I 27 capi di Stato e di governo che si riuniscono a Bratislava il 16 settembre, senza il Regno Unito, iniziano un processo evolutivo che si concluderà probabilmente nel marzo 2017 a Roma, in occasione dell’anniversario dei Trattati. Il vertice è l’occasione per ritrovare una strada dopo un periodo pessimo, con un paio d’anni contrassegnati da minacce imminenti e attacchi diretti, a…
Archivi
Vi racconto tutte le tensioni fra Stefano Parisi e i vertici di Forza Italia
Non ho mai avuto il piacere d’incontrare Stefano Parisi, finalmente alla prese a Milano con la tanto annunciata e attesa “Conferenza programmatica” dei moderati. Lo conosco solo per interposta persona, in particolare per il gran bene che mi ha spesso detto di lui il comune amico Gianni De Michelis. Che si considera ancora fortunato di averlo avuto tra i suoi…
Cosa succederà sui mercati azionari mondiali
Pfizer, Ida Corp., SmartTBK, Cowell Develop e HB Maiya le azioni da seguire La settimana scorsa ha segnato un buon progresso dei mercati globali, con il Selfie Global Index che avanza del +0,87%, nonostante le turbolenze in chiusura di settimana; i migliori Robo-Portafogli sono cresciuti mediamente del +1,45%, con picchi di oltre 5 punti percentuali. L’ottimo risultato è stato ottenuto grazie…
Hillary torna, ma il suo vantaggio è svanito. Con Donald è show
Hillary Clinton torna a fare campagna, dopo cinque giorni di sosta forzata causa polmonite, ma riparte alla pari con Donald Trump, se non sotto: il vantaggio d’agosto nei sondaggi è svanito. E resta, nell’opinione pubblica, un sospetto d’opacità, per le remore dell’ex first lady a dichiarare la malattia, ammessa solo dopo il malore a Ground Zero domenica scorsa. La candidata…
Perché le lacrime di coccodrillo di Juncker non commuovono
E’ lui, o non è lui? Si rimane attoniti, a leggere l’incipit del Discorso sullo stato dell’Unione pronunciato due giorni fa dal Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker: “La nostra Unione Europea, almeno in parte, è in crisi esistenziale”. Racconta dei discorsi uditi nei mesi scorsi da parte dei menbri del Parlamento, che parlano solo dei problemi dei loro Paesi, riferendosi…
Tutte le novità nel capitale di Tap
C’è un plafond pronto a titolo di futuro aumento di capitale per il consorzio Tap (Trans adriatic pipeline), che sta realizzando il gasdotto tra Azerbaijan e Italia attraverso il cosiddetto Corridoio Sud. COSA SUCCEDE AL CAPITALE Pro-quota, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, i soci avrebbero già versato a titolo di futura ricapitalizzazione circa 143 milioni di franchi svizzeri (al…
Leonardo e Thales, cosa serve all'Italia nello Spazio
Il governo italiano deve investire nel settore spaziale, anziché di continuare a stare alla finestra. Francia e Germania hanno programmato investimenti per miliardi di euro per accrescere la leadership sul settore. Gli Stati Uniti, altresì, hanno già investito 50 miliardi di dollari sull’attività spaziale per mantenere la supremazia nel settore. L’Italia batta un colpo al più presto. Per quanto riguarda…
Ecco i veri conti delle Bcc. Report (riservato) di Prometeia
Redditività negativa, margine di intermediazione in calo, peggioramento dell'Npl ratio. Sono alcuni dei dati messi in rilievo da un report non pubblico di Prometeia sulle Bcc letto da Formiche.net. La società di consulenza bolognese specializzata anche nelle analisi dei bilanci e presieduta dall'economista Angelo Tantazzi (nella foto) ha passato al setaccio un campione molto elevato delle Banche di credito cooperativo (pari…
Ecco come l'Europa va a marcia indietro rispetto a Usa e Asia
Servono due passi in avanti, secondo Mario Draghi, per costruire un’Europa coerente con le aspirazioni di De Gasperi. Intervenendo alle celebrazioni in memoria dell’illustre politico italiano, ha sostenuto che solo uniti i Paesi europei potranno affrontare le sfide cruciali in campo ambientale, sul piano geopolitico, e gli ulteriori sviluppi della globalizzazione. La crisi attuale dipende dalla globalizzazione iniziata negli ultimi…
Ecco come l’Europa cambierà il copyright nell’era digitale
Il presidente della Commissione EU Juncker e i Commissari Oettinger e Ansip hanno annunciato due giorni fa la complessa, e molto attesa, riforma del copyright in Europa. Con la premessa già definita in occasione dell’annunciata Strategia per il mercato unico digitale, ovvero che le tecnologie digitali stanno cambiando il modo in cui la musica, i film, la televisione, la radio,…