Skip to main content

Il tasso di interesse a zero trascina a fondo i profitti di Commerzbank. La banca tedesca, secondo polo del credito in Germania, ha chiuso il primo semestre 2016 con un utile di 372 milioni di euro, quasi dimezzato rispetto allo stesso periodo di un anno fa (645 milioni di euro). I ricavi nel secondo trimestre sono calati dell’8,6%, da 2,44 a 2,23 miliardi di euro. I dati diffusi dall’istituto tedesco sono stati sostanzialmente in linea con quanto previsto dagli analisti, ma ai numeri in calo si è aggiunto il profit warning lanciato dai vertici della banca. Secondo il management tedesco, infatti, il miliardo di utili registrato nel 2015 non si ripeterà né nel 2016 né negli anni a seguire. I tassi negativi applicati dalla Bce taglieranno infatti il margine di interesse di altri 100 milioni a partire dal 2017, secondo le proiezioni della stessa Commerzbank, la cui clientela è principalmente costituita da privati e piccole imprese.

«I tassi di interesse a zero hanno compresso sempre di più di nostri margini di guadagno già da diverso tempo» ha commentato il cfo di Commerzbank , Stephan Engels «Noi abbiamo reagito bene, adattando il nostro business a un quadro difficile e mantenendo un livello di patrimonio solido. La situazione però non cambierà nei prossimi anni e i ricavi diminuiscono più velocemente di quanto noi possiamo tagliare i costi». Dal 2011 a oggi, Commerzbank ha tagliato oltre 5.200 posti, in particolare nel settore retail, che ha visto una riduzione di personale del 22%. Il livello cost/income della banca è calato al 76,3%, ma si mantiene su un livello alto rispetto ad altri big europei del settore.

Nonostante le rassicurazioni di Engels e gli sforzi nella riduzione dei costi, tuttavia, gli osservatori sono preoccupati per il repentino calo del livello di capitale Cet1 di Commerzbank, intaccato di oltre 160 punti base negli ultimi sei mesi. Dal 13,1% del 31 dicembre 2015, l’istituto tedesco è passato all’11,5% del 30 giugno 2016, un calo non previsto dagli analisti. Negli stress test condotti dall’Eba (condotti sui dati al 31 dicembre 2015), la banca di Francoforte ha registrato una prestazione nella media degli altri istituti europei, con un Cet1 del 7,4%.

Il mercato ha reagito alla relazione semestrale e al profit warning dell’istituto di Francoforte bersagliandolo con pesanti vendite. Il titolo Commerzbank ha chiuso la giornata di contrattazioni a Francoforte in calo del 9,19% a 5,23 euro. Da inizio anno il valore delle azioni della banca tedesca è sceso del 44%.

(Pubblicato su Italia Oggi/ MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

Tutti i capitomboli di Commerzbank

Il tasso di interesse a zero trascina a fondo i profitti di Commerzbank. La banca tedesca, secondo polo del credito in Germania, ha chiuso il primo semestre 2016 con un utile di 372 milioni di euro, quasi dimezzato rispetto allo stesso periodo di un anno fa (645 milioni di euro). I ricavi nel secondo trimestre sono calati dell’8,6%, da 2,44…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Lettera aperta a Giuliano Cazzola

Caro Direttore, Nella sua rubrica su Formiche.net, Giuliano Cazzola si è lanciato in una simpatica puntura di spillo verso il Popolo della Famiglia di Bologna, per via della sua “giunta ombra”. Al vecchio Giulianone, in primo luogo, sembra non andare giù il fatto che i nostri assessori ombra siano poco conosciuti, e per un politico di lungo corso come lui…

Che turisti siamo? Ce lo racconta Corrado Ruggeri

Siamo caciaroni e cerchiamo la pastasciutta nel deserto, ma siamo simpatici e non guardiamo troppo al portafoglio: quando viaggiamo vogliamo stare meglio che a casa nostra. È l’identikit del turista italiano che ha costruito per pinITALY di Telos A&S lo scrittore e giornalista di viaggi Corrado Ruggeri. Secondo la sua esperienza, nel mondo gli italiani continuano a piacere: “Siamo come…

Arpino

Libia, ecco i 3 obiettivi diplomatici dei raid Usa anti Isis a Sirte

Meravigliava il velo di silenzio che da alcuni mesi era stato steso sulla vicenda libica. Significativamente questo mutismo internazionale – ma sopra tutto italiano, dopo la contorta evoluzione del Renzi-pensiero in materia - era stato autorevolmente infranto il 21 luglio scorso dalle parole ed i concetti espressi dal ministro Paolo Gentiloni nel corso del convegno sulla Politica Estera italiana indetto…

Mps, Banco Popolare, Ubi. Tutti i perché dei ruzzoloni in Borsa dei titoli bancari

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

Come volevasi dimostrare: gli stress test invece di rasserenare e chiarire la situazione delle banche europee hanno invece acuito i fattori di incertezza e incognite sul futuro degli istituti di credito, pur non prevedendo come gli stress test del 2014 tetti da raggiungere in termini di capitale. Il docente bocconiano Donato Masciandaro, uno dei massimi esperti di regolamentazione bancaria, lo…

Quando la lingua era crudele con le infermità era l'anima a contare

"una volta la lingua era crudele con le infermità umane: c’erano orbi e loschi, sordi e sordastri, mutoli, monchi, cionchi, zoppi e arrancati e sciancati. ma una volta era l’anima a contare; e con il corpo che Dio, o il destino, o la natura ci aveva dato, si giocava senza barare. oggi che è  il  corpo a contare, e le…

Cosa si è detto alla Giornata mondiale della Gioventù con Papa Francesco

Non si è risparmiato nemmeno questa volta in termini di schiettezza Papa Bergoglio, tornando in aereo dalla Gmg di Cracovia nell’ormai consueto dialogo con i giornalisti, che lo hanno incalzato senza discrezioni o riverenze praticamente su ogni tematica. Ed è con la stessa consuetudine che Francesco non si è tirato indietro, contribuendo in questo modo a delineare, in maniera ormai…

Giuliano Poletti

Vi svelo chi farà felice il decreto correttivo del Jobs Act

Le Commissioni Lavoro di Camera e Senato hanno espresso i loro pareri di competenza sullo schema di decreto correttivo del Jobs Act. Un aspetto delicato – simile in ambedue i pareri – è passato inosservato (in quanto ben nascosto). Si tratta dell’osservazione di cui al punto a), n.4 che recita: "4) prevedere che ai lavoratori dei soggetti di cui alla…

×

Iscriviti alla newsletter