Skip to main content

A Ferragosto c’è un Ministero che onora la Festa dell’Assunta lavorando: quello dell’Economia e delle finanze (in gergo Mef), specialmente la Ragioneria Generale dello Stato. Deve predisporre il Documento di Economia e Finanza (DEF) e il testo della legge di bilancio per metà settembre. E non sempre riceve l’input politico in tempo. In particolare, già oggi, dovrebbero essere chiari gli indirizzi in materia di spesa previdenziale, di investimenti pubblici, di eliminazione dei ’rami secchi’. Invece si ha l’impressione che sia tutto in alto mare. In materia di previdenza, ad esempio, una valanga di interviste sta dando luogo a notevole incertezza e confusione sui numeri-chiave di eventuali misure. Nel campo degli investimenti pubblici, non si sa da dove verranno le risorse per le opere promesse (nuove e/o da completare). Forse sarebbe auspicabile una moratoria a interviste e a partecipazione a programmi televisivi per facilitare la concentrazione sui problemi principali. E quindi un chiarimento delle idee.

I problemi che erano gravi una settimana fa lo sono diventati ancora di più dopo la pubblicazione il 12 agosto dei dati sull’andamento macroeconomico. Facciamo un passo indietro. Quando sono stati presentati il DEF e la legge di stabilità (allora si chiamava così) per l’anno in corso, l’ipotesi di base era un aumento del Pil dell’1,2%. I maggiori istituti economici e finanziari internazionali (Fondo monetario, Ocse) mostravano elaborazioni secondo le quali la crescita del Pil dell’Italia si sarebbe aggirata sull’1%. Ancora meno ottimisti i venti istituti del così detto gruppo del consensus: mediamente stimavano un tasso di crescita dello 0,8%. C’è chi ha detto che si trattava di differenze percentuali molto piccole, dimenticando che uno 0,1 in più o in meno fa una differenza significativa in termini di gettito e di spese (e quindi di deficit e di debito).

Pure i ‘gufi’ pessimisti dell’autunno 2015 si sono rivelati ottimisti: negli ultimi tre mesi il Pil dell’Italia è rimasto stazionario mentre quello dell’eurozona è cresciuto mediamente dello 0,3% e quello della Germania dello 0,4% . Tendenzialmente, ossia se non ci sarà una (peraltro inattesa) volata nel secondo semestre, il Pil del nostro Paese aumenterà nel 2016 dello 0,7% o anche dello 0,6% , ossia poco più della metà di quanto previsto nel DEF e sulla cui base sono stati predisposte le misure di politica di bilancio. Ciò vuole dire che se non verranno prese misure aggiuntive l’indebitamento netto delle pubbliche amministrazioni si porrebbe sul 2,3% invece che all’1,8% (contrattato l’anno scorso con i nostri partner europei).

Non solo è probabile che scatteranno le “clausole di salvaguardia” (aumento di Iva e di accise) ma potrebbe iniziare una procedura d’infrazione perché il rapporto tra debito e Pil invece di viaggiare verso il 60% del Pil sta toccando il 135% del Pil. Mentre un anno fa il Governo italiano si presentava ai partner europei sull’onda di successi elettorali, oggi è stato indebolito dal risultato delle elezioni amministrative e da sondaggi che danno in aumento il No alla riforma costituzionale proposta dall’esecutivo. Inoltre, è difficile che i partner europei ci consentano di contravvenire ancora una volta al Fiscal Compact ed alla legge costituzionale rinforzata con la quale ci siamo impegnati a raggiungere l’equilibrio strutturale di bilancio già nel 2014 (e per il quale stiamo chiedendo ed ottenendo rinvii di anno in anno).

Bastano quattro conti per concludere che per riportare la situazione quale prevista l’autunno scorso ci vorrebbe una manovra di 20-30 miliardi di gettito aggiuntivo e/o tagli alle spese nei prossimi sei mesi. Ciò vorrebbe dire azzerare le mezze-promesse fatte trapelare ai pensionati ed ai ceti a basso reddito, posporre ancora una volta i contratti nel pubblico impiego, ulteriori rinvii all’investimento pubblico. Con il rischio di incidere negativamente sulla domanda e quindi avvitarsi in una nuova spirale recessiva. Al rischio economico, si aggiunge quello politico: l’aumento del disaggio, la percezione che mezze promesse ed impegni sono stati disattesi non può non gonfiare il fronte del No.

Il viaggio verso la legge di bilancio è, quindi, procelloso e può incidere, in misura determinante, sull’esito del referendum e sugli equilibri politici. I mercati lo hanno già messo in conto; se dopo il referendum il Presidente del Consiglio onorerà l’impegno di lasciare la vita politica, le fibrillazioni finanziarie saranno poche e di breve durata.

