Per Ferragosto anche Francoforte, almeno quella più direttamente interessata alla politica monetaria europea, va in vacanza. Non saranno, però, ferie completamente serene. La Banca centrale europea (Bce) è di fronte ad un dilemma che dovrà cercare di cominciare a risolvere alla prima sessione del Consiglio, in calendario per l’otto settembre. In altra sede, ho analizzato come sia urgente fare un…
Archivi
Perché l'Italia non può non appoggiare gli Usa in Libia
Senza stabilità della Libia, l’Italia non potrà raggiungere gli obiettivi per essa più importanti: la lotta agli scafisti e la limitazione degli sbarchi d’immigrati sulle nostre coste. L’operazione navale europea Sophia non è in grado di conseguirli. Coloro che in Italia si oppongono al sostegno all’azione USA, anche con la concessione di basi aeree, non considerano che l’interesse italiano richiede,…
Ecco come e perché Google festeggia con Pokemon Go
Tutto questo parlare del successo incredibile che in sole 24 ore ha avuto “Pokémon GO” è servito forse a distogliere l’attenzione da una serie di elementi che è bene analizzare con cautela per poter, come sempre, avere una visione a 360° di ciò che accade, soprattutto in tempi moderni in cui il mondo dell’innovazione e delle tecnologie corre sempre più…
Come procede l'impegno dell'Italia in Libia?
Un documento di cui parla l'Huffington Post e redatto dal Cofs (Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali) sarebbe stato trasmesso mercoledì 10 agosto al Comitato di controllo sui servizi segreti (Copasir), e, scrive il sito "classificato segreto": conterrebbe specifiche sull'impiego di forze speciali italiane sul teatro di guerra iracheno e soprattutto in Libia. Le special forces inviate da Roma…
Ecco come Unicredit valuta l'aumento di capitale
Il rafforzamento patrimoniale di Unicredit diventa un’ipotesi sempre più concreta non solo per gli analisti finanziari ma anche per i grandi soci della banca di piazza Gae Aulenti. Mentre a Milano starebbe proseguendo il confronto tra l’istituto guidato da Jean Pierre Mustier e un gruppo di banche d’affari internazionali, a Verona e a Torino le due principali fondazioni azioniste potrebbero…
Perché la Turchia di Erdogan non lascerà la Nato
Dopo essere perfino arrivato ad affermare che l’Occidente sostiene il terrorismo avendo favorito, a suo dire, il tentativo di colpo di stato del luglio scorso, le provocazioni di Erdogan contro l’Europa non si fermano. L’imponente manifestazione di Istanbul, organizzata per dimostrare a tutti quanto sia grande il sostegno a lui e al suo governo, gli ha consentito di rilanciare la…
Corte dei Conti e Tod's di Della Valle battibeccano sul Colosseo
La Corte dei conti ha puntato la sua lente di ingrandimento sui lavori di restauro del Colosseo per mano del Gruppo Tod's di Diego Della Valle: ritardi nei lavori, poca chiarezza nel contratto, scarsa valorizzazione del bene e la scarsa valutazione da parte dell'amministrazione pubblica di un bene inestimabile come il Colosseo. Le valutazioni della Corte sono contenute nell'indagine sulle…
Moniti e frecciate di Boschi e Della Vedova sul referendum costituzionale
Nessuno è perfetto, e così nemmeno la riforma costituzionale approvata il 12 aprile alla Camera e oggetto del referendum che si terrà in autunno, ma il cambiamento proposto non solo è positivo per l'Italia: è stato voluto dal Parlamento con due anni di dibattiti, emendamenti e nottate in aule. Perché non rispettare ora tutto il lavoro fatto? Questo il succo…
Libri: La Generazione Futura raccontata da Francesco Fravolini e Maria Cristina Picciolini
«Il nostro presente resta indiscutibilmente l’unico momento utile a creare un’alleanza generazionale che non ci veda trincerati dietro la falsa idea di rottamare qualcuno, ma al contrario ci scopra convintamente partecipi alla creazione di un futuro migliore, perché sono le nostre scelte, le nostre azioni in questo istante a determinare la fortuna del nostro domani; non ho mai conosciuto un…
Generali, Telecom e Mediaset. Tutti i timori di Renzi per le mire di Bolloré
Timori di Palazzo Chigi per le mire espansionistiche del francese Vincent Bollorè su alcune delle maggiori aziende italiane, con ricaschi pure sull'assetto azionario di Assicurazioni Generali. E pure in casa del Leone di Trieste i soci italiani seguono con apprensione le mosse del finanziere che, come nel caso delle nomine ai vertici di Telecom Italia, snobba il vaglio governativo. Mentre…