Skip to main content

Passata la buriana estiva sull’inchiesta “Mammasantissima”, che metterebbe in luce una oscura rete tra politica, massoneria deviata e ndrangheta, tutto sembra essersi quietato.

Da garantista, non posso che dire che sul piano penale le accuse andranno accertate e provate, poiché la presunzione di innocenza, in uno stato di diritto quale l’Italia dovrebbe ancora essere, vale per tutti, senza eccezione alcuna, e non può dipendere né dal soggetto né dal clamore dei fatti.

Eppure, per l’ennesima volta, è mancata una seria riflessione che avrebbe dovuto interessare in primo luogo la politica e le istituzioni, chiamate a interrogarsi sullo stato di salute del nostro sistema democratico e istituzionale.

Che partiti ormai privi di ruolo e funzione non svolgano più il compito di aggregazione e di rappresentanza degli interessi legittimi presenti nella società e che non siano i soggetti che determinano, con metodo democratico, la vita delle istituzioni, è cosa fin troppo nota. Ciò che sembra non essere ancora chiaro è che questa mancanza ha prodotto nel corso del tempo guasti e devianze cui non è facile porre rimedio.

È del tutto naturale che in realtà periferiche e povere come quelle meridionali gli interessi si concentrino sul controllo del potere politico e istituzionale, non solo perché quello più a portata di mano, visto il venir meno di centri decisionali democratici all’interno dei partiti e finanche all’interno delle istituzioni, ma anche perché l’unico esistente.

È in questo contesto che i soggetti criminali riescono a rappresentare al meglio i propri “affari” se non quando, come avvenuto ormai costantemente nell’ultimo ventennio, intendono divenire essi stessi Istituzione per operare in prima persona e senza troppi intermediari.

Per comprendere il fenomeno nel suo complesso bisognerebbe chiedersi come si forma oggi il consenso (il cosiddetto voto) e su quali pilastri regge oggi il nostro assetto democratico, specie nelle regioni meridionali ad economia assistita. Quali sono gli strumenti, i progetti, i valori e gli interessi collettivi e quali sono i soggetti organizzati sono chiamati a perseguirli?

Scopriremo, rispondendo a questa domanda, che sono saltati tutti i presidi democratici esistenti siano essi partiti, associazioni e sindacati. In campo rimangono solo gli interessi e le cordate, quasi sempre trasversali, che si organizzano intorno ad essi. Così, le mafie, che godono per loro natura di una organizzazione radicata e capillare, sono avvantaggiate specie nel rapporto con chi cerca facile consenso offrendo in cambio una politica di scambio.

È pertanto fallimentare la sola opzione “repressiva” se non si ripristinano nel sistema gli anticorpi della democrazia e della partecipazione popolare, avamposti primari per svolgere una funzione di controllo e di prevenzione delle illegalità e dei fenomeni degenerativi.

Se la risposta delle istituzioni è quella della Commissione antimafia, non c’è però da sperare. Come dimostra l’intera vicenda in questione, i codici etici emanati, sono solo dei brodini caldi, utili per la propaganda, per gli spot, per la polemica politica e per il clamore mediatico, buoni per i giustizialisti di maniera e a far straccio del diritto e delle garanzie dell’individuo, ma del tutto inefficienti non solo nella prevenzione ma finanche a fotografare la realtà.

Se all’interno dell’organo parlamentare qualcuno pensa poi di affrontare il problema emerso nell’inchiesta reggina criminalizzando la massoneria ufficiale che, a differenze di altre realtà aggregative ha severe e rigide regole di ingresso e controllo e svolge apprezzabili attività pubbliche e di solidarietà, credo sia o in malafede o preda di pregiudizi che sono il frutto dell’ignoranza che spesso si accompagna al giustizialismo di maniera.

Chiedere la pubblicazione della lista degli iscritti al Goi non porterebbe certo ad alcun risultato, se non quello di violare il diritto alla riservatezza e mettere alla berlina cittadini che, liberamente, coltivano l’arte muratoria.

Tra l’altro, l’esperienza Cordova degli anni ’90 dovrebbe far ben riflettere!

Affrontare questi temi, sviluppare proposte e riflessioni, specie al di là dei singoli fatti traumatici e lontano dal loro clamore, sarebbe un esercizio utile e salutare per la nostra democrazia. Purtroppo, in molti, preferiscono le chiacchiere da bar, la cultura del sospetto, la caccia alle streghe più tosto che un cambio reale e non gattopardesco dello stato dell’arte.

Da par mio, parafrasando Garibaldi, dico che non è questa l’Italia che sogno: “Misera al suo interno e derisa all’esterno”.

Cosa succede nei partiti al Sud?

