Skip to main content

Si rafforzano ancor più le relazioni fra Italia e Stati Uniti. Nel giorno in cui Barack Obama ha confermato a Matteo Renzi e alla moglie Agnese l’invito alla Casa Bianca per il 18 ottobre alla Casa Bianca, emerge un’altra notizia: il 19 settembre il premier italiano a New York riceverà il premio Global Citizen Awards 2016 organizzato dall’Atlantic Council. Renzi sarà seduto accanto al segretario di Stato Usa, John Kerry, il quale sarà l’ospite che gli consegnerà il premio declamando qualità transatlantiche del primo ministro italiano.

Gli incontri all’insegna delle consolidate e rafforzate relazioni transatlantiche fra Stati Uniti e Italia dunque si moltiplicano. Un effetto, si rileva in ambito governativo, del ruolo di tessitore svolto da Armando Varricchio, prima consigliere diplomatico alla presidenza del consiglio e ora ambasciatore a Washington. A riprova dei rapporti cordiali e sempre più stretti fra i due Paesi rientra anche l’iniziativa organizzata oggi a Roma dal Centro studi americani dove – sulle relazioni Ue/Usa post Brexit – dialogheranno il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, e l’ambasciatore in Italia, John Phillips.

Dopo l’appuntamento al Centro studi americani, e il Global Citizen Awards dell’Atlantic Council per Renzi, occhi puntati sull’invito confermato ieri da Barack Obama a Matteo Renzi e alla moglie Agnese per il 18 ottobre alla Casa Bianca. Un invito che acquista un peso politico, oltre che simbolico, al di là del commiato da parte del presidente Usa. Non solo perché il ricevimento cade a tre settimane dalle presidenziali che segneranno l’epilogo degli otto anni di Obama alla Casa Bianca, ma anche perché negli ultimi vent’anni di cene di Stato per i premier italiani se ne sono contate giusto un paio, nota oggi il quotidiano la Repubblica: “Agli annali e agli archivi fotografici restano impressi gli elegantissimi Romano e Flavia Prodi immortalati all’ingresso della White House la sera del 6 maggio 1998, al fianco di Bill e Hillary Clinton. E un sorridente Silvio Berlusconi (già non affiancato dall’allora moglie Veronica) il 15 dicembre 2004 per una cena di gala organizzata da George e Laura Bush. Ma tra i due, è noto, c’era una consuetudine di rapporti che avrebbe portato il Cavaliere a varcare in privato anche il ranch della famiglia di petrolieri texani. Era, politicamente, un secolo fa. L’attuale presidente americano ha voluto ricevere solo una volta (e non a cena) Berlusconi, come poi Monti e Letta“.

Global Citizen Awards, John Kerry premierà Matteo Renzi

Si rafforzano ancor più le relazioni fra Italia e Stati Uniti. Nel giorno in cui Barack Obama ha confermato a Matteo Renzi e alla moglie Agnese l'invito alla Casa Bianca per il 18 ottobre alla Casa Bianca, emerge un'altra notizia: il 19 settembre il premier italiano a New York riceverà il premio Global Citizen Awards 2016 organizzato dall'Atlantic Council. Renzi sarà…

Cosa penso del dibattito sul referendum costituzionale

Il dibattito che si sta sviluppando in ordine al voto referendario del prossimo autunno sulle riforme della Costituzione si sta rivelando asfittico, inconcludente, inutile, vista l’incapacità dei partiti e di esponenti delle istituzioni di spiegare la legge licenziata, nonostante il faticoso impegno posto da tanti nel corso dell’iter parlamentare per l’approvazione. A parte gli interventi ragionati di diversi costituzionalisti, che…

Che cosa accadrebbe se Hillary Clinton lasciasse la corsa

Le regole ci sono, ma non sono mai state usate. O, meglio, sono state usate solo per candidati vice. Da domenica ci s’interroga su che cosa succederebbe se Hillary Clinton dovesse "gettare la spugna", dopo il malore dell’11 Settembre a Ground Zero e la diagnosi di polmonite. Sull’Ansa, Alessandra Baldini lo spiega così: "Lo scenario porterebbe la corsa alla Casa…

Tommaso Nannicini (8)

Pensioni, come funzionerà l'Ape. Fatti, obiettivi e dubbi

Da ostinati ed irriducibili difensori della riforma Fornero delle pensioni abbiamo tirato un sospiro di sollievo quando il Governo ha dribblato le proposte, autorevolmente sostenute – ciascuno la sua - da Cesare Damiano e da Tito Boeri, per approdare all’Ape: in sostanza, ad un prestito bancario che può essere chiesto tre anni prima di maturare il requisito anagrafico per il…

Chi sabota la Difesa comune europea. Parla il generale Camporini

"In questo momento c'è una finestra di opportunità reale per chiudere concretamente su un progetto di Difesa comune europea ed è necessario sfruttarla", le discussioni da un po' di tempo si fanno più concrete, e nel vertice di Ventotene "Italia, Francia e Germania si sono promossi paesi aggregatori, con le potenzialità di fare da traino all'interno dei 28". È il commento che…

Ecco come il governo studia il rilancio del sito Alcoa di Portovesme

“Attraverso Portovesme sarà possibile garantire un futuro industriale all’intera provincia del Sulcis Iglesiente”. Le parole di Mario Ghini, segretario nazionale della Uilm sintetizzano il finale di un incontro ministeriale sulla vertenza Alcoa che non era iniziato nel migliore dei modi. L'INCONTRO AL MISE Le parti interessate si sono ritrovate al dicastero dello Sviluppo economico dopo l’incontro del 3 agosto in…

Pera

Tutte le mosse degli ex azzurri Verdini, Pera e Urbani per il Sì liberale al referendum

Nessun verdiniano si è palesato. Ma dietro c’è Denis Verdini. Parliamo del comitato per il Sì al referendum – “Liberi Sì” - lanciato oggi a Roma da Marcello Pera e Giuliano Urbani, due vecchie conoscenze della politica, entrambi con un passato in Forza Italia fin dalle sue origini. Urbani in realtà non era presente per motivi di salute, ma è della…

Referendum costituzionale, ecco pregi, difetti e rischi

Le ultime dichiarazioni di Matteo Renzi, in tema di riforma della legge elettorale, aprono uno spiraglio. Non sappiamo se sarà sufficiente un colpo di reni, che comunque appare tardivo. Tuttavia una piccola svolta c’è stata. Il resto lo si vedrà nei prossimi giorni. Se vi saranno i margini per cambiare una legge nata male ed imposta a colpi di fiducia.…

Come e perché modificare l'Italicum

La verità è che da quando si è cominciato a ribattezzare la normativa elettorale con dei latinismi, questa è iniziata a mostrarsi tema di divisione estrema, partorendo delle riforme nazionali che hanno portato raramente a qualcosa di buono e macchiate troppo spesso (forse con l’unica eccezione del Mattarellum) di partigianeria. Oggi abbiamo in vigore una legge elettorale mai applicata e…

Come influisce l'energia rinnovabile su Pil, commercio e benessere

La relazione implicita tra il settore dell’energia e l'economia solleva domande sugli impatti di tutta l'economia dell'energia lungo il settore della trasformazione. Già in passato alcuni studi nazionali hanno individuato gli impatti sul PIL e sull'occupazione. L'Agenzia internazionale per l'energia rinnovabile (IRENA), con la pubblicazione del suo ultimo studio, “Renewable Energy Benefits: Measuring the Economics”, per la prima volta realizza…

×

Iscriviti alla newsletter