Skip to main content

Per i non addetti ai lavori il significato del messaggio che il premier francese Valls ha voluto scandire a chiare lettere sulla questione del divieto di indossare il burkini nelle spiagge pubbliche potrebbe risultare non accessibile in tutte le sue articolazioni.

Il capo del Governo transalpino, infatti, ha affermato che il costume da bagno che nasconde l’intero corpo delle signore è contrario ai valori della Francia perché rappresenterebbe “la traduzione di un progetto politico, di contro-società, fondato sull’asservimento della donna”. Ha aggiunto il primo ministro francese che il divieto di indossare questo singolare abbigliamento balneare non necessiterebbe del supporto di una legge statale poiché sufficienti risulterebbero sul piano legale le ordinanze emesse dai sindaci nei singoli comuni della Repubblica d’oltralpe.

È noto a pochi però che le affermazioni di Valls riecheggiano pressoché alla lettera gli insegnamenti della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo in materia di legittimità del divieto di indossare il velo islamico e che esse rappresentano probabilmente l’anticipazione delle argomentazioni giuridiche a difesa del divieto di portare il burkini che la Repubblica francese potrà far valere in ogni sede di confronto pubblico e giudiziario, dentro e fuori i confini nazionali.

In almeno due occasioni (caso Dahlab v. Svizzera, App. no.42393/98 e Leyla Azahin v. Turchia, App. no.44774/98) la Corte europea dei diritti dell’uomo infatti ha già ritenuto legittimo il divieto di indossare il velo islamico in luoghi pubblici in virtù del principio di laicità delle istituzioni democratiche e della necessità di assicurare l’ordine pubblico e la pace sociale.

La Corte di Strasburgo ha affermato in entrambe le occasioni che il velo rappresenta un simbolo religioso difficilmente conciliabile con un messaggio di tolleranza, rispetto dei diritti altrui, eguaglianza e non discriminazione e che per tale ragione il divieto di indossarlo, in determinate circostanze, rappresenterebbe in una società democratica una misura proporzionata ed adeguata alla tutela della sicurezza pubblica, dell’ordine, della morale, dei diritti e delle libertà altrui.

Nello specifico la Corte Europea ha sempre affermato che occorre assegnare adeguato rilievo sia alla specialità dei contesti sociali all’interno dei quali il velo islamico rischierebbe di rappresentare un simbolo religioso di sottomissione obbligatoria della donna e di discriminazione sessuale, sia alle congiunture storiche durante le quali il copricapo assumerebbe i connotati di una volontà di contrapposizione radicale agli ordinamenti liberal democratici.

Quanto alla necessità che il divieto di indossare il velo sia adottato per mezzo di una deliberazione parlamentare espressione della c.d. “volonté générale”, da Strasburgo sostengono da tempo che la nozione di legge deve essere considerata in senso sostanziale e non già formalisticamente intesa, cosicché è sufficiente che l’ordine ed il divieto legalmente imposti siano chiari, facilmente conoscibili e non dotati di alcun effetto retroattivo.

Alla luce della ricognizione della giurisprudenza europea le parole di Valls dovrebbero dunque assumere un significato più compiuto e rivelare la consapevolezza del Governo francese di potere a buon diritto proseguire con determinazione (e senza coinvolgere il Parlamento) un percorso di contenimento delle facoltà di espressione della libertà religiosa e di manifestazione del pensiero di matrici islamica che ha sollevato tuttavia non poche osservazioni e rilievi critici.

