Gli 87 corpi ritrovati sulla spiaggia e al largo di Sabrata sono la plastica raffigurazione dell’arrendevolezza della comunità internazionale sul caso libico. Prima di lanciare strali contro le organizzazioni criminali, che minacciano di far transitare dalla Libia sino alle coste italiane almeno 500 mila migranti, è imprescindibile lavorare per la stabilizzazione istituzionale del Paese, propedeutica a qualsiasi altra attività. In…
Archivi
Chi era padre Jacques Hamel, ucciso in Francia dai terroristi Isis
Aveva 86 anni, viveva in canonica e aveva festeggiato il giubileo d'oro nel 2008: quasi 60 anni spesi nel sacerdozio con discrezione. Questo il profilo di Jacques Hamel, il prete sgozzato in una chiesa a Saint-Étienne-du-Rouvray, un comune francese dell’Alta Normandia, la mattina del 26 luglio. IL RICORDO DEI PARROCCHIANI Auguste Moanda-Phuati, il parroco della chiesa, ha parlato di padre Hamel su…
Jihadisti: "Dopo la Francia toccherà a Roma"
Dopo la rivendicazione arrivano anche le minacce: l'attentato alla chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray, non sarebbe altro che il preludio di un analogo attacco a Roma. E' l'ennesima minaccia che arriva attraverso il web con un messaggio postato su "Telegram", piattaforma social molto usato dai jihadisti. Un account che porta il nome "Nashir Political Service" pubblica una fotomontaggio della Torre Eiffel in…
Cosa ha detto Papa Francesco della strage Isis alla chiesa in Normandia
Papa Francesco ha chiesto "al Signore di ispirare in tutti pensieri di riconciliazione e di fraternità dopo questo nuovo evento". Papa Francesco ha espresso così, in un telegramma inviato all'Arcivescovo di Rouen, mons. Dominique Lebrun, il suo dolore dopo l'attacco alla Chiesa in Normandia. Francesco ha, quindi, espresso "vicinanza spirituale" e si è unito "in preghiera con la sofferenza delle…
Ecco i progetti di Verizon (che ha strapagato i siti di Yahoo)
E' per molti la fine di un'era: Yahoo, il portale che ha fatto la storia di Internet, arrivato a valere 125 miliardi di dollari nella sua epoca d'oro, e entrato in una profonda crisi con l'avvento di concorrenti molto più innovativi, cessa di esistere. Non è ancora chiaro che fine farà il suo brand, ma quel che è sicuro è…
Tutti i dettagli della strage Isis nella chiesa di Rouen
A soli dodici giorni dalla strage di Nizza, la Francia è di nuovo nel terrore. Un sacerdote, Jacques Hamel di 86 anni, è stato ucciso questa mattina a Saint-Etienne-du Rouvray, vicino Rouen, in Normandia. Preso in ostaggio da due uomini all'interno della Chiesa dove stava celebrando la messa insieme ad altre quattro persone - due suore e due parrocchiani - e poi sgozzato. L'attacco è…
A Filadelfia, tutti con Hillary e tutti contro Trump
Alla fine, la bomba delle mail di partito pro-Hillary s’è rivelata un petardo bagnato: dopo 72 ore tese e polemiche, Bernie Sanders e Elizabeth Warren, le anime democratiche di sinistra e liberal, danno il loro appoggio alla vincitrice delle primarie, Hillary Clinton che – dice Sanders, il suo rivale – sarà “un grande presidente”. L’appoggio più forte alla ex first lady viene…
Il lungo declino della classe media
In tempi in cui si discute con seria apprensione di stagnazione secolare, volendo con ciò sottolineare il costante calo di domanda aggregata provocata dagli sfavori demografici, dal progresso tecnico e dalla globalizzazione, diventa interessante tornare a sottolineare l’unico processo, questo sì davvero secolare, che sta lentamente mutando la fisionomia delle nostre economie cosiddette avanzate: la sparizione del ceto medio. Mentre…
Brexit: un gioco da 727 milioni di euro per le PMI italiane
Se fino a qualche giorno fa l’UE valeva il 22,3% del PIL mondiale e rappresentava la seconda economia al mondo, dopo gli Sati Uniti – che generano il 25,1% del PIL mondiale – dopo la Brexit la quota dell’UE scende al 18,5% del PIL mondiale e rischia di diventare, nel 2020, terza tra le più grandi economie mondiali, superata dalla…
Codice degli appalti e Sibilla cumana
Nei giorni scorsi il Corriere della Sera – che, dopo la segnalazione di Formiche.net, aveva denunciato il caso con un poderoso articolo di Gianantonio Stella – ha intervistato uno dei protagonisti (purtroppo non ricordiamo il nome) degli strafalcioni di cui è rigonfio il nuovo Codice degli appalti. Le spiegazioni del "reo confesso" sono sconfortanti: il Governo aveva fretta di varare…