Skip to main content

E’ lui, o non è lui? Si rimane attoniti, a leggere l’incipit del Discorso sullo stato dell’Unione pronunciato due giorni fa dal Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker: “La nostra Unione Europea, almeno in parte, è in crisi esistenziale”. Racconta dei discorsi uditi nei mesi scorsi da parte dei menbri del Parlamento, che parlano solo dei problemi dei loro Paesi, riferendosi all’Europa solo di sfuggita. La paura che li anima, sottolinea, è di non essere rieletti: mai c’è stata tanta frammentazione e così poco in comune.

Ci sono molti problemi irrisolti: gli stessi, aggravati, cui doveva porre rimedio l’attivismo frenetico degli anni scorsi, che ha portato alla adozione del Patto di Stabilità e Crescita (PSG), del Fondo monetario europeo (ESM) e della Banking Union. Dopo la crisi dei debiti sovrani ed i timori per il collasso dell’euro, adesso siamo alla crisi esistenziale dell’Europa.

L’Agenda per i prossimi dodici mesi ha un comune denominatore: un’Europa migliore. Dovrà proteggere, preservare il modo di vivere europeo, dare potere ai cittadini, difendere all’interno ed all’esterno, assumersi responsabilità. Il richiamo enfatico ai valori europei, alla pace, alla lotta contro il razzismo e le discriminazioni, alla condanna della pena di morte, alla indipendenza del sistema giudiziario segna la distanza dalla realta, quella economica. Tutto si affievolisce quando Junker richiama i principi fondamentali dell’economia sociale di mercato, contrapposta al Selvaggio West: “Stesso salario, a fronte dell’identico lavoro nel medesimo posto“. Un po’ poco, se non si inserisce il vincolo stabilito dell’articolo 36 della Costituzione italiana, secondo cui la retribuzione deve essere in ogni caso sufficiente ad assicurare al lavoratore ed alla sua famiglia un’esistenza libera e dignitosa.

Junker prende coraggio, ed elenca due successi: la media del deficit pubblico è passato dal 6,3% del 2009 al 2% odierno; ben 8 milioni di persone hanno trovato lavoro dopo la crisi, di cui 1 milione in Spagna.

Ci sono, naturalmente, tanti problemi da affontare, dalla tassazione delle multinazionali, che devono pagare le tasse laddove producono i profitti. Il riferimento non è al Lussemburgo, che ben conosce, ma all’Irlanda. E’ libera di mettere le tasse che crede, ma deve incassare le imposte non pagate da Apple, per costruire scuole ed ospedali: è questo il risvolto sociale della tassazione agevolata. Sullo sfondo, un rosario di problemi, dal dumping dell’acciaio cinese al mondo agricolo che soffre per le mancate esportazioni in Russia. Tra le cose da fare, una normativa che attragga investimenti in connettività, la realizzazione del 5G, l’accesso gratuito ad internet wireless, la protezione dei diritti di proprietà intellettuale.

Politico consumato, Junker: prima blandisce l’uditorio, dicendosi preoccupato per la crisi dell’Europa; poi ne richiama i valori, ed elenca gli impegni che incombono. Si dice quindi soddisfatto per alcuni successi, ed infine tira fuori dal cilindro il raddoppio della dotazione finanziaria del Piano di investimenti che porta il suo nome: si passa da 116 a 315 miliardi di euro. Per Bruxelles è un altro bel boccone: altri soldi e altro potere.

Se, come conclude Juncker, “la solidarietà è il collante che tiene insieme l’Europa”, ben poca se ne è vista. Ne sanno qualcosa i Greci, ma soprattutto gli Italiani, costretti a subire una seconda, violenta recessione, imposta in nome del rigore e del mercato. Invece di aiutarci, ci hanno affondato. Le lacrime del coccodrillo non ci commuovono.