In particolare, merita attenzione l’osservazione di quanti sottolineano la convinzione del Governo francese e della Corte Europea di potere imporre limitazioni alla libertà religiosa (oltre che al diritto all’identità personale alla cui definizione contribuisce evidentemente l’abbigliamento che si sceglie di indossare) non già in presenza di condotte che arrecano offese a beni, diritti e libertà altrui, ma in ragione dell’impossibilità di riconoscere cittadinanza all’interno dei nostri ordinamenti democratici al significato religioso e politico che emanerebbe dal velo islamico (e adesso dal burkini). Il valore simbolico ed il significato che l’abbigliamento racchiuderebbe in sé, unitamente allo spettro dei riferimenti culturali cui rimanderebbe, (l’uno e l’’altro estrapolati per interpretazione unilaterale di soggetti appartenenti a tutt’altro mondo) rappresenterebbero per ciò solo ragioni sufficienti a giustificare le limitazioni alle quali si è fin qui fatto cenno.

L’esegesi dei simboli religiosi per mano di Tribunali e autorità amministrative rischia, però, di confondersi e di mescolarsi con l’interpretazione dei principi e delle norme giuridiche; ad essa pare sovrapporsi e sostituirsi.
D’altronde anche il Consiglio di Stato italiano nel 2006 ha interpretato il significato del crocifisso ritenendo che esso “anche per i non credenti, esprime in forma sintetica valori civilmente rilevanti, posti a fondamento del nostro ordinamento (tolleranza, rispetto dei diritti e delle libertà della persona, solidarietà, non discriminazione).”, cosicché si è dedotta la piena armonia della sua esposizione nei luoghi pubblici con la tutela e la promozione del pluralismo culturale e religioso.

La giurisprudenza della Corte europea in materia di esposizione del velo islamico e del crocifisso nei luoghi pubblici, la condotta che le autorità francesi hanno intrapreso con il vietare il burkini nelle spiagge e le pronunce di altre corti nazionali sui simboli religiosi, testimoniano concordemente della profonda convinzione dell’elite occidentale dell’incompatibilità radicale fra la cultura liberal democratica che vive all’interno dei nostri paesi ed alcune delle manifestazioni essenziali della religione islamica che, a dispetto della loro semplicità e innocuità materiale, sono spesso avvertite come seri pericoli ai valori fondanti la nostra civiltà.

La ricostruzione dei significati che conduce al predetto giudizio di incompatibilità è probabilmente veritiera sul piano dei sistemi culturali di riferimento unitariamente intesi (quello occidentale giudaico cristiano e quello islamico o islamico radicalizzato), ma trascura l’indispensabile valorizzazione delle individualità, delle condotte da queste poste concretamente in essere e della volontà che dalle stesse è lecito desumere, oltre che l’imperativo categorico per la civiltà liberale di sanzionare esclusivamente comportamenti individuali che pongono quanto meno in pericolo beni e diritti altrui.

L’imposizione di limitazioni delle libertà fondamentali in ragione del presunto e non sempre accertato carattere religioso di condotte individuali, non esaminate singolarmente nella loro concreta pericolosità, non può che spalancare le porte, anche dal lato della cultura occidentale, ad uno scontro di civiltà e ad una guerra di religione che appaiono, nonostante tutto, già in atto.

Tutte le questioni giuridiche dietro il burkini

Per i non addetti ai lavori il significato del messaggio che il premier francese Valls ha voluto scandire a chiare lettere sulla questione del divieto di indossare il burkini nelle spiagge pubbliche potrebbe risultare non accessibile in tutte le sue articolazioni. Il capo del Governo transalpino, infatti, ha affermato che il costume da bagno che nasconde l’intero corpo delle signore…

VIRGINIA RAGGI

Cara Virginia Raggi, è davvero un buon affare rottamare Roma per le Olimpiadi 2024?

