Skip to main content

L’impegnativo incarico affidato da Silvio Berlusconi a Stefano Parisi va ovviamente ben oltre una sia pur professionale “due diligence” di Forza Italia che peraltro non è mai stata una forza politica tradizionale essendo legata da un cordone ombelicale alle intuizioni, ai successi e alle sconfitte del leader fondatore che ha gestito la dialettica interna attraverso turbolenti confronti sfociati in una serie di scissioni. La questione in gioco non è però rianimare Forza Italia, obiettivo cui non crede più lo stesso fondatore, né risuscitare il “Polo delle libertà”, ma di riuscire davvero ad andare al di là di uno schema di ormai logora contrapposizione tra “sinistra e “destra”, due espressioni oggi difficilmente riconducibili, se non per categorie del passato, a contenuti strategici coerenti. Per questo è necessario, per quelle aree di elettorato che non riconoscendosi più negli spazi angusti in cui (così a “destra” come a “sinistra”) sono costrette, vorrebbero ricostruire contenuti e strumenti di una nuova azione politica.

Tra coloro che avvertono con chiarezza la mancanza di prospettive è probabilmente lo stesso Berlusconi che ha tutto l’interesse ad uscire gradualmente (e definitivamente) di scena “sponsorizzando” un’operazione di successo. Del resto è abbastanza significativo che gli allarmati colonnelli di Forza Italia vedano come unica possibile vittoria solo la sconfitta di Renzi al referendum, attraverso un’aggregazione eterogenea di forze all’interno delle quali avrebbero  comunque un ruolo di comparse. La scommessa di Parisi non  è quella di ricomporre i cocci di un’alleanza finita ma  di  dar vita ad un nuovo contenitore politico, calato nella realtà di oggi, erede moderno della tradizione liberale e democratica che al di fuori di una logica di pura conservazione, intuisce  i grandi cambiamenti ed è in grado di governarli. E’ altrettanto evidente che l’obiettivo non è quello di rafforzare l’alleanza del “polo”, ma di andare oltre il centrodestra richiamando alle urne quell’elettorato, in buona parte moderato, che si è rifugiato nell’astensionismo. Stefano Parisi deve rivitalizzare alcune idee forza che  contribuiscano  all’emersione di una nuova identità liberal-popolare  e a cui possano guardare con interesse anche coloro che si collocano nel’alveo di una tradizione riformista, socialista e cattolica, mai rinnegata.

La  valutazione e il riconoscimento del merito, l’esercizio di un ruolo e l’assunzione delle responsabilità che ne derivano come facce di una stessa medaglia, la solidarietà  strumento di emancipazione e non di pura assistenza.  La stessa diffusione della tecnologia che viene invocata da tutti a gran voce non sarà indolore. Inciderà profondamente nella pubblica amministrazione, così come sta avvenendo nel sistema bancario, e richiederà di governare processi di mutamento in cui sarà fondamentale la responsabilità attiva del mondo del lavoro. Molte delle attuali difficoltà vengono da una lunga egemonia culturale di ideologie sbagliate. Valga per tutti l’esasperato egualitarismo retributivo e il ruolo di centralità affidato al contratto nazionale. Oggi queste difficoltà sono in parte superate e in parte (forse) in via di superamento nel settore privato. Ma sono rimaste eredità pesantissime nel pubblico impiego in cui la battaglia per l’abolizione delle “gabbie salariali” ha portato come risultato il ripristino delle medesime a danno di chi lavora negli uffici pubblici del nord, rendendo oggettivamente iniquo il trattamento retributivo e più difficile la mobilità territoriale.

In ogni caso la realtà  italiana ha  bisogno, per garantire una “stabilità di sistema”,  di aggregazioni politiche che si legittimino reciprocamente e costituiscano alternative credibili alla guida del paese. In questo senso il successo del progetto affidato a Parisi non è solo nell’interesse di una parte, ma un valore aggiunto per tutto il  quadro politico da cui può trarre beneficio lo stesso partito democratico. Il fatto che alla “Festa dell’Unità” di Milano Parisi (che rimane comunque il leader della minoranza in Consiglio Comunale) non sia stato invitato  è comunque un segnale sbagliato  del Pd locale da cui  l’interessato può trarre  paradossalmente un vantaggio.

