La mente al Regno Unito e agli scenari che si sono aperti con il referendum dello scorso 23 giugno, il cuore, però, alla Francia, che piange le ottantaquattro vittime della strage di Nizza (ma il bilancio definitivo dei defunti rischia di essere molto più alto). Non poteva essere un dibattito come tutti gli altri quello che si è svolto ieri mattina…
Archivi
Nizza e Isis, ecco perché l'Europa è il nuovo campo di azione dello jihadismo
L’attentato, tra i più efferati compiuti in Europa dal jihad, quello della sera del 14 Luglio a Nizza è particolarmente interessante da studiare. E’ stato scelto un luogo di divertimento, come nel caso del Bataclan parigino, ma all’aperto e senza una specifica indicazione della identità religiosa dei presenti. I proprietari del locale di Parigi erano, si ricorderà, di religione ebraica,…
Siamo in guerra contro l'Islam?
"Siamo in guerra", affermò in un solenne discorso al Parlamento francese François Hollande all'indomani della mattanza di Bataclan (13 novembre 2015). Dopo la carneficina di Nizza, i governi europei (e Barack Obama) continueranno a fare orecchie da mercante? In queste ore, tanto orrore per l'accaduto, tanto cordoglio per le vittime e tanti "non ci piegheremo" o "non ci piegheranno". Benissimo.…
Tutti i timori degli 007 della Francia prima di Nizza per attacchi terroristici
Il 12 luglio, ossia due giorni prima dell'attacco Nizza, dove un tir è piombato sulla folla inerme uccidendo oltre ottanta persone e ferendone più di cento, il capo dell'intelligence francese, Patrick Calvar, aveva dichiarato di essere convinto che lo Stato islamico avrebbe potuto compiere altri attentati in Francia. La Direction générale de la sécurité intérieure (Dgsi) aveva informazioni in merito alla possibilità…
Nizza, Isis e le ipocrisie sulla religione islamica
A tenerli insieme è solo quel maledetto "Allah Akbar". Convinciamoci di alcune terribili verità. Questo terrorismo è diverso da ogni altro del passato. È in franchising. Opera per imitazione, per richiamo ideale ma può essere impersonato da qualunque musulmano esaltato, estremista, radicale o, semplicemente, svitato. L'Isis sfrutta la rendita di posizione propagandistica di questi attentati. E fornisce ai potenziali e…
Silvio Berlusconi, Virginia Raggi e la sindrome di Lino Banfi
Il luglio del 2011 non fu un mese qualsiasi. La finora quasi sconosciuta parola spread fece prepotentemente irruzione non solo nella vita degli italiani ma sopratutto nella polemica politica. Tanto che proprio in quelle settimane si infittirono le trame per un cambio di governo che effettivamente avvenne nei mesi successivi. Ebbene in quella infuocata calura estiva, esattamente il 26 di luglio, l'allora…
Pokémon Go, tutti i numeri dell’app miliardaria che sbarca in Italia
"Pokémon Go per un mondo che preferisce andare a cercare qualcosa che non esiste invece di provare a trovare qualcosa che abbia valore". Con queste parole scritte su Twitter il giornalista Félix de Bedout ha commentato l’applicazione che sta facendo schizzare in Borsa i titoli di Nintendo e, allo stesso tempo, preoccupa i servizi di sicurezza in tutto il mondo.…
Tutte le sfide delle performance nella pubblica amministrazione
Lo scorso 17 giugno ha visto la luce, ben 7 anni dopo il Dlgs 150 del 2009 (il così detto decreto Brunetta) il Dpr 115 che dà attuazione al decreto Brunetta per quanto attiene la misurazione e la valutazione della performance nella Pubblica Amministrazione. La lenta marcia del governo mirante a migliorare il rendimento della nostra amministrazione continua. Qui vanno…
Ecco il manuale con cui aggredire la spesa pubblica
I vari Giarda, il primo teorico della spending review, Cottarelli e Gutgeld, non hanno portato i risultati promessi. La spesa pubblica italiana continua a viaggiare su livelli altissimi, ben oltre gli 800 miliardi di euro, 828 per la precisione secondo le ultime indicazioni del Def, Istat e Tesoro. Se la politica dunque finora sembra aver fallito, meglio provare ad agire…
Turchia, ecco tutti i dettagli sul fallito colpo di Stato anti Erdogan
Turchia sull'orlo della guerra civile. Fallito il colpo di Stato, oltre 1500 gli arrestati tra i militari golpisti, Erdogan prima fugge e poi torna a Istanbul dicendo che "gli autori del golpe pagheranno". I FATTI Dopo il colpo di Stato in corso da parte dell'esercito, il presidente turco Erdogan in un messaggio video aveva invitato il popolo a scendere in…