Skip to main content

Alla fine sarà comunque una bella sforbiciata. Il decreto legislativo che il consiglio dei ministri ha approvato ieri e che rende operative le nuove regole sulle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche dovrebbe interessare almeno 5 mila delle 8 mila aziende controllate da Stato, Regioni ed Enti locali (il primo obiettivo dell’esecutivo era quello di portare il numero totale a mille). Scatterà ora il percorso che nei prossimi mesi porterà gli azionisti pubblici a chiudere, vendere o aggregare le partecipate che non raggiungono il milione di euro di fatturato, o hanno bilanci in perdita strutturale (quattro esercizi in rosso sugli ultimi cinque, ma la regola non vale se le società gestiscono servizi pubblici), o non hanno dipendenti, o ne hanno un numero inferiore a quello degli amministratori.

Il riassetto delle partecipate è uno dei tasselli principali della riforma della Pa messa a punto dalla ministra Marianna Madia, che aveva garantito la sua operatività entro questa estate, ma la sua approvazione definitiva non è stata per niente agevole. Sul testo originale, uscito dal consiglio dei ministri a gennaio scorso, c’è stato un duro braccio di ferro con i parlamentari delle varie commissioni interessata sia alla Camera che al Senato, tanto che a metà luglio il governo è stato costretto a rinviare il voto finale per concedere un secondo passaggio del dlgs in Parlamento.

Alla fine, però, le richieste che avrebbero maggiormente stravolto il testo sono state respinte (come quella di abbassare la soglia minima di fatturato a 500 mila euro).

Le tappe successive, ora, saranno soprattutto due: entro febbraio 2017 gli enti dovranno scrivere il piano con l’alienazione, la vendita o l’aggregazione delle società fuori regola, e le misure scritte nel piano avranno un anno di tempo per essere attuate. Sempre entro sei mesi, le aziende pubbliche dovranno effettuare il censimento straordinario del personale per individuare gli esuberi, così da realizzare un elenco, all’interno del quale, fino al 31 dicembre 2018 dovranno obbligatoriamente attingere le società a controllo pubblico che volessero assumere nuovo personale a tempo indeterminato. Dal 2018 partiranno invece le revisioni ordinarie, pensate per evitare che dopo il taglio imposto dalla riforma la “giungla” delle partecipate torni a formarsi.

Le nuove norme non si applicano alle società quotate o che decideranno la quotazione nei 18 mesi successivi alla entrata in vigore della legge, e nemmeno a quelle società che producono “servizi strettamente necessari”. Rientrano in questa categoria i servizi di interesse generale, la progettazione e la realizzazione di opere pubbliche e l’autoproduzione di beni e servizi strumentali.

Per tutte le altre società partecipate scatterà la regola dell’amministratore unico, con limitate eccezioni (ma in quel caso i cda non potranno comunque avere più di 3 o 5 componenti). Amministratori e dirigenti non potranno percepire compensi superiori al tetto dei 240 mila euro lordi all’anno e in caso di uscita dall’azienda non potranno percepire altro che le indennità di fine rapporto fissate da legge e contratti di lavoro (saranno vietati, insomma, patti o accordi di non concorrenza).

Altra novità è l’accantonamento per eventuali perdite che le aziende dovranno mettere a bilancio in un apposito fondo. Inoltre le società a partecipazione pubblica potranno fallire o essere sottoposte a concordato come tutte le altre, mentre sarà più complicato per le amministrazioni creare nuove aziende pubbliche, visto che la loro apertura dovrà passare per una consultazione pubblica e sottostare all’esame di Corte dei Conti e Antitrust, e alla fine servirà anche l’autorizzazione della Presidenza del Consiglio.

Per le amministrazioni che non presentassero entro i termini previsti i piani di vendita, accorpamento e razionalizzazione scatterà una sanzione variabile tra i 5 mila e i 500 mila euro. A vigilare su tutto sarà un nuovo organo del ministero dell’Economia che avrà ampi poteri ispettivi, chiedendo alle imprese la documentazione necessaria ma anche effettuando ispezioni negli uffici e in caso di evidenti irregolarità potranno anche disporre l’amministrazione straordinaria.

I 5 Stelle avevano chiesto con forza che questo nuovo organo fosse indipendente dal Mef per evitare qualsiasi conflitto d’interesse, ma alla fine il governo ha preferito la strada della separazione funzionale dei nuovi uffici dal resto del ministero.

(Pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Marianna Madia, decreto Madia

Ecco le novità del decreto Madia sulla pubblica amministrazione

Alla fine sarà comunque una bella sforbiciata. Il decreto legislativo che il consiglio dei ministri ha approvato ieri e che rende operative le nuove regole sulle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche dovrebbe interessare almeno 5 mila delle 8 mila aziende controllate da Stato, Regioni ed Enti locali (il primo obiettivo dell’esecutivo era quello di portare il numero totale a mille).…

Le Costituzioni non si sperimentano

Nell'atteggiarsi ad agit prop del si nel referendum, Maria Elena Boschi ha assunto toni più moderati. Le sue non sono più affermazioni ultimative ed assolute. Adesso ammette che la riforma, come tutte le leggi, è perfettibile, ma rappresenta comunque un passo in avanti a cui il Parlamento ha lavorato per due anni. E aggiunge - lo ha ripetuto anche in…

Stefano Parisi

Caro Stefano Parisi, le pare davvero realistica ora un'Assemblea Costituente?

Una lettera di Stefano Parisi a Repubblica per cercare di spiegare meglio il suo progetto alternativo alla riforma costituzionale di Matteo Renzi, alla quale lui voterà no nel referendum ora previsto a fine novembre, non chiarisce in realtà niente. Gli consente sì di distinguere il suo no da quello gridato o sguaiato degli altri, in un arco che va da…

Ecco cosa chiede la Libia all'Italia

Trasferimento rapido dei feriti in Italia. Un ospedale da campo. E una nave ospedale. Sono alcune delle richieste all'Italia che arrivano dalla Libia sia attraverso dichiarazioni pubbliche del governo Serraj sia attraverso le corrispondenze degli inviati italiani nel paese africano. Ecco tutte le ultime novità dalla Libia mentre proseguono le operazioni aeree degli Usa e si chiariscono le azioni delle…

Trump, i difficili rapporti con la verità e con i sondaggi

Continua, nei sondaggi e sui media, il momento no di Donald Trump che, da una parte, paga caro le provocazioni lanciate in campagna elettorale, ma, dall’altra, continua ad affascinare una fetta d’americani. I media più autorevoli, come New York Times e Washington Post, dichiaratamente schierati contro lo showman, s’interrogano su quello che definiscono il suo rapporto con la verità, riesumando anche…

Che cosa non succederà in caso di vittoria del No al referendum

Ha pienamente ragione Renzi quando afferma di avere sbagliato alcuni mesi orsono a personalizzare la battaglia sul referendum di autunno che, invece, verterà esclusivamente sulle modifiche alla Costituzione approvate dal Parlamento. Esse dovranno essere ben illustrate da tutti coloro che le hanno votate nelle aule parlamentari, o che le condividono nel Paese, in un civile confronto con gli elettori e…

Gianni De Gennaro e Mauro Moretti

Ecco come Finmeccanica/Leonardo vince su Telephonics negli Usa per i radar

Leonardo/Finmeccanica è stata confermata per la fornitura del sistema di ricerca radar che verrà montato sull'elicottero senza pilota MQ-8 C costruito dalla Northrop Grumman per l'esercito e la marina americana. La statunitense Telephonics aveva presentato proteste formali sull'assegnazione dell'incarico al GAO, Government Accountability Office, ma l'ufficio le ha respinte: la diatriba s'era aperta a maggio, dopo l'annuncio della Difesa americana dell'assegnazione…

papa francesco

Che cosa sta succedendo davvero nello Ior

Non c'è pace all'Istituto per le Opere di Religione, meglio noto come Ior ed erroneamente ritenuto la Banca vaticana per eccellenza (la banca vera è l'Apsa, Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, che ha in gestione il cospicuo patrimonio immobiliare della Santa Sede). Non ce n'è perché nei giorni scorsi si sono dimessi due membri del board dell'Istituto e naturalmente…

Carige, Ubi e Banco Popolare, ecco come soffrono per le sofferenze (anche di Mps)

Da un po' di mesi il concetto è chiaro a tutti: i crediti deteriorati (non performing loan o npl), quei prestiti cioè che le banche fanno fatica a riottenere, sono il vero tallone d'Achille degli istituti di credito italiani. Lo stesso piano di salvataggio di Monte dei Paschi di Siena, in costanza degli stress test europei (che il gruppo senese…

Eni ha trovato un tesoro in Versalis?

Riconsolidata nel gruppo, Versalis ha finito col riservare qualche bella sorpresa, almeno a scorrere i numeri della relazione semestrale pubblicata da Eni. LA SORPRESA La controllata della chimica, a quanto pare, sta meglio del previsto e vale persino di più di quando stava per essere ceduta al fondo SK Capital. Si è prodotto un effetto positivo sul patrimonio netto della…

×

Iscriviti alla newsletter