Skip to main content

Competere con i principali gruppi ferroviari del mondo, a cominciare dai tedeschi di Deutsche Bahn. L’ambizione non manca nel piano industriale 2017-2026 di Ferrovie Italiane presentato questa mattina alla Stazione Tiburtina dai vertici del gruppo statale, l’ad Renato Mazzoncini e il presidente Gioia Ghezzi, accompagnati per l’occasione dal premier Matteo Renzi (nella foto con Mazzoncini e Ghezzi) e dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio. Per raggiungere gli obiettivi fissati dall’azienda e dal suo azionista pubblico bisognerà investire la bellezza di quasi 100 miliardi, distribuiti attraverso un’articolata strategia che farà perno su un aspetto troppo spesso sottovalutato finora, hanno detto: la gomma.

I NUMERI DEL RILANCIO

Prima questione, le cifre in ballo. Da qui a 10 anni Ferrovie investirà 94 miliardi di euro, così spalmati: 73 miliardi per le infrastrutture, 14 per il materiale rotabile e di 7 per lo sviluppo tecnologico. Più della metà delle risorse sono già disponibili, ben 58 miliardi, di cui 23 in autofinanziamento e 35 già stanziati nei contratti di programma. Obiettivo, raddoppiare i ricavi da 9 a 17,6 miliardi, portando il margine operativo lordo da 2,3 a 4,6 miliardi di euro e creare oltre 20 mila posti di lavoro. Ma soprattutto centrare la quotazione, già rimandata, per il 2017. Il tutto si baserà su cinque pilastri. Mobilità integrata sul Trasporto pubblico locale (Tpl) grazie alle sinergie con gli operatori di car sharing, riorganizzazione del comparto merci, intese con le infrastrutture stradali (alias fusione con Anas), internazionalizzazione e digitalizzazione.

TRA TPL E ALTA VELOCITA’

Ferrovie ha annunciato per i prossimi anni l’arrivo di 450 nuovi treni regionali, grazie ad un accordo quadro da 4 miliardi già sottoscritto. 300 treni saranno di grandi capacità mentre gli altri 150 saranno di capacità media. Investire sul Tpl però non significa abbandonare l’Alta Velocità, sui cui Ferrovie investirà circa 24 miliardi. Oltre al completamento della flotta dei Frecciarossa 1000, la mission di Ferrovie si allarga infatti con una scommessa all’estero su più fronti, puntando con la crescita dei suoi servizi ferroviari a diventare General Contractor di riferimento, come già accaduto in Iran, per la costruzione delle linee Av nei pasi con forti gap infrastrutturali.

LA SCALATA ALLA GOMMA

Ma la vera rivoluzione del gruppo si chiama gomma. Un campo su cui finora si è scommesso con una certa prudenza. In questo ambito il progetto è portare la quota di mercato di Fs nella gomma dal 6% del 2015 fino al 25% nel 2026. La filosofia del gruppo è quella di “portare i viaggiatori dalla porta della loro casa fino alla destinazione”. Dunque, non solo treni ma spazio alla gomma. Un esempio? Busitalia, l’azienda di trasporto su gomma del gruppo, che già gestisce la mobilità a Firenze, per la quale si prevede l’arrivo di 3 mila nuovi bus. “Per il riequilibrio modale verso soluzioni di trasporto collettivo”, ha spiegato Mazzoncini nell’auditorium della stazione, “la gomma pubblica avrà un ruolo chiave e Fs vuole essere protagonista, partecipando a gare e, laddove possibile, acquisendo operatori strategici, come è già accaduto con successo in passato, ad esempio con Ataf e Umbria mobilità. Ma non solo.

LE MANI SULLE MUNICIPALIZZATE

Mazzoncini, presentando il piano, lo ha detto in modo chiaro. Ferrovie punta a partecipare a gare per il trasporto pubblico locale, subentrando alle municipalizzate. Oltre al caso di Busitalia, non sono un mistero gli appetiti di Fs per Atac, l’azienda romana dei trasporti sull’orlo del collasso. In particolare Ferrovie ha sempre guardato con interesse alla Roma-Lido, una delle tratte più utilizzate d’Italia, fino a 90 mila passeggeri al giorno. E proprio pochi giorni fa lo stesso capo azienda di Ferrovie ha chiesto un incontro al sindaco di Roma, Virginia Raggi, proprio per discutere dell’interesse di Fs per Atac.

