Skip to main content

Il 26 aprile 2023, la Commissione europea ha presentato la più ampia proposta di revisione della legislazione farmaceutica Ue degli ultimi vent’anni. Il pacchetto di revisione, articolato in proposte per una nuova direttiva e un nuovo regolamento, si inserisce nel quadro più ampio delineato dalla strategia farmaceutica per l’Europa adottata nel 2020 dalla stessa Commissione, e mira – in ultima analisi – a rendere l’Europa un ecosistema più attrattivo per la ricerca, lo sviluppo e la produzione di medicinali, garantendone al contempo un accesso più tempestivo ed equo a tutti i cittadini Ue.

PROTEZIONE REGOLATORIA

Toccando alcuni gangli strategici dell’impianto vigente, la proposta ha da subito promosso un dibattito tra istituzioni, rappresentanti dei pazienti e del mondo industriale sulle principali misure introdotte e sulle possibili ricadute di sistema. Tra gli aspetti più rilevanti vi è la riduzione del periodo di protezione regolatoria di base per i nuovi medicinali dagli attuali otto a sei anni, con la possibilità di incrementarlo attraverso un sistema modulare di incentivi riservati a farmaci commercializzati in tutti i Paesi membri o sviluppati grazie a dati clinici comparativi o indirizzati verso bisogni terapeutici insoddisfatti. In questo contesto si collocano i cosiddetti voucher per lo sviluppo di nuovi antibiotici, un sistema che – con alcune limitazioni – consente a uno sviluppatore di un nuovo antibiotico di ottenere un voucher di protezione regolatoria di un ulteriore anno che può impiegare anche su un altro farmaco del proprio portfolio o trasferire a un’altra azienda.

RISCHI E OPPORTUNITÀ

Secondo alcuni osservatori, l’incertezza derivante da questo sistema indebolirebbe l’attrattività del mercato europeo rispetto a politiche di investimento industriale che sono oggi programmate su scala globale, facendo quindi venire meno il presupposto della riforma volto a promuovere l’innovazione. Dall’altra parte la modulazione degli incentivi proposta, una volta soddisfatti tutti i requisiti, allungherebbe la durata della protezione regolatoria rispetto al quadro attuale. Ciò potrebbe posticipare l’ingresso sul mercato di farmaci generici e biosimilari, uno strumento in grado di creare concorrenza tra prodotti omogenei con importanti riflessi sulla sostenibilità dei sistemi sanitari.

TEMPI DI APPROVAZIONE

La proposta di revisione prevede, inoltre, interventi strutturali per ridurre i tempi di approvazione dei medicinali sostenendo di più le aziende a livello scientifico-regolatorio, anche in fase iniziale, riorganizzando i comitati scientifici dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema), introducendo sandbox regolamentari e riducendo gli oneri amministrativi.

VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO?

In nome di una generale semplificazione, queste misure sono state accolte con maggiore favore da più parti. Tuttavia, andrà meglio compreso il nuovo equilibrio che si verrà a creare nei processi decisionali tra livello centrale e nazionale. A differenza del modello americano, il sistema europeo è maggiormente permeato da prospettive di sostenibilità e coesione sociale: un’accelerazione dei processi a monte potrebbe paradossalmente vanificarsi senza misure in grado di accogliere queste decisioni a livello nazionale, ritardando di fatto l’accesso ai farmaci per i pazienti.

ACCESSO ALLE CURE

La necessità di mantenere in equilibrio un sistema complesso, quale è quello farmaceutico, si comprende immediatamente osservando il fenomeno delle carenze. Negli ultimi anni abbiamo assistito a carenze di farmaci essenziali quali antibiotici, antitumorali o anestetici generali, per lo più a brevetto scaduto. Si tratta di medicinali verso cui l’interesse commerciale è venuto meno a seguito della loro (eccessiva) riduzione di prezzo per contenere la spesa farmaceutica. Questa riduzione rappresenta però una leva per i sistemi sanitari per svincolare le risorse e favorire l’accesso all’innovazione. La Commissione introduce misure strutturali per prevenire le carenze di medicinali critici, tuttavia agire solo sul sintomo e non sulle cause potrebbe non bastare. Rendere i medicinali più disponibili e accessibili – anche in termini economici – su tutto il territorio della Ue, sostenendo al contempo la competitività e l’attrattività per gli investimenti, rappresenta una grande sfida, soprattutto in un sistema in rapida evoluzione.

PROSSIMI STEP

Lo scorso 10 aprile il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione, emendando l’iniziale proposta della Commissione. Il percorso al Consiglio è invece ancora aperto. Nel tentativo di trovare una sintesi dovremmo innanzitutto porci una domanda: siamo sicuri di poter regolamentare tutto o è necessario agire su altri livelli per rendere il sistema più attrattivo, competitivo e sostenibile a livello globale?