Passata la buriana estiva sull’inchiesta "Mammasantissima", che metterebbe in luce una oscura rete tra politica, massoneria deviata e ndrangheta, tutto sembra essersi quietato. Da garantista, non posso che dire che sul piano penale le accuse andranno accertate e provate, poiché la presunzione di innocenza, in uno stato di diritto quale l’Italia dovrebbe ancora essere, vale per tutti, senza eccezione alcuna,…

Cosa cambia con il nuovo Codice dell'amministrazione digitale

Il nuovo Codice dell'amministrazione digitale è finalmente realtà e, dopo l'approvazione di fine agosto del decreto legislativo da parte del Governo, questa settimana il nuovo testo è entrato in vigore con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale segnando, si spera, la definitiva trasformazione della Pa in versione "punto zero". L'attesa per il testo che riscrive il codice del 2005 è stata…

Ecco perché dobbiamo opporci alla sparizione del Sud

Il Sud per il nostro paese ha sempre rappresentato una frontiera, qualcosa che segna nelle statistiche, come nella vita, un prima e un dopo. E’ nel 1861, giusto con la riunificazione e la proclamazione del Regno d’Italia, che il rapporto debito-Pil tocca quota 60 per cento (ne sarebbe stata molto contenta Angela Merkel), mentre qualche anno più tardi si raggiunge…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Elezioni in Russia. Cosa si gioca Putin nelle legislative

Sarà un processo elettorale privo di sorprese, dove il vincitore è già pre-annunciato: il partito Russia Unita. Questa volta non ci sono state proteste, l’agenda del governo non è condizionata in alcun modo e l’opposizione non sta manifestando per il blocco posto ad alcune candidature. Ma le conseguenze delle elezioni legislative che si terranno in Russia il 18 settembre restano…

Cosa fare per tranquillizzare medici e pazienti? Teoria e pratica

Chi ci conosce sa che, in qualità di medici dipendenti (con significative responsabilità cliniche e gestionali) e di sindacalisti medici (con responsabilità nazionali del secondo sindacato medico autonomo, prima, e di una confederazione autonoma della dirigenza, poi) ci siamo battuti, per decenni (era il lontano 1990) perché i medici dipendenti (e non solo loro, ovviamente) fossero coperti da un'adeguata assicurazione…

Come ridurre lo stress nei luoghi di lavoro

Sono molteplici le fonti di stress sul lavoro, dalla gestione del tempo, alle relazioni interpersonali, al ruolo organizzativo al sovraccarico lavorativo. Una recente ricerca, condotta presso la Pennsylvania State University, mette in evidenza uno schema tipico del modo in cui si genera stress negli ambienti organizzativi. La ricerca è stata condotta su un campione di 122 lavoratori ai quali è…

Vanno a Megawatt

[caption id="attachment_540468" align="alignnone" width="300"] Energie PER l'Italia [/caption] Politiche liberali, family day, scuole paritarie, competitivi a livello internazionale sul piano della ricerca, attrattivi per aziende e i cosiddetti 'cervelli'. Questi i principali punti toccati nei 7 minuti ciascuno, nei 12 interventi, del primo giorno di Megawatt, la convention di Stefano Parisi. Alle 17.15 entra tra i primi tre hashtag nella…

Banconote Euro

Come interpretare le pubblicità del credito ai consumatori?

Le pubblicità del credito ai consumatori sono spesso ingannevoli: ecco a cosa devi fare attenzione per non incappare in fregature. Gli annunci pubblicitari sono uno dei modi più comuni con cui si viene a conoscenza di un particolare prestito e delle sue caratteristiche. Tuttavia, spesso il prodotto viene presentato in modo poco chiaro e ciò può creare confusione. Per evitare…

Mps, Jp Morgan e il ruolo di Vittorio Grilli nel Monte dei Paschi di Siena

Di Michele Arnese e Federico Fornaro

Chi comanda in Mps? Chi ha più voce in capitolo su presente e futuro del Monte dei Paschi di Siena dopo la rottamazione del vertice dell'istituto senese? Il Tesoro, che ha il 4% del capitale, o le banche d'affari che stanno curando il contrastato piano di salvataggio e rilancio della banca? Le domande in queste ore stanno circolando tra piccoli…

Perché con Carlo Azeglio Ciampi la parola Patria tornò di moda

Di tutti i presidenti del Consiglio che si sono succeduti in Italia, Carlo Azeglio Ciampi fu forse quello più nominato per caso: più ancora di Giuseppe Pella nel 1953, quando il presidente della Repubblica Luigi Einaudi lo trasferì improvvisamente dalla guida del Ministero del Tesoro a quella del governo, non essendo riuscito a trovare fra i democristiani un accordo per…

×

Iscriviti alla newsletter