Skip to main content

Coloro che sono contrari alla riforma costituzionale potrebbero sostenere che il mezzo televisivo non è idoneo a trasmettere al grande pubblico contenuti complessi (come quelli che riguardano il referendum che si celebrerà il prossimo 4 dicembre) per giustificare la prestazione poco incisiva del prof. Gustavo Zagrebelsky durante il confronto col Presidente del Consiglio Matteo Renzi moderato su La7 venerdì sera da Enrico Mentana.

L’affermazione, in astratto ed in generale, ha un qualche fondamento di verità, ma non riguarda affatto quanto accaduto in diretta durante il confronto televisivo all’ex Presidente della Corte Costituzionale, il quale ha dimostrato di avere sui punti fondamentali della riforma della Costituzione ben poche argomentazioni critiche davvero penetranti da esporre.

In ordine sparso si possono prendere le mosse dai cortocircuiti argomentativi in cui è inciampato Zagrebelsky in materia di elezione del Presidente della Repubblica allorché ha tentato di sottolineare come la disciplina che prevede la possibilità di votare il Capo dello Stato dal settimo scrutinio in poi con la maggioranza dei tre quinti degli aventi diritto presenti in aula (anziché dei componenti del collegio elettorale) rappresenti un decadimento delle garanzie costituzionali a favore della sola maggioranza di governo. Il Presidente del Consiglio gli ha dapprima fatto osservare come la riforma preveda un innalzamento sino al settimo scrutinio della soglia dei voti necessari per l’elezione del Presidente della Repubblica e poi ha replicato mettendo l’accento sul forte potere d’interdizione assegnato alla minoranza parlamentare, la quale è sufficiente che rimanga responsabilmente in aula durante le votazioni per impedire alla maggioranza semplice di scegliersi da sola il Capo dello Stato. Osservazione tecnicamente corretta cui non è seguita alcuna contro replica.

Sul tema dell’eliminazione del bicameralismo paritario invece il prof. Zagrebelsky ha in un primo momento attaccato la riforma riproponendo la tradizionale argomentazione secondo la quale la doppia deliberazione presso le due camere assicurerebbe una più adeguata e ponderata considerazione delle criticità dei provvedimenti approvati; poi però ha ritrattato più volte nel corso del dibattito affermando di condividere l’eliminazione del bicameralismo così come previsto attualmente in Costituzione. Il limite della riforma a questo punto si anniderebbe secondo l’ex membro della Consulta nelle modalità di elezione dei membri del Senato della Repubblica e nella impossibilità per gli stessi senatori di svolgere adeguatamente il doppio incarico di cui sarebbero investiti dalla riforma costituzionale. Il Presidente del Consiglio ha giocato spesso su questo argomento la carta del diritto costituzionale comparato richiamando l’effetto di avvicinamento ad altri sistemi costituzionali europei che funzionano efficacemente e senza i limiti prefigurati da Zagrebelsky (Francia e Germania sono stati citati più volte), quindi ha rimarcato la necessità di coinvolgere nei processi decisionali nazionali i rappresentanti di Regioni ed autonomie locali, grazie ai quali si raggiungerebbero peraltro alcuni risparmi di spesa pubblica. Contro replica evasiva e primi segni di smarrimento.

Ad un tratto il Prof. Zagrebelsky ha cominciato a spiegare la distinzione fra “sostanza” e “forma” della Costituzione spiegando come la carne viva della cultura costituzionale sarebbe stata tradita dai novelli riformatori incapaci di approvare un testo condiviso anche dalle opposizioni. Sarebbero mancati in sostanza i voti di Berlusconi per legittimare la revisione della Carta fondamentale. Ad un Renzi che ha replicato tanto facendo osservare come il dato storico del dietrofront dello schieramento berlusconiano sulla riforma costituzionale sia stata la conseguenza della decisione di innalzare al Colle l’attuale Presidente Sergio Mattarella (senza che quello stesso schieramento avesse fatto rilevare alcun dissenso sul merito della riforma), quanto sottolineando la legittimazione di un iter decisionale che ha rispettato la lettera e lo spirito della Costituzione, il prof Zagrebelsky ha controbattuto pressapoco così: lasci stare l’articolo 138 della Costituzione, quella è la forma della Costituzione, non la sua sostanza. Cedimento del fronte e nemico praticamente in fuga.

Sul titolo V della Costituzione il dissenso fra gli interlocutori è stato praticamente inesistente col Presidente del Consiglio lesto e sornione ad incassare il risultato. Zagrebelsky ha letto la clausola residuale di supremazia dei poteri dello Stato col tono del censore, poi però incalzato dall’interlocutore ha affermato di condividerla anche perché essa rappresenta il recepimento di un principio sancito dalla Corte costituzione nel 2003 quando egli stesso faceva faceva parte della Consulta. Disorientamento generale inevitabile.

Il Presidente del Consiglio verso la fine del dibattito si è sentito così sicuro della debolezza delle argomentazioni dell’avversario da condurlo volontariamente sul terreno oggettivamente più infido, quello dell’articolo 70 Cost. e della definizione dei nuovi procedimenti legislativi da più parti giudicati farraginosi ed incomprensibili. Ad un Renzi che ha insistito sulla capacità della nuova formulazione della norma di indicare i più minimi dettagli del procedimento legislativo l’ex Presidente della Corte non ha saputo replicare alcunché. Ritirata.

