Skip to main content

La pianura Padana è un’area altamente urbanizzata e con una concentrazione di traffico significativa. Qui le conseguenze del traffico, incluso l’inquinamento, proprio per le sue caratteristiche atmosferiche particolari, si aggravano.

Per analizzare la situazione e individuare possibili soluzioni Eni, in collaborazione con Rie-Ricerche Industriali ed energetiche e con il patrocinio del Comune di Milano, ha organizzato a Milano il workshop “Qualità dell’aria nei centri urbani, nuovi carburanti, azioni possibili”.

MOTORI IBRIDI E COMBUSTIBILI A MINORE IMPATTO AMBIENTALE

Il convegno ha preso in esame la situazione della qualità dell’aria della città di Milano e del suo hinterland, individuando le cause principali del fenomeno e il peso che il traffico veicolare, in particolare diesel, ha su tale fenomeno. Se motori ibridi più efficienti sono la risposta dell’industria automobilistica, combustibili riformulati e a minore impatto ambientale sono la soluzione del mondo della raffinazione. Un mondo che negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con una crisi strutturale europea, causata dall’eccesso di capacità e dall’accresciuta concorrenza internazionale, e resa ancora più ardua dai sempre più stringenti vincoli ambientali fissati dall’Unione Europea relativi sia ai processi di raffinazione, sia alla qualità dei prodotti finiti.

INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Il workshop ha evidenziato quanto la sinergia tra questi due grandi settori potrà portare ulteriori benefici, oltre allo sviluppo della metanizzazione per riscaldamento e, in generale, le azioni di riduzione del rapporto carbonio/idrogeno nei combustibili. Ma la via maestra per giungere a riduzioni sostanziali dei principali agenti inquinanti è l’innovazione tecnologica, di processo e di prodotto, come il ‘case study’ Eni sulla riconversione di raffinerie tradizionali in bioraffinerie: Venezia e Gela, il cui cantiere per la riconversione è operativo dall’aprile scorso.

LA STRATEGIA DI DECARBONIZZAZIONE

«Sono necessari interventi specifici per questa area che però valgono anche per il resto del territorio nazionale» ha osservato Giuseppe Ricci, direttore Refining & Marketing di Eni, che ha spiegato come si debba procedere verso un mix di soluzioni. L’Eni si sta muovendo su diversi fronti, coerentemente con la sua strategia di decarbonizzazione, con lo sviluppo delle rinnovabili, con nuovi prodotti tipo il Diesel+, con la promozione del gas come fonte fossile a minor impatto ambientale.

LA SMART MOBILITY

Altro settore su cui Eni punta e la Smart mobility, con il progetto Enjoi, che è partito proprio da Milano e si sta diffondendo in tutto il territorio nazionale. «Terzo elemento – aggiunge Ricci – può essere il trasporto pesante utilizzando il gas metano liquefatto come carburante. Questo significa l’uso del metano, un composto energeticamente sostenibile ma a minore impatto emissivo, sia in termini di particolato che in termini di emissione di gas serra, che può essere un’ottima soluzione per alleggerire il contributo del traffico pesante sulle principali direttrici di trasporto».

ENI DIESEL +

A fornire qualche dettaglio sul nuovo prodotto di Eni Diesel+, è intervenuto Giacomo Rispoli, Direttore Portfolio Supply & Licensing Eni R&M. «Lo abbiamo lanciato all’inizio di quest’anno e sta andando abbastanza bene – spiega -. Sono aumentate del +20% circa le vendite rispetto allo stesso prodotto che avevamo in commercio lo scorso anno. E’ un prodotto tutto nuovo che contiene il 15% di sostanza rinnovabile, da più spazio ai composti sostenibili. Questo 15% ci permette di fare due cose: ridurre le emissioni e il particolato, aumentare l’efficienza motoristica perché il motore alimentato da questo carburante unico in Europa, da’ alla macchina diesel delle prestazioni migliori».

L’INTERVENTO DEL MINISTRO GALLETTI

Le nuove scelte di Eni, sono salutate con favore dal ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti. «Con Eni – dice – oggi siamo seduti allo stesso tavolo, loro portano politiche ambientali come politiche di business per il futuro». «Se penso a Eni oggi – sottolinea – penso a due impianti petroliferi (quello di Venezia e quello di Gela, ndr.) che si convertono in bioraffinerie. Questo è un segnale importante».