Matteo Renzi

Tutte le ardue sfide di Renzi e Padoan su spese e tasse

A Ferragosto c’è un Ministero che onora la Festa dell’Assunta lavorando: quello dell’Economia e delle finanze (in gergo Mef), specialmente la Ragioneria Generale dello Stato. Deve predisporre il Documento di Economia e Finanza (DEF) e il testo della legge di bilancio per metà settembre. E non sempre riceve l’input politico in tempo. In particolare, già oggi, dovrebbero essere chiari gli…

Come procede il partenariato pubblico-privato nei beni culturali. Report Corte dei conti

Diciannove interventi per 26 milioni di euro in quattro anni, ossia 5 interventi ogni anno: sono i numeri del partenariato pubblico-privato in Italia rilevati da un'indagine della Corte dei conti pubblicata lo scorso 8 agosto. Tra gli interventi più significativi, si legge, quello relativo al Colosseo, in cui lo sponsor - il Gruppo Tod's di Diego Della Valle - investirà…

Virginia Raggi

La visione biocentrica della giunta Raggi a Roma è frutto di un ambientalismo integralista

«Roma Capitale è portatrice di una visione biocentrica che si oppone all'antropocentrismo specista che nella cultura occidentale ha trovato la sua massima espressione». È uno dei punti del programma di governo di Virginia Raggi letti la scorsa settimana in Campidoglio. Il Corriere della Sera ha notato che la frase è stata copiata dal documento finale di una conferenza programmatica della…

Olimpiadi, la doppia vittoria di Elisa Di Francisca a Rio

Quando Neil Armstrong metteva il piede sulla luna pronunciando una frase che sarebbe diventata celebre –“è un piccolo passo per l’uomo, un grande balzo per l’umanità”-, il mondo comprese che a volte i gesti inaspettati possono essere più importanti delle imprese epiche, come lo fu quella dell’Apollo 11 il 21 luglio 1969. Forse oggi ci voleva un’italiana, e dal curriculum…

Ior, cosa è successo a Caloia

Mentre vediamo che la storia tormentata dello Ior procede verso un futuro ancora incerto, c'è uno dei quattro presidenti di questo settennato che si trova in una situazione particolare. È Angelo Caloia, l'economista lombardo chiamato da Karol Wojtyla alla guida dell'Istituto nel 1989 dopo Marcinkus. LE ACCUSE Lombardo classe 1939, Caloia è finito nel dicembre 2014 sotto inchiesta della magistratura…

Ecco cosa evitare per non far afflosciare ancor più il Pil

La crescita del pil italiano continua a deludere. Le previsioni sono riviste continuamente al ribasso: per il 2016 siamo passati dal +1,6 per cento dell’aggiornamento del Def 2015 approvato dal governo Renzi a settembre scorso, al +1,2 per cento del Def 2016 varato appena a marzo passato. Dagli ultimi dati dell’Istat emerge un ulteriore rallentamento, con una crescita zero nel…

Vi racconto le vere diatribe fra Clinton e Trump

Le regole delle campagne elettorali Usa prevedono che prima o poi i contendenti si affrontano in uno o più pubblici dibattiti, in cui dovrebbero confrontare le idee e i programmi rispettivi, fare chiarezza sui possibili equivoci e finire con una stretta di mano e un "vinca il migliore". Un regolamento che è molto difficile immaginare applicato a un dibattito fra…

Pensionamento flessibile, cosa prevedono le proposte di Renzi, Boeri e Damiano

L’Ufficio parlamentare del bilancio (Upb) nel suo Focus n.6-2016 (di cui abbiamo elaborato una sintesi degli aspetti a nostro giudizio essenziali) ha affrontato la questione della flessibilità del pensionamento focalizzando l’attenzione sui riflessi che le regole di pensionamento possono avere sul mercato del lavoro. Il Rapporto passa, poi, in rassegna le principali proposte di ripristino di flessibilità, quella avanzata dall’on.…

Olimpiadi di Rio 2016: impazza il tatuaggio olimpico

Secondo una recente statistica di Panorama, sono circa tredici milioni gli italiani che hanno deciso di decorare la propria pelle con almeno un tattoo. Nata in epoca antica, la tecnica del tatuaggio si è diffusa soprattutto negli anni Sessanta e Settanta come forma di contestazione alla società, in movimenti come i punk o i bikers. Da allora il desiderio di…

Tutti i dettagli sul rilascio di Mehdi Khosravi, l'attivista iraniano arrestato in Italia

Mehdi Khosravi, blogger e attivista per i diritti umani, di origine iraniana, dopo essere stato arrestato a Dorio, nella provincia di Lecco, nella notte a cavallo tra il 6 e il 7 agosto è stato rilasciato. "Continuerò a lottare per difendere i diritti fondamentali dell'uomo anche a costo della vita", si legge su Repubblica. Questa la dichiarazione del blogger, secondo…

×

Iscriviti alla newsletter