IL FATTORE ESTERO

Quanto all’espansione del gruppo all’estero, dovrebbe portare i ricavi a quota 4,2 miliardi al 2026. Oggi  la quota di ricavi dall’estero, sul totale, è il 13%, l’obiettivo è quello di arrivare al 23% “posizionando Fs Italiane al livello degli altri player ferroviari europei, con 4,2 miliardi di ricavi al 2026”, ha spiegato Mazzoncini.

ANAS-FS, NOZZE DA FARE 

Passando alle questioni strategiche, sul tavolo di Mazzoncini ci sono due dossier caldi. Le nozze con Anas e la quotazione in Borsa. La prima, che dovrebbe dare man forte a Ferrovie nell’operazione-gomma, è stata inserita di diritto nel piano industriale. La fusione tra Fs e Anas si farà, ha garantito Mazzoncini precisando che è previsto che “sotto la holding Fs ci sia il conferimento di Anas: Anas e Rfi diventeranno sorelle”. Mazzoncini ha aggiunto che le sinergie consisteranno in una visione comune degli investimenti e nella razionalizzazione dei costi, si potranno avere 400 milioni di risparmi. Ma c’è un paletto. Il manager ha chiarito che l’azienda guidata da Gianni Vittorio Armani “dovrà uscire da perimetro Pa”. Non solo. Anas dovrà con ogni probabilità rinunciare al proprio autofinanziamento mediante aumento delle accise, ipotesi circolata con insistenza nei mesi scorsi e fortemente sponsorizzata dallo stesso Armani e dallo stesso ministro Delrio.

IPO, I PERCHE’ DI UNO STOP

Certo, all’orizzonte rimane ancora quell’Ipo che doveva vedere la luce quest’anno, e che invece il presidente Ghezzi ha confermato arrivare non prima di un anno, cioè verso la fine del 2017. Ma come avverrà lo sbarco di Fs sui listini? “L’ipotesi su cui stiamo ragionando è una quotazione non inferiore al 30%”, ha detto Mazzoncini. L’operazione potrà riguardare la divisione della lunga percorrenza, ovvero Frecce e Intercity”, ha aggiunto il manager. Dunque, Fs punta a quotare almeno il 30% della società che raggrupperà le Frecce e il trasporto a lunga percorrenza con un debito che fa capo a questa divisione destinata all’Ipo è stato quantificato da Mazzoncini in 1,5 miliardi. La quotazione comunque continua a preoccupare i sindacati, tra cui l’Ugl, che così ha commentato l’operazione.”Presentandoci una prima bozza del piano industriale, l’ad Mazzoncini, non ha dissipato i nostri dubbi sulla quotazione. Le modalità della quotazione restano poco trasparenti: non vorremmo che, per rendere più appetibile l’operazione, Fs scegliesse di collocare sul mercato solo le attività di trasporto più redditizie, cedendo quindi ai privati gli utili dell’Alta Velocità e lasciando alla fiscalita’ generale solo gli oneri del servizio universale regionale e pendolare”.

Mazzoncini Delrio e Renzi - Ferrovie.

Ecco come le Ferrovie di Mazzoncini e Ghezzi sgommeranno col nuovo piano industriale

Competere con i principali gruppi ferroviari del mondo, a cominciare dai tedeschi di Deutsche Bahn. L'ambizione non manca nel piano industriale 2017-2026 di Ferrovie Italiane presentato questa mattina alla Stazione Tiburtina dai vertici del gruppo statale, l'ad Renato Mazzoncini e il presidente Gioia Ghezzi, accompagnati per l'occasione dal premier Matteo Renzi (nella foto con Mazzoncini e Ghezzi) e dal ministro delle Infrastrutture e dei…

Mozia

Mozia, l'isola dell'arte differenziata

Si chiama “The Garbage Patch State”, ed è all’origine della gigantesca installazione di Maria Cristina Finucci ambientata nella meravigliosa isola di Mozia, a due passi dalla sicula Trapani. Uno stato creato dalla fantasia di un’artista – e nello stesso tempo architetto – per far capire i danni provocati dall’inquinamento: un’emergenza causata dall’uomo, che realizza prodotti usa e getta impossibili da…