LA PROPOSTA DI RATIFICA IN CDM DI COP21

A margine del workshop, Galletti ha annunciato che la proposta di legge per la ratifica dell’accordo sul clima Cop21 di Parigi, arriverà in Consiglio dei ministri questa settimana. «Porterò la proposta di ratifica per l’Italia in Cdm, entro questa settimana. E penso che potrà arrivare entro la fine dell’anno l’approvazione del parlamento» spiega il ministro ricordando che «noi pesiamo lo 0,8 per cento delle emissioni totali». «Quello di Parigi forse non è il risultato migliore in assoluto ma il migliore possibile che si poteva ottenere mettendo 193 paesi attorno a un tavolo – spiega Galletti -. E questo evento è destinato a cambiare le politiche economiche di tutti i paesi, tutti hanno intrapreso la via dello sviluppo sostenibile».

clima Claudio Descalzi

Tutti i progetti dell'Eni per lo sviluppo sostenibile

La pianura Padana è un'area altamente urbanizzata e con una concentrazione di traffico significativa. Qui le conseguenze del traffico, incluso l'inquinamento, proprio per le sue caratteristiche atmosferiche particolari, si aggravano. Per analizzare la situazione e individuare possibili soluzioni Eni, in collaborazione con Rie-Ricerche Industriali ed energetiche e con il patrocinio del Comune di Milano, ha organizzato a Milano il workshop…

Siria, ecco come Iran e Russia sostengono le milizie sciite pro Assad ad Aleppo

A fine settembre lo sceicco Akram al Kaabi, il capo politico del gruppo paramilitare iracheno Harakat Hezbollah al Nujaba e vecchia conoscenza delle carceri americane in Iraq durante l'occupazione, s'è recato ad Aleppo per visitare le sue truppe e fare un rapido briefing dell'offensiva. In un video diffuso su Youtube con chiari fini di propaganda, si vede il turbante bianco candido (perché…

Scuole paritarie, cosa si è fatto e cosa resta da fare

Carissimi lettori del Blog, so che siete in tanti a leggermi e questo mi rimanda ad una grande responsabilità e soprattutto a cogliere seriamente un messaggio di oggi relativo ad una mia intervista ove dichiaro "Scuole paritarie. Qualcosa si è fatto... ecc". E il grido di molte famiglie, studenti, docenti e gestori che paiono domandarsi: "Ma allora suor Anna Monia…

Tutti i nodi irrisolti in Europa, Libia e Italia su profughi e migranti

Nell’estate 1998 la stampa italiana scriveva di “emergenza immigrazione” perché nei primi 21 giorni di luglio erano sbarcati 2.773 immigrati. In due soli giorni dell’ottobre 2016 ne sono stati salvati addirittura 11 mila. In quell’estate ’98 arrivavano soprattutto dalla Tunisia e si fermavano a Lampedusa e a Pantelleria: i tunisini chiudevano un occhio sulle partenze perché volevano aiuti economici dall’Italia,…

Vi racconto le giovanili saggezze di vecchi alla Napolitano e Romiti

Altro che rottamare, come Matteo Renzi almeno per un po’ ha mostrato di voler fare, col metro solo o prevalentemente anagrafico, allo scopo di ringiovanire e rafforzare la politica. E con la politica, il Paese. Da un po’ di tempo, pur essendo ancora lontano dai 12 ai 15 anni dalla loro età, più leggo o ascolto uomini come Giorgio Napolitano,…

Obama

Ecco quante guerre hanno vinto gli Stati Uniti

Due recenti presidenti americani, George W. Bush e Barack Obama, non si amano e ideologicamente si trovano su due pianeti diversi, ma sono assolutamente d’accordo su un punto. Bush, parlando nel maggio del 2001, ha detto: “L’America oggi ha le migliori forze armate che il mondo abbia mai visto”. Obama gli ha fatto eco quest’anno nel suo discorso “State of…

Perché Mike Pence si smarca da Donald Trump

Mentre Hillary Clinton chiama a raccolta l’elettorato femminile contro Donald Trump ("Le donne hanno il potere di fermarlo", scrive su Twitter, riprendendo stralci del video in cui il magnate usa frasi sessiste), il candidato repubblicano cerca di stroncare la marea che monta di voci e pressioni per un suo ritiro: "Le possibilità che io molli sono pari a zero", è…

Che cosa hanno combinato Mps e Deutsche Bank

Santorini era solo la punta dell’iceberg. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la complessa operazione finanziaria che sarebbe stata messa in atto da Deutsche Bank ed Mps per nascondere le perdite riportate dall’istituto senese in precedenti operazioni di trading, avrebbe fatto parte di una prassi non insolita per l’istituto tedesco. A riportarlo sarebbero le carte di un’inchiesta ordinata sull’argomento dalla Bafin,…

siria, assad, aleppo

Cosa succede ad Aleppo dopo la rottura tra Usa e Russia

La rottura delle consultazioni diplomatiche fra Stati Uniti e Russia è una notizia triste, però non è una notizia, almeno nel senso in cui questo è sinonimo di novità. È l'ennesimo episodio di quella che si potrebbe definire "Guerra Fredda bis" se non fosse che viene combattuta con tutti i mezzi, tranne quelli direttamente militari. Una situazione un tantino surreale…

Carlo Antoni e quella terza "nuance" tra Croce e Einaudi

È appena uscito per le edizioni Rubbettino il bel saggio di Francesco Postorino - ricercatore giovane, sensibile e appassionato - su Carlo Antoni ("Carlo Antoni - Un filosofo liberista"). Effettivamente, è un lavoro di cui si sentiva la mancanza: se l'ostacolo linguistico (ahimé, l'italiano e i suoi limiti...) ha forse precluso un'adeguata conoscenza internazionale dell'opera di Antoni, appare invece inspiegabile…

×

Iscriviti alla newsletter