Skip to main content

E’ stato scoperto in Italia, al Teatro Massimo Bellini di Catania, di cui, in giovanissima età è stato direttore musicale. Portato da Catania a Verona quando l’ente lirico etneo stava per chiudere, ha appena trionfato a Londra, al Teatro Coliseum di Londra sede della English National Opera. L’occasione: il debutto europeo dell’opera “Thunderstorm” ( Tempesta di Lampi) del compositore cinese Mo Fan, scritta sulla base del  romanzo di Cao Yu. A portare in scena questa produzione, già acclamata in Oriente, è la Shanghai Opera House, la prestigiosa istituzione operistica cinese guidata dal pianista e direttore d’orchestra Xu Zhong, noto e apprezzato in Italia per la sua attività concertistica e di direzione, nonché per essere direttore principale dell’orchestra della Fondazione Arena di Verona.

Mo Fan è uno dei compositori cinesi che segue una poetica simile a quella della “nuova opera americana”, ispirata a Puccini e Menotti, melodica e diatonica tale quindi di attrarre il pubblico.

C’era molta attesa e molta curiosità per questo debutto e per come un musicista cinese sia riuscito a raccontare il dramma di un amore impossibile, un incesto tra due ignari fratelli drammaticamente rivelato loro solo alla fine. Il risultato è stato un’opera dai segni marcatamente orientali ma con chiari e evidenti tratti “italiani”. Il pubblico ha capito e ha gradito molto, sottolineando con intensi applausi i momenti importanti dell’opera.

L’opera è stata diretta dal maestro Guoyong Zhang, la regia è di Mingzhe Zha. “Thunderstorm” è realizzata con la giovane compagnia di canto della Shanghai Opera House e con un allestimento altamente simbolico. “In quest’opera, l’ambientazione e la storia narrata – dice Xu Zhong – forse sono nuove per il pubblico europeo ma le emozioni e  le debolezze umane che Thunderstorm descrive sono ben presenti pure nella cultura occidentale. Le emozioni umane trascendono il tempo e lo spazio. Leggende come quelle di Amleto o di Giulietta e Romeo toccano il cuore a est come a ovest. Portare dunque a Londra quest’opera, nell’anno delle celebrazioni per i quattrocento anni dalla morte di Shakespeare, è per noi un grande onore; ma io ho anche un sogno, quello di portarla appena possibile anche in Italia, la grande patria dell’opera lirica”

Cao Yu è il più importane scrittore cinese del Novecento. Con la sua opera ha attraversato tutto il secolo, è considerato per formazione e influenza lo “Shakespeare della Cina”: il suo “Thunderstorm”, pubblicato nel 1933, è uno dei grandi capolavori della letteratura cinese di tutti i tempi . L’opera lirica che ne è stata tratta è stata commissionata dalla Shanghai Opera House al compositore Mo Fan (Hangzhou, 1949) che vi ha lavorato per diciotto anni ed è andata in scena per la prima volta nel 2001, proprio nella megalopoli cinese.   Determinante per questa tournée a Londra è stato il contributo del Governo municipale di Shanghai.

Qualche fondazioni lirica italiana , dovrebbe cogliere la palla al balzo.

Mo Fan trionfa a Londra con la Shanghai Opera House

E’ stato scoperto in Italia, al Teatro Massimo Bellini di Catania, di cui, in giovanissima età è stato direttore musicale. Portato da Catania a Verona quando l’ente lirico etneo stava per chiudere, ha appena trionfato a Londra, al Teatro Coliseum di Londra sede della English National Opera. L’occasione: il debutto europeo dell’opera “Thunderstorm” ( Tempesta di Lampi) del compositore cinese…

Virginia Raggi

Vi smaschero le sciocchezze sul biocentrismo a 5 stelle di Virginia Raggi

Antropocentrismo o biocentrismo. La Natura nasce né buona, né cattiva. Nasce, giustamente, egoista. Cioè: ogni cosa (albero, pianta, animale) ha un solo programma innato: difendere i suoi geni. E ognuno lo fa a modo proprio. Le piante con aculei, spine, frutti velenosi. Gli animali con le loro difese. Poi arrivò l'uomo. Che, sviluppando le doti di un cervello che consentiva…