Putin vuole la Russia indipendente da Microsoft (e non solo)

Mosca mollerà la tecnologia Microsoft: intanto i software gestionali delle email non saranno più quelli creati dall'azienda di Bill Gates (i più comuni al mondo). Sarà Rostelecom PJSC a sostituire Microsoft Exchange e Outlook per la posta elettronica su 6000 computer dell'amministrazione cittadina, riferisce la Bloomberg. E, aggiunge l'agenzia riprendendo le parole del capo del settore information technology del governo russo, Artem Yermolaev, non…

Roberto Arditti e Maria Latella

Cosa pensano Bentivegna, Diletti, Dassù e Latella del primo dibattito Clinton-Trump

Una battaglia appassionante che vede opporsi una straordinaria professionista dell’arte misteriosa e complicata della politica e un eccentrico outsider che veste i panni dell’oppositore a tutto e a tutti. Ieri, all’Istituto per i Beni Sonori ed Audiovisivi si è parlato del dibattito presidenziale Usa 2016. “Un dibattito vivace, meno paludato e più moderno del solito, vicino al formato di un…

Attrazione degli investimenti, manca un gioco di squadra

Non tutte le Piccole e Medie Imprese italiane comprendono che l’internazionalizzazione rappresenta un fattore di crescita decisivo: l’espansione internazionale è un’opportunità strategica che le aziende possono perseguire, a prescindere dalla loro dimensione. Naturalmente sono fondamentali alcuni fattori endogeni, come i mercati di riferimento, le capacità dell’imprenditore e del management, la sensibilità verso l’innovazione. Ma, in generale, i mercati internazionali non…

Pietro Salini e Matteo Renzi

Perché difendo la berlusconata di Matteo Renzi sul Ponte di Messina

Si riparla del Ponte sullo Stretto di Messina e riaffiorano i vecchi odi e i soliti pregiudizi. Probabilmente è una delle tante chiacchiere a cui il premier ci ha abituato. Che ne avesse accennato nel suo discorso all’Impregilo (captatio benevolentiae?) me ne ha parlato un taxista mentre mi riportava a casa. Era molto fiero di suo fratello che lavorava a…

Il sensuale "Lago dei Cigni" di Christopher Wheeldon al Teatro dell'Opera di Roma

Il Lago dei Cigni, uno dei capolavori compositivi di Petr Ilic Ciajkovskij, è uno dei balletti più rappresentati al Teatro dell’Opera di Roma, nonostante sia arrivato relativamente tardi sul palcoscenico della Capitale: se ne contano una trentina di messe in scena (ciascuna con 6-10 repliche dal 1937 ad oggi) e quasi una l’anno dal 2000 ad oggi. Mancava dal 2013…

Vi spiego perché è il debito la Nota dolente del Def di Renzi e Padoan

Meno crescita, più deficit, più debito. Con questo triangolo tragico Matteo Renzi lancia quella che, con ampio ricorso alla retorica, viene chiamata "la sfida" a Bruxelles. Va bene, l'austerità sarà finita (davvero?) come ci annuncia la Repubblica. D'accordo, anche la Germania ha bisogno di allentare le briglie e spendere un po' di più in salari e investimenti. Okay, la Francia…

Pietro Salini, Matteo Renzi e John Phillips

Matteo Renzi, il Ponte sullo Stretto e il rapporto costi-benefici

Alla fine degli Anni Settanta nelle vesti di dirigente di una divisione della Banca mondiale, visitai la diga d’Inga; scrissi nell’albo degli ospiti: “Mi spiace di avere bocciato il finanziamento di questa meraviglia ingegneristica anche se sono ancora convinto che non è un investimento tale da reggere ad un’analisi finanziaria ed economica”. La diga è un enorme complesso per portare…

GIACOMO MILILLO FIMMG

Enpam, perché Giacomo Milillo si è dimesso dalla FIMMG?

Giacomo Milillo (nella foto), il potente Segretario della FIMMG, si è dimesso dalla Segreteria dei Medici di Medicina Generale, per protestare contro la decisione del Cda dell'Enpam che, a maggioranza, ha dato l'avvio ad una azione risarcitoria nei suoi confronti, data la sua precedente carica di Presidente della Società ENPAM Sicura. La vicenda è poco chiara, per questo formuliamo alcune…

×

Iscriviti alla newsletter