Ecco i cardini del progetto liberal-popolare di Stefano Parisi

L’impegnativo incarico affidato da Silvio Berlusconi a Stefano Parisi va ovviamente ben oltre una sia pur professionale “due diligence” di Forza Italia che peraltro non è mai stata una forza politica tradizionale essendo legata da un cordone ombelicale alle intuizioni, ai successi e alle sconfitte del leader fondatore che ha gestito la dialettica interna attraverso turbolenti confronti sfociati in una…

lode, alfano, voto

Tutte le sciocchezze dell'esperto giapponese sul terremoto in Italia centrale

Leggo (Corriere della Sera) della solita lezione agli italiani dell'esperto giapponese: "Da noi un terremoto così non fa danni, voi non fate prevenzione e bla bla bla". Molte cose sono vere: non facciamo prevenzione e sprechiamo soldi per campagne ambientaliste false invece che per quelle vere, sismicità e assetto idrogeologico. Ma questa panzana che i giapponesi non muoiono per i…

Tutte le ultime polemiche fra Clinton e Trump su razzismo e Lgbt

Nell'anniversario della marcia di un milione di neri su Washington, quando nel 1963 Martin Luther King pronunciò il discorso del sogno, il tema del razzismo e delle discriminazioni resta centrale nella campagna 2016 per la Casa Bianca. La candidata democratica Hillary Clinton afferma che "c'è qualcosa di profondamente sbagliato" negli Stati Uniti, se i cittadini devono ancora fare i conti…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Per unificare davvero la Libia serve un embargo contro Tobruk

La decisione della Camera dei Rappresentanti di Tobruk di non riconoscere il Consiglio Presidenziale o Governo dell’Accordo Nazionale di Fayyed Serraj non modifica sostanzialmente la situazione sul terreno. Essa rimane caotica. Il paese continua a essere dominato da un migliaio di milizie, tribali e locali, che si contendono il potere. Esse sono solo parzialmente dominate dai governi di Tripoli e di…

Perché serve un sistema pubblico-privato per le assicurazioni contro le catastrofi naturali

Di Maria Bianca Farina

Numerose analisi condotte a livello internazionale evidenziano come negli ultimi anni, su scala mondiale, il numero dei disastri naturali sia aumentato e sia cresciuto il relativo impatto economico a causa della loro maggiore intensità distruttiva. Dal 1980 ad oggi, a livello mondiale, l’ammontare medio dei danni da calamità naturali, calcolato su un arco temporale decennale, è passato da circa 50 a…

Come ha operato il Corpo di soccorso alpino e speleologico dopo il terremoto in Italia Centrale

Ore 03:36, il tecnico di soccorso alpino e speleologico viene svegliato dal tonfo di qualche libro che casca dagli scaffali. I lampadari non hanno ancora finito di tintinnare che già è fuori dal letto ed al telefono. Altri tecnici gli rispondono al primo squillo: l’hanno sentita fortissima anche loro. Lo zaino con l’equipaggiamento è sempre pronto, butta dentro le batterie…

Bpm e Banco Popolare, tutti gli appuntamenti di settembre

Per i dirigenti sindacali della Banca Popolare di Milano e del Banco Popolare il rientro dalle ferie sarà dei più impegnativi. Sul tavolo ci sarà il processo di integrazione tra i due istituti, un percorso iniziato nella primavera scorsa ma atteso a un test decisivo alla fine di ottobre, quando i soci saranno chiamati a votare congiuntamente la fusione e…

Cosa sta succedendo alle primarie del Partito laburista fra Corbyn e Smith

Dopo due mesi, la Brexit continua a sconvolgere il panorama politico britannico. I risultati del referendum per l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea influiscono sul dibattito elettorale delle primarie del Partito Laburista inglese. Jeremy Corbyn e Owen Smith sono i candidati per la guida del principale partito di opposizione. Le primarie sono cominciate il 22 agosto e i militanti del…

Mps, ecco cosa cela l'operazione sui bond subordinati allo studio del Monte dei Paschi di Siena

Per il Monte dei Paschi di Siena si preannunciano un mese di settembre e, in generale, un autunno quanto mai complessi. Con i venti che tirano sui mercati, e le vendite che in estate hanno penalizzato soprattutto le banche italiane, per l'istituto senese diventa sempre più difficile attuare il piano messo a punto dopo la bocciatura agli stress test europei…

Qual è il rapporto tra Italicum e riforma costituzionale

Questa riforma si sposa bene con la nuova legge elettorale. Come si è già osservato questa è una delle sue caratteristiche principali: è la prima volta che – finalmente – si agisce coerentemente e contestualmente su materia elettorale e costituzionale. D’altra parte l’esperienza aveva insegnato che non si poteva andare avanti come prima: specie dopo la svolta maggioritaria del 1993.…

×

Iscriviti alla newsletter