Il paradosso è evidente. All’estero ci credono: Roma sarebbe un’ottima sede dove poter svolgere le Olimpiadi 2024. Matteo Renzi, con tutto il Governo nazionale, si è prodigato per far crescere i consensi. Per Giovanni Malagò, insieme al suo team, sarebbe il coronamento di un sogno. A tutto questo manca solo un tassello. Purtroppo il più importante. Il “si” di Virginia…

LELIO ALFONSO ITALIA UNICA

Perché Italia Unica di Corrado Passera guarda con interesse a Stefano Parisi

Piaccia o non piaccia, in questa estate 2016, nel centrodestra tutti gli occhi sono puntati su Stefano Parisi, sia quelli degli estimatori che quelli dei detrattori. Al di là della facilità con cui i media "scelgono" il personaggio del momento, è innegabile che ciò che si muove in questo frastagliatissimo mondo vede oggi una delle poche novità nella figura del…

Lo spirito olimpico in vacanza dalle Olimpiadi

Il judoka egiziano Islam El Shehaby non ha stretto la mano al collega israeliano Or Sasson che in un incontro alle Olimpiadi di Rio lo aveva appena battuto. El Shehaby (poi rimpatriato dalla sua federazione con il trolley pieno di esecrazioni) è stato mandato dal suo allenatore nuovamente sul tatami a eseguire solo l’inchino obbligatorio, ma la mano tesa dell’avversario…

Psicopatologia dei tatuati

Il tatuaggio è l'uomo. Che dai primordi della storia sino a oggi si è sempre tatuato, in tutti i continenti e le civiltà. Ne abbiamo trovato in mummie di antichissime civiltà (Egitto, Siberia) e la stessa parola ci viene dalle antiche culture della Polinesia (tatau). Vi sono dei momenti forti nella vita dell'uomo (nascita, età adulta, matrimonio, menopausa, funerale) in…

Paul Manafort e i subbugli repubblicani di Donald Trump

Due giorni dopo il rimpasto del proprio team deciso da Donald Trump, il presidente della campagna del magnate, Paul Manafort, uscito "ridimensionato" dall’operazione, ha rassegnato le dimissioni, che sono state accettate. Manafort, nel ciclone delle polemiche per i legami con il partito filo-russo in Ucraina, paga soprattutto l’andamento negativo delle ultime settimane: dopo le convention, Trump nei sondaggi ha ceduto…

Pier Carlo Padoan

Perché l'Italia rallenta

Si stupisce del rallentamento dell'economia italiana solo chi ha gli occhi ben foderati di prosciutto: il bilancio pubblico è recessivo, e non espansivo come si cerca di far credere. Il deficit di bilancio, la somma pari alla eccedenza delle spese rispetto alle entrate, non va a finanziare maggiori investimenti pubblici che creano nuova occupazione, ma unicamente a pagare una gran…

Record mondiale di bagno notturno all’Elba fra amarcord ed emozioni

Giovedì 18 Agosto 2016 all’Isola d’Elba ci sono state le prove ufficiali per entrare nel Guinness dei primati grazie ad una felice idea del Sindaco di Portoferraio che ha proposto di fare un bagno collettivo, notturno ed in simultanea, nella bellissima spiaggia delle Ghiaie, a Portoferraio. L’idea, sicuramente originale, è stata supportata dalla volontà di creare un momento di divertimento…

La Turchia di Erdogan, le testate Nato, il flirt con la Russia e le bombe sui curdi

Gli Stati Uniti stanno spostando le armi nucleari fuori dalla base turca di Incirlik per indirizzarle in Romania, a Deveselu. È una delle notizie che circola con più insistenza in questi giorni, caratterizzati dalle purghe del post-golpe turco, dal complicarsi delle relazioni tra Ankara e Occidente, dall'incontro tra il presidente Recep Tayyp Erdogan e l'omologo Vladimir Putin che da San…

Pedro Sánchez

Spagna, i dilemmi di Sánchez sul sì a Rajoy e Rivera per il nuovo governo

Mariano Rajoy ha già scritto la sua letterina a Babbo Natale: come regalo, a fine estate, vorrebbe l’investitura per guidare il nuovo governo, ed evitare così di dovere impegnare il 25 dicembre con terze elezioni generali in Spagna. SÁNCHEZ COME “IL GRINCH” L’intesa tra il Partito Popolare e Ciudadanos potrebbe portare finalmente alla formazione di un nuovo esecutivo, ma non senza…

×

Iscriviti alla newsletter