Ettore Bernabei

Grande Ettore

Mi piace ricordare Ettore Bernabei con gli stessi sentimenti e parole con i quali nel 2011 scrissi questo articolo pubblicato sul Tempo in occasione dei suoi 90 anni. Riposa in pace amico mio! Bernabei va narrato ai giovani come esempio di gran lavoratore. Genio, capacità, ma anche quantità. Festeggiare i novant’anni di Ettore Bernabei può essere occasione per tracciare un…

Ettore Bernabei intervistato da Barbara Carfagna. Il video

La giornalista Barbara Carfagna intervista Ettore Bernabei nel Tg1 Storia del 13 maggio 2013

LIBRO DON VIGANò

Il mio ricordo di Ettore Bernabei

Con la morte di Ettore Bernabei, spentosi a 95 anni nella casa estiva all’Argentario, scompare non solo il mitico direttore generale della Rai degli anni Sessanta, fino al 1974, che si vantava di avere dato all’azienda radiotelevisiva di Stato una funzione educativa, ma l’ultimo testimone davvero della lunga partecipazione di Amintore Fanfani alla politica italiana, e spesso anche internazionale. Spesso…

MARIO DRAGHI BCE

Bce, tutti gli effetti dei tassi negativi

E se la politica dei tassi d’interesse negativi fosse controproducente? La domanda se la pone il Wall Street Journal, senza dare una risposta univoca. Dall’11 giugno 2014 la Bce ha portato sotto lo zero i tassi sui depositi delle banche commerciali presso lo stesso istituto di Francoforte (attualmente sono a -0,40%). L’obiettivo sarebbe quello di spingere consumatori e aziende a…

L'ambasciatore McFaul contro Sputnik e la propaganda russa pro-Trump

Una polemica lanciata via Twitter dall'ex ambasciatore americano in Russia (2012-2014), Michael McFaul chiude il cerchio su una delle uscite più sghembe di Donald Trump dall'inizio della campagna elettorale, Barack Hussein Obama "è il fondatore dell'Isis" ha detto il candidato repubblicano quattro giorni fa, ripresa dai media statali russi per diffondere tesi complittiste e infamanti al fine di penalizzare la corsa presidenziale…

Trump, tutte le fronde interne alla sua candidatura

L’andamento zoppicante della campagna elettorale di Donald Trump, le sue gaffe e i suoi eccessi ridanno vigore agli oppositori interni al partito repubblicano alla sua candidatura alla Casa Bianca. Così, circa 70 esponenti repubblicani, tra cui ex membri del Congresso, chiedono di tagliare i fondi del partito alla campagna di Trump e di destinare le risorse ai candidati alla Camera…

savona

Ecco come il Fmi bistratta le regole di governo dell'euro

La "grande scoperta" dei nostri giorni è che l’Unione Europea e il suo euro, così come sono stati ideati e rattoppati, non funzionano. Raggiunto per divinazione questo stato di coscienza, i gruppi dirigenti continuano imperterriti a sostenere che si deve andare avanti, tanto a pagare non sono loro. Per compensare questo disinteresse, si va facendo strada a livello politico la…

Scuola, perché la "deportazione" degli insegnanti al Nord è inevitabile

Tutta colpa dell’algoritmo del Miur? Forse no. Alla base dell’imminente emigrazione di migliaia di docenti italiani dal sud al nord c’è un’altra ragione: in Italia esiste uno squilibrio tra domanda e offerta che non può risolversi con un nuovo meccanismo. Il Ministero dell'Istruzione retto da Stefania Giannini (nella foto) difende lo strumento, mentre alcuni docenti segnalano errori e i sindacati scuola chiedono al…

×

Iscriviti alla newsletter