base alla razza … Questa è la persona che Trump vuole dalla sua parte, quando si rivolge agli elettori americani”.

(post tratto dal blog di Giampiero Gramaglia)

Come Trump e Clinton si bistrattano

Scambi di accuse di razzismo e di intolleranza fra Hillary Clinton e Donald Trump, in una giornata di campagna rovente negli Stati Uniti. Poche ore prima di un comizio a Reno, in Nevada, l’ex first lady ha pubblicato un video di suprematisti che sostengono la candidatura del magnate: da figure del KKK a Stephen Bannon, il nuovo stratega della campagna…

Ecco come gli Stati possono rispondere alla guerra informativa

Per impedire la diffusione di contenuti pericolosi o anche diffamatori, uno Stato può anche diffondere una massa innumerevole di segnali irrilevanti, ma non falsi, una tecnica affine a quella del “rumore” nelle reti tradizionali. Oppure, denigrare i siti avversi o gli account di Facebook minacciosi, e magari manipolare l’informazione o filtrare direttamente alcuni siti internet. E, ancora, si può modellare la…

I terremoti, le risorse e Obama

Gentile presidente Barack Obama, pur essendo altamente improbabile che l’articolo scritto da uno sconosciuto cronista italiano possa essere ripreso dalla rassegna stampa dell’ambasciata americana di Roma e addirittura sottoposto alla sua attenzione, è inevitabile sottolineare quanto da lei comunicato al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, poche ore dopo il disastroso terremoto che ha sconvolto il Centro Italia: “Gli Stati Uniti…

Ecco come il terremoto ha squassato il Centro Italia. Report Cnr-Ingv

Ricercatori CNR e INGV hanno individuato la faglia sorgente del sisma di Amatrice analizzando i movimenti permanenti del terreno individuati con il satellite giapponese ALOS 2. È stato evidenziato un abbassamento del suolo a forma di cucchiaio, con un valore massimo di circa 20 centimetri nell’area di Accumoli. La faglia sorgente del terremoto di Amatrice si colloca a pochi chilometri…

immobiliare, testa, immobili, sgomberi

Perché il documento di fabbricato è un obbligo inutile

La proprietà immobiliare è pronta a dare il proprio contributo in vista del progetto «Casa Italia», annunciato dal Presidente del Consiglio. Sinora abbiamo apprezzato l’approccio del Governo, improntato al realismo e – quindi – incentrato su politiche di incentivi e non sull’imposizione di nuovi adempimenti. Un approccio che si pone in netto contrasto con la marea montante di proposte provenienti…

Maria Elena Boschi

La pagella del prof. Fusaro sulla riforma costituzionale

Proponiamo qui una tabella tematica dei contenuti della riforma costituzionale con una puntuale valutazione – ovviamente sintetica – di essi (clicca sulla tabella per vedere la valutazione completa). Se si esamina la tabella si vede che il voto alle singole innovazioni della Riforma è largamente positivo: abbiamo dato tre 10, tre 9, nove 8, un 7 e un 6. Media più…

migranti

Perché l'Europa arranca

Per spiegare la mancata ripresa in Europa, e soprattutto in Italia, di recente si fa sempre più spesso riferimento ad una sorta di rifiuto dell’incertezza da parte dei cittadini, imprese ed investitori: mentre il rischio è accettato e valutato, ed anzi il suo calcolo rappresenta il presupposto del capitalismo, di recente non si investe, né si consuma ma ci si…

Come si muovono gli Usa sulle regole internazionali per i droni armati

Il Dipartimento di Stato Usa ha pubblicato un documento che potrà avere importanti ripercussioni nel mercato dei velivoli a comando remoto (o droni) armati. Il testo, come riportato dal sito Defense News, si intitola “Proposed joint declaration of principles for the export and a subsequent use of armed or strike-enabled Unmanned aerial systems” (tradotto in italiano, "Proposta congiunta di dichiarazioni…

omran aleppo bombardamenti siria

Che cosa sta succedendo ad Aleppo

Ha avuto la sua foto in tutto il mondo quel bambino di Aleppo che è scampato alla morte e forse ha la morte negli occhi, ma più probabilmente ha negli occhi soprattutto un'immensa confusione. Ed è anche in questo il simbolo vivente di una guerra, così come la sua città ne è il simbolo geografico. Un'enorme confusione in cui si…

Vi spiego le fissazioni di Eba e Bce sulle banche

Non avendo una gran cultura cinematografica, mi limito alle gustose commedie all’italiana, sprezzantemente definite cinepanettoni. Ma perfino queste danno spunto per una citazione che introduce l’analisi dei risultati degli stress test. Basta parafrasare Riccardo Garrone in Vacanze di Natale della premiata ditta Vanzina&C. quando sentenzia accoratamente "anche questo Natale se lo semo levati da ...". I mercati saranno di sicuro…

×

Iscriviti alla newsletter