Tra amnesie imbarazzanti (non ricordo cosa votai in occasione della riforma costituzionale del 2001, non ricordo se ho detto quello che lei mi attribuisce leggendo un articolo di giornale) e scene surreali da interrogazione all’esame universitario, il Prof. Zagrebelsky non è riuscito a sferrare un solo colpo che abbia messo seriamente in difficoltà il Presidente del Consiglio sul merito della riforma costituzionale. E non è stata solo questione di efficacia di due modelli di comunicazione differenti.

A notte inoltrata la sensazione complessiva è stata che per Gustavo Zagrebelsky la deriva non sarebbe poi così autoritaria, la Costituzione avrebbe smesso di essere la più bella del mondo e la sua revisione non sarebbe poi la migliore fra tutte quelle possibili.

L’acqua calda è stata definitivamente scoperta.

Tutte le tesi surreali di Zagrebelsky sulla riforma della Costituzione

Coloro che sono contrari alla riforma costituzionale potrebbero sostenere che il mezzo televisivo non è idoneo a trasmettere al grande pubblico contenuti complessi (come quelli che riguardano il referendum che si celebrerà il prossimo 4 dicembre) per giustificare la prestazione poco incisiva del prof. Gustavo Zagrebelsky durante il confronto col Presidente del Consiglio Matteo Renzi moderato su La7 venerdì sera da…

Tutte le idee-choc di Massimo Colomban, nuovo assessore a Roma, su bus, metro, euro e federalismo nordista

Neanche il tempo di firmare l’accettazione dell’incarico, che subito Massimo Colomban è finito al centro delle polemiche sui media. Il personaggio è così, fatica a tenere a freno la lingua. Il neo assessore alle Partecipate (qui il ritratto firmato da Formiche.net) chiamato al Campidoglio dalla sindaca grillina Virginia Raggi ha simpatie per l’indipendentismo veneto, si è candidato nel 2010 alle…

Susana Díaz

Chi è Susana Díaz, l'andalusa che punta alla poltrona di Pedro Sánchez al Psoe

La crisi politica spagnola sta per far cadere la prima testa: Pedro Sánchez, segretario generale del Partito Socialista Operaio Spagnolo (Psoe). Il leader dei socialisti ha detto che non intende mollare, ma dopo le dimissioni di 17 membri della direzione del partito sarà difficile resistere. La scelta del gruppo di rinunciare è stata pensata proprio per costringere il segretario a rimettere…

Gli Stati Uniti non controllano i ribelli in Siria, e Mosca ci fa politica

Il principale argomento di scontro usato dalla Russia per fare pressione politica sugli Stati Uniti è l'incapacità di Washington di avere il controllo completo dei propri partner in Siria. È il motivo della rottura diplomatica in corso, questione che ha assunto i toni ben poco diplomatici con cui funzionari di vario livello del Cremlino, su su fino ai ministri di Esteri…

Cosa combina la Russia in Siria e cosa faranno gli Stati Uniti

Le associazioni umanitarie internazionali denunciano che nell'ultima settimana ad Aleppo sono stati uccisi decine e decine di bambini: la seconda città più importante della Siria è al centro di una fitta serie di bombardamenti governativi (leggasi, anche russi) che stanno colpendo prevalentemente obiettivi civili — altrove, nel paese in guerra, non va meglio: secondo le stime del Guardian l'80 per cento degli…

Barack Obama

Le sfide degli Usa e del mondo secondo Barack Obama

Torno, all'indomani del primo dibattito presidenziale (nel quale Hillary Clinton ha sbaragliato Donald Trump), sul discorso (l'ultimo) che il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha tenuto, la scorsa settimana, all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York. È stato uno dei suoi discorsi migliori sulla politica mondiale. E la sua importanza sta proprio nella consapevolezza che sia le tendenze…

Ecco le ultime grane di Donald Trump

Sondaggio dopo sondaggio, si conferma che il primo dibattito in diretta televisiva ha avvantaggiato Hillary Clinton e ha danneggiato Donald Trump: la candidata democratica allunga un po’ in testa, dopo che il rivale repubblicano aveva ridotto il suo distacco nelle ultime settimane. Un rilevamento della Fox, fatto dopo il confronto televisivo di lunedì scorso, dà a Hillary un margine di…

Cyber, chi spinge per rapporti più stretti fra Italia e Israele

"Tra Italia e Israele ci sono alcune piccole cooperazioni, prevalentemente in ambito ricerca e sviluppo e in campo accademico, ma sono in crescita". Sono le parole di Ofer Sachs, ambasciatore d'Israele in Italia, intervistato da Cyber Affairs a margine di Cybertech Europe, forum internazionale organizzato da Cybertech Global Events in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica a Palazzo dei Congressi a Roma nella…

Perché Blackberry non produrrà più telefoni ma solo software

Blackberry smette di produrre i suoi smartphone e diventa un'azienda interamente dedicata a software e sicurezza. La decisione arriva dopo anni di declino per il telefono cellulare che ha segnato un'epoca (qui 10 modelli che ne ripercorrono la storia), must indiscusso per tutti i top manager, con quella distintiva tastierina che però ne ha anche decretato la fine. A minare il…

Caro Paolo Mieli, mi sa che hai sbagliato conti su Italia e Germania

Nel suo articolo di prima pagina sul Corriere della Sera Paolo Mieli ricorda come "non risulta— dai già citati sondaggi — l’esistenza di un elettore tedesco che abbia abbandonato la Cdu perché non incoraggia politiche europee che consentano a Grecia, Italia e Francia (e a quel punto chissà quanti altri Paesi) di rimettersi a spendere come facevano in passato". Ha…

×

Iscriviti alla newsletter