Riforma farmaceutica, siamo sicuri di poter regolamentare tutto? I dubbi di Costa (Aifa)

Di Enrico Costa

La proposta di revisione della legislazione farmaceutica ha promosso un dibattito acceso. Ma siamo sicuri di poter regolamentare tutto o è necessario agire su altri livelli per rendere il sistema più attrattivo, competitivo e sostenibile a livello globale? La riflessione di Enrico Costa, dirigente del settore Affari internazionali di Aifa e membro del Comitato per i farmaci orfani di Ema

Perché servirebbe una Bad Godesberg delle destre europee. L'opinione di Cangini

Il processo è lungo, alcuni compagni di viaggio ancora discutibili. Incerta, soprattutto, è la determinazione della Le Pen verso l’area del governo. Sia del governo francese, le presidenziali si terranno nel 2027, sia, un giorno, del governo europeo: si tratta solo di tattica o la sua è una vera strategia?

A cosa serve la cultura se non a produrre cultura? La riflessione di Monti

Dalla cultura la cultura si gemma. Dal patrimonio nasce la produzione. Prima di guardarne gli aspetti manageriali, è forse importante iniziare a capire bene le ragioni per le quali, considerare come separate queste espressioni della nostra società è probabilmente un errore

Verrà dal Mercato unico la ripresa economica dell’Ue? L'analisi di Zecchini

Un simile mercato completamente integrato tra i Paesi europei è sufficiente a produrre una crescita sostenuta, particolarmente nel contesto attuale di tensioni economiche e politiche nei rapporti tra blocchi di Stati? Salvatore Zecchini parte da alcune analisi teoriche e da qualche simulazione sui benefici che ne possono derivare in termini di maggiore prosperità e benessere sociale (welfare)

Dal vuoto esistenziale alla voragine nella terra, ecco Fenomeni il nuovo romanzo di Soriero

Di Antonio Soriero

Pubblichiamo un estratto del romanzo “Fenomeni. Tutto è possibile”, di Antonio Soriero, edito da Gangemi editore. Fenomeni non solo naturali, o innaturali, ma anche, e soprattutto, sociali, con una mirata critica ai tempi moderni, fatti di “like”, di giornalismo svilito e strapoteri nascosti

Ecco come funziona il corridoio marittimo per Gaza

Nella Striscia di Gaza stanno arrivando gli aiuti inviati tramite il corridoio marittimo che porta generi di prima necessità verso il porto galleggiante davanti alle coste palestinesi. Il Pentagono fa un primo bilancio della struttura, che in futuro potrebbe avere un ruolo (meno-temporaneo) nel day-after

Nessun attrito in maggioranza sul premierato. Il Capo dello Stato? Rafforzato il ruolo. Parla Balboni

Schlein e Meloni si “sfidano” a distanza dal palco di Trento: il premierato continua a far discutere e anche in Aula al Senato gli animi si scaldano. Si dovrebbe arrivare alla votazione dell’impianto di riforma il 18 giugno. Nessuna prerogativa del Presidente della Repubblica è stata intaccata, anzi forze sono stata rafforzate. E dare stabilità ai governi è una priorità per il Paese, ci dice il presidente della Commissione Affari Costituzionali Alberto Balboni

Cosa penso del rilancio della candidatura di Mario Draghi. Scrive Polillo

Gianfranco Polillo spiega le motivazioni più profonde che spingono Emmanuel Macron a spezzare una lancia nei confronti di un “tecnico” come Mario Draghi. Chi sarà in grado di opporsi?

Viaggio a Kinmen, dove si convive con le esercitazioni cinesi

Dopo l’insediamento del presidente Lai, accusato di cercare l’indipendenza, questa settimana Pechino ha avviato due giorni di manovre militari per circondare Taiwan. Secondo l’analista Cole l’obiettivo è screditare il governo di Taipei e la democrazia per erodere consenso e raggiungere la cosiddetta “riunificazione”. Non siamo un’isola lontana, è l’appello del deputato Wang all’Europa. Non solo quelli militari, anche gli sforzi diplomatici sono importanti, dice Ou (Indsr). La “Porta d’oro”, che ha legami economici importanti con il continente. Ma i valori sono diversi, come ci spiega il professor Ma dell’Università locale. Reportage con foto esclusive

Caccia del futuro europei e investimenti negli Usa. Ecco il piano di Saab

Crescita oltreoceano, partnership e programmi all’avanguardia. L’industria della difesa svedese Saab ha avviato un robusto programma di investimenti negli Stati Uniti, mentre anche in Europa continua il suo sviluppo autonomo per il caccia di sesta generazione, nell’attesa di decidere se schierarsi di nuovo col Gcap, scegliere il franco-tedesco Fcas, oppure proseguire da sola

×

Iscriviti alla newsletter