Perché le lacrime di coccodrillo di Juncker non commuovono

E’ lui, o non è lui? Si rimane attoniti, a leggere l’incipit del Discorso sullo stato dell’Unione pronunciato due giorni fa dal Presidente della Commissione Jean-Claude Juncker: “La nostra Unione Europea, almeno in parte, è in crisi esistenziale”. Racconta dei discorsi uditi nei mesi scorsi da parte dei menbri del Parlamento, che parlano solo dei problemi dei loro Paesi, riferendosi…

Tutte le novità nel capitale di Tap

C’è un plafond pronto a titolo di futuro aumento di capitale per il consorzio Tap (Trans adriatic pipeline), che sta realizzando il gasdotto tra Azerbaijan e Italia attraverso il cosiddetto Corridoio Sud. COSA SUCCEDE AL CAPITALE Pro-quota, secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, i soci avrebbero già versato a titolo di futura ricapitalizzazione circa 143 milioni di franchi svizzeri (al…

leonardo

Leonardo e Thales, cosa serve all'Italia nello Spazio

Il governo italiano deve investire nel settore spaziale, anziché di continuare a stare alla finestra. Francia e Germania hanno programmato investimenti per miliardi di euro per accrescere la leadership sul settore. Gli Stati Uniti, altresì, hanno già investito 50 miliardi di dollari sull’attività spaziale per mantenere la supremazia nel settore. L’Italia batta un colpo al più presto. Per quanto riguarda…

Ecco i veri conti delle Bcc. Report (riservato) di Prometeia

Redditività negativa, margine di intermediazione in calo, peggioramento dell'Npl ratio. Sono alcuni dei dati messi in rilievo da un report non pubblico di Prometeia sulle Bcc letto da Formiche.net. La società di consulenza bolognese specializzata anche nelle analisi dei bilanci e presieduta dall'economista Angelo Tantazzi (nella foto) ha passato al setaccio un campione molto elevato delle Banche di credito cooperativo (pari…

Ecco come l'Europa va a marcia indietro rispetto a Usa e Asia

Servono due passi in avanti, secondo Mario Draghi, per costruire un’Europa coerente con le aspirazioni di De Gasperi. Intervenendo alle celebrazioni in memoria dell’illustre politico italiano, ha sostenuto che solo uniti i Paesi europei potranno affrontare le sfide cruciali in campo ambientale, sul piano geopolitico, e gli ulteriori sviluppi della globalizzazione. La crisi attuale dipende dalla globalizzazione iniziata negli ultimi…

Ecco come l’Europa cambierà il copyright nell’era digitale

Il presidente della Commissione EU Juncker e i Commissari Oettinger e Ansip hanno annunciato due giorni fa la complessa, e molto attesa, riforma del copyright in Europa. Con la premessa già definita in occasione dell’annunciata Strategia per il mercato unico digitale, ovvero che le tecnologie digitali stanno cambiando il modo in cui la musica, i film, la televisione, la radio,…

Maria Stella Gelmini e Stefano Parisi

Forza Stefano Parisi. Parola di elettore del Pd renziano

Stefano Parisi ha già cambiato molto nella politica italiana. Ha contribuito al “miracolo Milano”: la più importante città italiana. Con il meraviglioso confronto Parisi-Sala Milano ha fatto da contraltare, moderno e auspicabile, all’affondamento caciaro e provinciale dell’immagine della politica ( di tutti ) nella capitale. Di sinistra, destra e centro. E ci ha fatto capire che si può sognare un’Italia…

ERMANNO COVA

Ermanno Cova, chi è il nuovo presidente del Fondo Cometa

Il Fondo Cometa avrà un nuovo presidente. Si tratta del consigliere Supplente Ermanno Cova, presidente di Fondapi, Fondo Nazionale Pensione complementare per i lavoratori delle piccole e medie imprese. Già dallo scorso mese di giugno un comunicato ufficiale di Cometa riportava che avrebbe sostituito Annamaria Trovò come presidente. TROVÒ IN UNIPOL Trovò, già segretaria nazionale della Fim Cisl, è stata…

Le tappe della carriera manageriale di Stefano Parisi. Il foto-racconto

Gli esordi da tecnico prestato alla politica, l'esperienza a Milano al fianco di Gabriele Albertini, gli anni in Confindustria, la guida di Fastweb, la corsa a sindaco del capoluogo lombardo e adesso l'ultima sfida: rilanciare Forza Italia e costruire "un centrodestra liberale e popolare". Storia professionale, politica e personale di Stefano Parisi, chiamato da Silvio Berlusconi a rilanciare Forza Italia…

Ecco la missione (impossibile?) di Stefano Parisi

4.000 persone accreditate e la certezza di trovarsi di fronte a un appuntamento decisivo, per la sua carriera politica e il futuro del centrodestra. Sono ore di speranza e di tensione per Stefano Parisi che oggi alle 14,30 inaugurerà a Milano la sua attesa convention politica dal titolo "Megawatt - Energie per l'Italia". GLI INTERVENTI DI PARISI Secondo le notizie trapelate nelle…

×

Iscriviti alla newsletter